Fondi H2O Vol. VII - Lasciate ogni speranza...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al nav del 4/6
Allegro rc -33,88 ytd
Allegro sr -37,59 ytd

Volendo incrementare allegro, nonostante le maggiori commissioni, conviene acquistare la classe sr in questo momento che e' indietro del 4%, considerato che le due classi prima o poi si dovrebbero riallineare?


Riallineare no perchè SR ha delle commissioni più care ! Il differenziale prima della caduta di metà marzo si era stabilizzato in circa 4 centesimi al mese, ora invece la differenza non si giustifica, mentre in Multibond abbiamo una situazione opposta ! Pasticci che hanno combinato nella caduta e che non hanno più rimesso a posto; quindi si spera in un riallineamento anche parziale... SR da la libertà anche di sottoscrivere importi minimi mentre la classe R sono obbligatori minimo 10K
 
le quotazioni del 5?
 
Nav del 5.6.2020

Multistrategies +6,29%

CARMIGNAC +1,08%

ALLIANZ STRATEGIC +1,01%

MULTIBOND +2,78%

ADAGIO +0,74%

MODERATO +2,95%

VIVACE + 7,27%

ALLEGRO +2,65%

EUROAGGREGATE +0,95%

MULTIEQUITIES +9,90%
 
Ultima modifica:
Conteggi del 8.6.2020

GIORNATA NEGATIVA : Multibond -1,51% - Allegro - 2,54%
 
Riallineare no perchè SR ha delle commissioni più care ! Il differenziale prima della caduta di metà marzo si era stabilizzato in circa 4 centesimi al mese, ora invece la differenza non si giustifica, mentre in Multibond abbiamo una situazione opposta ! Pasticci che hanno combinato nella caduta e che non hanno più rimesso a posto; quindi si spera in un riallineamento anche parziale... SR da la libertà anche di sottoscrivere importi minimi mentre la classe R sono obbligatori minimo 10K

Ok grazie della risposta. Il mio ragionamento era, se la differenza tra le due classi
in commissioni e' lo 0,50,% e adesso c'e' una differenza del 3,71%, in teoria a fine anno la sr dovrebbe, e uso il condizionale, recuperare circa il 3%. Quindi oggi sarebbe acquistabile a sconto. In ogni caso, non dovrebbe durare a lungo questo gap, non ha senso.
 
Ultima modifica:
GIORNATA OTTIMA PER ENTRAMBI : Risulta Multibond +3,49% - Allegro +4,2%

Su entrambi spero ci siano dei conguagli in positivo !

Multibond +2,78% (Al di sotto delle aspettative manca circa uno 0,71% che sommato al 0,63 del Nav del 4 da un totale di 1,34% che spero ce lo facciano recuperare domani )


Allegro +2,65% (nettamente al di sotto delle aspettative di un 1,55% che sommato al Nav del 4 di 3,25% da un totale da recuperare del 4,8% anche qui speriamo ce lo facciano recuperare)
 
Ultima modifica:
Volumi al netto del nav del 5.6.2020

Multibond tutte le classi +5,95 milioni Classe R +0,58 milioni Classe SR +4,83 milioni

Allegro tutte le classi +2,72 milioni Classe R non pervenuta Classe SR non pervenuta

CARMIGNAC tutte le classi +2,15 milioni Classe A +0,09 milioni

VOLUMI AL NETTO DEL NAV DEL 8.6.2020

T.ROWE tutte le classi +0,18 milioni Classe Q -0,03 milioni

ALLIANZ STRATEGIC tutte le classi +1,43 milioni Classe AT-H2 +0,03 milioni
 
Multibond +2,78% (Al di sotto delle aspettative manca circa uno 0,71% che sommato al 0,63 del Nav del 4 da un totale di 1,34% che spero ce lo facciano recuperare domani )


Allegro +2,65% (nettamente al di sotto delle aspettative di un 1,55% che sommato al Nav del 4 di 3,25% da un totale da recuperare del 4,8% anche qui speriamo ce lo facciano recuperare)

Ciao Star,ma questo 4,8% che manca pensi ce lo restituiscano di sicuro o non è detto? Grazie
 
Ciao Star,ma questo 4,8% che manca pensi ce lo restituiscano di sicuro o non è detto? Grazie

Magari fossi sicuro !Questo è quello che risulta dai conteggi su dati di fine Aprile !

Anche ammesso che abbiano fatto dei cambiamenti a maggio e giugno non credo che siano mai tali da determinare uno scostamento così ampio in due sedute, quindi se non tutto mi aspetto almeno una parte che restituiscano !
 
Buongiorno a tutti, ma qualcuno di voi che ha, come me, il multibond a distribuzione ha già ricevuto le cedole sul conto?
 
USA ufficialmente in recessione ...da febbraio e pre Covid 19
Nber, USA in recessione gia da febbraio | Teleborsa.it
Borse ai massimi,ultimi dati disoccupazione USA taroccati,falseranno anche i dati sugli utili societari?
Avevo scelto H2O reputandoli decorrelati dagli andamenti economici ed in grado di non subire completamente le crisi.
Al Covid hanno reagito con la velocità di un bradipo ,prendendosi una badilata da record,saranno in grado di gestire la situazione futura?
Tra l'altro anche la Germania é in recessione...
 
USA ufficialmente in recessione ...da febbraio e pre Covid 19
Nber, USA in recessione gia da febbraio | Teleborsa.it
Borse ai massimi,ultimi dati disoccupazione USA taroccati,falseranno anche i dati sugli utili societari?
Avevo scelto H2O reputandoli decorrelati dagli andamenti economici ed in grado di non subire completamente le crisi.
Al Covid hanno reagito con la velocità di un bradipo ,prendendosi una badilata da record,saranno in grado di gestire la situazione futura?
Tra l'altro anche la Germania é in recessione...

Ciao a tutti è un po' che sono semplice spettatore ma vedo che nulla è cambiato anzi ora siamo all'euforia.

Purtroppo anche dopo il collasso degli ultimi mesi non si è ancora percepito il rischio reale di questa roba che è pura dinamite con una correlazione pazzesca molto ma molto più spinta di un fondo azionario alla crescita.

Il fatto che ci sia scritto bond fa stare inconsciamente più tranquilli ma è un dato di fatto oramai che un etf azionario mondo o usa 500 ha un rischio molto molto più basso di questa roba.

Anche la capacità di recupero si è dimostrata zoppa, s&p500 è di nuovo sui massimi in poche settimane e noi ci lecchiamo ancora le ferite e siamo euforici per recuperi importanti ma che per molti sono ancora inferiori alle perdite.

Questo cocktail funziona solo con le borse a bomba e banche centrali che pompano a manetta, se qualcosa si ferma viene giù tutto come già successo.

Come si fa a reputare più rischioso questo?

iShares S&P 500 EUR Hedged UCITS ETF (Acc) | IUSE

Detto ciò io mi auguro che i listini azionari continuino a salire a manetta e che il baratro oramai vicino della depressione sia nascosto ancora un po' o siamo fritti
 
infatti H2O Multibond è decisamente più rischioso di un ETF azionario globale
 
infatti H2O Multibond è decisamente più rischioso di un ETF azionario globale


Multibond è sicuramente più volatile, ma per tutto il resto, è meglio dell'ETF in questione. Da considerare che stiamo facendo il confronto con l'indice americano al max. pensate se lo avessimo fatto a fine febbraio ...... quando era Multibond al massimo !!
 

Allegati

  • Confronto.JPG
    Confronto.JPG
    87,1 KB · Visite: 288
Ciao a tutti è un po' che sono semplice spettatore ma vedo che nulla è cambiato anzi ora siamo all'euforia.

Purtroppo anche dopo il collasso degli ultimi mesi non si è ancora percepito il rischio reale di questa roba che è pura dinamite con una correlazione pazzesca molto ma molto più spinta di un fondo azionario alla crescita.

Il fatto che ci sia scritto bond fa stare inconsciamente più tranquilli ma è un dato di fatto oramai che un etf azionario mondo o usa 500 ha un rischio molto molto più basso di questa roba.

Anche la capacità di recupero si è dimostrata zoppa, s&p500 è di nuovo sui massimi in poche settimane e noi ci lecchiamo ancora le ferite e siamo euforici per recuperi importanti ma che per molti sono ancora inferiori alle perdite.

Questo cocktail funziona solo con le borse a bomba e banche centrali che pompano a manetta, se qualcosa si ferma viene giù tutto come già successo.

Come si fa a reputare più rischioso questo?

iShares S&P 500 EUR Hedged UCITS ETF (Acc) | IUSE

Detto ciò io mi auguro che i listini azionari continuino a salire a manetta e che il baratro oramai vicino della depressione sia nascosto ancora un po' o siamo fritti

É quello che temo,che quando i nodi inevitabilmente verranno al pettine,non saranno in grado di adeguarsi.Per quanto mi riguarda sono vicino al bye bye,mai come ora cash is king.
 
Multibond è sicuramente più volatile, ma per tutto il resto, è meglio dell'ETF in questione. Da considerare che stiamo facendo il confronto con l'indice americano al max. pensate se lo avessimo fatto a fine febbraio ...... quando era Multibond al massimo !!

Ciao star!

Tu continui a fare confronti con i rendimenti ed è molto molto sbagliato...

La prima regola come sai è quella di non perdere soldi.... Meglio un mancato guadagno che una perdita

Multibond ha fatto meglio perché era in leva sulla crescita come un kamikaze e ne abbiamo visto i risvolti

Allora se facciamo il confronto con il nasdaq magari in leva? :rolleyes:

Qui si tratta di non rompersi l'osso del collo ed è oggettivamente più rischioso stare su allegro multibond etc che detenerte un etf azionario globale o sp500.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro