First Capital e First Capital warrant ...oggi esordio sul AIM..

purtroppo rimane marginale, alcune posizioni importanti intred in primis sono scese parecchio...
eh già.
Interessante sarà capire cosa faranno con la liquidità riveniente dal disinvestimento.
Sono pur sempre 9 mln mal contati
 

30/06/2023: Piazza Affari chiude in volata il primo semestre dell’anno, Ftse Mib sui massimi dal 2008.​

Se due anni fa avessimo investito sull'indice invece che sulla qualità di First Capital avremmo guadagnato. Chi glielo dice a Polidoro?
 

30/06/2023: Piazza Affari chiude in volata il primo semestre dell’anno, Ftse Mib sui massimi dal 2008.​

Se due anni fa avessimo investito sull'indice invece che sulla qualità di First Capital avremmo guadagnato. Chi glielo dice a Polidoro?
Credo lo sappia bene… come lo sanno bene i suoi compari in F.C. Ed infatti il clima è elettrico…

Polidoro è bravino ma forse si era un po’ montato la testa e l’inesorabile “mean reversion” vale anche per lui.
Inoltre pesano investimenti quali Icf, Cessular line, la stessa Labomar
 
Calmi calmi.
Come dice il detto, "Non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca".

I nodi sono sempre quelli: Cellularline e valorizzazione di ICF.

Ma il resto non sta andando male dai.
 
intred è in fase comatosa da oltre un anno, non accenna a fermarsi e creare una base da cui ripartire. I numeri sono buoni ma..manca un trigger
 
MILANO (MF-NW)--A detta di Antonio Amendola, senior fund manager di AcomeA Sgr, i deflussi dai fondi Pir e i bassi volumi stanno creando un forte pressione a ribasso sui titoli a piccola e media capitalizzazione. Da inizio anno, nota l''esperto, si e'' registrata una marcata differenza di performance tra le large cap e il resto del mercato italiano. Questa marcata differenza di performance non e'' lo specchio di una netta differenza nei fondamentali, anzi il contrario. Possiamo quindi attribuire il tutto a motivazioni tecniche legate ai flussi e ai volumi. In particolare, per quanto riguarda i flussi, questo e'' il primo anno di maturazione del beneficio fiscale dei Pir (la maggior parte fu appunto sottoscritta nel 2018) e sta portando importanti riscatti dai fondi Pir sia per "disinformazione" - il prodotto non scade dopo 5 anni ma continua a maturare il beneficio fiscale - sia per prese di profitto e conseguente investimento in titoli di Stato. In termini numerici abbiamo assistito nella prima parte dell''anno a circa 700 milioni di riscatti dai fondi Pir a fronte di circa 500 milioni nell''intero 2022 (dati Assogestioni). La seconda tematica e'' legata ai volumi, sul mercato mid e small cap i volumi scambiati rispetto allo scorso anno sono scesi del 35% circa. La combinazione di pochi volumi e riscatti ha creato il mix perfetto per la sottoperformance delle Pmi italiane rispetto alle large cap. Il tutto riconducibile quindi a motivi tecnici e non fondamentali. Infatti, le Pmi non solo stanno rispondendo egregiamente alle diverse insidie macroeconomiche e geopolitiche, ma presentano un miglioramento della visibilita'' prospettica dei loro business.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
 
Sono rovinato, a me piacciono solo le small caps 😱
 
prendi l'aspetto positivo, il nuovo governo è in fase avanzata di discussione per licenziare un nuovo disegno legge (se ne parla da un po') per favorire gli investimenti in small -mid cap italiane : sarà probabilmente varata una forma di incentivazione del risparmio per canalizzare le risorse verso le piccole società italiane (diciamo nuove forme di PIR) . Inevitabilmente i flussi permetteranno un buon recupero di molti titoli del segmento EuronextGrowth.....
 
  • Like
Reazioni: csm
In termini assoluti, l'investimento finisce con un 40-45% di plusvalenza.
molto di più ora vende a 9,2 mlni e aveva investito 5 mlni quasi un raddoppio.
Chiedo venia...ci ho provato recuperando il CS dell'epoca
 
rotti i supporti di area 18, si dirige verso i 15-16 euro...

1688546102938.png
 
Che sta succedendo? Perché continuano a vendere a 17? Questa non me l'aspettavo proprio.
 
secondo me stanno facendo il paiolo a Pollid'oro... :eek:
forse qualcuno vende sapendo che Polidoro è stato fatto fuori .... d'altronde sono due mesi che l'assemblea ha nominato un cda ma nessun amministratore delegato, qui gatta ci cova
 
forse qualcuno vende sapendo che Polidoro è stato fatto fuori .... d'altronde sono due mesi che l'assemblea ha nominato un cda ma nessun amministratore delegato, qui gatta ci cova
Tempo fa ho scritto su questo thread che un giorno il timone avrebbe potuto passare a Next Holding
 
Tempo fa ho scritto su questo thread che un giorno il timone avrebbe potuto passare a Next Holding
se fosse così speriamo che Next metta anche mano al portafoglio perchè se Polidoro deve scaricare le sue azioni sul mercato saranno ***** per tutti noi ....
 
se fosse così speriamo che Next metta anche mano al portafoglio perchè se Polidoro deve scaricare le sue azioni sul mercato saranno ***** per tutti noi ....
Sono passati mesi però dagli ultimi comunicati di acquisti-vendite di Polidoro, sia sull'azione che sulle obbligazioni convertibili....vedremo se ne riappariranno in questi giorni...
 
forse qualcuno vende sapendo che Polidoro è stato fatto fuori .... d'altronde sono due mesi che l'assemblea ha nominato un cda ma nessun amministratore delegato, qui gatta ci cova
Cosa pensi stia succedendo? E quali sarebbero le motivazioni... Cellularline?
 
Ultima modifica:
Indietro