Euclidea: è nata una nuova Sim Vol 2

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Buongiorno, stamani ho avuto modo di guardare la mia home, ma ahimè ancora ho la vecchia dashboard..
Detto ciò, ho trovato il rendiconto costo ed oneri del 2021. Devo dire ben fatto chiaro e lineare.
Ho solamente un dubbio sulla parte finale..Alla voce : "imposta sul risultato maturato...." non dovrebbe essere il capital gain?:mmmm:...quindi il 26%? Se è cosi il dato non mi corrisponde.I 314€ di tassa sul capital gain corrisponderebbero a ben oltre il 35% circa:eek::mmmm::censored:

Cmq è pazzesco quanto incida mamma Stato senza far nulla...3.87%!!!:angry:

Immagine.png
 
Da quanto scrivono arriverà a breve per tutti:

------------------
Gentile AliasFringe,

nelle prossime settimane attiveremo a tutti i clienti la nuova versione dell’Area Privata; pensando di farle cosa gradita abbiamo deciso di selezionarla e darle in esclusiva la visione in anteprima.



La nuova versione è stata totalmente progettata per gestire più contenuti e informazioni utili e per seguire l’investimento e l’andamento dei mercati con maggiore dettaglio.

Nel corso dei prossimi mesi continueremo nel nostro processo di crescita e introdurremo ulteriori novità.



Sperando che la nuova Area Privata sia di suo gradimento,
sarebbe disponibile per una breve chiacchierata telefonica nei prossimi giorni? Contatti il Customer Care per ogni esigenza e per fissare un appuntamento.



Grazie



Cordiali saluti,

Team Tech Euclidea
 
Più che sulla nuova interfaccia penso che sarebbe interessante valutare come Euclidea si è comportata con questi mercati. Qualche cliente non potrebbe pubblicare i rendimenti da iniziò anno così da poterli confrontare con quelli di Moneyfarm? Nel crollo del 2020 causato dal Covid Euclidea aveva nettamente surclassato Moneyfarm ed ora?

P6 da agosto 2018: rendimento 31/12/2021: +18,80% ; rendimento 16/03/2022: +7,36%

Per fare un confronto, nello stesso periodo un indice globale come l'ETF VWCE è passato da 104,88 a 98,21.
 
Oggi mi è capitato di dare un'occhiata alla performance indicata nel sito Euclidea per il protafoglio Equity GDP. Da inizio anno indica un - 8,35% alla data dell'11 marzo. Il confronto con la performance reale del mio (stesso portafogli, stesso periodo 03 gennaio - 11 marzo) mi restituisce un valore molto diverso pari al- 18% circa. Qualcuno saprebbe darmi chiarimenti o è "solo" un caso di pubblicità ingannevole?
 
Col senno di poi mi sento di dire che sulla posizione delle materie prime sono usciti prima che dessero un percepibile contropeso al calo del comparto azionario :ops:
 
Nel -18% potrebbero esserci incluse tasse bollo e commissioni del 31/12 ma calcolate successivamente?

Non ricordo e non guardo nemmeno i loro calcoli rendimento sul mio portafoglio perché tanto li ho già di mio sul foglio di calcolo, non mi ricordo come vengono calcolati i loro, per logica e trasparenza io li avrei fatti tenendo conto dei costi e le tassazioni sostenute dall'utente, mentre su quelli generici non si possono apllicare
 
Potrebbe...anche se la differenza è davvero notevole. Grazie
 
Se può essere utile nel mio caso, punto più punto meno...
Avevo chiuso il 2021 con un +15/+16% (aperta posizione a fine marzo 2021)
Ad oggi (quindi dato riferito a ieri) sono a -3.2%
Portafoglio C7 (95 o più azionario)

Ps vista la giornata di oggi, domani potrei essere anche in pari...
Cmq anche se ho perso gran parte di quanto fatto di buono nel 2021, mi aspettavo un ptf profondo rosso con punte anche di -10/-15%. Invece nel 2022 sostanzialmente sono stato quasi sempre in una forbice di -1%/+1%.

Confermo: apertura C7 a maggio 2021, l’anno scorso ha raggiunto il massimo del 15% a novembre e in questi giorni il risultato peggiore è stato -3%.

Il GDP invece aperto a giugno ha avuto picchi del 9% a novembre minimi di questi giorni dell’8%.

Per entrambi ho fatto PAC mensile.
 
Confermo: apertura C7 a maggio 2021, l’anno scorso ha raggiunto il massimo del 15% a novembre e in questi giorni il risultato peggiore è stato -3%.

Da +15% a - 3% è una bella discesa.
Sono prodotti che seguono il mercato, se il mercato scende lo fanno anche loro
 
Da +15% a - 3% è una bella discesa.
Sono prodotti che seguono il mercato, se il mercato scende lo fanno anche loro

Si. E' anche un ptf azionario al 95% o più...le stock sono state bastonate negli ultimi mesi.
Facendo un confronto nello stesso periodo del famoso Vanguard vwce e life strategy 80/20 che più si avvicinano al C7 di Euclidea. questi due hanno fatto nello stesso periodo in cui ho iniziato in EU 20/4/21 al 17/3/22 rispettivamente +9 e + 6%.Niente male...
EU stesso periodo +0.26%
 
Ultima modifica:
Si. E' anche un ptf azionario al 95% o più...le stock sono state bastonate negli ultimi mesi.
Facendo un confronto nello stesso periodo del famoso Vanguard vwce e life strategy 80/20 che più si avvicinano al C7 di Euclidea. questi due hanno fatto nello stesso periodo in cui ho iniziato in EU 20/4/21 al 17/3/22 rispettivamente +9 e + 6%.Niente male...
EU stesso periodo +0.26%

Interessante, grazie.
 
Si. E' anche un ptf azionario al 95% o più...le stock sono state bastonate negli ultimi mesi.
Facendo un confronto nello stesso periodo del famoso Vanguard vwce e life strategy 80/20 che più si avvicinano al C7 di Euclidea. questi due hanno fatto nello stesso periodo in cui ho iniziato in EU 20/4/21 al 17/3/22 rispettivamente +9 e + 6%.Niente male...
EU stesso periodo +0.26%

Dal rendimento degli ETF devi togliere la tassazione che non hai ancora pagato però per fare un confronto
 
Si. E' anche un ptf azionario al 95% o più...le stock sono state bastonate negli ultimi mesi.
Facendo un confronto nello stesso periodo del famoso Vanguard vwce e life strategy 80/20 che più si avvicinano al C7 di Euclidea. questi due hanno fatto nello stesso periodo in cui ho iniziato in EU 20/4/21 al 17/3/22 rispettivamente +9 e + 6%.Niente male...
EU stesso periodo +0.26%

È una differenza enorme... Com'è possibile?
 
Dal rendimento degli ETF devi togliere la tassazione che non hai ancora pagato però per fare un confronto
Vero, ma rimangono ampiamente sopra il +0.26% di euclidea. Invece ancora non ho capito come ho pagato quella cifra di rendimenti. Lunedì li chiamo per curiosità.
È una differenza enorme... Com'è possibile?

Si.. Com'è possibile. Quelli sono etf e replicano fedelmente l'indice, mentre loro fanno gestione attiva (ed hanno sbagliato a quanto pare :D).
OpPure ho sbagliato io a leggere i rendimenti. Se volete farlo voi per scrupolo non sarebbe male. Ho preso come riferimento dal 20.4.21 al 17.3.22 su justetf :yes:
 
Vero, ma rimangono ampiamente sopra il +0.26% di euclidea. Invece ancora non ho capito come ho pagato quella cifra di rendimenti. Lunedì li chiamo per curiosità.


Si.. Com'è possibile. Quelli sono etf e replicano fedelmente l'indice, mentre loro fanno gestione attiva (ed hanno sbagliato a quanto pare :D).
OpPure ho sbagliato io a leggere i rendimenti. Se volete farlo voi per scrupolo non sarebbe male. Ho preso come riferimento dal 20.4.21 al 17.3.22 su justetf :yes:

Domanda stupida: hai fatto PAC su EU?
 
Ma hai quindi confrontato un PAC tassato a dei PIC non tassati?

Se devi fare un confronto alla pari ti conviene guardare sul sito Euclidea e paragonare da lì il portafoglio coi rispettivi strumenti a cui vuoi confrontarlo
 
Ma hai quindi confrontato un PAC tassato a dei PIC non tassati?

Se devi fare un confronto alla pari ti conviene guardare sul sito Euclidea e paragonare da lì il portafoglio coi rispettivi strumenti a cui vuoi confrontarlo

Si in effetti non è "regolare" come confronto...anche se la differenza vista dal punto di vista del PIC c'è.
Per il resto mi seccò fare confronti tanto non saprei fare meglio di loro :rotfl:....
 
Eh sì anche perché il PAC da aprile a dicembre avrà sicuramente fatto scendere il rendimento visto che il mercato era in rialzo.
 
Indietro