FIR over 35/100 k che documentazione fornire II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In continua assenza di documenti da parte di Intesa, mi accingo a chiedere proroga al FIR. Però continuo a ragionare, fare e disfare le mie tre paginette di dimostrazioni.
Ma una curiosità: come fate ad allegare la copiosa sentenza sulla vicentina? Allegate solo la copertina? Perchè anche riducendo la qualità si va sempre oltre i 5 mega...
 
Il processo bpvi riprende e come al solito sta saltando fuori la responsabilita' anche della banca di italia

Processo Sorato BpVi ex ispettore Gatti Bankitalia non sempre controllava

Processo Sorato per crac BpVi, ex ispettore BCE Gatti: “Bankitalia non controllava sempre matrici conti”
Di Tommaso De Beni -27 Gennaio 2022, 19:32

Prima udienza del 2022 del processo sul crac dellÂ’ex Banca Popolare di Vicenza a carico dellÂ’ex dg Samuele Sorato la cui posizione è stata stralciata per gravi motivi di salute rispetto al filone principale che ha portato alla sentenza di primo grado contro lÂ’ex presidente Zonin ed altri dirigenti (e la cui cronaca accurata del processo potete trovare nel libro di recente uscita del prof Rodolfo Bettiol curato dal giornalista Giovanni Coviello). Ieri è stato sentito di nuovo Emanuele Gatti, capo del team degli ispettori della BCE inviati il 28 gennaio 2015. Come riporta Il Giornale di Vicenza, Gatti ha confermato quanto detto il 17 dicembre sulle responsabilitÃ* di Sorato, aggiungendo elementi in più che riguardano una non proprio attenta vigilanza di Banca dÂ’Italia. “Non sempre quei dati vengono controllati, o analizzati” ha detto Gatti rispondendo a una domanda del difensore di Sorato Berardi sul controllo della matrice dei conti da parte di BpVi a Bankitalia, in cui si vede di fatto lÂ’intera contabilitÃ* dellÂ’istituto di credito compreso il movimento delle azioni proprie. Sempre secondo lÂ’avvocato Berardi nel 2012 gli ispettori della Banca dÂ’Italia avevano chiesto nel corso di una verifica le posizioni dei primi 30 soci della banca con capitale finanziato, ma Gatti ha detto di non saperne nulla e di non essere stato avvisato.
 
I termini stanno scadendo
Nessuno "osa" allegare qualcosa di tangibile sia x.vicenza che x veneto banca?
 
Buongiorno,

Il FIR ha pubblicato i famosi periodi temporali

FIR | Determinazioni Commissione Tecnica

Leggo solo ora.
Fantastico. Ridicolo. Cani ******** rognosi mer@osi.

Il periodo temporale per Veneto Banca scade il 18 Dicembre 2015. Acquisti successivi non vengono considerati per il rimborso.
Tutto ciò è ridicolo e surreale oltre che insultante. Io ho fatto domanda a CONSAP essendo possessore di VENETO BANCA25VRN-S titolo XS1327514045.
Tale titolo è stato ammesso nella lista dei titoli ammessi alla domanda consap.
Peccato che tale titolo è stato emesso ed è entrato in negoziazione il 30 Novembre 2015 ed ora dicono che l'acuisto per essere ammesso doveva essere entro il 18 Dicembre 2015. 13 gioni effettivi da quando è stato emesso. Ci prendono per il gnulo??????

Benissimo. Ora la misura è colma. C'è un limite alla mancanza di rispetto. Io non ho bisogno di questo rimborso per vivere dignitosamente ma questa vicenda, questa mancanza di rispetto non la dimentico.

Primo ci si vede in tribunale Italiano o estero, TAR cassazzione tribunale Europeo io non mollo fino all'ultimo grado.
Secondo. La mia fiducia il mio patto con lo stato è rotto. In quanto a me non piace essere preso per il cgnulo. Io sino ad ora sono stato un bravo cittadino. Ho sempre votato perche pensavo fosse mio dovere, ho sempre pagato le tasse fino all'ultima lira, sono stato sempre rispettoso di tutti. Ora basta!!
Ora non votero piu per tutta la vita. Si ingnulino. In mio voto se lo vogliono vengano a pagarlo.
Secondo. Cerchero di fregare lo stato in tutti mi modi leciti o non leciti. Di piu cerchero di procurare piu danni possibile. Non ci vuole molto in vari modi a procurare danni per decine di migliaia di euro... alla cosa pubblica
Terzo. Cari commissari conosciamo il vostro nome, indirizzo, ufficio e lo stesso delle vostre mogli e figlii. Potremmo prendere un caffe insieme..anzi sono certo lo prenderemo... molto presto.
 
disposto pagamento

Ciao tutti, spero di non aver sbagliato a pubblicare qui.
Da circa una settimana nel sito di Consap Fir mi è comparsa la dicitura "Stato: Inviata - Disposto pagamento". Nel conto corrente non c'è traccia di bonifici.
La mia domanda, come non forfettario in quanto SRL, risale a marzo 2020.
La richiesta di integrazione è di febbraio 2021.

Qualcuno conosce i tempi di erogazione?
Grazie in anticipo
 
Ho visto per un'ora il video di tal avvocato Fadalti. Ottimo penalista per carità. Ma ha parlato solo di processo veneto banca e non anche di FIR.

Drammatici pero' gli interventi da casa. Ma perché questi aprono alle telefonate? Mai sentite tante castronate in così poco tempo

 
Vi chiedo un'altra informazione, se qualcuno è già passato per il mio caso: devo mandare la comunicazione a consap che banca intesa non mi ha ancora trasmesso la documentazione richiesta. La devo allegare come pdf al posto dell'integrazione? La invio come PEC anche se consap direbbe di comunicare tramite portale e allegare la domanda effettuata?
 
Vi chiedo un'altra informazione, se qualcuno è già passato per il mio caso: devo mandare la comunicazione a consap che banca intesa non mi ha ancora trasmesso la documentazione richiesta. La devo allegare come pdf al posto dell'integrazione? La invio come PEC anche se consap direbbe di comunicare tramite portale e allegare la domanda effettuata?

Prova a telefonare
 
Se può servire: per comunicare il fatto di non avere ancora la documentazione da parte delle banche (nel mio caso intesa sanpaolo) si deve caricare al posto dell'integrazione richiesta un pdf con la comunicazione allegando la domanda effettuata.
Poi i documenti che arriveranno (se arriveranno) dovranno essere trasmessi via pec
 
Io metterei anche che le violazioni massive ante 16/2 hanno determinato una situazione di elevata rischiosità dei titoli, non compatibile con il tuo profilo Mifid, qualunque esso sia. Era compito della vigilanza impedire l'acquisto, data la evidente alterazione del mercato generate da asimmetria informativa, con quotazioni non congrue allo stato della banca.

Precisa che lo stato della banca risultava impossibile da conoscere per la clientela detail, dato il livello di competenze specialistiche richiesto.

Rigetti pertanto la scadenza del 16/2, poiché la mala gestione precedente ha avuto effetti anche nei periodi successivi e il disvelamento delle pratiche illecite non ha sanato l'opacità sullo stato della banca.

Inoltre, ammesso e non concesso che il 16/2 fosse stata svelata la condizione della banca con modalità appropriate per non professionisti, deve essere concesso un margine temporale agli stessi per acquisire e valutare la documentazione (prospetto OPS > 900 pagine). Quindi la scadenza deve comunque essere posticipata, a prescindere dalle argomentazioni precedenti.

Se per caso ci andasse bene ricordatevi di me, vi manderò l'IBAN.

Se qualcuno aveva Binck, ricorda come avveniva la profilatura MIFID ?
Io ricordo di un questionario online ma non ricordo quando è stato introdotto.
 
Se può servire: per comunicare il fatto di non avere ancora la documentazione da parte delle banche (nel mio caso intesa sanpaolo) si deve caricare al posto dell'integrazione richiesta un pdf con la comunicazione allegando la domanda effettuata.
Poi i documenti che arriveranno (se arriveranno) dovranno essere trasmessi via pec

Scusa, un dubbio.
Ma ad Intesa si fa richiesta solo se l'acquisto è stato perfezionato in filiale o comunque c/o le Bnache Veneto o Vicenza?
Se uno ha acquistato sul secondario (es. con Binck o Fineco) non deve inoltrare la richiesta a Intesa, corretto?

Inoltre, un amico mi ha detto di aver scritto all'indirizzo lcabancapopolaredivicenza@pecliquidazioni.it e di aver ricevuto la risposta di inviare a loro e loro avrebbero provveduto a richiedere ad Intesa. Come avete fatto voi?

Grazie e saluti
 
Scusa, un dubbio.
Ma ad Intesa si fa richiesta solo se l'acquisto è stato perfezionato in filiale o comunque c/o le Bnache Veneto o Vicenza?
Se uno ha acquistato sul secondario (es. con Binck o Fineco) non deve inoltrare la richiesta a Intesa, corretto?

Inoltre, un amico mi ha detto di aver scritto all'indirizzo lcabancapopolaredivicenza@pecliquidazioni.it e di aver ricevuto la risposta di inviare a loro e loro avrebbero provveduto a richiedere ad Intesa. Come avete fatto voi?

Grazie e saluti

Devi chiedere dove hai il dossier titoli... Io li ho in Intesa
 
Ciao tutti, spero di non aver sbagliato a pubblicare qui.
Da circa una settimana nel sito di Consap Fir mi è comparsa la dicitura "Stato: Inviata - Disposto pagamento". Nel conto corrente non c'è traccia di bonifici.
La mia domanda, come non forfettario in quanto SRL, risale a marzo 2020.
La richiesta di integrazione è di febbraio 2021.

Qualcuno conosce i tempi di erogazione?
Grazie in anticipo


Quindi adesso sembra che avvisino con "disposto pagamento", mi sembra diverso dal 1 binario in cui molti sono

già stati pagati e hanno la domanda ancora "in istruttoria".
 
Adesso mando una email per chiedere i tempi di erogazione delle somme...
 
Veneto Banca: lenti i rimborsi

Veneto Banca: lenti i rimborsi
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della Sede Nazionale di Federconsumatori in merito alla lentezza dei rimborsi FIR in favore dei risparmiatori di Veneto Banca.
Redazione 4 Febbraio 2022 - 10:23 Commentaa-+


Veneto Banca: lenti i rimborsi
Sono ancora molti i risparmiatori che, nonostante abbiano presentato tempestivamente la domanda di accesso al Fondo Indennizzo Risparmiatori, a distanza di 18 mesi non sono ancora riusciti a ottenere l’indennizzo richiesto.

La normativa sul FIR sta mostrando ancora una volta limiti ed imperfezioni, gettando nello sconforto migliaia di risparmiatori che, oggi, non sono rientrati in possesso dei propri risparmi.

Motivo di tali inaccettabili ritardi sono, spesso, le richieste di integrazioni documentali difficili da soddisfare da parte del cittadino, poiché riferite a documentazione inesistente o irrecuperabile, oppure ad atti già depositati insieme alla domanda.

A questo si aggiungono calcoli liquidatori inesatti, nonché qualche rigetto,in assenza di qualsiasi spazio di interlocuzione, delle istanze dei risparmiatori per presunto superamento dei limiti reddituali e patrimoniali.

Da mesi chiediamo chiarimenti e disponibilità al dialogo a Consap e al MEF, allo scopo di poter affrontare in modo condiviso e tempestivo i problemi emersi nella gestione delle molte posizioni ancora aperte, forfettarie e ordinarie, che Federconsumatori ha in carico, a cui si aggiungono i problemi segnalatici dalle persone che hanno agito autonomamente.

“Alla luce di queste gravi difficoltà, Federconsumatori ha rinnovato e ribadisce la richiesta di incontro urgente con Consap e MEF, al fine di poter delineare con rapidità un percorso chiaro e inequivocabile che porti alla più veloce e semplice definizione delle molte posizioni ancora aperte. In tal senso sono chiamati a contribuire anche gli Istituti di credito interessati, che possono e devono svolgere un ruolo determinante di facilitatori, ai finidella risoluzione della pratica.” Afferma Michele Carrus Presidente Federconsumatori.
Federconsumatori, pur valutando ogni possibile percorso di tutela dei diritti dei risparmiatori, ritiene fondamentale considerare l’opportunità di mettere in campo soluzioni conciliative, alternative a quelle offerte dalla giustizia ordinaria, che sconta tempi troppo lunghi e, in molti casi, elevati costi di accesso.
 
‘Al Fondo d’indennizzo serve un correttivo’ | Il Friuli

Al Fondo dÂ’indennizzo serve un correttivoÂ’
Consumatori Attivi, assieme alle altre associazioni, ha presentato un emendamento per garantire i ristori ai risparmiatori traditi dalle banche

‘Al Fondo d’indennizzo serve un correttivo’
04 febbraio 2022

“Il Fondo d’indennizzo dei risparmiatori è in sofferenza. Serve un correttivo normativo e bisogna avviare un dialogo con la Commissione tecnica Consap che, invece, si è chiusa a riccio”. La nuova denuncia parte da Consumatori Attivi che, assieme al Movimento Risparmiatori Traditi, alle Vittime Del Salva Banche e all'Unione Nazionale Consumatori Puglia ha presentato un emendamento “volto a risolvere nodi cruciali che il Fir sta ponendo alle vittime dei più grandi scandali finanziari del nostro Paese”.

“L'emendamento è stato dichiarato ammissibile e il sostegno politico dei vari gruppi parlamentari è trasversale, nei confronti di una norma che nasce dalla necessitÃ* di assicurare equitÃ* e giustizia ai cittadini che oggi più che mai non possono contare sui propri risparmi per far fronte al complesso periodo economico che stiamo vivendo a causa delle condotte illecite dei vertici delle Banche Venete e delle quattro banche dell'Italia Centrale”, spiega la presidente di Consumatori Attivi, Barbara Puschiasis.


“Diversi risparmiatori a oggi non hanno ricevuto l'indennizzo, si sono visti rigettare la domanda anche solo per un errore materiale o si sono visti recapitare l'ennesima richiesta d’integrazione per dimostrare le violazioni massive. E’, poi, inaccettabile la riapertura dei termini solo per chi non ha mai finalizzato una domanda al Fir. E tutti gli altri perché vengono esclusi?”.

“La Consap-Commissione Tecnica si è chiusa a riccio, non concedendo più confronti con le associazioni che hanno contribuito a creare il Fondo Indennizzo Risparmiatori. Chiediamo dunque che la politica ora passi ai fatti, traducendo in norma di legge il nostro emendamento. Chiediamo, poi, che la Consap esca dal silenzio e accetti un confronto con le associazioni fissando un incontro ad hoc”, conclude Puschiasis.
 
Domani scade il mio termine per l'invio dell'integrazione.
Ho inviato un file con un po' di roba raccattata qua e là, senza speranza alcuna visto che io massimo speculatore ho acquistato due tranches di BPVI amortising a marzo e inizio aprile del 2016, ben quasi 60 giorni dopo il loro termine (pagate alle quotazioni speculative di 93 e 94)

Spero che almeno perdano tempo a leggere la mia lettera accompagnatoria e qualche allegato... accetto scommesse sulla data dell'istanza di rigetto.
Bye...
 
Come mai srl?
Eri dentro o fuori dal limite temporale?
Hai mai ricevuto richiesta di integrazione per le violazioni massive?

Avevo chiesto un finanziamento alla Veneto e mi hanno fatto l'operazione "baciata". Mi hanno aumentato il finanziamento e ho dovuto prendere le azioni. Ho ricevuto la richiesta di integrazione....
Come srl non ho potuto fare l'indennizzo forfettario
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro