Foglio di calcolo per rendimenti obbligazioni a tasso fisso e StepUp(Btp, Bot e Corporate)

Sperando di non andare off-topic, quale potrebbe essere la procedura, o una delle, per trovare un buon BTP dovendo comprarlo oggi e cercandolo a scadenza a dicembre 2025?
Giustamente con il Bot arrivo solo fino a 1 anno.. e se volessi estendere oltre? Cosa c'è di meglio?
Quello che faccio è di andare sul sito di simpletoolsforinvestors , filtrare per data scadenza, dicembre 2025 e ordinare dal piu' grande.
Vedi l'allegato 3019574

e poi cerco con il file excel obbligazioni quelle che hanno un yield lordo piu' alto.

Può in teoria essere una buona strategia? O devo tenere in considerazioni tanti altri fattori?
Premesso che non mi importa di ricevere cedole prima etc, mi basta ottenere il massimo del guadagno dall'investimento.

Grazie mille per il supporto :)
mi sembra giusto. piccola nota: prendere le cedole prima ti dovrebbe interessare perché fa aumentare il rendimento, a patto di adottare la metrica corretta di rendimento, il TIR.
 
ERRORE UTILIZZO FOGLIO DI CALCOLO

Non so cosa sbaglio nell'usare il foglio di fuma 57 perchè il rendimento risulta negativo, come non può essere.
Allego il file: non mi riesce visualizzarlo tutto in una sola pagina, come fanno altri.
 

Allegati

  • ObbligazioniTF v3.3_per BOT, BTP ed obbligazioni TF_20240305_DA CORREGGERE.pdf
    673,6 KB · Visite: 8
ERRORE UTILIZZO FOGLIO DI CALCOLO

Non so cosa sbaglio nell'usare il foglio di fuma 57 perchè il rendimento risulta negativo, come non può essere.
Allego il file: non mi riesce visualizzarlo tutto in una sola pagina, come fanno altri.
Non sbagli nulla, se compri un tf 0% ad un prezzo superiore a 100 è ovvio che il rendimento sarà negativo.
 
Non sbagli nulla, se compri un tf 0% ad un prezzo superiore a 100 è ovvio che il rendimento sarà negativo.
Sto guardando
BTP 15/12/2024 0%
IT0005474330
(credo di aver selezionato quello giusto)
quota oggi 20.06.204, a mercato chiuso e prima dell'asta di apertura
98,321
ed ho aperto il foglio senza fare niente (nel frattempo ho trovato come postare una visione unitaria del foglio, che allego)

Mi rendo conto ora che quel prezzo di mercato "corso secco lordo" 100,290 è il prezzo di emissione.


Pensavo di trovare lo stesso rendimento netto a scadenza, come da sito di Matteooooo
2,96%

Quando si parla di rendimento a scadenza, di un titolo in generale, non si intende il rendimento ottenuto dalla somma di tutte le cedole incassate durante il periodo di mia detenzione del titolo sommato ad una eventuale plusvalenza ottenuta alla scadenza?
Oppure si intende solo il rendimento da capital gain, in caso di acquisto sotto la pari per forza negativo?


Se acquisto il titolo oggi, mica posso avere un rendimento negativo, io che lo pago 98,321, vale a dire sotto la pari? Ma neppure chi ha acquistato il titolo sopra la pari potrà avere un rendimento negativo, perchè per forza di cose lo ha acquistato per guadagnare (dalle cedole in questo caso)!

Credevo che il foglio si aggiornasse automaticamente alla data odierna all'apertura, atteso che c'è una casella in cui è scritto "quotazione odierna" 98,4 (anche se non precissisima, insomma simile alla quotazione di Matteooooo).
Come mai se clicco il tasto grigio ACQUISTA OGGI saltano tutti i conteggi dei rendimenti, diventanto erronei?
 

Allegati

  • Immagine 2024-06-20 053701_DA CORREGGERE NUOVO.png
    Immagine 2024-06-20 053701_DA CORREGGERE NUOVO.png
    182,8 KB · Visite: 14
Sto guardando
BTP 15/12/2024 0%
IT0005474330
(credo di aver selezionato quello giusto)
quota oggi 20.06.204, a mercato chiuso e prima dell'asta di apertura
98,321
ed ho aperto il foglio senza fare niente (nel frattempo ho trovato come postare una visione unitaria del foglio, che allego)

Mi rendo conto ora che quel prezzo di mercato "corso secco lordo" 100,290 è il prezzo di emissione.


Pensavo di trovare lo stesso rendimento netto a scadenza, come da sito di Matteooooo
2,96%

Quando si parla di rendimento a scadenza, di un titolo in generale, non si intende il rendimento ottenuto dalla somma di tutte le cedole incassate durante il periodo di mia detenzione del titolo sommato ad una eventuale plusvalenza ottenuta alla scadenza?
Oppure si intende solo il rendimento da capital gain, in caso di acquisto sotto la pari per forza negativo?


Se acquisto il titolo oggi, mica posso avere un rendimento negativo, io che lo pago 98,321, vale a dire sotto la pari? Ma neppure chi ha acquistato il titolo sopra la pari potrà avere un rendimento negativo, perchè per forza di cose lo ha acquistato per guadagnare (dalle cedole in questo caso)!

Credevo che il foglio si aggiornasse automaticamente alla data odierna all'apertura, atteso che c'è una casella in cui è scritto "quotazione odierna" 98,4 (anche se non precissisima, insomma simile alla quotazione di Matteooooo).
Come mai se clicco il tasto grigio ACQUISTA OGGI saltano tutti i conteggi dei rendimenti, diventanto erronei?
Sul funzionamento del foglio, che non conosco, sicuramente ti risponderà @fuma57.
Ma il prezzo e la data che tu stai utilizzando sono quelli all'emissione, il titolo è un 0%, quindi non ha cedole, a me sembra tutto corretto.
 
Sul funzionamento del foglio, che non conosco, sicuramente ti risponderà @fuma57.
Ma il prezzo e la data che tu stai utilizzando sono quelli all'emissione, il titolo è un 0%, quindi non ha cedole, a me sembra tutto corretto.
a parte il fatto che mi interessa il rendimento dal momento che lo compro ora io e non prima, vedrò se qualcuno mi spiega perchè il foglio mi dà errore cliccando sul tasto acquista oggi, ma che il rendimento di un investimento risulti negativo non mi torna proprio: non sarebbe più un investimento, bensì un buttare i soldi dalla finestra.
 
Le celle in giallo vanno compilate manualmente dall’utente (come c’è chiaramente scritto nelle istruzioni).
Non ti rendi conto che oltre al prezzo di acquisto sbagliato, anche la data di acquisto è errata?
Il foglio funziona perfettamente.

Ciao.

mau——
 
Le celle in giallo vanno compilate manualmente dall’utente (come c’è chiaramente scritto nelle istruzioni).
ma se non me le fa modificare?
se inserisco a mano la data di aquisto 22.06.2024 mi appare la schermata grigia di blocco in mezzo alla pagina (screenshot 1)
se, invece, clicco sul tasto grigio ACQUISTA OGGI va in errore tutta la sezione dei rendimenti (screenshto 2)
Non ti rendi conto che oltre al prezzo di acquisto sbagliato, anche la data di acquisto è errata?
il prezzo di mercato (corso secco lordo), corrispondente a quello nella cella grigia "quotazione al 10:34", 98,377 è quello attuale corretto, non è sbagliato
 

Allegati

  • 1_foglio_tasto acquita oggi.png
    1_foglio_tasto acquita oggi.png
    169,9 KB · Visite: 7
  • 2_foglio_tasto acquita oggi.png
    2_foglio_tasto acquita oggi.png
    184,9 KB · Visite: 7
a parte il fatto che mi interessa il rendimento dal momento che lo compro ora io e non prima, vedrò se qualcuno mi spiega perchè il foglio mi dà errore cliccando sul tasto acquista oggi, ma che il rendimento di un investimento risulti negativo non mi torna proprio: non sarebbe più un investimento, bensì un buttare i soldi dalla finestra.
vedo che di notte non dormite :-)
Non ti torna ma era proprio cosi in epoca di tassi 0, come ti hanno già risposto nel foglio che hai allegato hai inseriti i dati di acquisto in emissione, percò quello è il risultato.
Per quanto riguarda l'errore delle macro devi essere un po più specifica perchè ti possa aiutare,eventualmente inviami il tuo foglio che lo controllo.
Ho visto che hai le date nel foglio messe in modo diverso (mese/giorno/anno) da come sono in Italia (giorno/mese/anno) hai la versione di Libre Office in Italiano o inglese?
 
se inserisco a mano la data di aquisto 22.06.2024 mi appare la schermata grigia di blocco in mezzo alla pagina (screenshot 1)
la data va inserita giorno/mese/anno/ ma se hai le date in formato differente metti mese/giorno/anno (06/22/2024)
 
mi ricordo che già a qualcuno dava problemi se aveva la localizzazione non Italiano,prova a vedere questo settaggio di LibreOfiice
Strumenti-> Impostazione-> lingue e Impostazioni Locali -> Formati-> Impostazione locale e qui mettere Italiano.
 
vedo che di notte non dormite :-)
volevo provare in tutti i modi a fare funzionare quel foglio...ho anche comprato, scaricato ed installato Office Professional Plus 2021, per vedere se mi tornavano i calcoli con quello!
Poi, ho visto che anche tu hai usato LibreOffice, quindi sono ritornata su questo.

Non ti torna ma era proprio cosi in epoca di tassi 0, come ti hanno già risposto nel foglio che hai allegato hai inseriti i dati di acquisto in emissione, percò quello è il risultato.
ma in epoca di tassi zero, come facevano ad investirci con rendimento addirittura negativo? Non capisco il senso...
Per quanto riguarda l'errore delle macro devi essere un po più specifica perchè ti possa aiutare,eventualmente inviami il tuo foglio che lo controllo
Ho visto che hai le date nel foglio messe in modo diverso (mese/giorno/anno) da come sono in Italia (giorno/mese/anno) hai la versione di Libre Office in Italiano o inglese?
Ecco perchè facevo tanta confusione e non potevo gestire più i fogli scritti in precedenza con OpenOffice (credevo in una incompatibilità tra i due programmi)!!!
Esatto: ho proprio le date invertite! Inserendole all'inglese, infatti, il foglio funziona!
Avevo installato
LibreOffice_24.2.4_Win_x86-64
e anche ambedue:
LibreOffice_24.2.1_Win_x86-64_helppack_it
LibreOffice_24.2.1_Win_x86-64_helppack_en-US

in pratica avevo LibreOffice in italiano e poi, avendo pensato di mettere in pratica certe formule per i calcoli automatici con excel (così come avevo visto fare in un video del prof. Paolo Coletti) volevo switchare alla versione in inglese ma, nonostante abbia più volte tentato di scaricarla, anche dopo aver eliminato del tutto la versione in italiano, permaneva quest'ultima.

Non lo so cosa ho combinato perchè aprendo il foglio i menù appaiono in italiano, invece le date sono in inglese.
Approfitto della tua gentilezza e ti invio il mio foglio in privato.
 
ma in epoca di tassi zero, come facevano ad investirci con rendimento addirittura negativo? Non capisco il senso...
ma tu non hai vissuto i tassi a zero?
  • è ovvio che va benissimo comprare il btp che ti costa lo 0,20% se sei una banca e l'alternativa è depositarli presso la bce che ti costa lo 0,50%
  • o sei un milionario con i conti su unicredit, che mi sembra arrivò a tassare la liquidità sul conto corrente (ma non so se era una sparata giornalistica o è successo davvero)
  • quando capisci che aria tira, puoi sempre comprare qualcosa a 101 sperano che vada a 102, e quindi uscirne con un guadagno invece che tenere fino a scadenza e fare una perdita (ti ricordi la gente che parlava di giapponesizzazione del debito e tassi a zero a vita?)
 
In pratica avevo LibreOffice in italiano e poi, avendo pensato di mettere in pratica certe formule per i calcoli automatici con excel (così come avevo visto fare in un video del prof. Paolo Coletti) volevo switchare alla versione in inglese ma, nonostante abbia più volte tentato di scaricarla, anche dopo aver eliminato del tutto la versione in italiano, permaneva quest'ultima.
fai una bella cosa disinstallalo completamente e reinstallalo in Italiano
 
ciao, ritorno sulla teoria dello 0% emesso sopra la pari che mi crea sempre qualche perplessità. dunque, guardando le formule:
  • sebbene emesso sopra la pari, se quando lo compro è tornato sotto, il risultato è lo stesso che se fosse stato emesso a 100: non avrò disaggio in acquisto.
  • inoltre, il prezzo fiscale di carico, che normalmente è corso secco + differenza tra pr teorico e prezzo di emissione, sarà uguale al solo corso secco, ovvero il disaggio (che sarebbe negativo) viene cappato a zero
corretto?
 
ciao, ritorno sulla teoria dello 0% emesso sopra la pari che mi crea sempre qualche perplessità. dunque, guardando le formule:
  • sebbene emesso sopra la pari, se quando lo compro è tornato sotto, il risultato è lo stesso che se fosse stato emesso a 100: non avrò disaggio in acquisto.
  • inoltre, il prezzo fiscale di carico, che normalmente è corso secco + differenza tra pr teorico e prezzo di emissione, sarà uguale al solo corso secco, ovvero il disaggio (che sarebbe negativo) viene cappato a zero
corretto?
Se il prezzo di emissione è maggiore di 100, non viene mai generato un disaggio; viene generato un aggio (disaggio negativo), che però non crea una tassazione fiscale.
Questo sempre, non solo per i titoli con 0% di cedole, e indipendentemente dal prezzo di acquisto.
Nel caso di emissione sotto i 100, l'eventuale tassazione pagata tramite disaggio viene scalata dal calcolo della plusvalenza per il Capital Gain, o viene sommata alla minusvalenza come credito di imposta.
 
Ultima modifica:
fai una bella cosa disinstallalo completamente e reinstallalo in Italiano
Rendo noto a tutti che il foglio di calcolo di fuma57 funziona egregiamente: il problema era che usavo LibreOffice in italiano ma, contemporaneamente, pure il formato locale in inglese e, di conseguenza, automaticamente anche la valuta ed il diverso separatore di migliaia nelle formule.
 
ma tu non hai vissuto i tassi a zero?
Quando li ho vissuti non mi interessavo di investimenti e, pertanto, non ci ho fatto caso.
  • è ovvio che va benissimo comprare il btp che ti costa lo 0,20% se sei una banca e l'alternativa è depositarli presso la bce che ti costa lo 0,50%
  • o sei un milionario con i conti su unicredit, che mi sembra arrivò a tassare la liquidità sul conto corrente (ma non so se era una sparata giornalistica o è successo davvero)
  • quando capisci che aria tira, puoi sempre comprare qualcosa a 101 sperano che vada a 102, e quindi uscirne con un guadagno invece che tenere fino a scadenza e fare una perdita (ti ricordi la gente che parlava di giapponesizzazione del debito e tassi a zero a vita?)
mi hai tolto un interrogativo che avevo in testa da tanto tempo: anche in alcuni video si sentono affermazione del tipo "a quei tempi le banche si potevano permettere di emettere bond a 100", dando per scontato che tutti capiscano a cosa si allude, quanto non è affatto detto che sia così!
Grazie ancora.
 
L'eventuale tassazione pagata tramite disaggio viene scalata dal calcolo della plusvalenza per il Capital Gain, o viene sommata alla minusvalenza come credito di imposta.
grazie giorgio. che significa "l'eventuale tassazione pagata tramite disaggio..."? mi hai detto che non c'è mai disaggio nel caso in esame
 
grazie giorgio. che significa "l'eventuale tassazione pagata tramite disaggio..."? mi hai detto che non c'è mai disaggio nel caso in esame
Sì scusa, ho confuso le idee volendo chiarire ulteriormente. :wall:
L'ultima frase vale nel caso venga generato un disaggio, quindi con un prezzo di emissione sotto 100, adesso lo preciso anche nel messaggio.
 
Indietro