Fondi Immobiliari Chiusi 63

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi mi conviene tenere i conti a parte, pensavo di 'scroccare' un pò di minus ma quelle che vedo sono molto meno in caso di vendita.

Torno su Alpha, cosa pensate dell'OPA?
 
Tre domande a cui non so rispondere :
Come comportarsi con l'OPA in corso ?
Pensate possibile un rilancio da parte di qulcun'altro su Alpha?
I rimborsi parziali abbassano il PMC? a me non sembra che l'abbiano toccato.

Grazie a tutti, ciao

Un rilancio ci sarà ma se rimaniamo su queste cifre sarà un altra opa virtuale
 
su che basi ti aspetti un rilancio. Se un insider?

di opa ne ho viste tante a cominciare da quella su Berenice che mi fa venire in mente la parola goduria, e quella lanciata da dei matti su investietico che mi sembra raccolse 12 quote.

il corrispettivo offerto su alpha è troppo basso solo un investitore che è appena entrato sul fondo può vendere sul mercato per tutti gli altri non è per niente conveniente, qiundi se hanno un briciolo di furbizia andranno dagli istituzionale per capire a che prezzo si può fare seguendo l'esempio di ATL1


Ho fatto il pieno di delta sperando in un doveroso contro rilancio chi mi segue
 
Ho fatto il pieno di delta sperando in un doveroso contro rilancio

Mah, effettivamente il rilancio dovrebbe farlo GSF Eagle al più presto per poter "confermare la volontà" della sua OPA che, dal documento ufficiale di venerdì scorso approvato da Consob, inizierà l'11 luglio e terminerà il 29.
 
Alcune banche, come, mi sembra, IWB non aggiornano il PMC a seguito rimborsi, ma poi, ovviamente ne tengono conto in caso di vendita o di chiusura del fondo.

anche webank non rettifica il pmc dopo un rimborso, ma credo che alla vendita fiscalmente ne tenga conto. sarebbe interessante trasferire il titolo verso altra banca e vedere se si "dimentica" del rimborso staccato ma credo di no,
sulla OPA io aspetterei un rilancio, sanno che il flottante e' poco e i PMC medi sono alti quindi, non invoglia a consegnare le quote, hanno messo in piedi il meccanismo e deciso di investire soldi in questo settore, secondo me possiamo aspettarci qualcosa in piu'.
 
Adesioni al 04/07:

Alpha -> 469 (0,452%)
Immobiliare dinamico -> 1.504 (0,105%)
Mediolanum A -> 0
Mediolanum B -> 13.356 (0,020%)
Polis -> 751 (0,582%)

Vedi l'allegato 2287091
 

Allegati

  • 0407.pdf
    1,6 MB · Visite: 31
  • tart.jpg
    tart.jpg
    10,1 KB · Visite: 290
MPO ha ceduto la sede del Sole per 220 milioni, quando UIU ha ceduto le quote l'hanno valutata 175... EVVIVA :o

Per carità col mega rimborso di UIU ho comprato EI1 e posso dire meglio così, però i conti non tornano oppure Paola Dezza ha sbagliato :specchio:
 
@vik1930 Sul sito se vai sul portafoglio clicca sul tastino verde. Li puoi vedere il prezzo fiscale, viene aggiornato dopo i rimborsi
 
oggi articolo su sole 24ore finanza & mercati in prima pagina

Sfida a colpi di opa sui fondi immobiliari..
 
Oggi in prima pagina sul Financial Times UK c'è la notizia che Standard Life ha fermato le redemption di un fondo aperto che investe in immobili commerciali a causa dei forti ordini di vendita seguiti alla Brexit. Il fondo è il terzo per grandezza in UK (da GBP 2.9mld) e dovrà cominciare a vendere gli immobili per poter procedere con i rimborsi ai sottocrittori, ed ogni mese vedrà se prolungare la sospensione. Intanto ha svalutato gli immobili di un 5% dopo la brexit.
Invece i fondi chiusi inglesi, simili ai notri QF, intanto trattano in borsa ad uno sconto del 10%, bazzecole ripetto agli sconti tricolori, ma non molti mesi fa viaggiavano a premio.

La traduzione dell'articolo c'è anche sul sole di oggi, da anni questi ormai non fanno altro che tradurre gli articoli del FT...
 
Real estate. Focus dei grandi gruppi internazionali sui portafogli italiani a suon di offerte e contro-offerte
Sui fondi immobiliari sfida a colpi di Opa
Si prospetta un’estate rovente per i fondi immobiliari italiani quotati a Piazza Affari. Un manipolo di prodotti retail, accomunato da forti sconti in Borsa sul Nav (Net asset value), il valore del sottostante immobiliare. Oggi preda di investitori esteri che puntano ad entrare per questa via nel real estate italiano o vogliono consolidare posizioni già avviate. Da venerdì quattro le Opa in corso. Altre, forse, si profilano all’orizzonte. L’ultima in ordine di tempo è la Contro-Opa di Navona Value Opportunity sul fondo Delta di Idea Fimit, in risposta all’offerta di York Capital. Un rilancio a 56,7 euro a quota contro i 54 euro, a premio del 32,5% sulla media degli ultimi 12 mesi, di York. Si riaffaccia quindi al nostro mercato Capstone (azionista di Navona al 12,5% in modo diretto e indiretto) che aveva lanciato a suo tempo un’Opa, chiusa senza successo, su un fondo Vegagest. È iniziata, invece, il 28 giugno l'Opa di Elliott capital, tramite la controllata lussemburghese Blado, su Alpha, Polis, Dinamico immobiliare e Mediolanum real estate. Ma quest’ultimo interessa anche alla Duomo del gruppo Tpg, Texas pacific group, colosso che nel nostro Paese ha accumulato immobili nell’ultimo anno e mezzo, dalle centraline Telecom del fondo Raissa a 300 immobili ex Enel. E che starebbe per comprare il portafoglio Crown da Th real estate per 120-130 milioni. I rilanci per il momento non sono elevati, come se si volesse tenere spazio per eventuali contromosse. Blado intanto sta accumulando posizioni ogni giorno acquistando quote di Mediolanum Re sul mercato secondario. L’interesse si è scatenato dopo semestri e semestri di agonia del segmento. Quali i driver che guidano gli investitoti verso questi portafogli, a forte sconto – alcuni anche del 70% prima dell’Opa - ma impoveriti da un susseguirsi di vendite in alcuni casi e qualche volta di scarsa qualità? È il prezzo a fare gola. Con pochi soldi e indebitandosi a costo zero ci si porta a casa un portafoglio immobiliare in un momento in cui «i bassi tassi di rendimento di alcune asset class spingono i capitali verso il real estate – dice Giacomo Morri, docente Sda Bocconi – e il segmento fondi costituisce un bacino da cui attingere per realizzare rapidamente un investimento indiretto. Per il mercato l’effetto è positivo perché attira capitale, ma non cambia le sorti dei fondi quotati. Tranne una eccezione, da dieci anni non viene lanciato un fondo retail. Scarsa liquidità e basse performance hanno allontanato i risparmiatori». Alcuni fondi oggetto di Opa, poi, hanno una leva molto contenuta. «Per Alpha è al 6%, per Mediolanum e Polis è zero, per Immobiliare dinamico al 21% - dice Marcello Rubiu, partner di Norisk -. Qualche prodotto presenta una dose di sfitto e ha come tenant enti territoriali. In altri casi, come Polis, il fondo ha venduto moltissimi cespiti, non ancora contabilizzati a Nav, e sta vendendo un’altra torre a Milanofiori nord del valore di 40 milioni». I fondi offrono portafogli formati, per quanto magari non di elevata qualità. Sono proprio i portafogli il target di molti investitori internazionali, gonfi di liquidità da investire in asset class che abbiano ancora un rendimento interessante. Come è il caso del mattone. Quali altri fondi sono interessanti? «C’è valore in Unicredito immobiliare Uno, controllato solo per il 20% da Fortress, mentre il resto è in mano a piccoli risparmiatori. Hanno venduto da poco la sede di Brembo, soldi prossimi a essere distribuiti – dice ancora Rubiu -. Bisognerà poi vedere se su Atlantic uno il discorso è finito o no. Il fondo ha subito un severo calo delle quotazioni negli ultimi mesi, e lo sconto sul Nav può attirare l’attenzione». Altri fondi interessanti sono i due di Amundi, soprattutto quello Europa, appetibile per puntare alla diversificazione. «Gli investitori trovano nelle Opa una valida alternativa rispetto alla attuale scarsità di gare o vendite dirette nella strategia di accumulazione di portafoglio – spiega Paolo Bellacosa, appena nominato direttore generale di Bnp Paribas Real Estate Advisory Italy -. Per i risparmiatori rappresenta una opzione di uscita (senza entrare nel merito della congruità del prezzo) rispetto ad avere in portafoglio uno strumento illiquido».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Paolo Dezza
 
domanda per gli esperti relativamente all'articolo del sole: siete d'accordo su unicredito imm1?
conosco delta dinamico ed altri ma questo pochissimo
 
domanda per gli esperti relativamente all'articolo del sole: siete d'accordo su unicredito imm1?
conosco delta dinamico ed altri ma questo pochissimo

si tutte cose verissime, hanno venduto e hanno soldi in cassa, devono solo ultimare il progetto romano di ristrutturazione di via boncompagni zona centrale di roma, anche questo sembra un rigore a porta vuota
 
si tutte cose verissime, hanno venduto e hanno soldi in cassa, devono solo ultimare il progetto romano di ristrutturazione di via boncompagni zona centrale di roma, anche questo sembra un rigore a porta vuota

..rigore a porta vuota...:terrore::terrore::terrore: zzzzzzzzzzaaaazzzzzzzzaaaaaa
 
L'articolo del Giornale della Serva in carta salmonata non dice nulla di interessante, eccetto la frasetta: altre OPA " forse, si profilano all’orizzonte"...:)

Ma consentitemi ancora una volta di sottolineare quanto pirlòni siano queste grosse istituzioni opanti, che, come già nel 2007 (allora centrarono il picco del top del ciclo...:rolleyes:...anzi, il picco lo crearono loro stesse... e furono vittime di se stesse...), lanciano OPA quando già le quotazioni sono risalite un bel pò dai minimi...Capstone è stata così fessa non solo da gestire in forma dilettantesca l'opa su EI1, ma anche restituendo le ( poche) quote raccolte, perdendo su queste un 100% circa di potenziale guadagno in poco più di un anno...
queste grosse istituzioni, anzichè sopravvivere saprofiticamente tra giganteschi uffici studi, "cattedrali" di rappresentanza e segretarie uso-fellatio, dovrebbero leggere e meditare di più il FOL, e imparare qualcosa dai poveri negletti forumisti :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro