FIAIP - Variazione prezzi abitazioni a partire dal 2005

Allora ho fatto due conti, sembrerebbe un aumento medio in zona del 20% in un anno, con punte di oltre il 30%, come ad esempio Piazza Re di Roma (parlo solo del residenziale.

Addirittura in Via Demetriade risulta un aumento del prezzo dei box del 40% in un anno.

Va bene tutto ma mi sembrano dati del tutto dissociati dalla realtà.

E' vero che in tutto il IX Municipio i cali sono stati quasi inesistenti, ma un aumento dei prezzi del 20% tra il 2009 e il 2010 non sta ne in cielo ne in terra.

Vorrei sapere a questo punto come sono stati rilevati i dati, perchè se queste sono le indicazioni di chi fa le statistiche, forse è meglio che tiriamo a indovinare noi, probabilmente siamo più aderenti alla realtà....:rolleyes:

Infatti l'unico dato che ritengo affidabile è il numero di transazioni.

Per i prezzi, devi seguire attentamente il mercato :yes:
 
Infatti l'unico dato che ritengo affidabile è il numero di transazioni.

Per i prezzi, devi seguire attentamente il mercato :yes:

Il mercato mi dice oggi che quei numeri sono giocati al lotto.

Se qualcuno è testimone di un solo +20% nel quartiere gli pago una birra. ;)
 
La caparbietà non paga mai, più aspetti a vendere... più perdi!

Mercato immobiliare in ribasso: "la colpa è delle false aspettative di prezzo" (Fonte: varesenews.it - 25/02/2011)

Secondo il rapporto annuale di FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari le compravendite nel 2010 sono calate di 2 punti percentuali, confermando una persistente difficoltà del mercato immobiliare italiano. In calo anche i prezzi di case e negozi che hanno visto una flessione media rispettivamente del 4,5 e del 6 per cento.

A frenare il mercato, secondo gli analisti, sono le “false aspettative di prezzo di gran parte dei venditori, tuttora ancorati ai livelli del 2006/2007″. A livello territoriale un aumento dei prezzi degli immobili ad uso abitativo si registra solo su Venezia che vede un incremento di 2,22 punti percentuali e su Siena che ha registrato un incremento di 0,2 punti percentuali. In flessione invece i prezzi a Napoli (- 1,56), Torino (-3,64), Genova (-4), Roma (-5), Firenze (-5), Milano (-6,2), Bergamo (-7) fino ad arrivare a Palermo che vede un vero e proprio crollo dei prezzi con meno 11 punti persi...
 
Ultima modifica:
Fiaip prevede un 2012 di stagnazione per il mattone residenziale

di Paola Dezza 16 febbraio 2012

Un gap del 20% separa ancora domanda e offerta. Una riconferma, dunque, quella che emerge dall'Osservatorio nazionale Fiaip presentato in queste ore e che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare. Dall'analisi del mercato immobiliare di 14 citta' italiane emerge che nel 2011 il mattone ha vissuto una fase di decisa contrazione, e il divario tra valori di offerta e prezzi considerati equi dagli acquirenti e' ancora molto ampio.

Viene quindi sostanzialmente riconfermata la posizione dell'associazione già evidenziata un anno fa. La Fiaip e' stata una dei primi protagonisti del comparto a invocare un repricing per far ripartire un mercato già ingessato da parecchi mesi.
Oggi la stagnazione è a tutti i livelli, dal residenziale al commerciale. Questa è la parola che bolla la situazione di un mercato immobiliare italiano ormai asfittico.
A un 2011 di crisi seguira' un primo semestre 2012 che non si discostera' dall'attuale scenario.

Per le compravendite residenziali nel 2011 si e' registrato un andamento medio dei prezzi in calo del 6,98%, mentre il numero delle compravendite e' sceso del 5,94%. In cambio sono cresciuti gli affitti abitativi (quasi +4%), segno che si sceglie la locazione in mancanza del capitale per comprare e della disponibilità di mutui. Cali ancora più marcati nei prezzi dei negozi (-9%), degli uffici (-11% circa) e dei capannoni (-9,8%).
Sono ormai lontani i timidi segnali che nel secondo semestre 2010 hanno fatto sperare gli operatori in una mini-ripresa del settore. La situazione, invece, è andata via via deteriorandosi.

A pesare sul mercato immobiliare non e' stata una sola variabile ma una serie di incognite di grande rilievo. "Il mercato immobiliare nel 2011 ha senz'altro risentito dell'impennata dello spread tra titoli italiani e titoli tedeschi. Questo ha dato luogo a una tempesta finanziaria che ha prodotto il brusco innalzamento del costo del "funding" ponendo ancora gli istituti di credito in una posizione di difesa, e generando, nuovamente, una stretta creditizia - dichiara Mario Condò de Satriano, responsabile dell'ufficio studi Fiaip -, Ma il mercato immobiliare risente anche dei timori sulla tenuta della moneta unita, delle ridotte capacità di risparmio delle famiglie e, in special modo, è stato influenzato dall'elemento psicologico negativo acuitosi nel terzo trimestre del 2011 con l'introduzione dell'Imu e la paventata revisione del sistema catastale".

Tutti fattori che influenzano la tendenza ribassista.
A fare eccezione in un contesto di pesanti discese dei prezzi è stata solo Torino, dove le quotazioni nell'arco del 2011 sono salite del 3,75%. L'altra faccia della medaglia vede Bergamo maglia nera con valori in calo del 13,57%. I restanti cali spaziano tra il -3,75% di Siena e il -11,67% di Palermo, passando per il -5% di Cagliari, il -6% di Genova, -6,5% di Napoli, -7,13% di Bologna, -7,5% di Firenze, - 8% di Roma, -8,33% di Avellino, -8,75% di Salerno, e ancora il -10% di Milano e il –10,86% di Venezia. Un bollettino a tinte decisamente fosche.

Cosa accadrà nel 2012? Fiaip prevede un lieve miglioramento dell'andamento delle compravendite per gli immobili ad uso abitativo dall'estate, con particolare attenzione alle aree centrali e semicentrali delle città dove il mercato potrebbe mantenersi stazionario. Ma saliranno ancora i tempi di vendita degli immobili in tutte le zone, oggi gia' superiori ai nove mesi.

Meno nera la situazione del mercato delle locazioni che nel 2011 ha evidenziato una sostanziale stabilità e un'offerta in leggera diminuzione rispetto al 2010, sebbene vi sia una domanda di abitazioni da locare in costante aumento. Al tempo stesso gli affitti sono meno cari.

Poche quindi le speranze in una ripresa a breve. Permane un clima di sfiducia generalizzato da parte dei potenziali acquirenti che, in attesa della definizione di un coordinamento delle politiche economiche europee e di adeguati chiarimenti relativi all'imposizione fiscale introdotta del nuovo Governo, resteranno alla finestra.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

In sintesi:
- transazioni in calo del 6%;
- quotazioni medie in calo del 7%;
- quotazioni di Roma in calo dell'8%;
- affitti in calo del 5,6%.

Alè, Champagne
 
;) e tutto dal tardo autunno, fino all'estate era calma piatta OK!

E se leggi bene per i primi 6 mesi del 2012 dovrebbe essere così.... ma se tanto mi da tanto, come sono state smontate le previsioni ottimistiche, si scontreranno con la realtà anche quelle leggermente pessimistiche :o
 
E se leggi bene per i primi 6 mesi del 2012 dovrebbe essere così.... ma se tanto mi da tanto, come sono state smontate le previsioni ottimistiche, si scontreranno con la realtà anche quelle leggermente pessimistiche :o

OK! vedi anche qua seroli e langecon, convinti da anni che si sia raggiunta la stabilita, e invece intanto si frana ancora :yes:
 
