ETF con buoni/alti dividendi vol 3 [ indice in 1° pagina ]

Chiaro: nel tuo caso IEMB puo' starci perche' usi il suo flusso cedolare. Per me invece che ho minusvalenze da recuperare non so quanto IEMB possa avere senso... C'e' il problema pero' che vendendolo ne farei altre.
Paragonare i 2 strumenti è come farlo su mele e pere,dipende dalla startegia dalle esigenze e dalle diversificazioni,,io ad esempio tra iemb e vemt ne ho 500k(avendo mediato son anche in leggero gain) e con le cedole compro dei pac azionari ad alto rischio,poi ho anche 400k dei matusa e qualche bond a breve scadenza in caso di spese impreviste..ma come dicevo in apertura dipende tutto dalle esigenze di ognuno di noi
 
Sono etf che ti danno l'illusione di guadagnare perché distribuiscono buone cedole, ma se smobilizzi perdi una fraccata di soldi. Pessimo investimento a mio avviso. Io venderei senza pensarci.
Pessimo son parole grosse,come ogni strumento ha pro e contro da valutare in base all'investitore e poi scusa perdi una fraccata di soldi in base a cosa???
 
Sono etf che ti danno l'illusione di guadagnare perché distribuiscono buone cedole, ma se smobilizzi perdi una fraccata di soldi. Pessimo investimento a mio avviso. Io venderei senza pensarci.
Ecco, non volevo essere cosi' drastico, ma sono abbastanza d'accordo:asd:. Con delle cedole cosi' alte hai voglia a tornare in profitto. Ogni cedola e' una perdita in conto capitale

Pero' volevo sentire anche l'altra campana
 
Paragonare i 2 strumenti è come farlo su mele e pere,dipende dalla startegia dalle esigenze e dalle diversificazioni,,io ad esempio tra iemb e vemt ne ho 500k(avendo mediato son anche in leggero gain) e con le cedole compro dei pac azionari ad alto rischio,poi ho anche 400k dei matusa e qualche bond a breve scadenza in caso di spese impreviste..ma come dicevo in apertura dipende tutto dalle esigenze di ognuno di noi
Secondo me, questa strategia (usare le cedole per fare un pac) e' abbastanza ineffiente. Sulle cedole ci paghi le tasse ed equivalgono a vendere porzioni di IEMB ogni volta che vuoi fare il PAC.

A 'sto punto, se non vuoi investire tutto subito sull'azionario, io terrei i soldi su un conto deposito o farei una scaletta di bond e non appena uno scade, lo butto in azionario.
 
Secondo me, questa strategia (usare le cedole per fare un pac) e' abbastanza ineffiente. Sulle cedole ci paghi le tasse ed equivalgono a vendere porzioni di IEMB ogni volta che vuoi fare il PAC.

A 'sto punto, se non vuoi investire tutto subito sull'azionario, io terrei i soldi su un conto deposito o farei una scaletta di bond e non appena uno scade, lo butto in azionario.
Scusa ma tu nella vita le tasse non le vuoi mai pagare e rimanere sempre in perdita?Pagare le tasse non lo puoi mettere come un contro al più nel tuo caso specifico dovresti dire siccome ho una vagonata di minusvalenze questo strumento non è efficace in quanto come tutti gli etf non le fanno recuperare.
In più spero che tu abbia capitol'alto rischio dei matusa,iemb da 96-95 ora quota 85 austri da 139 43 hai un -10 contro un -70 circa
 
Ultima modifica:
Scusa ma tu nella vita le tasse non le vuoi mai pagare e rimanere sempre in perdita?Pagare le tasse non lo puoi mettere come un contro al più nel tuo caso specifico dovresti dire siccome ho una vagonata di minusvalenze questo strumento non è efficace in quanto come tutti gli etf non le fanno recuperare.
In più spero che tu abbia capitol'alto rischio dei matusa,iemb da 96-95 ora quota 85 austri da 139 43 hai un -10 contro un -70 circa
Tutto giusto: la questione delle tasse l'ho sicuramente espressa male: nel tuo caso per esempio, sarebbe meglio un IEMB in accumulo semmai, senza che la cedola debba dettare quanto tu possa investire in azionario. Oltre al fatto di permettere di approffittare dell'interesse composto anche dai soldi che altrimenti se ne andrebbero in tasse.

Io ce l'ho in generale con le cedole :asd: non con IEMB in particolare.
E aggiungo, nel mio caso, non solo IEMB e' un ETF e quindi non mi recupera minus, ma pure a distribuzione, quindi svantaggiato fiscalmente ( le cedole mi vengono tassate anche se l'ETF e' in perdita e mi fanno perdere ancora di piu' in conto capitale).
 
se gli ETF avessero fatto compensare le plus il problema si era già risolto passando a quello ad accumulo (mi pare IS02) (come si farebbe su un bond passando da uno a cedola alta a bassa, ma mantenendo emittente e duration)...
l`inefficienza fiscale in questo caso a cui il legislatore ti ha portato è evidente (e condivido idealmente le tue difficoltà).
Esattamente.

Non sapevo neanche ci fosse la versione ad accumulo, grazie!

Quindi non saprei, devo vedere se fare altre minus e andare di matusa (o altri bond singoli con duration un po' piu' ridotta) o tenermi IEMB.

Ah, giusto per info: ho il portfolio in guadagno, ma i prodotti in profitto sono ETF azionari quindi mi tocca inventarmi altre cose per le minus
 
Secondo me, questa strategia (usare le cedole per fare un pac) e' abbastanza ineffiente. Sulle cedole ci paghi le tasse ed equivalgono a vendere porzioni di IEMB ogni volta che vuoi fare il PAC.

A 'sto punto, se non vuoi investire tutto subito sull'azionario, io terrei i soldi su un conto deposito o farei una scaletta di bond e non appena uno scade, lo butto in azionario.
Una considerazione da fare quando si parla di accumulazione vs distribuzione riguarda tempo e capitale. Se non stiamo parlando di capitali grandi o orizzonti lunghi tra distribuzione e accumulazione cambia poco.
 
Messaggio rivolto a chi ha IEMB: cosa vi aspettate? Perché fa parte della vostra allocation? È per le grasse cedole?

Chiedo proprio in maniera genuina, giusto per capire.
 
Nella Delega per la Riforma Fiscale (approvata in agosto 2023) sono contenute anche le proposte di modifica all'attuale tassazione delle rendite finanziarie; in particolare, secondo le suddette proposte, verranno eliminate le 2 attuali categorie di: redditi da capitale e redditi diversi... in tal modo le minusvalenze potranno essere compensate anche con dvd, cedole, interessi di cc, eventuali plus derivanti dalla vendita degli ETF... ecc...

Nuova delega fiscale Draghi: riforma tassazione finanziaria

 
Ultima modifica:
Pessimo son parole grosse,come ogni strumento ha pro e contro da valutare in base all'investitore e poi scusa perdi una fraccata di soldi in base a cosa???
In base al tuo pmc ovviamente. Comunque chiudo perché l'argomento etf non mi interessa. Avevo risposto in un'altra discussione e mi hanno spostato il. messaggio qui. Buona giornata a tutti
 
Ultima modifica:
Nella Delega per la Riforma Fiscale (approvata in agosto 2023) sono contenute anche le proposte di modifica all'attuale tassazione delle rendite finanziarie; in particolare, secondo le suddette proposte, verranno eliminate le 2 attuali categorie di: redditi da capitale e redditi diversi... in tal modo le minusvalenze potranno essere compensate anche con dvd, cedole, interessi di cc, eventuali plus derivanti dalla vendita degli ETF... ecc...

Nuova delega fiscale Draghi: riforma tassazione finanziaria
Ma quando entra in vigore?
 
Ma quando entra in vigore?
Entro 24 mesi dalla data di approvazione della Delega Fiscale (agosto 2023)...
Ipotizzo che la riforma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025 o al più tardi dal 1° luglio 2025...
 
Pessimo son parole grosse,come ogni strumento ha pro e contro da valutare in base all'investitore e poi scusa perdi una fraccata di soldi in base a cosa???
Vedi qui:
 
Entro 24 mesi dalla data di approvazione della Delega Fiscale (agosto 2023)...
Ipotizzo che la riforma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025 o al più tardi dal 1° luglio 2025...
Ma è sicuro? O poi salta il governo e non si fa più niente?

E la tassazione rimane al 26%? Anche perché 'sta cosa riduce il gettito fiscale visto che tutto compensa con tutto
 
Messaggio rivolto a chi ha IEMB: cosa vi aspettate? Perché fa parte della vostra allocation? È per le grasse cedole?

Chiedo proprio in maniera genuina, giusto per capire.
Vorrei saperlo anch'io. Da principiante, vedo che nell'ultimo decennio è salito parecchio, e ha delle buone cedole, e sembra che il trend dei prossimi anni non sia negativo. Però ogni volta che mi faccio delle idee, subito dopo leggo altro che me le fa cambiare, e quindi ho ancora i soldi nel c/c in attesa di capirci qualcosa di più.
 
Ma è sicuro? O poi salta il governo e non si fa più niente?

E la tassazione rimane al 26%? Anche perché 'sta cosa riduce il gettito fiscale visto che tutto compensa con tutto
Di sicuro ci sono solo la morte e le tasse... quindi, chi vive immerso nei dubbi può anche evitare di alzarsi la mattina... poiché il Sole potrebbe non sorgere...?! :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
cerco 1-2 ETF azionari a distribuzione da mettere in ptf.
Cerco qualcosa con cedole degne e che più o meno preservi il capitale (meglio se fa anche crescita). Si riesce a trovare qualcosa che viaggi con cedole circa sul 3% al netto delle tasse??
Ne cerco uno a focus globale ed uno focus area euro.
 
Ma è sicuro? O poi salta il governo e non si fa più niente?

E la tassazione rimane al 26%? Anche perché 'sta cosa riduce il gettito fiscale visto che tutto compensa con tutto
altra riduzione di gettito fiscale ....mah! bisogna capire tutto il contesto perche' si parla di una revisione e "armonizzazione "(?)generale....
 
altra riduzione di gettito fiscale ....mah! bisogna capire tutto il contesto perche' si parla di una revisione e "armonizzazione "(?)generale....
In che senso?

Siamo pieni di minusvalenze che non riusciamo a recuperare, quelli sono tutti soldi che vanno allo stato. Con la nuova riforma sicuramente le entrate finanziarie saranno meno.
 
Indietro