Fine del mercato tutelato ?

a dir la verità io fino all'anno scorso ho speso meno con il mercato libero invece del tutelato
se poi siete pigri e non andate a consultare le tabelle comparative obbligatorie per legge nei fogli informativi è un'altro discorso
Cercavano di incentivare la gente a migrare....tranquillo che adesso ho la sensazione che cambierà la solfa
 
Col mercato tutelato in effetti mi stanno spellando negli ultimi mesi, mi ritrovo con prezzi di gas e luce fuori mercato, il gas a 1 euro mentre è sotto 0,50, mentre l'anno scorso era addirittura a 1,40 nel contratto...mi sono distratto e con questo giochino di rinnovare per 12 mesi con tariffe assurde ti fregano alla grande pensa agli anziani cosa combinano, intanto sono di corsa passato al tutelato luce e poi alle tutle graduali che saranno molto più convenienti, a breve li mollo col gas....
 
E' ovvio che conviene il tutelato. Altrimenti non ci sarebbe bisogno di obbligare la gente a lasciarlo.
Sì, ed è ovvio che gli operatori del libero pagano le perdite del tutelato. Ed è il tipico controsenso italiano. Come i tassisti: non liberalizziamo, se no poi te caro anziano ti fregano. Ma possibile che solo noi in italia dobbiamo aver paura della liberalizzazione?
 
Sì, ed è ovvio che gli operatori del libero pagano le perdite del tutelato. Ed è il tipico controsenso italiano. Come i tassisti: non liberalizziamo, se no poi te caro anziano ti fregano. Ma possibile che solo noi in italia dobbiamo aver paura della liberalizzazione?
Non pagano nulla. Il mercato tutelato si è sempre auto sostenuto.
 
Perché nel tutelato non cambiano le tariffe (con potenziali aumenti OFC) :mmmm:
Aggiorniamoci: le tariffe cambiano ogni mese per il gas, tre per l'energia elettrica
Il tutelato cambia i prezzi solo se cambia il prezzo del gas. E se cambia verso il basso te lo abbassano immediatamente.
Quindi il cliente non deve perdere tempo a fare preventivi ogni due anni.
 
...e pensare che fino all'altro ieri i giornalisti di mediaraiset ce le fracassavano con la storia che passando al mercato libero avremmo pagato meno.
....patetici.

Come al solito... non bisogna troppo convincersi di quello che passano TV... giornali e social... spesso sono messaggi mediatici divulgati apposta per convincere le masse...!!! (y)
 
Non pagano nulla. Il mercato tutelato si è sempre auto sostenuto.
E allora non si spiega perché l' altro costi di più. Se tu sei un imprenditore e ti impongo di fare un prodotto ad un prezzo calmierato e ad un prezzo libero. Se il calmierato si auto sostiene perché il libero costa di più? L unica risposta e' che il calmierato non si auto sostiene
 
Maddai, aborro :o

Luce, Arera conferma che bisogna tornare al mercato tutelato: “Nel 2024 più conveniente del mercato libero”

Accadde oggi in audizione davanti alla Commissione attività produttive della Camera: "La spesa stimata per l'elettricità nel 2024 per i clienti del mercato libero è di circa 38 centesimi di euro al kilowattora, mentre per i clienti del servizio di maggior tutela è sui 33 centesimi di euro al kilowattora”. Si tratta di un prezzo medio, ma c’è comunque una differenza pari circa al 15%.
Stime, ovvero quasi il nulla.

Infatti il mercato tutelato era un prezzo variabile con indicizzazione ogni 3 mesi.

Quindi la differenza tra le stime dipende da come sono state fatte...
Ad esempio a me risulta che ora il mecato libero ha prezzo medio 0,26.
Sembrerebbe che le stime prevedano quindi un aumento del prezzo e quindi forse il trucco è solo che l'indicizzazione del tutelato è più lenta.

È accaduto che nel 2023, ad esempio, i prezzi assurdamente alti dell'estate si sono riflessi sulle bollette invernali.

Proprio oggi ho spiegato questo meccanismo ad una persona che vive all'estero e si è trovata a gestire le cose di una parente anziana.

Si è mi domandava perché questa tizia, vivendo da sola, ha avuto bollette da oltre 300 euro?

Non ho visto la bolletta, ma è sicuro che questa porella è stata fregata dal meccanismo del tutelato.

Certo il mercato libero ci costringe pure a dover controllare il mercato dell'energia, una seccatura in più, alla faccia della divisione del giorno in 8+8+8 (ore lavoro, sonno e tempo libero, quest'ultimo per l'appunto ormai fagocitato da bollette e tariffe sempre più complesse)
 
Stime, ovvero quasi il nulla.

Infatti il mercato tutelato era un prezzo variabile con indicizzazione ogni 3 mesi.

Quindi la differenza tra le stime dipende da come sono state fatte...
Ad esempio a me risulta che ora il mecato libero ha prezzo medio 0,26.
Sembrerebbe che le stime prevedano quindi un aumento del prezzo e quindi forse il trucco è solo che l'indicizzazione del tutelato è più lenta.

È accaduto che nel 2023, ad esempio, i prezzi assurdamente alti dell'estate si sono riflessi sulle bollette invernali.

Proprio oggi ho spiegato questo meccanismo ad una persona che vive all'estero e si è trovata a gestire le cose di una parente anziana.

Si è mi domandava perché questa tizia, vivendo da sola, ha avuto bollette da oltre 300 euro?

Non ho visto la bolletta, ma è sicuro che questa porella è stata fregata dal meccanismo del tutelato.

Certo il mercato libero ci costringe pure a dover controllare il mercato dell'energia, una seccatura in più, alla faccia della divisione del giorno in 8+8+8 (ore lavoro, sonno e tempo libero, quest'ultimo per l'appunto ormai fagocitato da bollette e tariffe sempre più complesse)
Chi dice che è meglio cotta chi dice che è meglio cruda: ma se ognuno potesse liberamente scegliere dove stare in base ai propri consumi, bisogni, tempo da perdere, ecc...non sarebbe meglio per tutti gli utenti ?
 
Ho un box dove consumo quasi niente di corrente (solo luci a basso consumo).

Quando ero nel tutelato spendevo 14 euro mese (sole le tasse e i costi fissi).

Con il mercato libero pago 30 euro mese all'Acea. Li ho chiamati e mi hanno detto che è la tariffa a più buon prezzo che hanno.

Fra qualche giorno disdico.

Altre persone, su questo forum, dicono che è impossibile pagare meno se non consumi niente anche con altri competitor del mercato libero.



Ditemi voi dov'è il guadagno per noi utenti... ...se anche a non consumare paghi di più.

In America non ci sono problemi di potenza massima assorbita e tipo di contratto (ad esempio i famosi 3 kilowatt della famiglia tipica), non ci sono problemi di contratto x casa con residenza o senza (in cui si paga di più... ...ma perché?).

In america consumi quanto vuoi senza limite di potenza e paghi in base solo al consumo... ...come la benzina per l'auto... ....più consumo e più pago. Se sto fermo non pago nessuna goccia di benzina.
 
Ultima modifica:
Ho un box dove consumo quasi niente di corrente (solo luci a basso consumo).

Quando ero nel tutelato spendevo 14 euro mese (sole le tasse e i costi fissi).

Con il mercato libero pago 30 euro mese all'Acea. Li ho chiamati e mi hanno detto che è la tariffa a più buon prezzo che hanno.

Fra qualche giorno disdico.

Altre persone, su questo forum, dicono che è impossibile pagare meno se non consumi niente anche con altri competitor del mercato libero.



Ditemi voi dov'è il guadagno per noi utenti... ...se anche a non consumare paghi di più.

In America non ci sono problemi di potenza massima assorbita e tipo di contratto (ad esempio i famosi 3 kilowatt della famiglia tipica), non ci sono problemi di contratto x casa con residenza o senza (in cui si paga di più... ...ma perché?).

In america consumi quanto vuoi senza limite di potenza e paghi in base solo al consumo... ...come la benzina per l'auto... ....più consumo e più pago. Se sto fermo non pago nessuna goccia di benzina.
Spiegami una cosa: sicuro che fossi nel tutelato per un box? Si tratta di contratto paragonabile al "seconda casa" se hai un secondo contatore solo per il box per cui è solo "libero mercato". Sbaglio?
 
Ma per il "Gas di maggior tutela", ... adesso gli aggiornamenti ARERA sono tornati ad essere trimestrali ( o sono rimasti mensili ) ? ... fino a giugno ? ... e dopo ???
 
Maddai, aborro :o

Luce, Arera conferma che bisogna tornare al mercato tutelato: “Nel 2024 più conveniente del mercato libero”

Accadde oggi in audizione davanti alla Commissione attività produttive della Camera: "La spesa stimata per l'elettricità nel 2024 per i clienti del mercato libero è di circa 38 centesimi di euro al kilowattora, mentre per i clienti del servizio di maggior tutela è sui 33 centesimi di euro al kilowattora”. Si tratta di un prezzo medio, ma c’è comunque una differenza pari circa al 15%.


Non ci voleva essere geni per capirlo...!!! (y)
 
Spiegami una cosa: sicuro che fossi nel tutelato per un box? Si tratta di contratto paragonabile al "seconda casa" se hai un secondo contatore solo per il box per cui è solo "libero mercato". Sbaglio?
Fino all'anno scorso ero enel quella che ho sempre avuto per 30 anni ed avevo contratto da 6 kw per artigiano.

Da settembre mi hanno passato ad acea a 14 euro mese (per tre anni mi dovevano tenere circa le stesse condizioni economiche ma poi mio padre è morto e sono subentrato io.
Mi hanno mutato le condizioni economiche e mi hanno passato a 30 euro mese.
 
Indietro