Fastweb...con Murdoch in Alta Definizione

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Per IXPIRIA!

Minkia IX,
è possibile che parli sempre di distribuzione, ma l'unico dato certo che abbiamo è che quattro fondi hanno nel frattempo accumulato il 12% e Scaglia non ha mai venduto?


Cerca di azzeccarci anche quando accumulano e sarai più credibile!
 
max$$$max ha scritto:
Anche di Fastweb ;)
Su Telecom la mia view e' che il regime di monopolio che ha ancora e' destinato INESORABILENTE a finire. Con tutte le conseguenze che ne derivano.
Potra' frenare l'erosione ma fermarla e' impossibile.Il gioco in definitiva sara' sempre e solo in difesa.
Con questi presupposti quell'investimento non fa piu' per me .

Questo non è parlare a sproposito.
Si parla a sproposito non solo qui, ma anche in TV quando si parla di azienda in crisi, quando si parla di debito insopportabile.
Se Telecom fa una emissione obbligazionaria, fuori dalla porta c’è la fila di aspiranti creditori con i soldi in mano. Il cash Flow che genera Telecom è spaventoso, potrebbe comprarsi una Fastweb all’anno se non avesse un proprietario indebitato, che la controlla con un misero 18% (molto teorico).
Questo vieta aumenti di capitale per non diluire la quota di controllo, questo impone dividendi fuori da ogni logica (basterebbe destinarli all’abbattimento del debito per risolverlo).

In definitiva il problema è un proprietario che ha una quota che non gli permette un tranquillo controllo dell’azienda, che ha parte o tutte quelle “poche” azioni in pegno verso banche e che pretende una cifrà doppia a quella di mercato per cederle… ma sto parlando di Tronketti o di Scaglia? :D :D :D :D :D :D :D
 
comprosoloebi ha scritto:
Nietsnie, secondo te a cosa si deve il sensibile calo dei volumi rispetto a ieri..? comunque sempre al di sopra della media.
Ciao -ebi ;), se lo sapessi ... :mmmm:

Comunque, il fatto che sia salita con volumi altissimi e ora cala (neanche di tanto, siamo sul -0,5%) con volumi molto + bassi non può che essere positivo! :cool:
 
nietsnie ha scritto:
Ciao -ebi ;), se lo sapessi ... :mmmm:

Comunque, il fatto che sia salita con volumi altissimi e ora cala (neanche di tanto, siamo sul -0,5%) con volumi molto + bassi non può che essere positivo! :cool:


Sperem OK!
 
dado67 ha scritto:
Questo non è parlare a sproposito.
Si parla a sproposito non solo qui, ma anche in TV quando si parla di azienda in crisi, quando si parla di debito insopportabile.
Se Telecom fa una emissione obbligazionaria, fuori dalla porta c’è la fila di aspiranti creditori con i soldi in mano. Il cash Flow che genera Telecom è spaventoso, potrebbe comprarsi una Fastweb all’anno se non avesse un proprietario indebitato, che la controlla con un misero 18% (molto teorico).
Questo vieta aumenti di capitale per non diluire la quota di controllo, questo impone dividendi fuori da ogni logica (basterebbe destinarli all’abbattimento del debito per risolverlo).

In definitiva il problema è un proprietario che ha una quota che non gli permette un tranquillo controllo dell’azienda, che ha parte o tutte quelle “poche” azioni in pegno verso banche e che pretende una cifrà doppia a quella di mercato per cederle

… ma sto parlando di Tronketti o di Scaglia? :D :D :D :D :D :D :D


Dopo il 23 ottobre solo di tronketti.....:D :D :D :D :D
 
Quel +2% quotidiano a cui ci eravamo abituati ....oggi cosa aspetta a farlo...nell'ultima mezz'ora? :D
 
mi sa che oggi tutti aspettano la fed .... sul massimo nasdaq shorteranno in parecchi perche' pernacchia fa sempre crollare tutto...
sperem de no...ma in passato..
 
claudio123 ha scritto:
Quel +2% quotidiano a cui ci eravamo abituati ....oggi cosa aspetta a farlo...nell'ultima mezz'ora? :D

Mi sa che per oggi non se ne parla.... :wall:
magari domani sullo slancio del Nasdaq OK!
 
comprosoloebi ha scritto:
Mi sa che per oggi non se ne parla.... :wall:
magari domani sullo slancio del Nasdaq OK!


... sei davvero convinto che a fwb gliene possa fregare qualcosa del nasdaq ???!!! :D
 
comprosoloebi ha scritto:
Mi sa che per oggi non se ne parla.... :wall:
magari domani sullo slancio del Nasdaq OK!

Non so cosa pensare....i volumi sono alti rispetto alla media....ma molto bassi rispetto gli ultimi giorni....per il momento non ci possiamo lamentare......bisogna che respiri un po......nei prossimi giorni vedremo....se questa salita e' stata una delle solite :wall: ... oppure questa volta c'e' qualcosa in piu' visto le ultime notizie di accordo commerciale con Vodafone. ;)
 
Comunque oggi non è entrato ne uscito nessuno con grosse quantita, anche questo dovrebbe essere un buon segno
 
Parisi parla di Telecom Italia

PARISI (FASTWEB): TELECOM ITALIA NON DIVENTERA’ UNA MEDIA COMPANY





L'articolo riprodotto su Primaonline.it è un estratto di quello pubblicato nel numero 365, Setttembre 2006, di 'Prima Comunicazione'

Non è il caso di parlare di ‘media company’ a proposito del nuovo modello di business di Telecom Italia deciso l’11 settembre con la riorganizzazione del gruppo. Lo sostiene Stefano Parisi, amministratore delegato di Fastweb. “Una media company è tale se l’80% del suo fatturato è generato dalla vendita di contenuti e questo non mi pare che sia il nostro caso”, afferma Parisi. “Il modello a cui tende Telecom Italia è piuttosto il triple play (telefono, Internet e televisione), ovvero quello stesso modello che noi abbiamo pensato con sei anni di anticipo e sul quale stiamo lavorando dal 2001. Che poi questo modello sia realizzabile da una realtà come Telecom Italia è tutto da vedere. Ad esempio occorre un livello di qualità della rete che Telecom ancora non ha, come testimonia il mancato decollo di Alice Tv, la loro Ip Television. Se immaginano una partnership con Murdoch dovranno armonizzare reti diverse e diverse piattaforme, mentre noi abbiamo una rete costruita specificamente sul modello triple play”.
Parisi giudica comunque in modo positivo l’ingresso di Telecom Italia sul mercato della tv via Internet. “Noi siamo convinti che il futuro sono tante, diverse piattaforme: la tv via Internet, il satellitare, il digitale terrestre”, dice l’amministratore delegato di Fastweb. Più Ip Tv c’è, meglio è per noi, che siamo stati i primi e siamo, come dire, i più attrezzati: abbiamo sei anni di esperienza nella gestione della piattaforma, nell’acquisto dei diritti e nella distribuzione dei contenuti. No, davvero non ci prende il panico perché il gigante Telecom sceglie di giocare sul nostro campo. E questo vale anche per altri grandi operatori”.
E se dopo il riassetto di Telecom, Tim fosse venduto a un operatore straniero? Secondo Parisi non sarebbe una catastrofe. “Io penso che questa eventualità non debba preoccupare dal punto di vista del sistema Paese. Abbiamo tuttora un grande asset nella tecnologia delle telecomunicazioni. Quello che dispiacerebbe è se svanisse il know how tecnologico e in Italia rimanesse soltanto una struttura commerciale. Comunque non vedo un rischio di tenuta economica del Paese. Basta pensare alla vicenda di British Telecom in Gran Bretagna, costretta a dimagrire del 50% delle quote di mercato interno dall’authority inglese e costretta a vendere tutti gli asset vendibili. Come è andata si sa: British Telecom oggi è il primo operatore globale al mondo”.
 
Grazie Niet del benvenuto.
Che fina hanno fatto le tue Fast veeeeeery looooooong? :confused:
 
rm68 ha scritto:
Comunque oggi non è entrato ne uscito nessuno con grosse quantita, anche questo dovrebbe essere un buon segno
dimentichi che oggi ho continuato ad accumalare :p :p :p OK!
 
giudizio morgan stanley

ciao a tutti da pitoto,
chiedevo gentilmente il significato di questo giudizio di morgan stanley:
nel report redatto sulle telecomunicazioni europee,indica per fastweb un target price di 38 euro con giudizio operativo overweight.
mi sapete dire qualcosda?
 
Indietro