Etf obbligazionario consigliato

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Saluti a tutti,
volevo un consiglio su un investimento in etf/fondi.
Attualmente ho 7K in Anima sforzesco in cui ogni mese aggiungo una quota di 100 euro , il rendimento attuale dopo svariati anni e' del 14%.
ora ho altra liquidita' e vorrei fare qualco'altro (visto che i CD non danno nulla..ho rendimax), sempre con basso/medio rischio .
Disponibilita' 15/20 K con ogni 1/2 mesi una aggiunta di una quota come sto' facendo con anima.
Vorrei dividerli in 2 ETF e questi mi sembrano che siano buoni:
-db x-trackers II iBoxx Global Inflation-Linked UCITS ETF 1C (EUR hedged) (EUR) | XGIN
-Lyxor UCITS ETF EuroMTS 5-7Y Investment Grade (DR) (EUR) | EM57
vi chiedo anche se ha senso aggiungere quote al fondo Anima sforzesco visto il prezzo alto che ha raggiunto e magari fare qualche switch.
grazie per la disponibilita' !
Beh ...
- con basso/medio rischio guadagnerai probabilmente meno delle aspettative;
- capisco la scelta dell'etf euroMTS5-7 ma non capisco l'altro ... perchè indicizzarsi al livello di inflazione globale ?
- lo Sforzesco non brilla in modo eclatante ma non mi sembra da buttar via;
- se oltre agli etf volesi guardare anche altri fondi/sicav troveresti varie alternative (Amundi euro aggregate, M&G optimal income, Templeton sia il global bond H1 che il total return H1, Schroders euro bond, ecc. ecc. ... sono solo alcuni dei tanti nomi possibili) ... ma investire in fondi/sicav sembra che sia controtrend ... :D

Ovviamente dei prodotti vai a guardare il livello di rischio e ricorda che morningstar considera solo gli ultimi 3 anni.

Ciao :)
 
Quel fondo ha avuto negli ultimi 8 anni un incremento del 31,15% (3,45% annuo)... i versamenti aggiuntivi possono aver variato il risultato dell'investimento specifico.
E vabbé ... mi ero dimenticato il notaio portatile ... "come si sarebbe mosso se ... ".
.... da 8 anni ? :mmmm:

Ciao :)
Si nel 2005 circa ho iniziato....
E ho preso profitto 1 volta, circa 4 anni fa'.
C'è da dire che sul profitto la tassazione rispetto a un cd e' del
20%.
Quindi lasceresti lo sforzesco senza più aggiungere quote mensili?
 
...
Pensavo appunto alla 2^ opzione, nello specifico un azionario globale tipo "ISHARES MSCI WORLD EUR HEDGED UCITS ETF - IE00B441G979"
+ uno obbligazionario (globale misto? emergenti? altro?)... è proprio qui che nascono i miei dubbi..

Mentre per l'azionario mi pare di aver individuato il prodotto giusto (per me), per l'obbligazionario non ho ben capito i parametri corretti su cui basare la mia scelta. Probabilmente devo studiarmi meglio l'argomento...
Per le tue intenzioni (accumulo oltre i 5 anni) l'etf azionario globale va bene.

Per quanto riguarda la parte obbligazionaria perchè non semplifichi il ragionamento ?
- se l'azionario rappresenta la componente più volatile del tuo portafoglio ... perchè vuoi la volatilità pure sulla parte tranquilla ? :mmmm:
- a questo punto in investimento obbligazionario europeo con duration non troppo lunga dovrebbe fare al caso tuo (euro mts 1-3, 5-7, aggregate);

... è solo una mia opinione.

Ciao :)
 
Si nel 2005 circa ho iniziato....
E ho preso profitto 1 volta, circa 4 anni fa'.
C'è da dire che sul profitto la tassazione rispetto a un cd e' del
20%.
Quindi lasceresti lo sforzesco senza più aggiungere quote mensili?
Non conosco benissimo quel fondo ... dovrebbe essere un bilanciato prudente decente il che lo renderebbe idoneo ad un accumulo di medio/lungo periodo.

Quello che capisco di meno è che ho l'impressione che il tuo portafoglio sia una "ricerca della migliore opportunità el momento" (prima i CD, ora gli etf obbligazionari,) ... secondo me se provi a 'progettarlo' guardando l'insieme invece dei singoli componenti potresti renderti la vita più semplice... imho.

Ciao :)
 
- capisco la scelta dell'etf euroMTS5-7 ma non capisco l'altro ... perchè indicizzarsi al livello di inflazione globale ?
E c'hai ragione!

Si nel 2005 circa ho iniziato....
E ho preso profitto 1 volta, circa 4 anni fa'.
C'è da dire che sul profitto la tassazione rispetto a un cd e' del
20%.
Quindi lasceresti lo sforzesco senza più aggiungere quote mensili?
Vabbe quindi quel 14% citato e' il 14% di cosa ?

- se l'azionario rappresenta la componente più volatile del tuo portafoglio ... perchè vuoi la volatilità pure sulla parte tranquilla ? :mmmm:
2 su 2!

Non conosco benissimo quel fondo ... dovrebbe essere un bilanciato prudente decente il che lo renderebbe idoneo ad un accumulo di medio/lungo periodo.
Per un periodo medio lungo non sarebbe meglio un bilanciato imprudente ?
 
E c'hai ragione!


Vabbe quindi quel 14% citato e' il 14% di cosa ?



2 su 2!


Per un periodo medio lungo non sarebbe meglio un bilanciato imprudente ?

del capitale attuale (6K) + 900 circa in 4 anni
 
del capitale attuale (6K) + 900 circa in 4 anni

Ma il rendimento non si calcola cosi. Dici che hai pure prelevato nel frattempo.

Se investo 100, dopo un anno mi prendo 50, e dopo due anni rimane 60 sul conto, che rendimento ho avuto ?
 
Ma il rendimento non si calcola cosi. Dici che hai pure prelevato nel frattempo.

Se investo 100, dopo un anno mi prendo 50, e dopo due anni rimane 60 sul conto, che rendimento ho avuto ?

Il rendimento l'ho preso dal attuale performance del fondo sul mio conto..
 
Questo è quello che dici te
Non conosco benissimo quel fondo ... dovrebbe essere un bilanciato prudente decente il che lo renderebbe idoneo ad un accumulo di medio/lungo periodo.
Il che Frank ti risponde così
Per un periodo medio lungo non sarebbe meglio un bilanciato imprudente ?
Sta parlando con te.?..veramente a volte sembra si parli un altro italiano :o O il mio svizzero non è abbastanza elastico ;)

:p
No ... lo sai come la penso circa il pac ... ne abbiamo discusso a lungo.
Idoneo ad un accumulo di medio-lungo periodo= Pac
Il rendimento l'ho preso dal attuale performance del fondo sul mio conto..
Dovrebbe essere l'incremento assoluto/capitale investito ... lo so che non è matematicamente corretto ... ma in molti fanno così per praticità
...
cioè...cosa rilasciano sul conto ?
 
Questo è quello che dici te

Il che Frank ti risponde così

Sta parlando con te.?..veramente a volte sembra si parli un altro italiano :o O il mio svizzero non è abbastanza elastico ;)...
Sul tema di quale sia il mercato migliore (azionario, bilanciato, obbligazionario) da utilizzare per un PAC io e Frank abbiamo idee diverse ... lui sostiene che sia consigliabile l'azionario mentre io sono dell'idea che un bilanciato potrebbe essere migliore ... ma sono solo opinioni ... però ogni tanto la questine torna fuori, quindi credo che la battuta di Frank vada letta in questo senso.
...
Idoneo ad un accumulo di medio-lungo periodo= Pac...
Sì esatto.
...
cioè...cosa rilasciano sul conto ?
L'importo dei prelievi ... esattamente come avevi detto tu...
Ha visto il rendimento e l'ha speso :bye:

Ciao :)
 
Per le tue intenzioni (accumulo oltre i 5 anni) l'etf azionario globale va bene.

Per quanto riguarda la parte obbligazionaria perchè non semplifichi il ragionamento ?
- se l'azionario rappresenta la componente più volatile del tuo portafoglio ... perchè vuoi la volatilità pure sulla parte tranquilla ?
- a questo punto in investimento obbligazionario europeo con duration non troppo lunga dovrebbe fare al caso tuo (euro mts 1-3, 5-7, aggregate);

... è solo una mia opinione.

Ciao


pf.fin sto dando un'occhiata ai vari ETF TITOLI DI STATO EUROPA (ho eliminato, come da voi suggerito, l'opzione emergenti :D).
A proposito ho un paio di cose da chiedere:

- dove trovo la duration relativa ad ogni ETF? Ho provato a cercare sui siti dei vari gestori e su Morningstar ma non per tutti la trovo.

- Quali sono le principali differenza (in termini di prospettiva futura) tra ETF con obbligazioni a 3-5 anni e a 5-7 ? Nell'ottica di un PAC di 5/6 cosa sarebbe preferibile?

grazie :)
 
Non conosco benissimo quel fondo ... dovrebbe essere un bilanciato prudente decente il che lo renderebbe idoneo ad un accumulo di medio/lungo periodo.
Per un periodo medio lungo non sarebbe meglio un bilanciato imprudente ?

Sul tema di quale sia il mercato migliore (azionario, bilanciato, obbligazionario) da utilizzare per un PAC io e Frank abbiamo idee diverse ... lui sostiene che sia consigliabile l'azionario mentre io sono dell'idea che un bilanciato potrebbe essere migliore ... ma sono solo opinioni ... però ogni tanto la questine torna fuori, quindi credo che la battuta di Frank vada letta in questo senso.
Ho fatto una terribile gaffe lui scrive imprudente riferendosi al mercato azionario.
Io ho letto male. Come se lui avesse ripetuto quello che hai scritto tu. Scusate :flower:
 
pf.fin sto dando un'occhiata ai vari ETF TITOLI DI STATO EUROPA (ho eliminato, come da voi suggerito, l'opzione emergenti :D).
A proposito ho un paio di cose da chiedere:

- dove trovo la duration relativa ad ogni ETF? Ho provato a cercare sui siti dei vari gestori e su Morningstar ma non per tutti la trovo.

- Quali sono le principali differenza (in termini di prospettiva futura) tra ETF con obbligazioni a 3-5 anni e a 5-7 ? Nell'ottica di un PAC di 5/6 cosa sarebbe preferibile?

grazie :)
Avevo scritto una paginetta coi fiocchi riguardo ai ETF titoli di stato. Poi per un errore mi è sparito il testo e così devo ricominciare il tutto :specchio: Speriamo di riscrivere il quanto per bene.
Dunque, ti volevo dire che prendere un ETF obbligazionario, devi valutare quanto ti potrebbe rendere e se questo rendimento lo possa dare per i prossimi anni in forma sicura.
Nel senso che non ci sia una perdita di capitale.

Tu chiedi quale sia la prospettiva futura delle varie scadenze.
Ho preso a caso dei Isin del Bund titolo di stato con rating tripla AAA.

1.) 04/01/17 DE0001135317 prezzo circa 108,35€ rende a scadenza 0,05€ netto
2.) 04/09/21 DE0001135457 prezzo circa 112,54€ rende a scadenza 0,34€ netto
3.) 04/07/28 DE0001135085 prezzo circa 144,27€ rende a scadenza 1,06€ netto

Scadenza 2 anni -7 anni - 14 anni

Ok, ho preso un titolo di quelli che pagano di meno. Anche se tu prendi un ETF europa non pagherebbe molto di più.
Se pensi che il BTP Italia legato all'inflazione italiana, quando ora siamo in deflazione è stato messo all'asta a con una cedola fissa al 1,25% ed è un 6 anni, medio-lungo.

Con questi tassi non ti puoi aspettare molto da un ETF obbligazionario, anche un Obbligazionario non investment grade Deutsche Asset & Wealth Management - Exchange Traded Funds - db x-trackers
che ho venduto circa 3 settimane fa, il consiglio degli analisti è Strong sell, Vendere immediatamente.

E un Investment Grade Disclaimer*-*Lyxor ETF IT
sempre dagli analisti SELL-Accumulate: Rafforzamento del segnale di vendita nel brevissimo periodo. Ragioneranno in termini di trading sicuramente. ma qui basta guardare le schede e vedere se i rendimenti ci sono, o se sono calati.

In più se mai si dovessero alzare i tassi ( cosa che per il momento smentiscono)
il tuo ETF si dovrebbe allineare alla nuova curva con un deprezzamento del tuo capitale.
Se tu ora paghi molto le quote, queste con un rialzo dei tassi perdono di valore.
E tu non recuperi quanto speso.
Se invece Mario Draghi attua il QE Quantitative Easing (QE per brevità) consistenti nell’acquisto massiccio di titoli con denaro di nuova emissione. Non so cosa potrebbe capitare alle obbligazioni, qualche esperto del fol ce lo potrebbe spiegare.
Io la vedo così;" se vuoi entrare con un ETF obbligazionario Titoli di stato europa devi sapere che oggi rendono poco".
 
Avevo scritto una paginetta coi fiocchi riguardo ai ETF titoli di stato. Poi per un errore mi è sparito il testo e così devo ricominciare il tutto :specchio: Speriamo di riscrivere il quanto per bene.
Dunque, ti volevo dire che prendere un ETF obbligazionario, devi valutare quanto ti potrebbe rendere e se questo rendimento lo possa dare per i prossimi anni in forma sicura.
Nel senso che non ci sia una perdita di capitale.

Tu chiedi quale sia la prospettiva futura delle varie scadenze.
Ho preso a caso dei Isin del Bund titolo di stato con rating tripla AAA.

1.) 04/01/17 DE0001135317 prezzo circa 108,35€ rende a scadenza 0,05€ netto
2.) 04/09/21 DE0001135457 prezzo circa 112,54€ rende a scadenza 0,34€ netto
3.) 04/07/28 DE0001135085 prezzo circa 144,27€ rende a scadenza 1,06€ netto

Scadenza 2 anni -7 anni - 14 anni

Ok, ho preso un titolo di quelli che pagano di meno. Anche se tu prendi un ETF europa non pagherebbe molto di più.
Se pensi che il BTP Italia legato all'inflazione italiana, quando ora siamo in deflazione è stato messo all'asta a con una cedola fissa al 1,25% ed è un 6 anni, medio-lungo.

Con questi tassi non ti puoi aspettare molto da un ETF obbligazionario, anche un Obbligazionario non investment grade Deutsche Asset & Wealth Management - Exchange Traded Funds - db x-trackers
che ho venduto circa 3 settimane fa, il consiglio degli analisti è Strong sell, Vendere immediatamente.

E un Investment Grade Disclaimer*-*Lyxor ETF IT
sempre dagli analisti SELL-Accumulate: Rafforzamento del segnale di vendita nel brevissimo periodo. Ragioneranno in termini di trading sicuramente. ma qui basta guardare le schede e vedere se i rendimenti ci sono, o se sono calati.

In più se mai si dovessero alzare i tassi ( cosa che per il momento smentiscono)
il tuo ETF si dovrebbe allineare alla nuova curva con un deprezzamento del tuo capitale.
Se tu ora paghi molto le quote, queste con un rialzo dei tassi perdono di valore.
E tu non recuperi quanto speso.
Se invece Mario Draghi attua il QE Quantitative Easing (QE per brevità) consistenti nell’acquisto massiccio di titoli con denaro di nuova emissione. Non so cosa potrebbe capitare alle obbligazioni, qualche esperto del fol ce lo potrebbe spiegare.
Io la vedo così;" se vuoi entrare con un ETF obbligazionario Titoli di stato europa devi sapere che oggi rendono poco".



Grazie plum per la risposta e scusa il ritardo.

A quanto mi pare di aver capito sconsigli un investimento del 50% del mio capitale su un "Etf Titoli di stato Europa", abbinato ad un azionario globale (per via della situazione dei tassi)?

Perchè da quello che aveva scritto pf.fin sembrava un giusto strumento per ottenere la composizione che cercavo.

Tu cosa abbineresti ad un azionario globale (con l'obbiettivo di diminuire la volatilità)?

Un Obbligaz. globale misto (EUR HEDGED) è troppo rischioso in quest'ottica?

Un obbligaz. titoli di stato mondo (sempre hedged) per la questione rendimento e tassi è nella situazione di uno limitato all'europa?

Scusa le mille domande, sto solo cercando di buttare li qualche idea per capire come la pensate.

grazie :)
 
Ultima modifica:
Io la vedo così;" se vuoi entrare con un ETF obbligazionario Titoli di stato europa devi sapere che oggi rendono poco".
Con la politica dei tassi a zero risulta evidente che anche i rendimenti delle obbligazioni resteranno ai minimi. I timori sul mercato azionario sono legati infatti alla paura di un rialzo dei tassi che tuttavia non si muovono.
Gli investitori però non sanno bene come comportarsi: L'istinto dice loro che questi tassi non possono durare per sempre e che non scenderanno ancora. Questo è stato l'atteggiamento dei ultimi anni ed è il motivo per cui molti si sono persi gran parte del bull market.

Che dire; potrebbero scendere ancora di qualcosa, e quale scadenza scegliere 2-10 ?
Un obbligazionario globale Hedged e quali paesi metti in copertura? Usd- UK e poi?

Se hai già una mezza idea metti qualche isin che vediamo cosa c'è dentro
 
Con la politica dei tassi a zero risulta evidente che anche i rendimenti delle obbligazioni resteranno ai minimi. I timori sul mercato azionario sono legati infatti alla paura di un rialzo dei tassi che tuttavia non si muovono.
Gli investitori però non sanno bene come comportarsi: L'istinto dice loro che questi tassi non possono durare per sempre e che non scenderanno ancora. Questo è stato l'atteggiamento dei ultimi anni ed è il motivo per cui molti si sono persi gran parte del bull market.

Che dire; potrebbero scendere ancora di qualcosa, e quale scadenza scegliere 2-10 ?
Un obbligazionario globale Hedged e quali paesi metti in copertura? Usd- UK e poi?

Se hai già una mezza idea metti qualche isin che vediamo cosa c'è dentro



Sono interessato anch'io, e siccom e prendo solo con dividendo, ho selezionato questo:

IE00B7J7TB45

CORP

ISHARES GLOBAL CORPORATE BOND UCITS ETF

mi pare che abbia in corpo 16000 bonds

Quello che non capisco è questo: i bonds che ha in pancia saranno bilanciati fra tasso fisso e tasso variabile? Perchè se sn tutti fissi, al primo rialzo prende na randellata, e se son tutti variabili renderebbe meno che niente
 
Indietro