FIR over 35/100 k che documentazione fornire II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fondo Indennizzo Risparmiatori: Il g. 19 u.s. e stato comunicato il Ideg Indennizzo da 100.000 euri da parte di un Risparmiatore di Udine citta, assistito dallo Sportello FIR di MDC FVG – Movimento Difesa del Cittadino FVG

Stato di avanzamento della corresponsione delle liquidazioni“ accolta la metà delle domande di rimborso”
Lo strumento non ha ancora avviato le pratiche ordinarie.

Agli Assistiti del Movimento Difesa del Cittadino FVG, sono stati in media erogati 11.500 euro a posizione e rimangono da esaminare ancora più di 250 posizioni.Il Pres. di MDC FVG, R.G. Englaro, focalizza alcuni aspetti di dettaglio: “Al 31 ottobre u.s., la Commissione tecnica della Consap ha definito 111.836 istanze, corrispondenti all’89% delle domande afferenti alla procedura forfettaria di indennizzo e al 77% delle istanze complessivamente pervenute, per un importo complessivamente riconosciuto pari a 674 milioni di euro. Sono stati quindi eseguiti 118.684 ordinativi secondari di pagamento per un totale di oltre 523 milioni di euro, ma nessuna pratica ordinaria è stata avviata.”Il Resp.le del settore Risparmio MDC FVG, A. Atzori, sottolinea che vi sono degli aspetti importanti
ancora irrisolti e che occorre affrontare quanto prima!:


Il primo è la questione della possibilità di verificare i conteggi, in particolare l’extra-rendimento delle Obbligazioni rispetto ad analoghi titoli di Stato. Il secondo aspetto è quello delle posizioni terminate in “successione”. Il terzo aspetto riguarda invece il destino del residuo del Fondo.
 
XVIII Legislatura - Lavori - Resoconti delle Giunte e Commissioni

ALLEGATO 10

5-07156 Covolo: Richiesta di dati relativi al saldo contabile del Fondo di indennizzo risparmiatori (FIR) e chiarimenti in ordine alla eventuale redistribuzione delle eccedenze.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Le istanze di indennizzo presentate al Fondo indennizzi risparmiatori, valutate dalla Commissione tecnica, ammontano a circa 721 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento pluriennale complessivo pari a 1.575 milioni di euro.
  Attualmente sono in corso di conclusione le valutazioni, da parte della stessa Commissione, per la definizione delle rimanenti istanze di indennizzo relative alla procedura forfettaria, mentre è stato avviato l'esame concernente circa 20 mila domande attinenti alla procedura ordinaria di accertamento delle violazioni delle banche.
  Appare pertanto prematuro formulare previsioni circa un avanzo in ordine alle risorse finanziarie stanziate.
  Riguardo alla possibilità di distribuire le eventuali eccedenze, occorre tenere conto che le misure di indennizzo stabilite dall'articolo 1, commi 496 e 497, della legge n. 145 del 2018 e successive modificazioni, pari al 30 per cento del costo di acquisto per gli azionisti ed al 95 per cento del costo di acquisto per gli obbligazionisti subordinati, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun risparmiatore, sono state fissate all'esito di interlocuzioni con la Commissione europea e ritenute compatibili con la disciplina comunitaria.
  Nell'eventualità, quindi, che risultino eccedenze disponibili, un incremento della misura dell'intervento finanziario pubblico del FIR dovrebbe essere preventivamente sottoposto a nuova valutazione della Commissione europea concernente l'ammissibilità e la misura dell'incremento.
  In relazione a quanto precede, pertanto, nella situazione attuale, non risulta possibile formulare una previsione attendibile riguardo agli eventuali residui ed indennizzi supplementari.
 
Mi rincuoro del ritorno dell'utente Dulcamara. Persona preparata e sempre sul pezzo. Sono fiducioso possa essere il traghettatore di noi over 35 k. Saluti
 
Buongiorno, ricevuta anche io richiesta di integrazione.
Secondo binario Obbligazioni popolare Vicenza acquistate nel 2016, domanda presentata ad agosto 2019 e già integrata una volta con la delibera Consob sulle violazioni al TUF.
 
Buongiorno, ricevuta anche io richiesta di integrazione.
Secondo binario Obbligazioni popolare Vicenza acquistate nel 2016, domanda presentata ad agosto 2019 e già integrata una volta con la delibera Consob sulle violazioni al TUF.

La prima richiesta di integrazione, era sempre per accertare le violazioni massive, o altro?
 
Bentornato Dottore

Ho dato un'occhiata ai link e mi chiedevo se te o qualcun'altro ha qualcosa su Banca Etruria...grazie

Ciao

io combatto sul Carso come fante del Battaglione Framarin e ringrazio sempre il generalissimo Zonin (e tutto il suo stato maggiore) per avermi spedito - senza neppure la cartolina di precetto - in una bella trincea a combattere una guerra di posizione (che è ancora lunga).

Purtroppo non ho fatto la campagna del Granducato di Toscana (e quindi le vicende dell'Etruria le conosco poco). Cmq prova a vedere sul sito Consob e Banca Italia se trovi materiale.

In bocca al lupo!
 
Ultima modifica:
Buongiorno, ricevuta anche io richiesta di integrazione.
Secondo binario Obbligazioni popolare Vicenza acquistate nel 2016, domanda presentata ad agosto 2019 e già integrata una volta con la delibera Consob sulle violazioni al TUF.

potresti postare per favore il testo della richiesta d'integrazione?
 
Buongiorno, ricevuta anche io richiesta di integrazione.
Secondo binario Obbligazioni popolare Vicenza acquistate nel 2016, domanda presentata ad agosto 2019 e già integrata una volta con la delibera Consob sulle violazioni al TUF.

Se non gli basta una delibera Consob sulle violazioni al TUF cos'altro ci vorrebbe per dimostrare le violazioni massive?:confused:
Non vorrei essere pessimista ma...
 
Questo è quanto è stato inviato a me:

Gentile utente,
al fine di definire l’istruttoria della domanda in oggetto si rende necessario acquisire quanto segue:
Documentazione attestante le violazioni massive del T.U.F. che hanno causato un
pregiudizio ingiusto agli aventi diritto da parte delle banche in liquidazione.
Si rimanda all'unito allegato avente ad oggetto: Richiesta di integrazione ai sensi dell'art.4 DM MEF
10 maggio 2019.
Si precisa che, nei soli casi di successione avvenuti in data antecedente la liquidazione dell'istituto
emittente, occorre produrre documentazione afferente le violazioni subite dall'ACQUIRENTE
ORIGINARIO oltre alla documentazione indicata nel citato allegato.
 
Questo è quanto è stato inviato a me:

Gentile utente,
al fine di definire l’istruttoria della domanda in oggetto si rende necessario acquisire quanto segue:
Documentazione attestante le violazioni massive del T.U.F. che hanno causato un
pregiudizio ingiusto agli aventi diritto da parte delle banche in liquidazione.
Si rimanda all'unito allegato avente ad oggetto: Richiesta di integrazione ai sensi dell'art.4 DM MEF
10 maggio 2019.
Si precisa che, nei soli casi di successione avvenuti in data antecedente la liquidazione dell'istituto
emittente, occorre produrre documentazione afferente le violazioni subite dall'ACQUIRENTE
ORIGINARIO oltre alla documentazione indicata nel citato allegato.

Ti hanno inviato questo, come il mio: imgbox - fast, simple image host
E' un file pdf con 5 fogli
 
Se non gli basta una delibera Consob sulle violazioni al TUF cos'altro ci vorrebbe per dimostrare le violazioni massive?:confused:
Non vorrei essere pessimista ma...

Quale delibera avevi allegato? in che mese hai acquistato nel corso del 2016?
 
Quale delibera avevi allegato? in che mese hai acquistato nel corso del 2016?

Adesso non ricordo con precisione ma era una delibera che sanzionava i vertici BdM per violazioni del TUF.
La mia osservazione era riferita a quanto postato dall'utente novello_novello che credo abbia allegato piu' o meno quello che abbiamo allegato qui un po' tutti.
 
Sì esatto, di delibere sanzionatorie di Consob e Banca d'Italia ce ne sono molte e di sicuro la Commissione ne abbia conoscenza e le abbia considerate, sono atti pubblici, così come le sentenze che ultimamente sono arrivate. La richiesta riporta :
"Con riferimento alla Sua istanza, gli acquisti in relazione ai quali Ella
ha richiesto l’indennizzo non si collocano [interamente] nel periodo
temporale all’interno del quale la Commissione Tecnica, sulla base
degli accertamenti di violazioni compiuti in sede giudiziaria o da
Autorità di vigilanza, ritiene accertata su base generale
, in relazione
all’emittente dei titoli oggetto dell’istanza, l’esistenza di una violazione
massiva del T.U.F., inclusa la produzione e pubblicazione o
divulgazione di dati fuorvianti per l’investitore in relazione alla
situazione economica, patrimoniale o finanziaria della banca o del
gruppo bancario (art. Art. 7.1.d (iii) DM MEF 10 maggio 2019)
 
Quale sia il periodo temporale considerato non è noto e mi stupisce come i miei acquisti effettuati tra Aprile 2016 e Maggio 2016 Non si collocano INTERAMENTE nel periodo considerato
 
Intruder;568 83317 ha scritto:
Adesso non ricordo con precisione ma era una delibera che sanzionava i vertici BdM per violazioni del TUF.
La mia osservazione era riferita a quanto postato dall'utente novello_novello che credo abbia allegato piu' o meno quello che abbiamo allegato qui un po' tutti.

Quindi sei su BdM e non sulle venete?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro