FINCANTIERI e le attese per il 2020

E' dubbio che possa salire con quel modello di business. L'anno prossimo non sappiamo neanche se i suoi committenti saranno ancora vivi.

La finanza non sempre è prevedibile.
Le logiche sono diverse da quelle economiche.
Fincantieri ci ha abituato a movimenti privi di logica e spesso manovrati ad arte.

Chi sta in questo forum da diversi anni ricorderà molto bene i TP bassissimi di Mediobanca (e Fct nel frattempo volava in borsa), gli articoli falsi di Repubblica, gli attacchi di Leonardo... Tutti contro Fincantieri.
Ed è arrivato a 1,50 partendo da 26 centesimi in poco tempo.

Ora i tempi non sono dei migliori per l'economia mondiale ma Fincantieri ha già contratti firmati per i prossimi 10 anni, ed è una delle poche realtà industriali in Italia e forse in Europa.

Potranno rallentare le richieste di navi da crociera per i prossimi due anni e magari è anche un bene perché ne deve costruire già troppi e non ha spazi, ma ha anche tante opportunità nel militare e nelle infrastrutture, visto che l'Italia dovrà ripartire con i lavori pubblici.

Nota dolente Vard che è in fase di risanamento.

Al momento non mi sento di rimproverare eccessivamente Bono, che comunque non ha tutelato le quotazioni di Fnc e ha peccato nelle comunicazioni.
 
La finanza non sempre è prevedibile.
Le logiche sono diverse da quelle economiche.
Fincantieri ci ha abituato a movimenti privi di logica e spesso manovrati ad arte.

Chi sta in questo forum da diversi anni ricorderà molto bene i TP bassissimi di Mediobanca (e Fct nel frattempo volava in borsa), gli articoli falsi di Repubblica, gli attacchi di Leonardo... Tutti contro Fincantieri.
Ed è arrivato a 1,50 partendo da 26 centesimi in poco tempo.

Ora i tempi non sono dei migliori per l'economia mondiale ma Fincantieri ha già contratti firmati per i prossimi 10 anni, ed è una delle poche realtà industriali in Italia e forse in Europa.

Potranno rallentare le richieste di navi da crociera per i prossimi due anni e magari è anche un bene perché ne deve costruire già troppi e non ha spazi, ma ha anche tante opportunità nel militare e nelle infrastrutture, visto che l'Italia dovrà ripartire con i lavori pubblici.

Nota dolente Vard che è in fase di risanamento.

Al momento non mi sento di rimproverare eccessivamente Bono, che comunque non ha tutelato le quotazioni di Fnc e ha peccato nelle comunicazioni.


Io non riesco a capire come sia stato possibile che Fincanteri, con l'esperienza che ha nella navalmeccanica, essendo stata per anni azionista di maggioranza di Vard, e quindi sicuramente con qualche suo uomo nei gangli vitali di Vard, possa aver acquisito la totalita' di Vard e delistarla senza aver previsto quantofosse gravoso l'impegno per la riconversione di Vard e il suo risanamento.
Ormai la storiella della crisi del offshore è consunta. Il problema era gia' scoppiato fin da prima che lanciassero l'OPA totalitaria,
e io leggevo interventi in cui decantavano l'opportunità della acquisizione di Vard che nel peggiore dei casi sarebbe potuta servire per partecipare alla costruiozne di navi da crociera.
Poi dopo l'acquizione , nei bilanci del gruppo, sono cominciate a farsi rilevanti le voci di spesa per la riconversione di Vard.

Boh, qualcosa mi sfugge.
 
beh....

Sei patetico nonché fuoriluogo. Da quando ti sei iscritto non sei stato buno a postare un commento serio. Beati gli ignoranti...
Secondo te il mondo finirà tra 3 mesi e nessuno più farà vacanze o crociere? Ma falla finita.

...con la quarantena c'è chi per far vedere di esistere ha bisogno di postare ;chi va su TW chi su FB ......capitano anche qui.

ps Repubblica? perchè è un giornale?:clap:
ps2 M.B. ma nn è quella che nel 2016 dava target 0,20?:mmmm:
 
Ultima modifica:
Anch'io mi chiedo come con un bilancio di più di 150 mln di utili nel 2019, alla fine si concluda con un -150 mln circa di deficit finale. Come abbiamo fatto a ridurci così anche contemplando amianto(-40) e Vard(-55).
 
Forse stiamo preventivamente facendo troppi investimenti nei cantieri USA prima di ricevere il contratto, come abbiamo già fatto in Australia per quel loro contratto che sappiamo come si è poi concluso?
 
Io non riesco a capire come sia stato possibile che Fincanteri, con l'esperienza che ha nella navalmeccanica, essendo stata per anni azionista di maggioranza di Vard, e quindi sicuramente con qualche suo uomo nei gangli vitali di Vard, possa aver acquisito la totalita' di Vard e delistarla senza aver previsto quantofosse gravoso l'impegno per la riconversione di Vard e il suo risanamento.
Ormai la storiella della crisi del offshore è consunta. Il problema era gia' scoppiato fin da prima che lanciassero l'OPA totalitaria,
e io leggevo interventi in cui decantavano l'opportunità della acquisizione di Vard che nel peggiore dei casi sarebbe potuta servire per partecipare alla costruiozne di navi da crociera.
Poi dopo l'acquizione , nei bilanci del gruppo, sono cominciate a farsi rilevanti le voci di spesa per la riconversione di Vard.

Boh, qualcosa mi sfugge.

Visto come è stata gestita l'acquisizione di Vard mi verrebbe da pensare che forse è meglio stare lontano da Stx.

Stx mi sembra anche più complicato da gestire, a livello sindacale sopratutto
 
Visto come è stata gestita l'acquisizione di Vard mi verrebbe da pensare che forse è meglio stare lontano da Stx.

Stx mi sembra anche più complicato da gestire, a livello sindacale sopratutto

Più che a livello sindacale parlerei di difficoltà politiche.
 
Visto come è stata gestita l'acquisizione di Vard mi verrebbe da pensare che forse è meglio stare lontano da Stx.

Stx mi sembra anche più complicato da gestire, a livello sindacale sopratutto

Mi pare di ricordare che vard è stata acquisita....per 780 milioni...forse sbaglio...per poi delistarla con quattro spicci... visto poi come è andata a finire nell offshore chi ci ha fatto un affare mi sembra evidente sia solo la precedente proprietà. ..e che dire dei ns amministratori...poca lungimiranza a dir poco..interessi occulti ? come si fa a prendere questi pacchi ? Come ho gia scritto altre volte STX mi puzza...quando vorranno farcela acquisire secondo me sarà solo xchè ai franciosi conviene.
 
Questo "Vard non sarà un problema" ce lo teniamo come titolo per il prossimo treddo

vard.JPG
 
La finanza non sempre è prevedibile.
Le logiche sono diverse da quelle economiche.
Fincantieri ci ha abituato a movimenti privi di logica e spesso manovrati ad arte.

Chi sta in questo forum da diversi anni ricorderà molto bene i TP bassissimi di Mediobanca (e Fct nel frattempo volava in borsa), gli articoli falsi di Repubblica, gli attacchi di Leonardo... Tutti contro Fincantieri.
Ed è arrivato a 1,50 partendo da 26 centesimi in poco tempo.

Ora i tempi non sono dei migliori per l'economia mondiale ma Fincantieri ha già contratti firmati per i prossimi 10 anni, ed è una delle poche realtà industriali in Italia e forse in Europa.

Potranno rallentare le richieste di navi da crociera per i prossimi due anni e magari è anche un bene perché ne deve costruire già troppi e non ha spazi, ma ha anche tante opportunità nel militare e nelle infrastrutture, visto che l'Italia dovrà ripartire con i lavori pubblici.

Nota dolente Vard che è in fase di risanamento.

Al momento non mi sento di rimproverare eccessivamente Bono, che comunque non ha tutelato le quotazioni di Fnc e ha peccato nelle comunicazioni.

:yes:OK!
 
Fincantieri - Business impattato da Covid-19. EBITDA adj. 2020E/2021E -30%/-17%. Target (10.4x PE adj. 2021E) -30% a 0.56.
- Il management è focalizzato sulla conferma degli ordini con iniziative a supporto dei clienti (i.e. allungamento dei tempi di consegna e termini di pagamento più lunghi). La maggior parte dei contratti sono coperti da finanziamenti export credit che mitigano il rischio di cancellazione fornendo liquidità agli operatori cruise;
- il settore Naval è atteso supportare l`attività di gruppo nel 2020. Oltre al programma americano FFG(x) previsto per giugno (USD20bn), il gruppo sta lavorando su altri due tender previsti a breve (uno è per due sommergibili della Marina italiana)
- Il piano di ristrutturazione di Vard è in piena esecuzione con miglioramenti registrati nella prima parte dell`anno. Da verificare tuttavia l`impatto da Covid-19.
- non ha covenant sul debito e non ha scadenze significative fino al 2023 (nel 2020 c100mn). Il piano capex verrà rivalutato alla luce dell`evoluzione della situazione;
- Su Chantiers de l`Atlantique, le assunzioni fatte dalla commissione europea fino ad ora sull`operazione andranno riviste alla luce del COVID-19.
Assumiamo una visione più cauta sul 2020/2021 per effetto del lockdown delle attività in italia (cantieri chiusi dal 16 marzo) e della debolezza dei principali operatori crocieristici. In particolare, stimiamo un maggiore impatto negativo sulla divisione shipbuilding di cui tagliamo lEBITDA adj. 2020E-21E del 27% e 15% (per il 2020 vediamo un calo del 14% YoY vs ns stima prec. +17% YoY) mentre per la divisione offshore assumiamo tempi più lunghi di implementazione del piano di ristrutturazione con contributo negativo a livello di EBITDA fino al 2022 (assumevamo breakeven nel 2021).
A livello consolidato, tagliamo l`EBITDA adj. 2020-21E del 30%/17%. NI reported 2020E atteso a -22mn (vs stima prec. 79mn) mentre tagliamo del 49% quello del 2021. NFP peggiorata di 350mn scontando una peggiore dinamica del NWC per effetto delle iniziative a supporto dei clienti.
target -30% a 0.56ps con rolling della valutazione al 2021 (10.4x PE adj.). HOLD confermato in attesa di maggiore visibilità sul settore cruise, il cui contesto rimane sfidante, e sul newsflow lato militare.
HOLD con Target Price 0.56
 
Solo se arriva la mega commessa USA si può aspirare a target più alti di quello sopra indicato
 
Penso che... entro Giugno si aprono tutti i cantieri

Io penso e spero anche prima. Comunque, come ha scritto Vento. Di target in questi ultimi anni ne hanno sparato ti tutti i colori.
Le stesse agenzie che prima le davano a 0.26 poi, quando FCT stava risalendo, le davano a 2,0 circa .
perciò non bisogna dare retta a quelli che non sanno tutti retroscena e che ci capiscono meno di noi che la seguiamo da tanti anni.
 
Questo il book in chiusura:

FINCANTIERI - Book
Liv. Q.tà Volume Denaro Lettera Volume Q.tà
1 12 144.435 0,52 0,521 1.077 1
2 5 31.087 0,5195 0,522 3.406 1
3 5 405.731 0,519 0,523 5.309 1
4 1 5.355 0,5185 0,5235 5.304 1
5 2 8.360 0,518 0,5245 5.294 1
6 1 8.197 0,5175 0,5255 5.284 1
7 1 5.370 0,517 0,526 8.976 2
8 1 500 0,5165 0,5265 13.177 1
9 3 8.440 0,516 0,527 5.269 1
10 6 34.500 0,515 0,528 11.000 1
11 1 7.400 0,5145 0,5285 8.027 1
12 1 1.000 0,514 0,53 25.000 2
13 2 3.400 0,5125 0,531 11.789 3
14 3 28.113 0,512 0,532 6.844 1
15 1 3.000 0,511 0,533 17.959 2
16 1 5.000 0,5105 0,534 7.944 1
17 13 143.400 0,51 0,535 1.750 1
18 1 10.183 0,509 0,536 12.414 2
19 1 7.550 0,507 0,5375 7.000 1
20 1 6.000 0,504 0,538 44.406 1
 
Adesso è così

FINCANTIERI - Book
Liv. Q.tà Volume Denaro Lettera Volume Q.tà
1 11 141.515 0,52 0,521 1.077 1
2 5 31.087 0,5195 0,522 3.406 1
3 4 10.631 0,519 0,523 5.309 1
4 1 5.355 0,5185 0,5235 5.304 1
5 2 8.360 0,518 0,5245 5.294 1
6 1 8.197 0,5175 0,5255 5.284 1
7 1 5.370 0,517 0,526 8.976 2
8 1 500 0,5165 0,5265 13.177 1
9 3 8.440 0,516 0,527 5.269 1
10 6 34.500 0,515 0,528 11.000 1
11 1 7.400 0,5145 0,5285 8.027 1
12 1 1.000 0,514 0,53 25.000 2
13 2 3.400 0,5125 0,531 11.789 3
14 2 13.113 0,512 0,532 6.844 1
15 1 3.000 0,511 0,533 17.959 2
16 1 5.000 0,5105 0,534 7.944 1
17 12 133.400 0,51 0,535 1.750 1
18 1 10.183 0,509 0,536 12.414 2
19 1 7.550 0,507 0,5375 7.000 1
20 1 6.000 0,504 0,538 44.406 1
 
Indietro