Fondi Pensione Vol.16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti,

vorrei sottoscrivere un fondo pensione (no negoziale) per adesso allo scopo di maturare anzianità. Avrebbe senso un ISP Il mio domani senza costi annui in caso di mancati versamenti?

Allianz tendo ad escluderlo perché c'è lo scoglio dell'agenzia. Secondapensione chiede un contributo annuo di 15 euro.
 
Va precisato che, per il calcolo degli anni durante i quali si usufruisce della RITA, il limite è rappresentato dal conseguimento dell’età anagrafica per l’accesso alla pensione di vecchiaia.
e che che le due rate minime sono tipicamente due trimestri, non due mesi.
 
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un vostro consiglio, ho 52 anni e sono artigiano , pensavo di aderire ad un fondo pensione, tipo Allianz o Amundi Seconda pensione , vorrei farlo per 8/10 anni versando un importo di circa 5 .1654 pari alla massima deducibilità fiscale
vorrei arrivare a versare un montante che non superi il limite per il ritiro al 100%.
secondo voi visto anche la tassazione agevolata può essere una scelta conveniente ?
grazie in anticipo
conviene certamente, se aderisci ad un comparto aggressivo (hai oltre 10 anni davanti).

Potresti valutare di aprirli entrambi e versare 50% e 50% per essere certo di non passare la soglia di ritiro 100%
 
Non credo di averlo mai detto, mi sembra dica che il TFR posso lasciarlo in azienda e comunque attivare 1% mio + 1% datoriale che confluiscono in prevedi.
si non sei obbligato lo puoi mantenere in azienda, da noi chi ha un buon stipendio versa il minimo dell' 1% e ottiene il 3% datoriale già supera la quota di deducibilità, il TFR lo mantiene in azienda per ridurre il rischio ( in questi ultimi 2 anni scelta buona vista la rivalutazione del TFR)
 
e che che le due rate minime sono tipicamente due trimestri, non due mesi.
Può essere anche mensile la Rita, quanto tipicamente, non so. Nel caso meglio chiedere all'fp di riferimento la granularità possibile.
 
Può essere anche mensile la Rita, quanto tipicamente, non so. Nel caso meglio chiedere all'fp di riferimento la granularità possibile.
hai ragione.

Pensavo fossero tutte trimestrali (il mio fp la impone così) ma in effetti ho visto che SecondaPensione la propone mensile.
 
conviene certamente, se aderisci ad un comparto aggressivo (hai oltre 10 anni davanti).

Potresti valutare di aprirli entrambi e versare 50% e 50% per essere certo di non passare la soglia di ritiro 100%
Grazie mille del consiglio Marble , penso che farò proprio così
 
Domanda per chi sa: a mia Zia mancano una 30ina di mesi per la pensione e le hanno fatto una proposta che, una volta tolto il 23%, comprende sia un mensile intorno ai 1300 (lei prende 1500) che i soldi per i contributi volontari per questa 30 di mesi rimanenti.
La domanda è fino a questi 30 mesi cosa le conviene fare con il fondo pensione? è un fondo pensione di categoria specifica, può rimanere iscritta anche se non versa? le conviene per "sviluppare anzianità" oppure non maturerebbe due anni e rotti di iscrizione al fondo?
 
Domanda per chi sa: a mia Zia mancano una 30ina di mesi per la pensione e le hanno fatto una proposta che, una volta tolto il 23%, comprende sia un mensile intorno ai 1300 (lei prende 1500) che i soldi per i contributi volontari per questa 30 di mesi rimanenti.
La domanda è fino a questi 30 mesi cosa le conviene fare con il fondo pensione? è un fondo pensione di categoria specifica, può rimanere iscritta anche se non versa? le conviene per "sviluppare anzianità" oppure non maturerebbe due anni e rotti di iscrizione al fondo?

Può mantenerlo in essere per tutto il tempo che vuole, aumentando l'anzianità di adesione. Volendo, può anche continuare ad alimentarlo deducendo dai redditi i versamenti.

Per contro, da qui all'età "ufficiale" di vecchiaia, può ritirare il 100% del montante (attivando la RITA). Oltre l'età di vecchiaia, per ritirare il 100% del montante dipende da quanto c'è dentro.
 
Per contro, da qui all'età "ufficiale" di vecchiaia, può ritirare il 100% del montante (attivando la RITA). Oltre l'età di vecchiaia, per ritirare il 100% del montante dipende da quanto c'è dentro.
Grazie mille!

Pensavo di farle i calcoli con i vari anni per vedere se arriva allo scaglione aggiungendo questi mesi, qualora non fosse cosi voi che dite economicamente è meglio il 100% del montante o la rita?
Non dovrebbe anche poter scegliere la pensione integrativa? Una volta essere andata in pensione senza aver toccato i soldi ovviamente
 
Grazie mille!

Pensavo di farle i calcoli con i vari anni per vedere se arriva allo scaglione aggiungendo questi mesi, qualora non fosse cosi voi che dite economicamente è meglio il 100% del montante o la rita?

dipende da cosa ci fai. Se li devi reinvestire, con la rita fai un pac, col montante un pic, alla fine.

Se può prendere il montante, sarà tassato un po' meno, avendo più anzianità.


Non dovrebbe anche poter scegliere la pensione integrativa? Una volta essere andata in pensione senza aver toccato i soldi ovviamente

si certo, la rendita è sempre possibile, fateci i conti per vedere se conviene
 
Domanda per chi sa: a mia Zia mancano una 30ina di mesi per la pensione e le hanno fatto una proposta che, una volta tolto il 23%, comprende sia un mensile intorno ai 1300 (lei prende 1500) che i soldi per i contributi volontari per questa 30 di mesi rimanenti.
La domanda è fino a questi 30 mesi cosa le conviene fare con il fondo pensione? è un fondo pensione di categoria specifica, può rimanere iscritta anche se non versa? le conviene per "sviluppare anzianità" oppure non maturerebbe due anni e rotti di iscrizione al fondo?
L'azienda sta mettendo sul piatto circa 60/65k (non chiaro se con procedure tipo isopensione o totalmente a suo carico).
Che età e storia contributiva ha tua zia? La pensione che prenderebbe tra 30 mesi è di anzianità o di vecchiaia? Ha fatto una stima su inps di che pensione prenderebbe? oltre al fondo pensione ha altra liquidità per spese impreviste/accessorie? Il suo tenore di vita che salario richiede?
 
dipende da cosa ci fai. Se li devi reinvestire, con la rita fai un pac, col montante un pic, alla fine.

Se può prendere il montante, sarà tassato un po' meno, avendo più anzianità.




si certo, la rendita è sempre possibile, fateci i conti per vedere se conviene

Grazie mille!

L'azienda sta mettendo sul piatto circa 60/65k (non chiaro se con procedure tipo isopensione o totalmente a suo carico).
Che età e storia contributiva ha tua zia? La pensione che prenderebbe tra 30 mesi è di anzianità o di vecchiaia? Ha fatto una stima su inps di che pensione prenderebbe? oltre al fondo pensione ha altra liquidità per spese impreviste/accessorie? Il suo tenore di vita che salario richiede?

grazie per la risposta, in realtà sto avendo grosse difficoltà a trovare professionisti adatti, la sua commercialista le ha detto ******* tipo che i versamenti volontari inps sono detraibili fino a 5164 ma in realtà quel cap è per il fondo pensione.

Comunque per rispondere alle tue domande:
1) non credo sia isopensione ma direttamente a suo carico, la proposta scritta non è ancora arrivata, cambierebbe qualcosa a parte il fatto che sarebbe l'azienda a fare i versamenti nel primo caso?
2) no vecchiaia, anzianità, lei ha 63 anni
3) si ma non mi è chiaro se su inps andando lei a fare contributi volontari cambierebbe qualcosa (in teoria no ma non sono esperto come si vede)
4) si ha altra liquidità che le garantirebbe circa 18-24 mesi di autonomia (ma senza contributi volontari nel calcolo)
5) circa 1200 euro al mese sono abbastanza (casa di proprietà etc)

sinceramente vorrei tanto consigliarle un professionista come dicevo sopra ma non so dove andare se non al buio.
 
Comunque per rispondere alle tue domande:
1) non credo sia isopensione ma direttamente a suo carico, la proposta scritta non è ancora arrivata, cambierebbe qualcosa a parte il fatto che sarebbe l'azienda a fare i versamenti nel primo caso?
Influenza varie aspetti: come, in che forma, a che titolo vengono pagati i contributi INPS? Vengono messi in tasca a tua zia o versati direttamente all'ente di previdenza? L'azienda ce li mette totalmente o in parte gode di bonus statali (e quindi ha una posizione negoziale diversa)?


2) no vecchiaia, anzianità, lei ha 63 anni
Quanti contributi (anni) ad oggi?
3) si ma non mi è chiaro se su inps andando lei a fare contributi volontari cambierebbe qualcosa (in teoria no ma non sono esperto come si vede)
Qui dipende dal punto 1.
prova per sicurezza anche a fare simulazione con stop lavoro in data odierna e vedere quando arriva la pensione
4) si ha altra liquidità che le garantirebbe circa 18-24 mesi di autonomia (ma senza contributi volontari nel calcolo)
5) circa 1200 euro al mese sono abbastanza (casa di proprietà etc)

sinceramente vorrei tanto consigliarle un professionista come dicevo sopra ma non so dove andare se non al buio.
Chiara la situazione.
Io punterei in negoziazione ad aumentare la quota che l'azienda le versa come buonuscita (si parlava di circa 1200/mese esclusi contributi) e poi li mette in un fondo emergenze su conto deposito.

Il fondo pensione invece quanto ha come montante?
La sua intenzione è "spendere" (o tenerli come cuscinetto in caso di necessità future) quei soldi o lasciarli in eredità?
 
Buongiorno a tutti,

vorrei sottoscrivere un fondo pensione (no negoziale) per adesso allo scopo di maturare anzianità. Avrebbe senso un ISP Il mio domani senza costi annui in caso di mancati versamenti?

Allianz tendo ad escluderlo perché c'è lo scoglio dell'agenzia. Secondapensione chiede un contributo annuo di 15 euro.
Buongiorno, il costo annuo di un fondo pensione alla fine è molto residuale rispetto alle performance ed ai costi di gestione del fondo stesso visto che comunque si tratta di pochi euro annui, meglio avere anzianità in un buon fondo pagando pochi euro che averla in un pessimo fondo che non ha costi annui.

Solo per farti un esempio ISP ti chiede 50 euro ogni singolo versamento superiore ai 300 euro, 30 euro se versi fra i 50 ed i 300 euro. Solo questo è un abominio, ti immagini versare 300 euro sul tuo fondo pensione e pagarne 50? Più del 15% di costo su ogni versamento??
I costi di gestione oltre a ciò sono altini e non ho nemmeno guardato i rendimenti.

Mia opinione personale: sconsigliatissimo.

Ottima l'idea di aprire fpa anche solo per accumulare anzianità se non hai liquidità da versare, ma ci sono altre opzioni, io personalmente consiglio sempre Banca Sella Eurorisparmio.
 
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un vostro consiglio, ho 52 anni e sono artigiano , pensavo di aderire ad un fondo pensione, tipo Allianz o Amundi Seconda pensione , vorrei farlo per 8/10 anni versando un importo di circa 5 .1654 pari alla massima deducibilità fiscale
vorrei arrivare a versare un montante che non superi il limite per il ritiro al 100%.
secondo voi visto anche la tassazione agevolata può essere una scelta conveniente ?
grazie in anticipo
Se posso vorrei intervenire anche qui, Seconda Pensione di amundi è un FPA e credo che in generale sia un buon fondo pensione aperto, evita invece Allianz, i PIP sono decisamente pessimi, costi alti, prestazioni generalmente sotto la media, da evitare assolutamente.

La soluzione della doppia posizione è conveniente, anche io la consiglio spesso in casi come questo, se non altro per avere la libertà di fare come meglio si preferisce al momento dell'età pensionabile. Però sempre meglio utilizzare un fpa, piuttosto che un pip.
Spero di essere stato utile
 
Se posso vorrei intervenire anche qui, Seconda Pensione di amundi è un FPA e credo che in generale sia un buon fondo pensione aperto, evita invece Allianz, i PIP sono decisamente pessimi, costi alti, prestazioni generalmente sotto la media, da evitare assolutamente.

La soluzione della doppia posizione è conveniente, anche io la consiglio spesso in casi come questo, se non altro per avere la libertà di fare come meglio si preferisce al momento dell'età pensionabile. Però sempre meglio utilizzare un fpa, piuttosto che un pip.
Spero di essere stato utile
Perchè evitare Allianz? Allianz Insieme viene giudicato un buon FPA dai costi contenuti.
 
Perchè evitare Allianz? Allianz Insieme viene giudicato un buon FPA dai costi contenuti.
Ho erronaemente dato per scontato che trattandosi di Allianz l'offerta fosse su un PIP, se si tratta invece di FPA come nel caso di Allianz Insieme, il discorso è diverso. Sostanzialmente la regola è molto semplice: PIP da evitare, FPA vanno bene, FPN per sfruttare eventuale contributo del datore di lavoro ma sempre con un occhio ai comparti (in alcuni negoziali non esistono i comparti a lungo termine).
 
io ho sottoscritto ai tempi allianz insieme, mancandomi davvero tanto alla pensione, ho scelto la linea azionaria. a distanza di anni, mi è venuta un po' di curiosità e mi sono fatto un giro sul sito covip e confrontando i rendimenti, sono convinto di aver fatto un'ottima scelta, ma non la migliore.
Ho notato un'anima arti&mestieri che a 20 anni ha performato molto, molto bene.
Qualcuno ne sa qualcosa?
 
io ho sottoscritto ai tempi allianz insieme, mancandomi davvero tanto alla pensione, ho scelto la linea azionaria. a distanza di anni, mi è venuta un po' di curiosità e mi sono fatto un giro sul sito covip e confrontando i rendimenti, sono convinto di aver fatto un'ottima scelta, ma non la migliore.
Ho notato un'anima arti&mestieri che a 20 anni ha performato molto, molto bene.
Qualcuno ne sa qualcosa?
confermo ottima
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro