Finanza a tutto Gas (naturale) nr. 52 - Materie Prime-Metalli Preziosi-Indici-Forex.

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
I modelli meteo Europei sono in contrasto con quelli Americani per le previsioni USA fino a metà Febbraio, i primi prevedono più freddo e gelo rispetto ai secondi che prevedono degli intervalli di temperature miti. Chi avrà ragione? La speculazione! Che ne approfitta e la fà da padrone. :wall:
 
Lo short, rispetto al long, è sempre svantaggiato, contango a parte. Questo anche per gli strumenti non a leva.
A tutti quelli che sostengono che i gestori siano dei ladri non viene il minimo dubbio che invece ci sia qualcosa che sfugga? E' matematica. Il problema di questi strumenti è che lavorano con le percentuali.

Esempio:

Ipotizziamo il gas a 3$ e gli etc, qualsiasi essi siano, a 100$. Il future inizia a salire del 5% alla volta, quindi 3,15 - 3,31 - 3,47 - 3,65 - 3,83 - 4,02.
L'etc long 1x si comporterà alla stessa maniera, quindi arriverà a 134 circa, mentre lo short 1x arriverà a un valore di 73,5.
Il future ora scende del 5% al giorno fino a tornare al valore di 3,02$, ovvero 4,02 - 3,82 - 3,63 - 3,447 - 3,28 - 3,11 - 3,02. Come per la salita, il long 1x tornerà a 100,6. E lo short 1x? 77,185 - 81,044 - 85,096 - 89,351 - 93,818 - 96,633. Lo short ha perso il 4% rispetto al long, praticamente a parità di future.

E se usassimo il leva 3x? O il leva 7x?
Proviamo:
Senza che indichi tutti i valori, il 3x long andrebbe da 100 a 231.3 per poi scendere a 93.4, quindi una perdita di circa il 7% dovuta alla decay.
Lo short 3x da 100 va a 37,3 per poi tornare a 82.7, quindi una perdita del 18%, l'11% in più rispetto al fratello long 3x.

Vi lascio immaginare quando ci sono gli sbalzi del 10 - 15% del future e in più usando il leva 7.

Ora è chiaro perchè i conti non tornano? O continuiamo ad accusare i gestori di frode?

Detta così sembra che l'etc long (parlo di long senza leva) è SEMPRE e COMUNQUE avvantaggiato rispetto allo short (sempre senza leva).
In questo esempio tu hai ipotizzato prima una salita del sottostante e poi una discesa, e in questa situazione lo short è svantaggiato.
Però se facessi l'ipotesi contraria, cioè prima una discesa del sottostante e poi una salita, allora è il long che sarebbe svantaggiato.
 
Detta così sembra che l'etc long (parlo di long senza leva) è SEMPRE e COMUNQUE avvantaggiato rispetto allo short (sempre senza leva).
In questo esempio tu hai ipotizzato prima una salita del sottostante e poi una discesa, e in questa situazione lo short è svantaggiato.
Però se facessi l'ipotesi contraria, cioè prima una discesa del sottostante e poi una salita, allora è il long che sarebbe svantaggiato.
Hai fatto una simulazione?
Partiamo sempre da 3$. Facciamolo scendere del 5% alla volta fino a 1.99: lo short x1 arriva a 147.74.
Risale di 5% alla volta e di un 2% l'ultimo giorno sino a 2.999, lo short x1 finisce a 96.057, quindi un - 4% rispetto al long x1.
Leva 3: lo short va da 100 a 305.9 per poi riscendere a 78.4. Il long 3x va da 100 a 27.2 per poi salire a 88.4. La. Differenza è del 10% a favore del long.
 
Detta così sembra che l'etc long (parlo di long senza leva) è SEMPRE e COMUNQUE avvantaggiato rispetto allo short (sempre senza leva).
In questo esempio tu hai ipotizzato prima una salita del sottostante e poi una discesa, e in questa situazione lo short è svantaggiato.
Però se facessi l'ipotesi contraria, cioè prima una discesa del sottostante e poi una salita, allora è il long che sarebbe svantaggiato.

Sono d'accordo
E' vero che recentemente hanno massacrato Short Gas ma come tendenza ho sempre visto vantaggioso lo Short

Ecco un esempio (quotazioni di oggi):
Etfs Natural Gas 0,0315 €
Etfs 1x Daily Short Natural Gas 305,00 €
Immagino siano partiti alla pari come quotazione... forse i più fedeli al Gas se lo ricordano...
 
Sono d'accordo
E' vero che recentemente hanno massacrato Short Gas ma come tendenza ho sempre visto vantaggioso lo Short

Ecco un esempio (quotazioni di oggi):
Etfs Natural Gas 0,0315 €
Etfs 1x Daily Short Natural Gas 305,00 €
Immagino siano partiti alla pari come quotazione... forse i più fedeli al Gas se lo ricordano...
In che senso sono partiti alla pari???
L'unico vantaggio che ha lo short sul lungo è l'effetto del contango.
 
Come ripeto non ho il dato preciso su questi prodotti citati
Ricordo però coppie di prodotti "speculari" partiti a 40 €
l'emittente parte con un valore poi, nel tempo, si verificano situazioni sorprendenti...
Quella che ho citato mi sembra estrema... per "cassettisti"...

Stessa Emittente (ETFS)
GB00B15KY104 + JE00B24DKH53
sicuramente partiti in tempi diversi (primi ETC disponibili)
probabilmente nelle note iniziali delle varie sezioni sul Gas si trova qualcosa

Guardando su Borsa Italiana vedi a 5 anni questi prodotti... confrontando i due grafici non ci sono parole
 
Ultima modifica:
Il mio esempio era per fare chiarezza sulla discrepanza tra long e short quando ci sono movimenti importanti nel breve, perché qui da buoni italiani si dà sempre la colpa agli altri.
Sul lungo periodo, soprattutto se non si verificano grosse oscillazioni giornaliere, è chiaro che lo short è avvantaggiato, ma solo perché il contango sul gas è solitamente marcato.
 
Il mio esempio era per fare chiarezza sulla discrepanza tra long e short quando ci sono movimenti importanti nel breve, perché qui da buoni italiani si dà sempre la colpa agli altri.
Sul lungo periodo, soprattutto se non si verificano grosse oscillazioni giornaliere, è chiaro che lo short è avvantaggiato, ma solo perché il contango sul gas è solitamente marcato.

Abbiamo tutti rischiato su questi prodotti (certamente colpa nostra)
A inizio thread si parla in particolare del famigerato LNGA esempio perfetto di distruzione e perdita di valore... ora quota 20,57 € ma è stato raggruppato
 
boost ex si long che short entrambi negativi :D
sara sicuramente colpa nostra
ma anche di chi consente che questi strumenti siano legali

lol da buoni italiani.......:clap::clap:
 
Ad accomunare sia long che short, delle prefate LORDURE, è un assioma evidente: entrambe, andrebbero depositate "sine die" nella discarica viciniori all'emissione delle stesse. Saluti cari Amici

Al & A.p.
 
Quotazioni BOOST 3X per ora abbastanza allineate
3NGL -16,83%
3NGS +15,45%
 
Hai fatto una simulazione?
Partiamo sempre da 3$. Facciamolo scendere del 5% alla volta fino a 1.99: lo short x1 arriva a 147.74.
Risale di 5% alla volta e di un 2% l'ultimo giorno sino a 2.999, lo short x1 finisce a 96.057, quindi un - 4% rispetto al long x1.
Leva 3: lo short va da 100 a 305.9 per poi riscendere a 78.4. Il long 3x va da 100 a 27.2 per poi salire a 88.4. La. Differenza è del 10% a favore del long.

Per scrupolo ho fatto i calcoli su excel con lo short e mi risulta che con questa ipotesi lo short non finisce a 96.057 ma a 101.112, il che darebbe credito alla mia "tesi".
Effettivamente non vedo perchè i 2 strumenti dovrebbero comportarsi in maniera diversa, visto che la dinamica tecnica che la muove è la stessa.
Ho allegato il foglio di calcolo, così magari cerchiamo di fare chiarezza su questo aspetto.
 

Allegati

  • test etc calcolo.xlsx
    9,6 KB · Visite: 16
Con "gioco regolare" non ci deve essere differenza, solo matematica, quello che cala per primo, magari perdendo 10%, se poi dovesse recuperare sempre 10% non torna alla cifra iniziale (in modo sempre più macroscopico con percentuali maggiori)
Però, nei fatti, io mi trovo ora in carico 3NGL + 3NGS
il primo quota 0,0812 e il secondo 6,395
Questi sono praticamente certo che partivano con lo stesso valore (al momento del loro lancio da parte di BOOST)
La differenza di quotazione attuale è clamorosa (tenendo anche conto di quel che è recentemente capitato a 3NGS)
 
Con "gioco regolare" non ci deve essere differenza, solo matematica, quello che cala per primo, magari perdendo 10%, se poi dovesse recuperare sempre 10% non torna alla cifra iniziale (in modo sempre più macroscopico con percentuali maggiori)
Però, nei fatti, io mi trovo ora in carico 3NGL + 3NGS
il primo quota 0,0812 e il secondo 6,395
Questi sono praticamente certo che partivano con lo stesso valore (al momento del loro lancio da parte di BOOST)
La differenza di quotazione attuale è clamorosa (tenendo anche conto di quel che è recentemente capitato a 3NGS)
il primo giorno di contrattazione (almeno guardando i dati storici di investing) è stato il 1 Novembre 2013
3NGS quotava 59,09
3NGL quotava 41,95
se i dati sono attendibili
 
il primo giorno di contrattazione (almeno guardando i dati storici di investing) è stato il 1 Novembre 2013
3NGS quotava 59,09
3NGL quotava 41,95
se i dati sono attendibili

Grazie, non riuscivo a trovare info storiche sui prodotti BOOST
dovrebbero fare capo a: WisdomTree Exchange Traded Funds
Dal sito Borsa Italiana si può vedere (grafico a 5 anni) che 3NGL quotava oltre 110€ (24.02.14) ... praticamente valore azzerato e stop
3NGS si è comportato molto diversamente: da valori intorno ai 10€ (feb 2014) è salito a oltre 120€ (dic 2015) e poi oltre 140€ (mar 2016) successivamente il declino e la mazzata finale (nov 2018)
Chiaramente la sola cosa utile sarebbe sapere cosa faranno da ora in avanti però mi sembra si possa notare che 3NGS ha dimostrato potenzialità maggiori
 
Leggo ora che ETC ETFS ed ETC BOOST faranno capo alla stessa società:

Con l’acquisizione di ETF Securities, WisdomTree è in grado di fornire agli investitori italiani una gamma di prodotti ancora più ampia e composta da 292 prodotti quotati su Borsa Italiana; alcuni di questi sono attualmente presenti nelle gamme di prodotti di ETF Securities e Boost, ma nei prossimi mesi passeranno sotto l’unico brand WisdomTree (13/09/2018)
 
Per scrupolo ho fatto i calcoli su excel con lo short e mi risulta che con questa ipotesi lo short non finisce a 96.057 ma a 101.112, il che darebbe credito alla mia "tesi".
Effettivamente non vedo perchè i 2 strumenti dovrebbero comportarsi in maniera diversa, visto che la dinamica tecnica che la muove è la stessa.
Ho allegato il foglio di calcolo, così magari cerchiamo di fare chiarezza su questo aspetto.
Scusa ma non riesco a capire la tua tabella. Ti allego la mia, prova a dare un occhio. Vedi l'allegato SH.xlsx
 
Ribadisco che le considerazioni che ho fatto non tengono conto del contango, ma di oscillazioni importanti nel giro di pochi giorni, quando il contango è ininfluente.
 
Scusa ma non riesco a capire la tua tabella. Ti allego la mia, prova a dare un occhio. Vedi l'allegato 2575016

Avevo fatto la tabella velocemente ed effettivamente era difficile capirla...
Ho preso la tua tabella ed ho aggiunto anche la colonna del Long 1x, visto che il confronto che volevo fare era lo short 1x con il long 1x ed effettivamente sembra che in entrambe le occasioni (salita + discesa e discesa + salita) l'etc short è svantaggiato !
Ammetto di essere scarso in matematica, ma non capisco il principio matematico che sta alla base di questo "svantaggio".:mmmm:
 

Allegati

  • SH.xlsx
    16,7 KB · Visite: 22
Avevo fatto la tabella velocemente ed effettivamente era difficile capirla...
Ho preso la tua tabella ed ho aggiunto anche la colonna del Long 1x, visto che il confronto che volevo fare era lo short 1x con il long 1x ed effettivamente sembra che in entrambe le occasioni (salita + discesa e discesa + salita) l'etc short è svantaggiato !
Ammetto di essere scarso in matematica, ma non capisco il principio matematico che sta alla base di questo "svantaggio".:mmmm:
Non ho aggiunto la colonna del long x1 perché è identico al comportamento del future perché le % sono quelle.
Ti dirò che non lo so neppure io. Con variazioni piccole vanno di pari passo anche al centesimo, se si aumentano un po' le % inizia a variare. Ci sarà un valore limite per il quale inizia lo scostamento. Boh... Comunque sono eventi eccezionali, come quelli accaduti negli ultimi mesi. Altrimenti solitamente lo short paga meglio del long (grazie al contango). Alla fine non ci si scappa... È statistica. Per 999 su 1000 volte guadagni poco poco, per 1 volta perdi molto.
 
Indietro