Estinguere il mutuo o no ?

Ciao a tutti ho letto con attenzione tutti i post e alla domanda "Estinguere il mutuo o no?" io risponderei: estinguilo senza pensarci troppo.
Le ragioni sono le seguenti:
- imprevedibilità del futuro, quindi tutti i piani di risparmio e i calcoli matematici fatti che sono corretti come esercizio e analisi nella realtà sono impraticabili
- da un un tuo bilancio familiare ti toglieresti flussi di cassa negativi e aumenteresti (sempre se non alzano ancora le tariffe delle utenze e tasse di possesso) la quota capitale mensile destinata la risparmio
- oggi non avere debiti è un vantaggio competitivo non indifferente
- rischi connessi mutuo = rischio, investimento = rischio, con la chiusura del mutuo annulleresti questi rischi assunti, poi per il resto detrazioni, agevolazioni le ho sempre viste come specchietti per le allodole
Personalmente ho estinto un mutuo di 13 anni in 6 e ne sono soddisfatto, il resto sono esercizi matematici che non tengono conto di molti fattori come ad esempio l'aumento delle tariffe di luce gas che fanno sballare i conti su 10 anni... alla fine chiudere il debito ritengo sia la cosa piu saggia e prudente da fare anche in termini di assunzione di rischio.
 
Buongiorno ,
volevo sottoporre la mia situazione .
giugno 2007 contratto Mutuo Inpdap a 30 anni, 1° casa Milano per 205K euro (45% del valore attuale dell'immobile) al tasso fisso del 3,9% .
Liquidità attuale superiore al mutuo investita in conti depositi alla media del 4% lordo. In passato ho sempre investito la liquidità in conti depositi sfruttando le promozioni. In casa abbiamo 2 stipendi . Ma io adesso rischio il lavoro in quanto l'azienda sta per chiudere. Quindi a breve dovrò cercare un nuovo lavoro . E anche a Milano è diventato difficile almeno di dimezzarsi lo stipendio attuale. Per 12 mesi ho la copertura assicurativa sul lavoro che mi garantirebbe ancora un buon stipendio . Mia moglie lavora nel pubblico .

Cosa mi consigliate?
A )Estinguo (parzialmente/totalmente)
B) Proseguo così tenendomi la liquidità immediata investita in conti depositi con il rischio paese attuale
C) Attendo ancora e tra qualche mese acquisto un immobile a Milano che affitto ;

Grazie in anticipo per i consigli
Domenico

se fossi a rischio lavoro, mi terrei senza dubbio il capitale in banca!!!!
 
il resto sono esercizi matematici che non tengono conto di molti fattori come ad esempio l'aumento delle tariffe di luce gas che fanno sballare i conti su 10 anni...

spiegami per piacere questa che proprio non l'ho capita
 
spiegami per piacere questa che proprio non l'ho capita

io non credo si possa generalizzare dicendo "conviene estinguerlo punto e basta!" io ho 80K di mutuo residuo ed ho eredità preciso preciso 80K.

io non ho chiuso il mutuo ma ho investito al 5% per 18 mesi 50K che mi daranno 3000 euro netti. I restanto 30000 mi ci compro una macchina nuova e MI GODO la vita come deve essere! Che senso ha rendere i soldi alla banca e rimanere con 2 euro in banca con un tasso mutuo al 2%??
Quindi i calcoli matematici sono essenziali.
OVVIO: se il mutuo che ho, essendo tasso variabile, dovesse andare al 5,5% (il tetto massimo che possono applicarmi) non ci penserei 2 volte a chiudelo!
VIVA i calcoli matematici!!
 
Dopo 50 pagine siamo ancora qui...

dal punto di vista (solo) finanziario, l'estinzione del mutuo (fisso o variabile che sia), conviene solo se non si hanno impieghi migliori, al netto di tasse ed oneri vari. Tutto qui...

Diverse possono essere ragioni psicologiche che, essendo personali, io non tratto...

In generale, per i variabili in essere, ritengo che estinguere ora sia una bXXata pazzesca... potete sicuramente trovare impieghi migliori visti i tassi ridicoli praticati ora.

Per inciso, questo non e' un buon momento per stipulare variabili...
 
estinguete
estinguete
:D

io il mese prossimo mi pago tassi finiti sui mutui del 1,35 e 1,14

e dormo tranquillo come un ghiro

la cosa bella è che di fatto anche io praticamente sto estiguendo anticipatamente
visto che gli interessi sono praticamente nulli
 
estinguete
estinguete
:D

io il mese prossimo mi pago tassi finiti sui mutui del 1,35 e 1,14

e dormo tranquillo come un ghiro

la cosa bella è che di fatto anche io praticamente sto estiguendo anticipatamente
visto che gli interessi sono praticamente nulli


0,93% finito... (senza contare lo sgravio fiscale), manco con le bombe estinguo...

vi dico di piu', avevo telefonato in banca per vedere se era possibile (previsto in contratto), richiedere un ulteriore prestito alle stesse condizioni, cosi' da arbitraggiare un po' (ma questo non glielo ho detto... ho detto che volevo rinnovare dei locali). Premetto che ho cash, da loro, una cifra 5 volte maggiore di questo nuovo prestito, quindi non ho problemi di solvibilita'. Risultato: si sono messi (letteralmente) a ridere, dicendo di tenermelo bello stretto quello che ho...

In sostanza: ha ragione Ricpast: non serve estinguere il mutuo... a queste condizioni si sta' estinguendo da solo!!!
 
Ultima modifica:
0,93% finito... (senza contare lo sgravio fiscale), manco con le bombe estinguo...

la quota interessi del mese di agosto che pagherò sarà calcolata su un tasso finito pari a 1,44% ... non male. I primi 2 anni e mezzo del mio mutuo ho pagato tassi finiti abbondantemente sotto il 2%, un tasso che non hanno nemmeno i dipendenti INPS.

Tuttavia un mutuo a tasso variabile va sempre tenuto sotto stretta osservazione monitorando non solo le decisioni di politica monetaria che hanno effetto sui tassi a breve ma soprattutto l'inflazione per frenare la quale la banca centrale si muove. La massa monetaria circolante è scesa sebbene siano stati fatti due LTRO e la velocità di circolazione della moneta è molto bassa, ma i tassi non resteranno, purtroppo, sempre così bassi.

I soldi risparmiati e investiti a tassi ben più elevati li userò per frenare una futura salita dei tassi, quando saliranno.
 
la quota interessi del mese di agosto che pagherò sarà calcolata su un tasso finito pari a 1,44% ... non male. I primi 2 anni e mezzo del mio mutuo ho pagato tassi finiti abbondantemente sotto il 2%, un tasso che non hanno nemmeno i dipendenti INPS.

Tuttavia un mutuo a tasso variabile va sempre tenuto sotto stretta osservazione monitorando non solo le decisioni di politica monetaria che hanno effetto sui tassi a breve ma soprattutto l'inflazione per frenare la quale la banca centrale si muove. La massa monetaria circolante è scesa sebbene siano stati fatti due LTRO e la velocità di circolazione della moneta è molto bassa, ma i tassi non resteranno, purtroppo, sempre così bassi.

I soldi risparmiati e investiti a tassi ben più elevati li userò per frenare una futura salita dei tassi, quando saliranno.

Il bello di questi mutui e' che possono essere estinti in ogni momento e senza penali... ovviamente se e quando conviene.

Personalmente io ho uno 0,70% + euribor 365 1Mese, che oggi mi porta ad uno 0,92% finito, a cui togliere lo detrazione fiscale.

Dal momento che (purtoppo) ho forti dubbi che la crisi sia finita, e l'inflazione almeno in Europa non sale, e' ragionevole pensare che per almeno un paio di anni la situazione tassi non variera' molto. Nel breve e' persino bossibile una ulteriore discesa.

Ovviamente le previsioni, soprattutto in periodi come questo, lasciano il tempo che trovano. Va pero' considerato anche che con l'ammortamento alla francese l'incidenza della parte interessi e' decrescente, per cui una situazione di tassi bassi all'inizio e' stata per molti (me compreso) assai positiva.
 
estinguete
estinguete
:D

io il mese prossimo mi pago tassi finiti sui mutui del 1,35 e 1,14

e dormo tranquillo come un ghiro

la cosa bella è che di fatto anche io praticamente sto estiguendo anticipatamente
visto che gli interessi sono praticamente nulli

ciao ric..
hai un mutuo a quote capitale ricalcolate o prefissate?
 
Dopo 50 pagine siamo ancora qui...

dal punto di vista (solo) finanziario, l'estinzione del mutuo (fisso o variabile che sia), conviene solo se non si hanno impieghi migliori, al netto di tasse ed oneri vari. Tutto qui...

Diverse possono essere ragioni psicologiche che, essendo personali, io non tratto...

In generale, per i variabili in essere, ritengo che estinguere ora sia una bXXata pazzesca... potete sicuramente trovare impieghi migliori visti i tassi ridicoli praticati ora.

Per inciso, questo non e' un buon momento per stipulare variabili...
per capire come la pensi...
quale potrebbe essere per te un tasso mutuo oltre il quale conviene estinguere?

dopo 50 pagine ancora quì in che senso?

ciao..
 
per capire come la pensi...
quale potrebbe essere per te un tasso mutuo oltre il quale conviene estinguere?

dopo 50 pagine ancora quì in che senso?

ciao..

50 pagine e ancora a discutere della stessa cosa!

Il tasso a cui estinguere (dal punto di vista SOLO finanziario), e' quello al quale non trovi degli impieghi migliori, free risk o quasi.

Diciamo un Conto Deposito (per me anche i Titoli di Stato, so che di questi tempi e' controverso, ma un buon BTPi non troppo lungo andrebbe considerato). Dovresti inserire anche lo sconto fiscale nel conteggio.

In soldoni, se utilizzi ad esempio il Rendimax like che ora offre un 3,20 netto, quando il tuo tasso (dopo aver tolto lo sconto fiscale, se del caso) lo dovesse superare, potresti considerare il rimborso.

In realta' anche allora dovresti fare qualche considerazione in piu' del tipo: sono disposto a pagare qualcosa per tenermi la cifra in banca per ogni evenienza?
 
50 pagine e ancora a discutere della stessa cosa!

Il tasso a cui estinguere (dal punto di vista SOLO finanziario), e' quello al quale non trovi degli impieghi migliori, free risk o quasi.

Diciamo un Conto Deposito (per me anche i Titoli di Stato, so che di questi tempi e' controverso, ma un buon BTPi non troppo lungo andrebbe considerato). Dovresti inserire anche lo sconto fiscale nel conteggio.

In soldoni, se utilizzi ad esempio il Rendimax like che ora offre un 3,20 netto, quando il tuo tasso (dopo aver tolto lo sconto fiscale, se del caso) lo dovesse superare, potresti considerare il rimborso.

In realta' anche allora dovresti fare qualche considerazione in piu' del tipo: sono disposto a pagare qualcosa per tenermi la cifra in banca per ogni evenienza?
quindi vediamo se queste 50 faticose pagine sono state utili a capirci, posso?

..ammettiamo che il rendimax o investimento simile al 3,20 netto tu ce lo avrai anche tra diciamo 3 anni quando il tasso del tuo mutuo arriva al 4% o anche al 5%...
ammettiamo che hai 30 mila euro da parte..
ammettiamo che vuoi essenzialmente fare un calcolo di massimo risparmio e come far fruttare al meglio quei 30k investendoli ancora al 3,20 o facendoci una bella unica estinzione...

tu che faresti?...
da quello che dici tu anche solo con un tasso mutuo poco superiore a quello di investimento alternativo estingueresti il mutuo..
hoccapitomale?

io invece non estinguerei comunque, tu?
 
quindi vediamo se queste 50 faticose pagine sono state utili a capirci, posso?

..ammettiamo che il rendimax o investimento simile al 3,20 netto tu ce lo avrai anche tra diciamo 3 anni quando il tasso del tuo mutuo arriva al 4% o anche al 5%...
ammettiamo che hai 30 mila euro da parte..
ammettiamo che vuoi essenzialmente fare un calcolo di massimo risparmio e come far fruttare al meglio quei 30k investendoli ancora al 3,20 o facendoci una bella unica estinzione...

tu che faresti?...
da quello che dici tu anche solo con un tasso mutuo poco superiore a quello di investimento alternativo estingueresti il mutuo..
hoccapitomale?

io invece non estinguerei comunque, tu?

Se. per un tempo ragionevole (che cambia da persona a persona), il tasso del mutuo meno lo sconto fiscale superasse di uno 0,2-0,4 % il miglior impiego sicuro al netto delle tasse (ex un C.D.), io tenterei di rinegoziarlo e se non fosse possibile lo estinguerei.

Tratto il mutuo per l'acquisto della casa ne' piu ne' meno come un qualsiasi altro investimento, ergo metto i soldini nell'impiego migliore.
 
Ultima modifica:
beh in queste inutili 50 pagine dicevamo che se estingui un mutuo al 5% ..
il risparmio di interessi equivalente è pari a circa la metà di un tasso di investimento alternativo.

ad esempio se estingui un 5% risparmi gli stessi interessi che puoi farti remunerare in un investimento al 2,5%.
se consideri anche le mancate detrazioni a seguito di eventuale estinzione, anche un investimento remunerato ad un tasso più basso della metà di quello del mutuo ti consiglia ancormeglio di non estinguere.

questo è in sintesi quello che ci eravamo detti in questa discussione che ha solo il difetto di non essere stata riassunta con parole semplici e digeribili.
ma dentro la teoria c'è tutta ed ampliamente dimostrata.

non denigrerei tanto queste preziose 50 pagine.
i preziosi contenuti di questa discussione non li trovi da nessun'altra parte nel web.
puoi girarlo sotto sopra.

trovi solo che quando il tasso del mutuo è maggiore di quello dell'investimento alternativo...estingui!
 
beh in queste inutili 50 pagine dicevamo che se estingui un mutuo al 5% ..
il risparmio di interessi equivalente è pari a circa la metà di un tasso di investimento alternativo.


:confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused:

Se dicevate questo (io ho abbandonato verso la pagina 8), sono state purtoppo inutili davvero... per fortuna e' piu' semplice di cosi'.
 
è stata inutile ?
devo ammettere che mi dispiace sentirlo dire.
più semplice cosa?

...;)
 
è stata inutile ?
devo ammettere che mi dispiace sentirlo dire.
più semplice cosa?

...;)

Per paragonare due alternative finanziarie (=impieghi, investimenti), devi avere i dati di entrambe, non puoi parlare solo di una. Nel nostro caso (tralasciamo il fisco), tasso di interesse e tasso alternativo di impiego (trattandosi di mutui assumiamo magari un "risk free").

Dal punto di vista finanziario e' tutto qui. Se e' maggiore l'interesse estingui, se no mantieni. Niente meta' o doppio...


Dal punto di vista "pratico/psicologico", e' molto personale e non ci sono formule. Se ho la possibilita' di estinguere, ma so che il prossimo mese mi licenziano, magari farlo non e' la migliore idea. Anche con un tasso al 10%, perche' purtoppo abbiamo la cattiva abitudine di mangiare... Usero' un po' di cash sperando che la mia situazione intanto migliori.

La sicurezza di avere un capitale per ogni esigenza, ha comunque un suo valore.

Va tenuto presente poi che, con l'ammortamento alla francese, il "rischio" di incremento dei tassi, pesa sempre meno sulla rata. Se mi si perdona la "bestialita'", con l'avanzare delle rate il mutuo si "avvicina" sempre di piu' ad un tasso fisso.

Proviamo a dire invece qualcosa di nuovo: se (un grosso SE!), si ha fiducia nei Titoli di Stato nostrani, un bel BTPi essendo ancorato all'inflazione (storicamente correlata ai tassi di interesse) potrebbe essere una buona cosa. Almeno per una percentuale del nostro portafoglio.
 
Ultima modifica:
adesso ho finalmente chiaro il tuo modo di vedere le cose o non vederle..
solo ora ricordo come le vedevi, sorry.
praticamente stai semplicemente disprezzando le altre successive 42 pagine che non hai letto.
mi va benissimo.

da quello che mi rispondi ho la forte impressione che qualsiasi cosa ci diremmo non faremmo altro che complicare e inquinare la performance di questa discussione.
che senza dubbio per alcuni è stata estremamente inutile...;)


scusami se non vado oltre.
ti auguro di estinguere quando meglio lo reputerai opportuno e secondo i tuoi calcoli.
 
adesso ho finalmente chiaro il tuo modo di vedere le cose o non vederle..
solo ora ricordo come le vedevi, sorry.
praticamente stai semplicemente disprezzando le altre successive 42 pagine che non hai letto.
mi va benissimo.

ho la forte impressione che qualsiasi cosa ci diremmo non faremmo altro che complicare e inquinare la performance di questa discussione.
che senza dubbio per alcuni è stata estremamente inutile...;)


scusami se non vado oltre.
ti auguro di estinguere quando meglio lo reputerai opportuno e secondo i tuoi calcoli.

Niente polemiche... :)

e non ho dubbi che tu conosca perfettamente le basi finanziarie di questa scelta. Ho solo paura (e per questo sono intervenuto in passato e lo ho rifatto ora), che qualcuno meno accorto di te possa leggere e pensare che esista qualche strano algoritmo o strategia che possa portare dei benefici finanziari ai mutuatari, diversa dal semplice confronto con il risk free.;)

ricambio l'augurio...
 
Indietro