fca, da 8.5 a...la sofferenza

hedge fund

purtroppo le pressioni ribassiste aumentano su Fca...anche ieri un nuovo hedge fund Point State Capital ha venduto un bel 0.65% di Fca :eek:e solo molto parzialmente compensato da una minima ricopertuta di Adage Capital sempre ieri 28 gennaio da 1.01% del 5 gennaio a 0.93%.....:(
Ora il solo scoperto dei fondi speculativi è al 7.34%:eek::eek: sarei curioso di vedere oggi se ci sono stati alcuni fondi speculativi che hanno venduto allo scoperto sul titolo....questa potrebbe essere l'unica spiegazione di un ribasso così forte di oggi con una borsa che ha fatto quasi il 3% in più e con il titolo che ieri ha perso più del 75!!!!
 
a me non mi tange io sono dentro e sono ad appena un 5 percento sotto, ma è long e gente come turbinello la conosco da una vita su sto forum
 
purtroppo le pressioni ribassiste aumentano su Fca...anche ieri un nuovo hedge fund Point State Capital ha venduto un bel 0.65% di Fca :eek:e solo molto parzialmente compensato da una minima ricopertuta di Adage Capital sempre ieri 28 gennaio da 1.01% del 5 gennaio a 0.93%.....:(
Ora il solo scoperto dei fondi speculativi è al 7.34%:eek::eek: sarei curioso di vedere oggi se ci sono stati alcuni fondi speculativi che hanno venduto allo scoperto sul titolo....questa potrebbe essere l'unica spiegazione di un ribasso così forte di oggi con una borsa che ha fatto quasi il 3% in più e con il titolo che ieri ha perso più del 75!!!!

Scusate mi spiegate i numeri dello short? Perché quando si parla che un nuovo fondo ha venduto lo 0,65% di fca, siccome le azioni sono 1,250 mld lo 0,6% sono parenti di 7,5 mln vero? Il 7,4% attuale di short equivalgono a oltre 90 mln di azioni in vendita che di dovranno ricoprire vero? Naturale che chi scommette con cifre così grosse è capace di manipolare il mercato e vuole guadagnare il più possibile. Ma 90 mln di azioni corrispondono ad oltre 5 giorni di volumi, quindi ricoprendosi completamente ci sarebbe una settimana di rialzi con valore dell'azione che recupererebbe tutto quello che ha perso sinora. È sicuramente fanta finanza, ma anche dire che è scesa perché il piano non è piaciuto è altrettanta fantasia.
 
Ma quale short,vi ho detto che chi voleva mediare doveva farlo oggi, ripresi e con volume i 7 dollari, lunedì apre in gapup e via
 
Scusate mi spiegate i numeri dello short? Perché quando si parla che un nuovo fondo ha venduto lo 0,65% di fca, siccome le azioni sono 1,250 mld lo 0,6% sono parenti di 7,5 mln vero? Il 7,4% attuale di short equivalgono a oltre 90 mln di azioni in vendita che di dovranno ricoprire vero? Naturale che chi scommette con cifre così grosse è capace di manipolare il mercato e vuole guadagnare il più possibile. Ma 90 mln di azioni corrispondono ad oltre 5 giorni di volumi, quindi ricoprendosi completamente ci sarebbe una settimana di rialzi con valore dell'azione che recupererebbe tutto quello che ha perso sinora. È sicuramente fanta finanza, ma anche dire che è scesa perché il piano non è piaciuto è altrettanta fantasia.


Il 7.4% è il solo short che consob registra da 0,5% in su.....da 0 a 0.5% sarà come minimo di pari percentuale se non di più....per tanto lo scoperto su Fca è assai più corposo...... foriero di un brutto segnale:(
 
Ma quale short,vi ho detto che chi voleva mediare doveva farlo oggi, ripresi e con volume i 7 dollari, lunedì apre in gapup e via

Non vedete anche voi un doppio minimo con uscita a 7.21?
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    107,8 KB · Visite: 23
A me oggi ha dato idea che stessero distribuendo bo!
 
scusa l'ignoranza, distribuendo è il preludio ad un'altra discesa?

e in caso come si capisce se c'è distribuzione?

Impossibile da capire ovviamente, sennò sarebbero tutti ricchi se sapessero quando il mercato sta distribuendo e quando invece sta salendo
 
Posizioni short al 29/01

Aumentano a 5,88

.
 

Allegati

  • Cattura111.PNG
    Cattura111.PNG
    24,5 KB · Visite: 243
Non è detto che se le posizioni aumentano short si scende, potrebbero anche sbagliare e asfalta r li,ovvio, e poi con questo range così ampio 6.13 6.50 anche più,potrebbero essere posizioni aperte e già chiuse, siamo scesi abbastanza ora si risale,
 
Le ultime sono del 28 gennaio, meno 7, il giorno dopo il,cioè ieri altra sospensione al ribasso, poi chiusura in parità, secondo te cosa sono, ricoperture no? Mi pare abbiano guadagnato, in 2 giorni da 7 euro a 6.13, svegliaaaaaa
 
Scusate se intervengo di nuovo su Fiat .... intervengo sul FOL ogni tanto quando ho un ritaglio di tempo ....

In alcuni precedenti messaggi (mandato quasi a quel paese) invitavo i presenti a non correre dietro le sirene e a valutare i numeri su FCA. Ad esempio:

http://www.finanzaonline.com/forum/...a-ad-11-4-dopo-spin-off-189.html#post45367019

http://www.finanzaonline.com/forum/45367019-post1881.html

http://www.finanzaonline.com/forum/45369380-post338.html

Ora non voglio dire di aver ragione su FCA (non sono così presuntuoso) ... ma voglio far riflettere sul fatto che le quotazioni si muovono insieme agli utili o alle aspettative di utili. (come già osservava Peter Lynch negli anni '80).