OK! vedi anche qua seroli e langecon, convinti da anni che si sia raggiunta la stabilita, e invece intanto si frana ancora :yes:

-8% su Roma è tanto..... sul taglio che piacerebbe a me sarebbero 4 anni di affitto ... su quello che stavo per comprare l'anno scorso come ora sarebbero 2 anni :o
 
meno 7,5% a firenze in un anno è tanto
eppure io non ho una simile percezione
mi domando dunque quanto alta sia la forbice tra richiesta e prezzo di chiusura

anche considerando differenze tra zone non mi ci ritroverei stando agli annunci e ipotizzando dal 2010 stessa % o simile di calo rispetto il richiesto
perchè ormai sommando tutto saremmo a meno 20%
per quartieri come isolotto vero, palese .. si vedono 80mq normalmente a 240mila di richiesta
per quelle che monitoro io non saprei, molta confusione
dal momento che io monitoro immobili che stavano all'inizio in fascia 300/400mila
che vedo?
cose contraddittorie
cmq ormai è standard il 4mila al mq per case normali non indecenti in zona degna
ai tempi era 5mila
in effetti farebbe meno 20% dal picco
però è diversa l'offerta, peggiorata, è tutto molto strano, ci sono annunci sui 4,5 ancora .. poi addirittura vedi annuncio stesso immobile a 420mila e 370mila (giuro, poi il secondo fatto sparire) oppure a 380mila e 340mila .. e questi mi sono rimasti impressi perchè sono case che mi incuriosivano, una delle due penso andrò pure a vederla

in ogni caso confermo che lo scalino del calo è stato dopo l'estate
da marzo ad agosto calma piatta almeno sul fronte richieste
 
meno 7,5% a firenze in un anno è tanto
eppure io non ho una simile percezione
mi domando dunque quanto alta sia la forbice tra richiesta e prezzo di chiusura

anche considerando differenze tra zone non mi ci ritroverei stando agli annunci e ipotizzando dal 2010 stessa % o simile di calo rispetto il richiesto
perchè ormai sommando tutto saremmo a meno 20%
per quartieri come isolotto vero, palese .. si vedono 80mq normalmente a 240mila di richiesta
per quelle che monitoro io non saprei, molta confusione
dal momento che io monitoro immobili che stavano all'inizio in fascia 300/400mila
che vedo?
cose contraddittorie
cmq ormai è standard il 4mila al mq per case normali non indecenti in zona degna
ai tempi era 5mila
in effetti farebbe meno 20% dal picco
però è diversa l'offerta, peggiorata, è tutto molto strano, ci sono annunci sui 4,5 ancora .. poi addirittura vedi annuncio stesso immobile a 420mila e 370mila (giuro, poi il secondo fatto sparire) oppure a 380mila e 340mila .. e questi mi sono rimasti impressi perchè sono case che mi incuriosivano, una delle due penso andrò pure a vederla

in ogni caso confermo che lo scalino del calo è stato dopo l'estate
da marzo ad agosto calma piatta almeno sul fronte richieste

vedrai all'avvicinarsi della prima rata IMU

GMP.... sfodera di nuovo il conto alla rovescia :o
 
cmq meno 7,5% ma facciamo anche meno 5% sul mio target (meno popolare)
fanno almeno 15mila euro
6mila sopra quanto ho speso di affitto
a me sta passando voglia di comprare a leggere ste cifre .. hehehe (intendo nel 2012/13)
vabbè nel 2013 buttiamoci, avrei atteso sei anni
più che risparmio sarebbe avere la casa che prima non potevo avere, quella secondo desideri, in cui se mi riduco a pasta e lenticchie mi guardo intorno e sono cmq soddisfatta invece che incapzata nera
 
Ed ecco il risalto che stanno dando alla notizia sui media

2 16-02-2012 advisoronline.it (web ) _ IMMOBILIARE: CALANO LE COMPRAVENDITE DEL 6% NEL 2011
3 16-02-2012 ansa.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
5 16-02-2012 borsaitaliana.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
6 16-02-2012 casa 24 (web) _ FIAIP PREVEDE UN 2012 DI STAGNAZIONE PER IL MATTONE RESIDENZIALE
8 16-02-2012 famiglia cristiana (w eb) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
9 16-02-2012 fastweb.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
11 16-02-2012 informazione.it _ MERCATO IMMOBILIARE: FIAIP PREVEDE UN 2012 DI STAGNAZIONE.
12 16-02-2012 lagazzettadelmezzogio rno.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
13 16-02-2012 masanews.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
15 16-02-2012 notiziarioitaliano.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
16 16-02-2012 paperblog.com (web) _ REPORT URBANO FIAIP PRESENTATO STAMANE A ROMA
17 16-02-2012 tiscali.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
18 16-02-2012 unita.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO IN SECONDO SEMESTRE 2012
19 16-02-2012 wallstreetitalia.com _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO IN SECONDO SEMESTRE 2012
20 16-02-2012 youfeed.it (web) _ MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: LE PREVISIONI 2012
21 17-02-2012 city ed. milano 8 CASA: ANCORA 4 MESI DIPREZZI IMMOBILI
22 17-02-2012 corriere della sera - edizione bergamo VI CASE, PREZZI IN PICCHIATA: -13,5%
23 17-02-2012 corriere della sera - edizione roma 9 AAA, VENDESI CON LO SCONTO "COLPA DEL CARO-MUTUI" (P.Foschi)
24 17-02-2012 il denaro 10 MERCATO IMMOBILIARE, GLI ESPERTI: E' STAGNAZIONE
27 17-02-2012 newsimmobili.com (web ) _ IMMOBILIARE: CALANO LE COMPRAVENDITE DEL 6% NEL 2011
28 17-02-2012 wmv - web mega visibi lity (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
 
Ed ecco il risalto che stanno dando alla notizia sui media

2 16-02-2012 advisoronline.it (web ) _ IMMOBILIARE: CALANO LE COMPRAVENDITE DEL 6% NEL 2011
3 16-02-2012 ansa.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
5 16-02-2012 borsaitaliana.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
6 16-02-2012 casa 24 (web) _ FIAIP PREVEDE UN 2012 DI STAGNAZIONE PER IL MATTONE RESIDENZIALE
8 16-02-2012 famiglia cristiana (w eb) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
9 16-02-2012 fastweb.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
11 16-02-2012 informazione.it _ MERCATO IMMOBILIARE: FIAIP PREVEDE UN 2012 DI STAGNAZIONE.
12 16-02-2012 lagazzettadelmezzogio rno.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
13 16-02-2012 masanews.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
15 16-02-2012 notiziarioitaliano.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
16 16-02-2012 paperblog.com (web) _ REPORT URBANO FIAIP PRESENTATO STAMANE A ROMA
17 16-02-2012 tiscali.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
18 16-02-2012 unita.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO IN SECONDO SEMESTRE 2012
19 16-02-2012 wallstreetitalia.com _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO IN SECONDO SEMESTRE 2012
20 16-02-2012 youfeed.it (web) _ MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: LE PREVISIONI 2012
21 17-02-2012 city ed. milano 8 CASA: ANCORA 4 MESI DIPREZZI IMMOBILI
22 17-02-2012 corriere della sera - edizione bergamo VI CASE, PREZZI IN PICCHIATA: -13,5%
23 17-02-2012 corriere della sera - edizione roma 9 AAA, VENDESI CON LO SCONTO "COLPA DEL CARO-MUTUI" (P.Foschi)
24 17-02-2012 il denaro 10 MERCATO IMMOBILIARE, GLI ESPERTI: E' STAGNAZIONE
27 17-02-2012 newsimmobili.com (web ) _ IMMOBILIARE: CALANO LE COMPRAVENDITE DEL 6% NEL 2011
28 17-02-2012 wmv - web mega visibi lity (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
io non sono un esperto ma, la sensazione che ho a pelle, è che sia un pò ottimistico parlare di ripresa già tra una decina di mesi, io sono ottimista di natura e mi auguro che l'economia globale riprenda in tutti i settori, ma temo ci vorrà qualche annetto...
 
Ed ecco il risalto che stanno dando alla notizia sui media

2 16-02-2012 advisoronline.it (web ) _ IMMOBILIARE: CALANO LE COMPRAVENDITE DEL 6% NEL 2011
3 16-02-2012 ansa.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
5 16-02-2012 borsaitaliana.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
6 16-02-2012 casa 24 (web) _ FIAIP PREVEDE UN 2012 DI STAGNAZIONE PER IL MATTONE RESIDENZIALE
8 16-02-2012 famiglia cristiana (w eb) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
9 16-02-2012 fastweb.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
11 16-02-2012 informazione.it _ MERCATO IMMOBILIARE: FIAIP PREVEDE UN 2012 DI STAGNAZIONE.
12 16-02-2012 lagazzettadelmezzogio rno.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
13 16-02-2012 masanews.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
15 16-02-2012 notiziarioitaliano.it (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
16 16-02-2012 paperblog.com (web) _ REPORT URBANO FIAIP PRESENTATO STAMANE A ROMA
17 16-02-2012 tiscali.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012
18 16-02-2012 unita.it _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO IN SECONDO SEMESTRE 2012
19 16-02-2012 wallstreetitalia.com _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO IN SECONDO SEMESTRE 2012
20 16-02-2012 youfeed.it (web) _ MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: LE PREVISIONI 2012
21 17-02-2012 city ed. milano 8 CASA: ANCORA 4 MESI DIPREZZI IMMOBILI
22 17-02-2012 corriere della sera - edizione bergamo VI CASE, PREZZI IN PICCHIATA: -13,5%
23 17-02-2012 corriere della sera - edizione roma 9 AAA, VENDESI CON LO SCONTO "COLPA DEL CARO-MUTUI" (P.Foschi)
24 17-02-2012 il denaro 10 MERCATO IMMOBILIARE, GLI ESPERTI: E' STAGNAZIONE
27 17-02-2012 newsimmobili.com (web ) _ IMMOBILIARE: CALANO LE COMPRAVENDITE DEL 6% NEL 2011
28 17-02-2012 wmv - web mega visibi lity (web) _ CASA: FIAIP, RISVEGLIO MERCATO FINE 2012

Non ti sfuggirà che quasi tutti hanno preferito titolare non sulla notizia (calo di prezzi e transazioni, mercato stagnante e illiquido) ma sulle vaghe speranze (ripresa a fine anno). Insomma, come sempre si mette l'accento non sui consuntivi (= fatti) ma sulle previsioni (= opinioni)
 
beh.... il vizietto è sempre quello ;)
 
Fiaip prevede un 2012 di stagnazione per il mattone residenziale (Fonte: casa24.ilsole24ore.com - di Paola Dezza - 16/02/2012)

Un gap del 20% separa ancora domanda e offerta. Una riconferma, dunque, quella che emerge dall'Osservatorio nazionale Fiaip presentato in queste ore e che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare. Dall'analisi del mercato immobiliare di 14 citta' italiane emerge che nel 2011 il mattone ha vissuto una fase di decisa contrazione, e il divario tra valori di offerta e prezzi considerati equi dagli acquirenti e' ancora molto ampio.

Viene quindi sostanzialmente riconfermata la posizione dell'associazione già evidenziata un anno fa. La Fiaip e' stata una dei primi protagonisti del comparto a invocare un repricing per far ripartire un mercato già ingessato da parecchi mesi.
Oggi la stagnazione è a tutti i livelli, dal residenziale al commerciale. Questa è la parola che bolla la situazione di un mercato immobiliare italiano ormai asfittico.
A un 2011 di crisi seguira' un primo semestre 2012 che non si discostera' dall'attuale scenario.

Per le compravendite residenziali nel 2011 si e' registrato un andamento medio dei prezzi in calo del 6,98%, mentre il numero delle compravendite e' sceso del 5,94%. In cambio sono cresciuti gli affitti abitativi (quasi +4%), segno che si sceglie la locazione in mancanza del capitale per comprare e della disponibilità di mutui. Cali ancora più marcati nei prezzi dei negozi (-9%), degli uffici (-11% circa) e dei capannoni (-9,8%).
Sono ormai lontani i timidi segnali che nel secondo semestre 2010 hanno fatto sperare gli operatori in una mini-ripresa del settore. La situazione, invece, è andata via via deteriorandosi.

A pesare sul mercato immobiliare non e' stata una sola variabile ma una serie di incognite di grande rilievo. "Il mercato immobiliare nel 2011 ha senz'altro risentito dell'impennata dello spread tra titoli italiani e titoli tedeschi. Questo ha dato luogo a una tempesta finanziaria che ha prodotto il brusco innalzamento del costo del "funding" ponendo ancora gli istituti di credito in una posizione di difesa, e generando, nuovamente, una stretta creditizia - dichiara Mario Condò de Satriano, responsabile dell'ufficio studi Fiaip -, Ma il mercato immobiliare risente anche dei timori sulla tenuta della moneta unita, delle ridotte capacità di risparmio delle famiglie e, in special modo, è stato influenzato dall'elemento psicologico negativo acuitosi nel terzo trimestre del 2011 con l'introduzione dell'Imu e la paventata revisione del sistema catastale".

Tutti fattori che influenzano la tendenza ribassista.
A fare eccezione in un contesto di pesanti discese dei prezzi è stata solo Torino, dove le quotazioni nell'arco del 2011 sono salite del 3,75%. L'altra faccia della medaglia vede Bergamo maglia nera con valori in calo del 13,57%. I restanti cali spaziano tra il -3,75% di Siena e il -11,67% di Palermo, passando per il -5% di Cagliari, il -6% di Genova, -6,5% di Napoli, -7,13% di Bologna, -7,5% di Firenze, - 8% di Roma, -8,33% di Avellino, -8,75% di Salerno, e ancora il -10% di Milano e il –10,86% di Venezia. Un bollettino a tinte decisamente fosche.

Cosa accadrà nel 2012? Fiaip prevede un lieve miglioramento dell'andamento delle compravendite per gli immobili ad uso abitativo dall'estate, con particolare attenzione alle aree centrali e semicentrali delle città dove il mercato potrebbe mantenersi stazionario. Ma saliranno ancora i tempi di vendita degli immobili in tutte le zone, oggi gia' superiori ai nove mesi.

Meno nera la situazione del mercato delle locazioni che nel 2011 ha evidenziato una sostanziale stabilità e un'offerta in leggera diminuzione rispetto al 2010, sebbene vi sia una domanda di abitazioni da locare in costante aumento. Al tempo stesso gli affitti sono meno cari.

Poche quindi le speranze in una ripresa a breve. Permane un clima di sfiducia generalizzato da parte dei potenziali acquirenti che, in attesa della definizione di un coordinamento delle politiche economiche europee e di adeguati chiarimenti relativi all'imposizione fiscale introdotta del nuovo Governo, resteranno alla finestra.
 
Ultima modifica:
Non ti sfuggirà che quasi tutti hanno preferito titolare non sulla notizia (calo di prezzi e transazioni, mercato stagnante e illiquido) ma sulle vaghe speranze (ripresa a fine anno). Insomma, come sempre si mette l'accento non sui consuntivi (= fatti) ma sulle previsioni (= opinioni)

vero OK!
 


" ... il Comune di Parma applichera' la tassazione massima relativa all'IMU, oltre il 10 ..."
 
Indietro