Fondi Pensione Vol.11

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ieri chiedevo per conto terzi...oggi avrei bisogno di una conferma sulla mia aliquota fiscale per valutare o meno di aderire alla PC:

Lordo mensile 2270 x 13 mensilità = RAL 29510

RAL 29510 - 9.19% INPS (2711.97€) = 26798.03 Imponibile Irpef

26798.03 che rientrano nello scaglione del 27%

Dico bene?
 
Sto facendo delle simulazioni sul mio FPA bilanciato ma non capisco dove sbaglio i calcoli:

Versamento annuale di 1,2k per 36 anni, con ipotetica rivalutazione del 20% del capitale.

I miei calcoli:

Tot. versamenti 43200€ - Tassati al 9% --- 39312€
Recupero 38% - 16416€ - Non tassati --- 16416€
Plusvalenza del 20% - 51840-43200 = 8640€ tassati al 20% --- 6912€

Totale al rimborso: 62640€ --- un 45% in più di quello che ho versato --- dove sbaglio?
 
Grazie mille, ne ho 2 perchè del primo non ero del tutto soddisfatto ma ho iniziato a versare a 26 anni è un bilanciato e lo continuo.
Il secondo l'o aperto per avere qualcosa di più aggressivo infatti ho 100% espansione ... avendo 35 anni mi sembrava un rischio accettabile.

Se ho capito bene se aderisco a Fon.Te. va versato il 100% del TFR + un extra da parte mia + 1.55% (datore dilavoro).
Corretto?
Poi come funziona? ha le stesse regole di un Fondo pensione aperto?


Inizia da qui
Fondi pensione vol. 10


nei primi post hai tante risposte.

C'è anche il thread di fonte
Fondo Fonte capitolo 2 - fondo pensioneper i dipendenti da aziende del terziario ...



Il funzionamento è praticamente lo stesso; hai il vantaggio del prelievo direttamente in busta paga e la possibilità con questo di abbassare il lordo al fine di rientrare eventualmente nel bonus da 100 euro ex-renzi. Inoltre in genere i negoziali costano meno dei fondi aperti. E il TFR versato nel fondo oltre a rendere di più sarà alla fine tassato di meno.

Attenzione al cumulo dei versamenti fra più fondi: potresti superare la soglia deducibile di 5.1 K /anno. Potrebbe convenirti chiudere il primo dei fondi e spostare il montante sul negoziale (recuperando l'anzianità a fini di tassazione finale). Tre fondi mi sembrano eccessivi, anche perchè sostieni 3 costi.

Da "Fontista" inoltre due consigli : a) hai molti anni davanti, non aderire al conservativo b) non spaventarti quando vedi l'area riservata, ha un'aria retrò da film muto degli anni 20 , ma poi ci si abitua :D
 
Ultima modifica:
Sto facendo delle simulazioni sul mio FPA bilanciato ma non capisco dove sbaglio i calcoli:

Versamento annuale di 1,2k per 36 anni, con ipotetica rivalutazione del 20% del capitale.

I miei calcoli:

Tot. versamenti 43200€ - Tassati al 9% --- 39312€
Recupero 38% - 16416€ - Non tassati --- 16416€
Plusvalenza del 20% - 51840-43200 = 8640€ tassati al 20% --- 6912€

Totale al rimborso: 62640€ --- un 45% in più di quello che ho versato --- dove sbaglio?


Sono tonto? Non ho capito da dove vengono i 62640
 
Inizia da qui
Fondi pensione vol. 10


nei primi post hai tante risposte.

C'è anche il thread di fonte
Fondo Fonte capitolo 2 - fondo pensioneper i dipendenti da aziende del terziario ...



Il funzionamento è praticamente lo stesso; hai il vantaggio del prelievo direttamente in busta paga e la possibilità con questo di abbassare il lordo al fine di rientrare eventualmente nel bonus da 100 euro ex-renzi. Inoltre in genere i negoziali costano meno dei fondi aperti. E il TFR versato nel fondo oltre a rendere di più sarà alla fine tassato di meno.

Attenzione al cumulo dei versamenti fra più fondi: potresti superare la soglia deducibile di 5.1 K /anno. Potrebbe convenirti chiudere il primo dei fondi e spostare il montante sul negoziale (recuperando l'anzianità a fini di tassazione finale). Tre fondi mi sembrano eccessivi, anche perchè sostieni 3 costi.

Da "Fontista" inoltre due consigli : a) hai molti anni davanti, non aderire al conservativo b) non spaventarti quando vedi l'area riservata, ha un'aria retrò da film muto degli anni 20 , ma poi ci si abitua :D

Facendo i calcoli il mio TFR è di 2200€ quindi sommando i miei versamenti volontari arrivo a circa 6k , mi conviene abbassare per arrivare al limite dei 5,1k?
 
Facendo i calcoli il mio TFR è di 2200€ quindi sommando i miei versamenti volontari arrivo a circa 6k , mi conviene abbassare per arrivare al limite dei 5,1k?

I 5.1 K sono la soglia deducibile per i versamenti tuoi + datore (sommando tutti i fondi); il TFR non entra nel conteggio
 
I 5.1 K sono la soglia deducibile per i versamenti tuoi + datore (sommando tutti i fondi); il TFR non entra nel conteggio

Ok grazie mille, ma avendo un ral di 45k anche versando i 5k annui la mia aliquota irpef non cambia... giusto?
 
Buongiorno a tutti,

riapro un topic già affrontato in passato che vorrei affrontare al netto di pregiudizi in un'ottica in cui non basta guardare i costi ma serve guardare anche i rendimenti quindi l'investimento a 360 gradi.

Sono sottoscrittore da ormai 12 anni del prodotto Tax Benefit New di Mediolanum,è vero ha un Isc superiore alla media del settore Pip per quanto, spinto a 35 anni, diventi di 2.63%, comunque con un delta rispetto alla media. Con gli anni parte del portafoglio si sposterà bilanciandosi sui segmenti obbligazionari riducendo quindi i costi di gestione (specie negli ultimi 10 anni). Inoltre il 3% dei caricamenti viene valorizzato al 7% nel mio caso con il famoso specchietto delle allodole d'accordo ma comunque meglio che nulla.

Morale della favola, in 12 anni 23,5 k sono diventati 29,5 + il Bonus di Euro 5 circa. Quindi rendimento totale sull' investito pari al 25%, considerando il Bonus oggi sarebbero 47%.

Al netto dei costi ripeto alti non pensate anche che un ottimo rendimento, con un delta rispetto ad altri prodotti simili, possa giustificare il sostenimento dei costi del gestore?Nel caso ad oggi dopo 12 anni valutereste uno switch su Amundi seconda pensione o su lva Genertel perdendo così i caricamenti ed il Bonus?
 
Sto facendo delle simulazioni sul mio FPA bilanciato ma non capisco dove sbaglio i calcoli:

Versamento annuale di 1,2k per 36 anni, con ipotetica rivalutazione del 20% del capitale.

I miei calcoli:

Tot. versamenti 43200€ - Tassati al 9% --- 39312€
Recupero 38% - 16416€ - Non tassati --- 16416€
Plusvalenza del 20% - 51840-43200 = 8640€ tassati al 20% --- 6912€

Totale al rimborso: 62640€ --- un 45% in più di quello che ho versato --- dove sbaglio?

Vediamo di riscrivere meglio:

Contributi al fondo pensione lordi: 1.2 * 36 = 43.200
Vantaggio fiscale della contribuzione (38%) = 16.416
Contributi netti a FP: 26.784

Rivalutazione lorda (20%): 8.640
Tassazione su rivalutazione lorda (20%): 1.728
Rivalutazione netta: 6.912

Montante al netto della rivalutazione: 43.200
Tassazione su montante netto (9%): 3.888
Montante netto: 39.312

Totale investito: 26.784
Totale incassato: 46.224 (=39.312+6.912)

Cioè il 72,6% in più del versato netto. Però in 36 anni.
Sarebbe meglio fare il calcolo sul tasso di rendimento medio annuo che ti porta a questi dati, per vedere se il modellino ti sembra soddisfacente (e se è anche ben tarato come ipotesi).
Tieni anche conto che nel frattempo dovresti anche valutare il tasso d'inflazione (o, viceversa, considerare le grandezze al netto del tasso d'inflazione...).
 
Vediamo di riscrivere meglio:

Contributi al fondo pensione lordi: 1.2 * 36 = 43.200
Vantaggio fiscale della contribuzione (38%) = 16.416
Contributi netti a FP: 26.784

Rivalutazione lorda (20%): 8.640
Tassazione su rivalutazione lorda (20%): 1.728
Rivalutazione netta: 6.912

Montante al netto della rivalutazione: 43.200
Tassazione su montante netto (9%): 3.888
Montante netto: 39.312

Totale investito: 26.784
Totale incassato: 46.224 (=39.312+6.912)

Cioè il 72,6% in più del versato netto. Però in 36 anni.
Sarebbe meglio fare il calcolo sul tasso di rendimento medio annuo che ti porta a questi dati, per vedere se il modellino ti sembra soddisfacente (e se è anche ben tarato come ipotesi).
Tieni anche conto che nel frattempo dovresti anche valutare il tasso d'inflazione (o, viceversa, considerare le grandezze al netto del tasso d'inflazione...).

Ma scusa i contributi versati in FP netti sono 43.200, perchè sottrai il 38% del vantaggio fiscale?
Se io vado a vedere la mia posizione in 6 anni ho versato 7.2k ..

P.S. Forse ho capito non hai tenuto conto dei 16.416€ che ho ricevuto annualmente nel 730 -- giustamente
 
Ma scusa i contributi versati in FP netti sono 43.200, perchè sottrai il 38% del vantaggio fiscale?
Se io vado a vedere la mia posizione in 6 anni ho versato 7.2k ..

P.S. Forse ho capito non hai tenuto conto dei 16.416€ che ho ricevuto annualmente nel 730 -- giustamente

La logica è quella che il tuo punto di vista è quello "post-tasse". Non solo nella fase di prestazione, ma anche nella fase di accumulazione e di rendimento. Se no è un po' come confrontare mele e pere.

Ho provato ad articolare un po' il tuo modello anno per anno, incorporando la stima della crescita netta del valore delle quote (netta rispetto alla tassazione sui rendimenti, che sono i valori che i fondi mostrano). Ebbene viene fuori che il rendimento del fondo nel tuo esempio sarebbe marginalmente inferiore all'1% annuo.
Forse il modello andrebbe creato con un valore un po' meno prudente e più vicino a quello storico: con il 3,50% di rendimento netto annuo si arriva a 87.000 Euro di montante totale (versato più rivalutazioni). Escludendo l'inflazione.
 
La logica è quella che il tuo punto di vista è quello "post-tasse". Non solo nella fase di prestazione, ma anche nella fase di accumulazione e di rendimento. Se no è un po' come confrontare mele e pere.

Ho provato ad articolare un po' il tuo modello anno per anno, incorporando la stima della crescita netta del valore delle quote (netta rispetto alla tassazione sui rendimenti, che sono i valori che i fondi mostrano). Ebbene viene fuori che il rendimento del fondo nel tuo esempio sarebbe marginalmente inferiore all'1% annuo.
Forse il modello andrebbe creato con un valore un po' meno prudente e più vicino a quello storico: con il 3,50% di rendimento netto annuo si arriva a 87.000 Euro di montante totale (versato più rivalutazioni). Escludendo l'inflazione.

Grazie mille sei stato gentilissimo, mancandomi 31 anni alla pensione sono stato prudente, se fossero 87k per fp uno lo riscatterei al 100% mentre l'altro una rendita in 10 anni ...potrebbe essere un'idea,
 
Se ieri chiedevo per conto terzi...oggi avrei bisogno di una conferma sulla mia aliquota fiscale per valutare o meno di aderire alla PC:

Lordo mensile 2270 x 13 mensilità = RAL 29510

RAL 29510 - 9.19% INPS (2711.97€) = 26798.03 Imponibile Irpef

26798.03 che rientrano nello scaglione del 27%

Dico bene?

