FINCANTIERI e le attese per il 2020

Mi sembra una previsione mooolto conservativa
per dirla tutta mi sembra impossibile solo 11 milioni di utile netto

Nel 2018 furono 69 milioni di utili e distribuirono 1 centesimo.
Anche io non riesco a credere che l'utile 2019 sia solo 11 milioni.

A livello di EBITDA, Equita ed altri analisti prevedono per il 2019 circa 360 milioni (mi aspetterei qualcosa di più vicino ai 400 milioni). Per quanto riguardo l'utile netto questo è influenzato da quando si fanno i conti (ed adesso il clima socio/economico/finanziario è ben diverso rispetto a 2 mesi fa), se ci sono accantonamenti prudenziali. L'importante è che i risultati lordi (EBITDA, EBIT) siano non troppo inferiori rispetto al 2018 (e migliori di quelli degli analisti). Non mi aspetto il dividendo, quasi tutte le società, anche chi ha fatto molti utili, lo hanno rimandato (ma sarebbe una dimostrazione di solidità distribuirlo in questo periodo di incertezza).
 
Ultima modifica:
I dati a mercati chiusi. Qualcuno li ha avvertiti che sono chiusi da un'ora e mezza???
 
Mi pare parecchio negativa.

Ma potrei fare confusione. Leggo dal cellulare e faccio fatica a distinguere tra risultati di fincantieri e del gruppo.
 
Ultima modifica:
Mi pare parecchio negativa.

Ma potrei fare confusione. Leggo dal cellulare e faccio fatica a distinguere tra risultati di fincantieri e del gruppo.

Pesa più di altre volte in buco nero VARD, di per sè Fincantieri da sola va bene
 
Mi pare parecchio negativa.

Ma potrei fare confusione. Leggo dal cellulare e faccio fatica a distinguere tra risultati di fincantieri e del gruppo.



Destinazione dell’utile di esercizio

Relativamente all’utile risultante dal bilancio di esercizio della Società al 31 dicembre 2019 pari ad euro 151.351.970,94, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la destinazione dello stesso, come segue:
 a riserva legale il 5% dell’utile netto d’esercizio, pari a euro 7.567.598,55
 a riserva straordinaria la residua parte, pari a euro 143.784.372,39

Non verrà proposta all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di dividendi per l’esercizio 2019.


niente dividendo perché Vard è stata svalutata ed è un buco nero che lavora in perdita.....se tanto mi da tanto sarà meglio non prendere i cantieri francesi :D
 
Fincantieri: nuovo contratto da 50 mln per Vard 02/04/2020 08:40 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Vard, societa'' del gruppo Fincantieri fra le principali al mondo per la progettazione e costruzione di navi speciali, ha firmato un contratto per il design e la realizzazione di una sofisticata unita'' per la societa'' P/F Akraberg del gruppo Framherji, leader tra i piu'' innovativi nel campo dell''itticoltura attivo nelle isole Faroe. La costruzione dello scafo, si legge in una nota, avverra'' presso il cantiere rumeno del gruppo a Braila, mentre l''allestimento finale e la consegna dell''unita'', prevista nel primo semestre del 2022, avverranno nel cantiere norvegese di Brattvaag. Il contratto, del valore di circa 50 milioni di euro, si inquadra nella strategia di diversificazione implementata da Vard nel corso degli ultimi anni a fronte della crisi del settore Oil&Gas. In questo contesto Vard sta finalizzando un altro importante contratto che segnera'' l''ingresso della societa'' in un nuovo e promettente segmento di mercato.
com/glm
 
Fincantieri: nuovo contratto da 50 mln per Vard 02/04/2020 08:40 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Vard, societa'' del gruppo Fincantieri fra le principali al mondo per la progettazione e costruzione di navi speciali, ha firmato un contratto per il design e la realizzazione di una sofisticata unita'' per la societa'' P/F Akraberg del gruppo Framherji, leader tra i piu'' innovativi nel campo dell''itticoltura attivo nelle isole Faroe. La costruzione dello scafo, si legge in una nota, avverra'' presso il cantiere rumeno del gruppo a Braila, mentre l''allestimento finale e la consegna dell''unita'', prevista nel primo semestre del 2022, avverranno nel cantiere norvegese di Brattvaag. Il contratto, del valore di circa 50 milioni di euro, si inquadra nella strategia di diversificazione implementata da Vard nel corso degli ultimi anni a fronte della crisi del settore Oil&Gas. In questo contesto Vard sta finalizzando un altro importante contratto che segnera'' l''ingresso della societa'' in un nuovo e promettente segmento di mercato.
com/glm



speriamo che questo tipo di contratti non comportino perdite per il gruppo.....andrebbe fatto notare alla Commissione quanti soldi si perdano a fare navi da crociera prototipo....la vestager e il suo staff non capiscono una mazza gigante
 
La negativa performance operativa della business unit Cruise di Vard è legata, da un lato ai maggiori costi sostenuti per le azioni di recupero sui programmi produttivi con l’obiettivo di garantire la consegna delle navi nei tempi previsti, e dall’altro alla revisione delle stime dei costi a finire dei progetti in portafoglio. Tali maggiori costi sono stati identificati, con particolare riferimento ad alcuni progetti particolarmente complessi quali le navi prototipo, a seguito della revisione approfondita delle modalità di gestione industriale e della pianificazione economica delle commesse Vard.
 
Fincantieri: utile 2019 a 151 mln (218 mln nel 2018) 02/04/2020 09:40 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Fincantieri Spa ha chiuso il 2019 con un utile netto pari a 151 mln euro, rispetto ai 218 mln nel 2018. I ricavi, spiega una nota, si sono attestati a 4,314 mld euro (3,967 mld nel 2018), l''Ebitda a 489 mln euro (474 mln nello scorso anno) e l''Ebit a 390 mln euro (388 mln nel 2018). I risultati dell''intero gruppo scontano invece la performance negativa della controllata Vard per la quale e'' stato implementato un piano di ristrutturazione a valle del delisting a fine 2018. I conti consolidati del gruppo nel 2019 sono stati infatti caratterizzati da una perdita netta pari a 148 mln euro (utile per 69 mln euro nel 2018), ricavi e proventi di 5,849 mld euro (5,416 mld nel 2018), un Ebitda di 320 mln euro (421 mln euro nel 2018) e un Ebit a 153 mln euro (285 mln euro nel 2018). Fincantieri ha poi comunicato che l''emergenza Covid-19 sta producendo significativi effetti sul regolare e ordinario svolgimento delle attivita'' aziendali del 2020. Comunque, qualora la situazione si risolvesse in tempi ragionevoli, Fincantieri ritiene che la struttura patrimoniale ed economica del gruppo sia in grado di fare fronte agli effetti dell''emergenza. Non appena gli sviluppi dell''emergenza consentiranno un''analisi piu'' chiara del possibile impatto, la societa'' finalizzera'' il nuovo Piano Industriale 2020-2024 e ne dara'' tempestiva comunicazione al mercato. Il Cda ha convocato l''Assemblea ordinaria degli azionisti, in unica convocazione, per il 9 giugno 2020. Giuseppe Bono, a.d. di Fincantieri, commentando i risultati 2019 ha dichiarato che il gruppo ha confermato "una visione strategica di lungo termine che va oltre la gestione aziendale e ci permette di coniugare gli interessi del Gruppo e dei suoi principali stakeholder con quelli del Paese. Una prova concreta di cio'' e'' stato il nostro ingresso nel settore delle grandi infrastrutture, nel quale un tempo l''Italia primeggiava, un patrimonio pero'' che andava dissolvendosi. Per questo abbiamo messo l''eccellenza del nostro saper fare al servizio dell''Italia per un progetto altamente complesso che stiamo portando avanti in tempi record e con successo: la costruzione del nuovo ponte di Genova, seppure in un frangente storico che vive un''emergenza senza precedenti. Per questo motivo, una volta ancora, voglio manifestare il mio apprezzamento ai nostri dipendenti e a quelli dell''indotto che stanno completando una realizzazione cosi'' importante. Al termine di essa ancora una volta Fincantieri mettera'' a disposizione le proprie competenze e le proprie risorse per contribuire, nel piu'' breve tempo possibile, alla creazione del nuovo modello di sviluppo economico nazionale". "Infatti, la nostra societa'', uno dei punti di riferimento e dei capisaldi del tessuto industriale italiano, ha il dovere morale di svolgere un ruolo da protagonista, accanto al Governo, per supportare la ripresa del Paese, contribuendo a trainarla con la protezione dei posti di lavoro e della capacita'' produttiva nazionale. Pure il lavoro che portiamo avanti con Cdp ed Eni va nella stessa direzione, quella di generare un impatto positivo a livello socio-economico ed ambientale su tutto il territorio italiano. Il comune impegno per lo sviluppo di progetti all''avanguardia legati alla transizione energetica e alla sostenibilita'' ambientale, unito alla nostra dedizione alla ricerca e innovazione per creare le navi del futuro, ci permetteranno di dare un''importante spinta al percorso che il Paese deve compiere verso la decarbonizzazione e l''economia circolare", ha aggiunto.
com/sda
 
Fincantieri: utile 2019 a 151 mln (218 mln nel 2018) 02/04/2020 09:40 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Fincantieri Spa ha chiuso il 2019 con un utile netto pari a 151 mln euro, rispetto ai 218 mln nel 2018. I ricavi, spiega una nota, si sono attestati a 4,314 mld euro (3,967 mld nel 2018), l''Ebitda a 489 mln euro (474 mln nello scorso anno) e l''Ebit a 390 mln euro (388 mln nel 2018). I risultati dell''intero gruppo scontano invece la performance negativa della controllata Vard per la quale e'' stato implementato un piano di ristrutturazione a valle del delisting a fine 2018. I conti consolidati del gruppo nel 2019 sono stati infatti caratterizzati da una perdita netta pari a 148 mln euro (utile per 69 mln euro nel 2018), ricavi e proventi di 5,849 mld euro (5,416 mld nel 2018), un Ebitda di 320 mln euro (421 mln euro nel 2018) e un Ebit a 153 mln euro (285 mln euro nel 2018). Fincantieri ha poi comunicato che l''emergenza Covid-19 sta producendo significativi effetti sul regolare e ordinario svolgimento delle attivita'' aziendali del 2020. Comunque, qualora la situazione si risolvesse in tempi ragionevoli, Fincantieri ritiene che la struttura patrimoniale ed economica del gruppo sia in grado di fare fronte agli effetti dell''emergenza. Non appena gli sviluppi dell''emergenza consentiranno un''analisi piu'' chiara del possibile impatto, la societa'' finalizzera'' il nuovo Piano Industriale 2020-2024 e ne dara'' tempestiva comunicazione al mercato. Il Cda ha convocato l''Assemblea ordinaria degli azionisti, in unica convocazione, per il 9 giugno 2020. Giuseppe Bono, a.d. di Fincantieri, commentando i risultati 2019 ha dichiarato che il gruppo ha confermato "una visione strategica di lungo termine che va oltre la gestione aziendale e ci permette di coniugare gli interessi del Gruppo e dei suoi principali stakeholder con quelli del Paese. Una prova concreta di cio'' e'' stato il nostro ingresso nel settore delle grandi infrastrutture, nel quale un tempo l''Italia primeggiava, un patrimonio pero'' che andava dissolvendosi. Per questo abbiamo messo l''eccellenza del nostro saper fare al servizio dell''Italia per un progetto altamente complesso che stiamo portando avanti in tempi record e con successo: la costruzione del nuovo ponte di Genova, seppure in un frangente storico che vive un''emergenza senza precedenti. Per questo motivo, una volta ancora, voglio manifestare il mio apprezzamento ai nostri dipendenti e a quelli dell''indotto che stanno completando una realizzazione cosi'' importante. Al termine di essa ancora una volta Fincantieri mettera'' a disposizione le proprie competenze e le proprie risorse per contribuire, nel piu'' breve tempo possibile, alla creazione del nuovo modello di sviluppo economico nazionale". "Infatti, la nostra societa'', uno dei punti di riferimento e dei capisaldi del tessuto industriale italiano, ha il dovere morale di svolgere un ruolo da protagonista, accanto al Governo, per supportare la ripresa del Paese, contribuendo a trainarla con la protezione dei posti di lavoro e della capacita'' produttiva nazionale. Pure il lavoro che portiamo avanti con Cdp ed Eni va nella stessa direzione, quella di generare un impatto positivo a livello socio-economico ed ambientale su tutto il territorio italiano. Il comune impegno per lo sviluppo di progetti all''avanguardia legati alla transizione energetica e alla sostenibilita'' ambientale, unito alla nostra dedizione alla ricerca e innovazione per creare le navi del futuro, ci permetteranno di dare un''importante spinta al percorso che il Paese deve compiere verso la decarbonizzazione e l''economia circolare", ha aggiunto.
com/sda

per come la vedo io dovremmo ridurre il perimetro alla sola Fincantieri Spa e saremmo dei signori
 
chi segue conference

non ho voglia di ascoltare le loro chiacchiere in diretta....al massimo me le riascolto


Il servizio di riascolto sarà disponibile fino al 2 maggio 2020, collegandosi ai seguenti numeri telefonici:

Italy +39 0272495
UK +44 1212818005
USA +1 7187058797

Codice di accesso: 919#
 
Fincantieri - Risultati FY19 inferiori alle attese principalmente per Vard. Nessuna guidance sul 2020. Conference call oggi alle 9.00
02/04/2020 09:50 EQ
- Ricavi 5,895mn +8% YoY vs 5,879mn attesi;
- EBITDA adj. 299mn -28% YoY vs 358mn attesi;
- EBITDA adj. margin 5.1% vs 6.1% atteso e 7.6% nel 2018;
- utile netto reported: -141mn vs 11mn attesi.
- NFP -1,547mn vs -1,549 mn attesi (NFP ex-construction loans -736 vs -816 attesi)
Ricavi ed EBITDA adj. includono risultati delle discontinued operations per comparabilità.
Risultati FY19 inferiori alle attese a causa di Vard che penalizza sia l`andamento del segmento cruise che quello dell`offshore e navi speciali per effetto di:
- maggiori costi per azioni di recupero sui programmi produttivi;
- la revisione dei margini attesi di alcune navi in portafoglio.
In particolare, il segmento cruise riporta un EBITDA adj. di 375mn (vs 405mn attesi) con un calo del margine di 100bps YoY (da 8.4% nel 2018 a 7.4% nel 2019) mentre il segmento offshore registra una perdita a livello di EBITDA di 128mn (vs -87mn attesi).
Sotto la linea operativa, maggiori costi non ricorrenti (-67mn vs -57mn attesi riteniamo legati a costi di chiusura dei due cantieri norvegesi) e imposte più alte delle attese portano l`utile netto ad essere significativamente sotto le attese.
(FCT.MI) ha deciso di non pagare dividendi quest`anno (vs DPS 0.01ps in 2018)
Il management non ha fornito una guidance sul 2020 ma ha indicato che:
- l`emergenza sta producendo significativi effetti sull`attività aziendale;
- il gruppo è focalizzato sulla cura dei clienti, particolarmente colpiti da Covid-19, al fine di tutelare il carico di lavoro acquisito;
- Covid-19 rientra fra le cause di forza maggiore previste dai contratti e ciò permette a FCT di modificare le date di consegna delle navi senza penali;
- la struttura patrimoniale ed economica del gruppo è in grado di far fronte all`emergenza qualora la situazione si risolvesse in tempi ragionevoli.
Per quanto riguarda Vard, il piano di rilancio sarà incluso nel nuovo business plan 2020-2024 e guarderà alla diversificazione commerciale verso navi complesse e di grandi dimensioni in segmenti come fishery (annunciato ieri un ordine da 50mn nel settore) e aquaculture.
HOLD con Target Price 0.80
 
Indietro