Quando gli utili non si realizzano o le aspettative vengono meno ....... ecco che si sgonfia il palloncino ......... ed ecco perchè le azioni delle aziende che hanno utili oscillanti, margini risicati e non pagano dividendi sono soggette a maggior volatilità e i compratori possono farsi molto male....

Ora insultatemi pure se volete ........
 
Scusate se intervengo di nuovo su Fiat .... intervengo sul FOL ogni tanto quando ho un ritaglio di tempo ....

In alcuni precedenti messaggi (mandato quasi a quel paese) invitavo i presenti a non correre dietro le sirene e a valutare i numeri su FCA. Ad esempio:

http://www.finanzaonline.com/forum/...a-ad-11-4-dopo-spin-off-189.html#post45367019

http://www.finanzaonline.com/forum/45367019-post1881.html

http://www.finanzaonline.com/forum/45369380-post338.html

Ora non voglio dire di aver ragione su FCA (non sono così presuntuoso) ... ma voglio far riflettere sul fatto che le quotazioni si muovono insieme agli utili o alle aspettative di utili. (come già osservava Peter Lynch negli anni '80).

Quando gli utili non si realizzano o le aspettative vengono meno ....... ecco che si sgonfia il palloncino ......... ed ecco perchè le azioni delle aziende che hanno utili oscillanti, margini risicati e non pagano dividendi sono soggette a maggior volatilità e i compratori possono farsi molto male....

Ora insultatemi pure se volete ........

Il ragionamento è corretto ma fca ha mantenuto le promesse: ha fatto utili, diminuito il debito, ha un business plan interessante, ora ha cassa... cioè le prospettive di crescita ci sono, se per di più raffrontata ai competitor la vedo sottovalutata.

NOn credo salga lunedì e recuperi tutto, pero' rimango fiducioso
 
Il ragionamento è corretto ma fca ha mantenuto le promesse: ha fatto utili, diminuito il debito, ha un business plan interessante, ora ha cassa... cioè le prospettive di crescita ci sono, se per di più raffrontata ai competitor la vedo sottovalutata.

NOn credo salga lunedì e recuperi tutto, pero' rimango fiducioso

Si però si tratta degli utili adjusted, non di quelli GAAP. Naturalmente c'è la speculazione short che influisce ........ ma ci sono anche le ragioni fondamentali ....... e la grande incertezza sul futuro del business.
Ma IMHO il problema principale è che nonostante la buona crescita delle vendite gli utili salgono poco ..... e la redditività è di molto inferiore ai concorrenti.
 
Scusate se intervengo di nuovo su Fiat .... intervengo sul FOL ogni tanto quando ho un ritaglio di tempo ....

In alcuni precedenti messaggi (mandato quasi a quel paese) invitavo i presenti a non correre dietro le sirene e a valutare i numeri su FCA. Ad esempio:

http://www.finanzaonline.com/forum/...a-ad-11-4-dopo-spin-off-189.html#post45367019

http://www.finanzaonline.com/forum/45367019-post1881.html

http://www.finanzaonline.com/forum/45369380-post338.html

Ora non voglio dire di aver ragione su FCA (non sono così presuntuoso) ... ma voglio far riflettere sul fatto che le quotazioni si muovono insieme agli utili o alle aspettative di utili. (come già osservava Peter Lynch negli anni '80).

Quando gli utili non si realizzano o le aspettative vengono meno ....... ecco che si sgonfia il palloncino ......... ed ecco perchè le azioni delle aziende che hanno utili oscillanti, margini risicati e non pagano dividendi sono soggette a maggior volatilità e i compratori possono farsi molto male....

Ora insultatemi pure se volete ........
Storia molto vecchia ma sempre attuale...ora si discute sui numeri e sulla conferenza di Marchionne e come il mercato non abbia dato fiducia al manager...che FCA abbia nettamente migliorato su veri fronti è un dato di fatto (indebitamento, brand, landing market ecc), sulle aspettative dei market non sarei così univoco in quanto se qualche "grosso" ha deciso di andare short per motivi che noi non conosciamo, lo farà e il prezzo diminuirà e noi staremo a guardare. Punto. Il mondo finanziario è pieno di notizie "appiglio" per giustificare questo o quel movimento...Prendiamo Generali e complice l'uscita di Greco, il titolo ha perso il 25% da inizio anno!!! Un'azienda che è il top dei top dei top nel suo business core, leader in Europa, gestita in maniera maniacale, voi pensate che sia giustificata la perdita da inizio anno di circa 9 miliardi di euro con un bilancio super in ordine??? L'operatività di grandi fondi internazionali la conosceranno in pochi ma di certo non sempre è frutto di scelta puramente contabile-matematica quindi anche FCA fa parte del circo. Quando la riterranno ri-buy la compreranno a man bassa e si sceglierà un'altra notizia appiglio per giustificare la risalita e la giostra continuerà...
 
sono necessarie altre fusioni? ipotizzo. il settore auto è ciclico. l anno scorso è andato su ma quest anno le vendite vanno giù. quotava a 13 manco un anno fa. è scesa x colpa di VW prima e la francese poi. ma il prezzo è questo ora è indietro non si torna a breve con le previsioni x questo anno.
 
Indietro