FIR over 35/100 k che documentazione fornire II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe anche utile sapere quando avete inviato la domanda: potrebbe aiutarci a capire a che punto stanno con l'esame del secondo binario.
Aiuterebbe anche sapere se l'importo in gioco è maggiore o minore di 50K.
Per il secondo binario, come sappiamo, i fondi potrebbero essere strettini...
buongiorno,
io sono over 35 /100
la domanda è del 14/5/2020 e ho visto sul sito Consap che è in istruttoria
l'importo è minore di 50 k e ancora non ho ricevuto nulla
 
Io secondo binario, domandata inviata maggio 2020. Richiesta integrazione x violazione massive. Sto aspettando qualcuno per trovare qualcosa di valido da inserire.
 
se non ci fosse stata capienza del fondo non avrebbero saldato il primo acconto del 30%....comunque ci si mette tranquilli non appena saldano il primo del Secondo Livello; per il resto stanno già discutendo su come distrarre la parte rimanente del fondo e questo dovrebbe tranquillizzare tutti sul fatto che i fondi ci sono....sempre che non calchino la mano sulle violazioni massive e...allora la parte rimanente sarà ancora maggiore....

Hai notizia di qualcuno del secondo binario saldato al 30%?
 
Nessuno del secondo binario ha avuto nulla.
Hanno fatto i conti alla cazzus come tutto in questa legge del rimborso e, essendo convinti che il fondo fosse capiente, hanno rimborsato il 100% del dovuto. I primi conteggi del differenziale di rendimento degli obbligazionisti sono stati fatti verso aprile e quindi non potevano sapere quanta era la cifra totale del rimborso.
 
Ciao,

delle 144.245 domande (125.085 del primo binario, 19.160 del secondo) 111.836 erano state “definite” dalla Commissione al 31 ottobre scorso per un importo riconosciuto pari a 674 mln.
Questi numeri si riferivano, interamente o quasi, a richieste di indennizzo inferiori a 50K.

Qui finiscono le certezze e iniziano le ipotesi, che dipendono dalle risposte che si danno, tra l'altro, ai seguenti quesiti:
+le 111.836 domande “definite” (che è diverso da: “pagate”) comprendevano richieste superiori a 50K e, in caso affermativo, in quale misura?
+quante delle 125.085 domande saranno respinte?
+quale sarà il rimborso medio delle domande accettate e non ancora definite al 31 ottobre del primo binario?

Ci si può sbizzarrire in ipotesi varie. Ad esempio:
+ipotesi ottimistica: le 13.000 (circa) domande non definite a fine ottobre sono per metà sotto 50K (diciamo mediamente 10K) e per metà sopra 50K (diciamo mediamente 70K). In tal caso l’esborso totale del primo binario si otterrà sommando 520 mln, ai 674 precedenti: 1194 mln. Rimarranno 381 mln al secondo binario: mediamente 20.000 euro per ciascuna delle 19.160 domande, se tutte venissero accolte
+ipotesi pessimistica: le 13.000 (circa) domande sono per un terzo sotto 50K (diciamo mediamente 25K) e per due terzi sopra 50K (diciamo mediamente 75K). In tal caso l’esborso totale del primo binario sarà superiore a 1400 mln, lasciando meno di 150 mln da dividere tra le 19.160 domande, se tutte venissero accolte

L’ultimo aspetto su cui si possono fare ipotesi diverse riguarda l’entità delle singole richieste di rimborso del secondo binario: saranno alte, come si sarebbe tentati di pensare, considerando la teoricamente maggiore opulenza di questa fascia, oppure no?

A qualunque ipotesi ci si affezioni, mi sembra difficile dare per scontato che i fondo stanziati saranno sovrabbondanti: non bisogna lasciarsi ingannare dal gran numero di rimborsi iniziali quantitativamente modesti e sottovalutare il peso ben diverso delle ultime domande sopra 50K.

Gran parte di queste considerazioni erano già state svolte nell’altro 3D, e a quelle rimando per ritrovare alcuni dei numeri qui citati.



Premesso che non ho detto di sapere, ma ho solo scritto che “potrebbero (nella lingua italiana: modo condizionale) essere strettini”.
Leggi sopra, e capirai cosa ho inteso.
Ma tu, che sai che ci sono fondi in eccedenza, che calcoli hai fatto?

se i fondi saranno insufficienti, pagheranno in ritardo (già lo sono), ma pagheranno il dovuto,
altrimenti sarebbero andati già a riparto, ma ho notizie certe di bonifici da 100k
 
Io secondo binario, domandata inviata maggio 2020. Richiesta integrazione x violazione massive. Sto aspettando qualcuno per trovare qualcosa di valido da inserire.

se hai veneto banca o bpvi ti posso mandare il mio file in pdf, se mi dai un tuo indirizzo mail in pvt
che poi sia valido o meno lo dirà il tempo
 
se hai veneto banca o bpvi ti posso mandare il mio file in pdf, se mi dai un tuo indirizzo mail in pvt
che poi sia valido o meno lo dirà il tempo

Ciao! Temo che a me potrebbe essere utile, la prima volta ho allegato una serie di articoli recuperati qui sul FOL ma dubito vengano considerati sufficienti (ho le amortizing BPVI)...potresti condividerlo come allegato qui visto che non ho modo di mandarti il mio indirizzo mail con messaggio privato? Grazie!
 
Ti ringrazio, ma ho banca marche.

Ciao, anche io ho banca marche.
Secondo me possiamo inviare qualche documento dove bm è stata condannata per aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza, che i titoli non erano quotati in borsa e ecc
Però non ho questi documenti.
Per chi ha bm, cosa avete inviato? per favore:bow:
 
Non ci capisco più niente. Mi richedono la stessa cosa che ho già mandato 6 mesi fa.

1. In data 29/03/2020 ho inviato la domanda di risarcimento a FIR consap. Mi arriva mail che la domanda è stata inviata correttamente.
2. In data Marzo 2021 mi viene inviata notifica con richiesta di integrazione a riguardo delle violazioni massive con termire per presentare l'itegrazione 60 giorni.
3. A maggio 2021 entro i termini richiesti invio documentazione relativa alle violazioni massive
4. Mi viene inviata una mail da FIR consap che la mia intergrazione è stata correttamente ricevuta.
5. Oggi ricevo una mail da fir consap che la mia pratica ha cambiato stato. Di consultare il sito.
6. Consulto il sito e cosa trovo? Mi viene richieto di nuovo l'intergazione relativa alle violazioni massive ed un file PDF praticamente incomprensibile in cui sono elencate alcune fattispecie di violazioni massive che pero non hanno a che vedere con l'intergrazioni da me inviate....


Sono scoraggiato....
 
Non ci capisco più niente. Mi richedono la stessa cosa che ho già mandato 6 mesi fa.

1. In data 29/03/2020 ho inviato la domanda di risarcimento a FIR consap. Mi arriva mail che la domanda è stata inviata correttamente.
2. In data Marzo 2021 mi viene inviata notifica con richiesta di integrazione a riguardo delle violazioni massive con termire per presentare l'itegrazione 60 giorni.
3. A maggio 2021 entro i termini richiesti invio documentazione relativa alle violazioni massive
4. Mi viene inviata una mail da FIR consap che la mia intergrazione è stata correttamente ricevuta.
5. Oggi ricevo una mail da fir consap che la mia pratica ha cambiato stato. Di consultare il sito.
6. Consulto il sito e cosa trovo? Mi viene richieto di nuovo l'intergazione relativa alle violazioni massive ed un file PDF praticamente incomprensibile in cui sono elencate alcune fattispecie di violazioni massive che pero non hanno a che vedere con l'intergrazioni da me inviate....


Sono scoraggiato....

Probabilmente le integrazioni che avevi fornito non sono state giudicate sufficienti...

Io mi chiedo se davvero pensano che qualcuno abbia prove concrete delle violazioni...se le avessi sarei in procura e non a riempire file sul web...

Allegherò anch'io sentenze o altro su Etruria se avete qualcosa, ce la scambiamo..... ma ho poca fiducia che serva
 
se i fondi saranno insufficienti, pagheranno in ritardo (già lo sono), ma pagheranno il dovuto,
altrimenti sarebbero andati già a riparto, ma ho notizie certe di bonifici da 100k

Proviamo a confrontarci, se vuoi...

Dopo aver iniziato con gli anticipi del 30% si è passati al pagamento del 100%, ma solo perchè era evidente che gli indennizzi prioritari erano coperti.
Quali erano gli indennizzi prioritari?
Prima di tutto quelli del forfettario (primo binario) sotto i 50K di richiesto.
Poi gli altri del forfettario (sempre primo binario) sopra 50K di richiesto. I bonifici da 100K che citi appartengono a questa fascia.

Proprio perchè erano certi i fondi a coprire queste 2 categorie prioritarie non è stato necessario ricorrere ad alcun riparto.

Ma ora veniamo al secondo binario, e ti chiedo:
cosa ti fa pensare che "pagheranno il dovuto" e perchè scrivi che se non ci fossero fondi per tutti i richiedenti sarebbero già andati a riparto? Non ne avevano bisogno, per le fasce prioritarie i quattrini c'erano di sicuro...
 
Non ci capisco più niente. Mi richedono la stessa cosa che ho già mandato 6 mesi fa.

1. In data 29/03/2020 ho inviato la domanda di risarcimento a FIR consap. Mi arriva mail che la domanda è stata inviata correttamente.
2. In data Marzo 2021 mi viene inviata notifica con richiesta di integrazione a riguardo delle violazioni massive con termire per presentare l'itegrazione 60 giorni.
3. A maggio 2021 entro i termini richiesti invio documentazione relativa alle violazioni massive
4. Mi viene inviata una mail da FIR consap che la mia intergrazione è stata correttamente ricevuta.
5. Oggi ricevo una mail da fir consap che la mia pratica ha cambiato stato. Di consultare il sito.
6. Consulto il sito e cosa trovo? Mi viene richieto di nuovo l'intergazione relativa alle violazioni massive ed un file PDF praticamente incomprensibile in cui sono elencate alcune fattispecie di violazioni massive che pero non hanno a che vedere con l'intergrazioni da me inviate....


Sono scoraggiato....

esattamente ciò che ho ricevuto oggi
nn so che fare proverò a inviare altra documentazione ma le violazioni che indicano sono riferite all'emittente
cioè persone che avevano conti e deposito presse le banche in liquidazione
 
ma per info comuni,per coloro che hanno ricevuto integrazioni, non avete inserito niente nelle "violazioni massive" o quello che avete messo non gli e' bastato?
 
ma per info comuni,per coloro che hanno ricevuto integrazioni, non avete inserito niente nelle "violazioni massive" o quello che avete messo non gli e' bastato?

avevo inserito una denuncia a Penati con riferimenti ad articoli e dichiarazioni
 
esattamente ciò che ho ricevuto oggi
nn so che fare proverò a inviare altra documentazione ma le violazioni che indicano sono riferite all'emittente
cioè persone che avevano conti e deposito presse le banche in liquidazione

Birbo. Anche tu hai in allegato all richiesta di integrazioni un PDF con un elenco di violazione entro cui scegliere con la relativa documentazione da presntare?....
Inoltre il mio documento esordisce cosi:

Con riferimento alla Sua istanza, gli acquisti in relazione ai quali Ella
ha richiesto l’indennizzo non si collocano [interamente] nel periodo
temporale all’interno del quale la Commissione Tecnica, sulla base
degli accertamenti di violazioni compiuti in sede giudiziaria o da
Autorità di vigilanza, ritiene accertata su base generale, in relazione
all’emittente dei titoli oggetto dell’istanza, l’esistenza di una violazione
massiva del T.U.F., inclusa la produzione e pubblicazione o
divulgazione di dati fuorvianti per l’investitore in relazione alla
situazione economica, patrimoniale o finanziaria della banca o del
gruppo bancario (art. Art. 7.1.d (iii) DM MEF 10 maggio 2019)1.

Ma ci sono limiti temporali? le mie operazioni 2 acuisti ed una vendita sono tutti del 2016..?????
 
Ciao, anche io ho banca marche.
Secondo me possiamo inviare qualche documento dove bm è stata condannata per aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza, che i titoli non erano quotati in borsa e ecc
Però non ho questi documenti.
Per chi ha bm, cosa avete inviato? per favore:bow:

Concordo con te. Io x ora ho trovato solo la relazione della commissione parlamentare ma non credo basti.
 
Concordo con te. Io x ora ho trovato solo la relazione della commissione parlamentare ma non credo basti.

avevano stilato delle linee giuda per le violazioni, una serie di 7/8 punti. il richiedente doveva inviare una sua relazione sul perche' era stato truffato in base a quello che aveva comprato. il punto che e' andato per la maggiore era il 7.1

le Linee Guida deliberate della Commissione Tecnica del FIR:
a) ove si richiama l’art. 7, comma 1, lett. d), secondo periodo del d.m. 10 maggio 2019, secondo cui
rientrano tra le suddette tipologie di violazioni anche le seguenti fattispecie:
“la produzione e pubblicazione o divulgazione da parte di una banca o di un gruppo bancario di
dati fuorvianti per l'investitore in relazione alla situazione economica, patrimoniale o finanziaria
della banca o del gruppo bancario, sia nel corso dell'ordinaria amministrazione sia in connessione
con operazioni di aumento di capitale”
b) ove si richiamano alcune specificazioni di fattispecie nella produzione e divulgazione di dati
fuorvianti per l’investitore, definite all’art. 7, comma, 1, lett. d) punto iii del d.m. 10 maggio 2019 ed
esemplificate come segue:
+Violazioni informative relative alla consistenza del capitale/patrimonio di vigilanza, anche in
relazione al fenomeno del capitale finanziato;
+Violazioni informative relative alla consistenza degli attivi, incluso l’andamento dell’attivita
creditizia e le rettifiche su crediti;

spero di essere stato utile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro