Fondi Pensione Vol.17

Buonasera a tutti, scrivo qui per chiedere aiuto a voi, anche se non se se sia la sezione giusta, nel caso vi chiedo scusa e sposate pure il mio commento...
Praticamente all'assunzione dell'azienda dove lavoro adesso, avvenuta oramai 6 anni fa ci venne fatto "scegliere" di destinare il TFR al fondo pensione Eurofer. L'azienda contribuisce con un percentuale aggiuntiva pari all'1% se non ricordo male. Il mio profilo di investimento che vedo dalla mia pagina personale è al 75% garantito e 25% bilanciato. Non ho mai fatto versamenti volontari su questo fondo...volevo capire meglio se quello che mi aveva offerto all'epoca dell'assunzione l'azienda sia effettivamente qualcosa di valido ancora oggi, cosa eventualmente si può fare per migliorare la situazione restando in questo fondo pensione o se ci sono altre soluzioni, fondi pensione alternativi,ecc che possano farmi guardare al futuro in maniera un po' più ottimistica, diciamo così... grazie a chi saprà consigliarmi/aiutarmi
 
Buonasera a tutti, scrivo qui per chiedere aiuto a voi, anche se non se se sia la sezione giusta, nel caso vi chiedo scusa e sposate pure il mio commento...
Praticamente all'assunzione dell'azienda dove lavoro adesso, avvenuta oramai 6 anni fa ci venne fatto "scegliere" di destinare il TFR al fondo pensione Eurofer. L'azienda contribuisce con un percentuale aggiuntiva pari all'1% se non ricordo male. Il mio profilo di investimento che vedo dalla mia pagina personale è al 75% garantito e 25% bilanciato. Non ho mai fatto versamenti volontari su questo fondo...volevo capire meglio se quello che mi aveva offerto all'epoca dell'assunzione l'azienda sia effettivamente qualcosa di valido ancora oggi, cosa eventualmente si può fare per migliorare la situazione restando in questo fondo pensione o se ci sono altre soluzioni, fondi pensione alternativi,ecc che possano farmi guardare al futuro in maniera un po' più ottimistica, diciamo così... grazie a chi saprà consigliarmi/aiutarmi
miei consigli


se ti mancano più di 10 anni alla pensione, switcha 100% sul comparto dinamico.

Informati su come funzionano i fondi pensione.

Se puoi permettertelo, aumenta la tua percentuale di versamento tramite busta paga, senza superare il massimo deducibile.
 
miei consigli
Intanto ti ringrazio!!
se ti mancano più di 10 anni alla pensione, switcha 100% sul comparto dinamico.
Si, direi che mi mancano decisamente più di 10 anni alla pensione 🥴 quindi dici che meglio tutto dinamico, che dovrebbe essere il comparto "più aggressivo" e che dovrebbe garantire il rendimento maggiore giusto?
Informati su come funzionano i fondi pensione.
Certamente, sono andato a riprendere i link a inizio discussione e me li sto guardando...se hai altri consigli su dove/come informarmi al meglio sono ben accetti!!
Se puoi permettertelo, aumenta la tua percentuale di versamento tramite busta paga, senza superare il massimo deducibile.
Al momento ho controllato bene e ho visto che l'azienda mette il 2% e io come versamento volontario l'1%... probabilmente questo 1% era un qualcosa di default perché non ricordavo di aver mai fatto versamenti volontari...posso portare in deduzione questi versamenti da busta paga giusto?

Dovrei vedere se negli anni precedenti avevo versato comunque questo 1% perché mi pare di aver letto che si possono dedurre anche i primi 5 anni precedentementi non dedotti corretto?
 
Buonasera a tutti, scrivo qui per chiedere aiuto a voi, anche se non se se sia la sezione giusta, nel caso vi chiedo scusa e sposate pure il mio commento...
Praticamente all'assunzione dell'azienda dove lavoro adesso, avvenuta oramai 6 anni fa ci venne fatto "scegliere" di destinare il TFR al fondo pensione Eurofer. L'azienda contribuisce con un percentuale aggiuntiva pari all'1% se non ricordo male. Il mio profilo di investimento che vedo dalla mia pagina personale è al 75% garantito e 25% bilanciato. Non ho mai fatto versamenti volontari su questo fondo...volevo capire meglio se quello che mi aveva offerto all'epoca dell'assunzione l'azienda sia effettivamente qualcosa di valido ancora oggi, cosa eventualmente si può fare per migliorare la situazione restando in questo fondo pensione o se ci sono altre soluzioni, fondi pensione alternativi,ecc che possano farmi guardare al futuro in maniera un po' più ottimistica, diciamo così... grazie a chi saprà consigliarmi/aiutarmi
Ciao,
eurofer ha un ottimo comparto dinamico. Oltretutto credo che da l'anno scorso sia raddoppiato il contributo datoriale a vostro favore (da 1% a 2%).
 
Ciao,
eurofer ha un ottimo comparto dinamico. Oltretutto credo che da l'anno scorso sia raddoppiato il contributo datoriale a vostro favore (da 1% a 2%).
Si, ti confermo che il contributo datoriale è aumentato al 2%...anche tu mi consigli quindi di andare sul comparto dinamico?
Dal prospetto del sito covip nel 2022 ha perso il 12%, per tutto quello che è successo al contorno direi, ma effettivamente nei 10 anni prima aveva un rendimento del 4%...
 
Intanto ti ringrazio!!

Si, direi che mi mancano decisamente più di 10 anni alla pensione 🥴 quindi dici che meglio tutto dinamico, che dovrebbe essere il comparto "più aggressivo" e che dovrebbe garantire il rendimento maggiore giusto?
giusto
Certamente, sono andato a riprendere i link a inizio discussione e me li sto guardando...se hai altri consigli su dove/come informarmi al meglio sono ben accetti!!
oltre ai vari thread sul fol, ti segnalo:

Strumenti previdenziali - Quello che conta


https://www.amazon.it/I-quaderni-rrupoli-Inflazione-TFR-ebook/dp/B0B3MRCD9Y

https://www.amazon.it/quaderni-rrupoli-killer-fondi-pensione-ebook/dp/B0BC45NQMX


Al momento ho controllato bene e ho visto che l'azienda mette il 2% e io come versamento volontario l'1%... probabilmente questo 1% era un qualcosa di default perché non ricordavo di aver mai fatto versamenti volontari...posso portare in deduzione questi versamenti da busta paga giusto?

I versamenti tramite busta paga sono dedotti automaticamente e hai il beneficio fiscale già nel cedolino, senza attendere il 730 successivo.

Dovrei vedere se negli anni precedenti avevo versato comunque questo 1% perché mi pare di aver letto che si possono dedurre anche i primi 5 anni precedentementi non dedotti corretto?

C'è la possibilità di superare la soglia dei 5165 euro per recuperare i versamenti più bassi dei primi anni
 
Si, ti confermo che il contributo datoriale è aumentato al 2%...anche tu mi consigli quindi di andare sul comparto dinamico?
Dal prospetto del sito covip nel 2022 ha perso il 12%, per tutto quello che è successo al contorno direi, ma effettivamente nei 10 anni prima aveva un rendimento del 4%...
io si, ma dipende da te...quanti anni hai, propensione al rischio ecc ecc. Sta di fatto che hai un buon fondo pensione negoziale e, per me, varrebbe la pena considerare il comparto dinamico OK!
 
Tornando al discorso deduzione fiscale,ho fatto un pò di ricerche e sembrerebbe proprio che,se uno non deduce dall'imponibile annuale quanto versa sul fondo pensione,il montante accumulato non verrò tassato almomento di andare in pensione. Il che potrebbe essere interessante per chi,come il sottoscritto,non è orientato a contribuire mensilmente ma ad versare una somma abbastanza importante in una volta sola o più tranche piuttosto che mensilmente per più anni.
 
Tornando al discorso deduzione fiscale,ho fatto un pò di ricerche e sembrerebbe proprio che,se uno non deduce dall'imponibile annuale quanto versa sul fondo pensione,il montante accumulato non verrò tassato almomento di andare in pensione. Il che potrebbe essere interessante per chi,come il sottoscritto,non è orientato a contribuire mensilmente ma ad versare una somma abbastanza importante in una volta sola o più tranche piuttosto che mensilmente per più anni.
Anche fosse non ne vedo la convenienza. Piazzarli in un ETF rende di più, non ti blocca i capitali e ha meno sbattimenti burocratici
 
Tornando al discorso deduzione fiscale, ho fatto un po' di ricerche e sembrerebbe proprio che, se uno non deduce dall'imponibile annuale quanto versa sul fondo pensione, il montante accumulato non verrò tassato al momento di andare in pensione. Il che potrebbe essere interessante per chi,come il sottoscritto,non è orientato a contribuire mensilmente ma ad versare una somma abbastanza importante in una volta sola o più tranche piuttosto che mensilmente per più anni.

Se ti metti a cercare alla rinfusa informazioni online finisci solo per confonderti, i fondi pensione sono strumenti complessi ed articolati ed è molto facile prendere fischi per fiaschi convincendoti di aver operato la scelta giusta tra le molteplici opzioni e combinazioni disponibili.

Il tema delle "quote non dedotte" è legato al tema dell'investimento in un FPA/PIP quando non si lavora (e dunque non si può dedurre alcunché).

Qui puoi trovare una sintesi che dovrebbe chiarirti il misunderstanding di cui appari vittima:

Fondi Pensione Vol.16
 
Se ti metti a cercare alla rinfusa informazioni online finisci solo per confonderti, i fondi pensione sono strumenti complessi ed articolati ed è molto facile prendere fischi per fiaschi convincendoti di aver operato la scelta giusta tra le molteplici opzioni e combinazioni disponibili.

Il tema delle "quote non dedotte" è legato al tema dell'investimento in un FPA/PIP quando non si lavora (e dunque non si può dedurre alcunché).

Qui puoi trovare una sintesi che dovrebbe chiarirti il misunderstanding di cui appari vittima:

Fondi Pensione Vol.16
Io mi sono appena iscritto al fondo negoziale chiuso.
Anch'io vedo la possibilità di dichiarare le quote non dedotte. Avevo capito che versando oltre i 5.164,57 dovevo dichiararlo al fondo entro l'anno dopo per non correre il rischio che vengano tassati. Ho frainteso?
 
Se ti metti a cercare alla rinfusa informazioni online finisci solo per confonderti, i fondi pensione sono strumenti complessi ed articolati ed è molto facile prendere fischi per fiaschi convincendoti di aver operato la scelta giusta tra le molteplici opzioni e combinazioni disponibili.

Il tema delle "quote non dedotte" è legato al tema dell'investimento in un FPA/PIP quando non si lavora (e dunque non si può dedurre alcunché).

Qui puoi trovare una sintesi che dovrebbe chiarirti il misunderstanding di cui appari vittima:

Fondi Pensione Vol.16
Grazie mille! Io dovrei cominciare tra poco a lavorare a tempo indeterminato,ma dispongo di circa 20k in un conto deposito. Dato che ciò mi aumenta considerevolmente l'Isee,avevo pensato di parcheggiare quella cifra in un colpo solo nel fondo pensione ancor prima di essere assunto e quindi di non dedurla dai futuri stipendi (e ovviamente non versando più niente nel fondo) confidando che sarebbe cresciuta nel tempo grazie agli interessi composti e soprattutto non sarebbe stata tassata in uscita quando andrò in pensione. Mi sono detto che poco cambia se risparmio un tot all'anno di tasse e poi dovrò pagare tra il 15 e il 9% quando riscuoterò il montante accumulato e invece pagare regolarmente e senza deduzioni le tasse per i prossimi vent'anni,ma avere il gruzzoletto integro e con zero tassazione quando cesserò di lavorare.
 
Grazie mille! Io dovrei cominciare tra poco a lavorare a tempo indeterminato,ma dispongo di circa 20k in un conto deposito. Dato che ciò mi aumenta considerevolmente l'Isee,avevo pensato di parcheggiare quella cifra in un colpo solo nel fondo pensione ancor prima di essere assunto e quindi di non dedurla dai futuri stipendi (e ovviamente non versando più niente nel fondo) confidando che sarebbe cresciuta nel tempo grazie agli interessi composti e soprattutto non sarebbe stata tassata in uscita quando andrò in pensione. Mi sono detto che poco cambia se risparmio un tot all'anno di tasse e poi dovrò pagare tra il 15 e il 9% quando riscuoterò il montante accumulato e invece pagare regolarmente e senza deduzioni le tasse per i prossimi vent'anni,ma avere il gruzzoletto integro e con zero tassazione quando cesserò di lavorare.
Mi sembra che tu veda come grosso vantaggio il fatto di riavere i soldi non tassati, ma non vedo perchè. Sono soldi già tuoi, se li versi da qualche parte perchè dovrebbero tassarteli quando te li ridanno indietro ? Giusto le plusvalenze.
Risparmiare il 35% (probabilmente) di tasse subito per poi pagarne il 15% - 9% tra vent'anni non è proprio un'inezia.
 
Grazie mille! Io dovrei cominciare tra poco a lavorare a tempo indeterminato,ma dispongo di circa 20k in un conto deposito. Dato che ciò mi aumenta considerevolmente l'Isee,avevo pensato di parcheggiare quella cifra in un colpo solo nel fondo pensione ancor prima di essere assunto e quindi di non dedurla dai futuri stipendi (e ovviamente non versando più niente nel fondo) confidando che sarebbe cresciuta nel tempo grazie agli interessi composti e soprattutto non sarebbe stata tassata in uscita quando andrò in pensione. Mi sono detto che poco cambia se risparmio un tot all'anno di tasse e poi dovrò pagare tra il 15 e il 9% quando riscuoterò il montante accumulato e invece pagare regolarmente e senza deduzioni le tasse per i prossimi vent'anni,ma avere il gruzzoletto integro e con zero tassazione quando cesserò di lavorare.
Saresti un degno membro dell'ufficio "complicazione affari semplici".

Cioè vuoi bloccare 20k€ in uno strumento vincolato destinato a fini pensionistici rinunciando al 3% netto a cui la liquidità è remunerata senza vincoli, il tutto per abbassarti l'ISEE? Se ti danno un aumento a lavoro che fai, lo rifiuti per lo stesso motivo?
 
Saresti un degno membro dell'ufficio "complicazione affari semplici".

Cioè vuoi bloccare 20k€ in uno strumento vincolato destinato a fini pensionistici rinunciando al 3% netto a cui la liquidità è remunerata senza vincoli, il tutto per abbassarti l'ISEE? Se ti danno un aumento a lavoro che fai, lo rifiuti per lo stesso motivo?
Stavo solo chiedendo pareri;mica ho detto che ho deciso cosa fare!
 
Mi sembra che tu veda come grosso vantaggio il fatto di riavere i soldi non tassati, ma non vedo perchè. Sono soldi già tuoi, se li versi da qualche parte perchè dovrebbero tassarteli quando te li ridanno indietro ? Giusto le plusvalenze.
Risparmiare il 35% (probabilmente) di tasse subito per poi pagarne il 15% - 9% tra vent'anni non è proprio un'inezia.
In caso mantenessi il mio fondo aperto (Alianz Insieme) e non aderissi al fondo chiuso di categoria e decidessi di fare come mi consigliate voi (e come alla fine è più conveniente),devo comunicare quanto versato nel mio fondo pensione direttamente all'azienda che mi emette la busta paga,oppure all'Agenzia delle Entrate in sede di compilazione 730?
 
sto riscuotendo le 10 rate di rimborsi irpef di una vecchia (grossa) ristrutturazione edilizia.
Quindi a fine anno dovrà calcolare il giusto importo da versare al fondo pensione per non correre il rischio di non essere capiente.
Mi sto facendo un excel, ma le variabili da considerare sono tantissime! ed è davvero difficile! Servirebbe un ufficio paghe.
Inoltre il calcolo dovrà essere per forza a spanne anche perchè gli elementi variabili della retribuzione non sono prevedibili facilmente... soprattutto l'eventuale (si spera) premio aziendale che arriverebbe con l'ultima busta paga e quindi lo saprei a gennaio 2025 :wall:

se qualcuno ha tips o calcolatori vari sono ben accetti :fiufiu:
 
Ultima modifica:
io si, ma dipende da te...quanti anni hai, propensione al rischio ecc ecc. Sta di fatto che hai un buon fondo pensione negoziale e, per me, varrebbe la pena considerare il comparto dinamico OK!
Ho 34 anni, ben lontano ancora dalla pensione...diciamo che in questa fase potrei anche essere più propenso al rischio, magari valuterò se non fare proprio 100% dinamico magari anche solo 75%...anche se non so a quel punto se convenga o meno non fare decisamente tutto dinamico...
 
Indietro