Help.. :bow::bow::bow::help::help::help:
 
Help.. :bow::bow::bow::help::help::help:

Lo scaglione del 27% va da 15K a 28K

Però non so dirti se il tuo conto sia corretto, è il primo anno che lavori o hai la certificazione unica dello scorso anno?

(in ogni caso IMO aderire conviene a prescindere)
 
Lo scaglione del 27% va da 15K a 28K

Però non so dirti se il tuo conto sia corretto, è il primo anno che lavori o hai la certificazione unica dello scorso anno?

(in ogni caso IMO aderire conviene a prescindere)

Ho circa 10/12 anni di contributi, quello indicato sarà il reddito del 2021 che ha avuto un incremento rispetto a quello 2020 (pari a 25,8 k)

Ho fatto quel calcolo in base al CUD 2019 che era di RAL lorda 25,8k - 9.19% inps = 23430€ (importo che viene riportato anche sul 730)

Si aderirò sicuramente ma l'aliquota marginale mi serve per stilare un budget di spese per il 2021...:D
 
Scusate ho un grosso dubbio sulla tassazione finale della prestazione pensionistica.
Vi spiego: nel fondo pensione (Amundi SecPens) verso unicamente il welfare aziendale, è una cifra che viene messa a disposizione dall'azienda in una piattaforma welfare (in questo caso UpDay), spendibile per prestazioni di vario tipo, che converto totalmente in un versamento (che materialmente effettua l'Azienda) nel fondo pensione.
La cifra è inferiore a 5164,57 e nel Cud viene riportata nella casella 412 "Contributi previdenza complementare dedotti dai redditi".
In questo caso, poichè tali contributi non concorrono a formare il reddito complessivo, non dovrebbero concorrere nemmeno a "...formare la parte imponibile delle prestazioni pensionistiche complementari di cui all’art. 11, comma 6 del D.Lgs 252/2005"
la mia domanda è: la cifra finale al momento dell'erogazione sarà esente da tassazione? se si, bisogna dichiararli annualmente al fondo come contributi non dedotti?
Grazie per le eventuali risposte...
 
Scusate ho un grosso dubbio sulla tassazione finale della prestazione pensionistica.
Vi spiego: nel fondo pensione (Amundi SecPens) verso unicamente il welfare aziendale, è una cifra che viene messa a disposizione dall'azienda in una piattaforma welfare (in questo caso UpDay), spendibile per prestazioni di vario tipo, che converto totalmente in un versamento (che materialmente effettua l'Azienda) nel fondo pensione.
La cifra è inferiore a 5164,57 e nel Cud viene riportata nella casella 412 "Contributi previdenza complementare dedotti dai redditi".
In questo caso, poichè tali contributi non concorrono a formare il reddito complessivo, non dovrebbero concorrere nemmeno a "...formare la parte imponibile delle prestazioni pensionistiche complementari di cui all’art. 11, comma 6 del D.Lgs 252/2005"
la mia domanda è: la cifra finale al momento dell'erogazione sarà esente da tassazione? se si, bisogna dichiararli annualmente al fondo come contributi non dedotti?
Grazie per le eventuali risposte...

I contributi versati al fondo , di cui riferisci essere indicati nella CU (il CUD era la vecchia denominazione) al punto 412, e quindi dedotti dal reddito, non è pensabile di dichiararli al fondo come non dedotti essendo appunto già dedotti. Quindi , al momento della prestazione, saranno naturalmente tassati.

nb: Che il fondo sia amundi o pinco pallino .... il principio vale per tutti !
 
perché è un problema?
Lo trovo corretto

Spiega perchè. Perchè un negoziale con 904 aderenti come il bilanciato di Agrifondo debba prevedere la rendita differenziata, ed un fondo aperto con 400 mila aderenti come "il mio domani" di isp aderendo in forma individuale debba avere la rendita indifferenziata.

Senza polemica,e nel rispetto delle leggi ovviamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro