Fondi Pensione Vol.17

Secondo voi qual'è il miglior FPA?
Ho sempre avuto il FPA con Anima Sgr, ma se in prossimità di uscita (a fine Novembre compirò 62 anni e maturerei la possibilità
di optare per la RITA) fosse più conveniente potrei considerare di trasferirlo ad un altro.
 
mi pare che il buon @bow abbia infilato un po' di inesattezze non da poco....

 
mi pare che il buon @bow abbia infilato un po' di inesattezze non da poco....

VERO!

Ho fatto un errore.

Ti spiego la situazione: da tempo utilizzo quella tecnica su di me, ovvero cerco di raggiungere il massimale, poi a luglio, con l'accredito di quanto dedotto, faccio un nuovo versamento per raggiungere il massimale.

Questo ora, al momento del riscatto, mi ha creato una 'capitalizzazione composta' da rendimento fiscale, che volevo utilizzare per fare un video esempio.

Il mio errore è stato cercare su internet dei modi per superare la linea dei 5164 euro l'anno (ovviamente da me non sperimentati di persona) e leggere con leggerezza, mentre lavoravo, il funzionamento della deduzione a 7746 del decreto legislativo del 2016. Da che poi mi sono perso a fare le simulazioni al centesimo e non mi sono accorto dell'errore.

Pubblica rettifica: Fondi Pensione Oltre Ogni Limite (Errore Mio!)
 
Ultima modifica:
VERO!

Ho fatto un errore.

Ti spiego la situazione: da tempo utilizzo quella tecnica su di me, ovvero cerco di raggiungere il massimale, poi a luglio, con l'accredito di quanto dedotto, faccio un nuovo versamento per raggiungere il massimale.

Questo ora, al momento del riscatto, mi ha creato una 'capitalizzazione composta' da rendimento fiscale, che volevo utilizzare per fare un video esempio.

Il mio errore è stato cercare su internet dei modi per superare la linea dei 5164 euro l'anno (ovviamente da me non sperimentati di persona) e leggere con leggerezza, mentre lavoravo, il funzionamento della deduzione a 7746 del decreto legislativo del 2016. Da che poi mi sono perso a fare le simulazioni al centesimo e non mi sono accorto dell'errore.

Pubblica rettifica: Fondi Pensione Oltre Ogni Limite (Errore Mio!)

OK!


Premessa: il senso del messaggio era giusto: conviene aderire, mettere il tfr e saturare il max deducibile; e concordo che un consulente serio debba aiutare il cliente a sfruttare l'occasione data dal recupero fiscale.

Le cose che non mi quadravano erano tre:

1. la extra deducibilità non può essere sfruttata fin dal primo anno

2. non si può sommare al max deducibile una ulteriore quota per figlio a carico: la soglia massima è per contribuente, non per iscritto

3. i valori quota pubblicati dai fondi sono già al netto della tassazione 20%/12,5%, quindi tutta la trattazione di come calcolare la tassazione annua e la minusvalenza è fuorviante
 
Ultima modifica:
Se cerchi "fondo pensione periodo di prova" su Google trovi diverse FAQ di diversi fondi pensioni. Alcuni prevedono la possibilità di iscriversi dal primo giorno, altri dopo il termine del periodo di prova. Immagino che dipenda dal regolamento del Fondo. Non c'è un divieto generalizzato.
Grazie della dritta, ho verificato, io ho il fonchim, effettivamente è possibile solo dopo aver superato il periodo di prova, che nel mio caso è di 6 mesi.
A dirla tutta, è stata la stessa azienda a spingermi a mettere il tfr nel fondo pensione (multinazionale).
 
Io non lavoro moltissimo in banca su fondi pensione. Quello che abbiamo noi retail fa schifo.
Mi limito a chiamare le persone a inizio dicembre per ricordargli, se vogliono, di arrivare alla massima aliquota deducibile. Su di ME utilizzo la tecnica di reinvestire (deducendo) quanto accreditato a luglio, cercando di fare deduzione composta.

Da lì l'idea di un video sul tema (anche perché ho di recente fatto il riscatto al 23%) però ho cercato mentre lavoravo possibilità per andare il 5162 e ho letto male la normativa (o non fino in fondo).

1. la extra deducibilità non può essere sfruttata fin dal primo anno

2. non si può sommare al max deducibile una ulteriore quota per figlio a carico: la soglia massima è per contribuente, non per iscritto

3. i valori quota pubblicati dai fondi sono già al netto della tassazione 20%/12,5%, quindi tutta la trattazione di come calcolare la tassazione annua e la minusvalenza è fuorviante
Sicuro? Devo riguardarmela... il discorso riduzione delle quote mi pare avvenga sul mio fondo pensione, però vado a ri-studiarmelo. Forse ho confuso con le polizze PIP.
 
...
Tuttavia non ho capito bene la parte in grassetto. Intendi che la situazione è vantaggiosa perchè hai più fondi fra cui scegliere con le agevolazioni tipiche degli fpn? Però mi sembra di capire che da FPN (CCNL) a FPN (territoriale) non cambia niente, giusto?

Esatto. Tipicamente si ha a disposizione un solo FPN, in casi come il tuo si hanno due FPN tra cui poter scegliere, in altri casi si hanno FPA in convenzione ovvero equiparati all'FPN (con quota aderente dedotta in busta paga, TFR e quota datoriale).
Quest'ultimo caso è il più vantaggioso da un punto di vista della possibilità di scelta, soprattutto se tra gli FPA convenzionati vi è Amundi SecondaPensione o Allianz Insieme.
 
Ti spiego la situazione: da tempo utilizzo quella tecnica su di me, ovvero cerco di raggiungere il massimale, poi a luglio, con l'accredito di quanto dedotto, faccio un nuovo versamento per raggiungere il massimale.

....

Non è una strategia generalizzabile, per la maggioranza dei lavoratori dipendenti si tratta di una strategia fiscalmente inefficiente.

Se intendi entrare gradualmente nel magico mondo dei fondi pensione (un mondo a parte rispetto ai tradizionali strumenti finanziari) e non hai il tempo di leggerti almeno gli ultimi 2 volumi di questo thread storico oltre al thread laboratorio, posso suggerirti un trattamento intensivo, una sorta di iniezione intramuscolare per aspiranti killer dei fondi pensione, da cui il titolo omonimo.
Le nozioni quantitative da assorbire sono davvero troppe, non riassumibili in qualche post.
 
2. non si può sommare al max deducibile una ulteriore quota per figlio a carico: la soglia massima è per contribuente, non per iscritto
Quindi se dovessi aprire un fondo pensione per i miei figli comunque posso dedurre al massimo 5164 (tenendo conto sia del mio montante che di quello dei piccoli)?
è confermata al 100 % questa cosa ?
Vorrei saperlo anche io.
 
Ciao ragazzi, sono lavoratore post 2007 e ho aperto il fondo pensione nel 2011 senza saturare il massimale nei primi 5 anni. L'anno scorso ho sforato di poco il massimale con i versamenti in busta paga e mi ritrovo nel 730 sulla riga E27 col.1 i 5165, nella col.2 l'importo non dedotto dal datore di lavoro. Per portarli in deduzione basta che sposto le informazioni sulla riga E28, giusto? l'importo è davvero minimo ma lo uso come prova perché quest'anno vorrei versare qualcosa in più.
poi dall'anno prossimo vedo di farmi sistemare la CU che abbiam cambiato ufficio paghe l'anno scorso e mi sa che si persi qualcosa
 
una domanda a voi
avendo il reddito di un affitto casa + il reddito da lavoro se ho allianz insieme e verso circa 5160€ anno
andro a pagare delle tasse oppure riesco a coprire anche l'affitto con i soliti 1800€ che recupero ogni anno a luglio?

visto che e' il primo anno di affitto il 2023 volevo capire se riesco a dedurre anche quelli

grazie a voi se lo sapete?
 
una domanda a voi
avendo il reddito di un affitto casa + il reddito da lavoro se ho allianz insieme e verso circa 5160€ anno
andro a pagare delle tasse oppure riesco a coprire anche l'affitto con i soliti 1800€ che recupero ogni anno a luglio?

visto che e' il primo anno di affitto il 2023 volevo capire se riesco a dedurre anche quelli

grazie a voi se lo sapete?
Ovviamente dipende dalle cifre
 
Scusate la domanda banale ma non riesco a trovare la quadra in questi tempi di 730.
Anche quest'anno ho un contributo di previdenza complementare (campo 412 della CU) che dovrebbe essere dedotto dal reddito. E' normale che non deduca o veda da nessuna parte in busta paga (neanche nel conguaglio annuale) una sorta di sottrazione - o qualcosa che mi faccia desumere sia stata dedotta la cifra - di questo importo dal reddito imponibile?
Anche con simulatori online l'IRPEF calcolato sull'imponibile (che mi sembra il mero risultato di imponibile mese x 13 mensilità) risulta quello riportato nell'ultima busta paga di Dicembre, ovvero, sembra che il versamento volontario di ca 1600€ sia invisibile.

Come ci si accerta che sia stata realmente detratta dal datore di lavoro?

EDIT: verificando nelle varie voci delle buste paga vi è Ctr. prev. compl. deducib." che viene scomputato dopo aver detratto la quota TFT dall'imponibile INAIL.


Grazie mille e scusate l'ignoranza
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda banale ma non riesco a trovare la quadra in questi tempi di 730.
Anche quest'anno ho un contributo di previdenza complementare (campo 412 della CU) che dovrebbe essere dedotto dal reddito. E' normale che non deduca o veda da nessuna parte in busta paga (neanche nel conguaglio annuale) una sorta di sottrazione - o qualcosa che mi faccia desumere sia stata dedotta la cifra - di questo importo dal reddito imponibile?
Anche con simulatori online l'IRPEF calcolato sull'imponibile (che mi sembra il mero risultato di imponibile mese x 13 mensilità) risulta quello riportato nell'ultima busta paga di Dicembre, ovvero, sembra che il versamento volontario di ca 1600€ sia invisibile.

Come ci si accerta che sia stata realmente detratta dal datore di lavoro?


Grazie mille e scusate l'ignoranza
nei cedolini dovresti avere le voci di versamento al fondo ogni mese, il cui totale dovrebbe quadrare con la cu punto 412
 
Ma il fondo pensione investe subito già dal primo versamento o lo fa annualmente? il motivo del mio dubbio:
Meglio levare i soldi in un conto deposito al 4% subito o solo a fine anno per saturare il fondo pensione?
 
Buongiorno, io ho un fondo pensione aperto Allianz Insieme attivo da più di 8 anni. Vorrei richiedere l'anticipazione del 75% per spese di ristrutturazione.

L'immobile in questione è dove abito ma è intestato a mio padre. Posso comunque procedere con la richiesta? Se si, i preventivi di spesa dovranno essere necessariamente intestati a me?

Grazie
 
Ma il fondo pensione investe subito già dal primo versamento o lo fa annualmente? il motivo del mio dubbio:
Meglio levare i soldi in un conto deposito al 4% subito o solo a fine anno per saturare il fondo pensione?
Le quote vengono riconosciute secondo il prezzo di chiusura dell’ultimo giorno lavorativo del mese in cui versi. Pertanto se versi a giugno otterrai le quote corrispondenti al valore del prezzo di chiusura dell’ultimo giorno del mese (28 giugno), se versi a fine anno ti saranno riconosciute le quote secondo il valore dell’ultimo giorno lavorativo del mese che poi è anche quello di fine anno.
Se conviene disinvestire da un CD al 4%? Se il comparto scelto del FP performa al 4% certamente. Ma difficile fare previsioni, oltretutto se il comparto scelto è maggiormente azionario tanto potresti performare di più del 4% così come potresti anche perdere.
Io al posto tuo non disinvestirei adesso dal CD ma solo a fine anno.
Il 4% sul CD è certo mentre l’eventuale performance sul FP no.
 
Indietro