Cercare le situazioni migliori
Capitolo 22 pag. 169
Una delle cose più importanti, che chiunque faccia trading deve imparare, è quella di riuscire a riconoscere e sfruttare le situazioni migliori.
La scelta può variare da persona a persona perché ognuno tende a esprimere un proprio personale giudizio sulle diverse situazioni. Quella che per qualcuno potrebbe sembrare una fase congestione per un altro potrebbe trattarsi di una fase di bassa volatilità e così via.
Ma tutti devono imparare a riconoscere quei movimenti del mercato che possono portare a operazioni vantaggiose.
Dopo aver identificato le tecniche che per noi si sono dimostrate efficaci nel tempo, diventa imperativo mettere a punto queste tecniche nei minimi dettagli affinchè offrano le più alte probabilità di successo in relazione al lime frame sul quale si sta lavorando, alla propria mentalità e al proprio stile operativo nonché al livello di rischio con cui ci si sente più a proprio agio.
Non tutti i trader lavorano allo stesso modo. Per questo motivo è chiaramente ridicolo preoccuparsi di quante persone compreranno e utilizzeranno questo libro. Gli stop non si raggrupperanno a ridosso di un certo livello di prezzo, perché ognuno ha una propria soglia di tolleranza al rischio e si sentirà a proprio agio con un numero diverso di azioni in ogni operazione. La scelta del titolo sul quale entrare in posizione sarà diversa per ogni trader e lo sarà anche il tempo di esposizione sul mercato perché ognuno ha una diversa percezione delle situazioni su cui vale la pena lavorare.
La cosa migliore che possiamo fare è mostrare ai nostri lettori quali sono per noi le scelte che meglio rispondono alle nostre esigenze e quindi fare in modo che anche loro cerchino le condizioni con le quali si sentono a proprio agio.
Il trucco consiste nell'identificare una strategia efficace e attenersi ad essa in maniera estremamente rigorosa. Se questa strategia genera profitto, non bisogna modificarla. Non si fanno esperimenti su qualcosa che produce un utile. Bisogna sfruttare le situazioni migliori fino in fondo. Non è necessario inseguire un mercato. Bisogna essere prudenti e cauti a entrare in posizione e rapidi a uscire.
Se non si è assolutamente convinti di un'operazione, è meglio restare fuori dal mercato. Se la situazione attuale del mercato non soddisfa i nostri gusti, rimaniamo fuori. Bisogna aspettare le situazioni che rispondono pienamente alle condizioni del proprio piano. Lasciamo andare avanti gli altri. Oggi non riusciamo a entrare sul mercato? Il mercato potrebbe arricchire qualcun altro - non è un grosso problema. Dobbiamo autogestirci nell'imparare a riconoscere le nostre occasioni e sfruttare solo quelle. Non bisogna permettere all'avidità di prendere il sopravvento.
Come potrebbe presentarsi una buona occasione? Illustreremo quello che noi riteniamo essere una buona occasione. Per qualcun altro potrebbe non valere esattamente la stessa cosa, ma è molto probabile che non sia troppo diversa.
Nel grafico cerchiamo di entrare in posizione sfruttando la strategia del breakout di una fase di congestione sviluppatesi a ridosso del massimo del giorno precedente. In questo punto i prezzi hanno seguito un breve movimento laterale che ha preceduto il massimo, poi poco prima della chiusura sono scesi nuovamente all'interno dell'area di congestione.
La mattina successiva il mercato ha aperto in leggero ribasso. Si può notare come l'insieme delle chiusure di diverse barre sullo stesso livello dei massimi delle barre di congestione della sessione precedente, unito a un massimo sullo stesso livello, vadano a individuare una formazione rettangolare ben definita.
In base al piano definito nei capitoli precedenti, vogliamo sfruttare il breakout dell'area di congestione registrata in prossimità del massimo di ieri. Nel limite del possibile, non vogliamo aspettare che venga superato il massimo stesso.
Perché? Vogliamo già essere in posizione prima che venga rotto il massimo di ieri. Perché vogliamo essere in posizione in anticipo?
Per due motivi:
1. Se l'area di congestione venisse superata verso l'alto, ci sarebbe una buona probabilità che i prezzi salgano e vadano a toccare il massimo di ieri. In tal caso sarebbe possibile realizzare un profitto minimo. Inoltre, nel caso in cui i prezzi rompano la congestione al rialzo, superando il massimo di ieri per continuare a salire, ci troveremmo davanti un'ottima occasione di guadagno.
2. Se i prezzi rompessero significativamente il massimo di ieri, facendo verosimilmente scattare tutti gli ordini di acquisto che sono raggruppati subito sopra il massimo, il momentum che ne deriverebbe potrebbe spingere i prezzi ancora più in alto, garantendoci così un'ottima occasione di realizzare un profitto interessante.
Un'attenta analisi del grafico consente di capire cosa è accaduto.
Estratto dallo splendido testo:
TRADING D’ASSALTO TNT I
Le formidabili strategie di Joe Ross e Mark Cherlin
Ed. Tradinglibrary