Fondi Pensione Vol.17

Buondì', perdonate la domanda:
ma il limite montante che non si deve superare per arrivare a ricevere 50 & 50 è
  • controvalore ?
  • controvalore - % tassa prelievo ?
  • somma contributi ?
insomma come è riferita la soglia per ritirare tutta la somma in un'unica soluzione?
Il montante totale presente sul fondo al momento della richiesta della prestazione
 
Buondì', perdonate la domanda:
ma il limite montante che non si deve superare per arrivare a ricevere 50 & 50 è
  • controvalore ?
  • controvalore - % tassa prelievo ?
  • somma contributi ?
insomma come è riferita la soglia per ritirare tutta la somma in un'unica soluzione?
Dovrebbe essere riferito al controvalore (quindi al lordo delle impose che pagheresti)
 
Dovrebbe essere riferito al controvalore (quindi al lordo delle impose che pagheresti)
Forse devo rivedere la cosa, pensavo che per me fosse un montante irraggiungibile, ma seguendo un rendimento composto del 3% annuo, 70.000€ versati potrebbero essere troppi per me.
 
Forse devo rivedere la cosa, pensavo che per me fosse un montante irraggiungibile, ma seguendo un rendimento composto del 3% annuo, 70.000€ versati potrebbero essere troppi per me
70.000 a cui aggiungere il rendimento portano ad un bel montante.
Purtroppo ci sono molte variabili, senza contare che ragioniamo con le leggi attuali. Teniamo le dita incrociate per 20 anni.
 
Ciao a tutti, cambierò un attimo argomento perchè non mi torna una cosa sul contributo volontario al fondo pensione!
Attualmente verso l'1.2% come contributo volontario al fondo. 1.2% è calcolato sulla paga base da ccnl e viene dedotto dall'imponibile fiscale, corretto?
Detto questo, se io volessi saturare quei famosi 5164.57 € dovrei fare un bonifico al fondo pensione con soldi del mio conto quindi netti. Soldi netti, che si mi deducono il montante ma che poi quando riprendo vado a ripagare il 23% di tasse.....

Non ci ho capito nulla io oppure è veramente come la Corazzata Potemkin versare il contributo volontario con bonifico???

Grazie a tutti!
 
Ciao a tutti, cambierò un attimo argomento perchè non mi torna una cosa sul contributo volontario al fondo pensione!
Attualmente verso l'1.2% come contributo volontario al fondo. 1.2% è calcolato sulla paga base da ccnl e viene dedotto dall'imponibile fiscale, corretto?
Detto questo, se io volessi saturare quei famosi 5164.57 € dovrei fare un bonifico al fondo pensione con soldi del mio conto quindi netti. Soldi netti, che si mi deducono il montante ma che poi quando riprendo vado a ripagare il 23% di tasse.....

Non ci ho capito nulla io oppure è veramente come la Corazzata Potemkin versare il contributo volontario con bonifico???

Grazie a tutti!
Diciamo che di solito deduci da scaglioni un po' più alti , 35% o 43%, e poi quando li riprendi paghi il 15% nel caso peggiore, 9% nel migliore.
Se invece chiedi un anticipo allora è effettivamente il 23%,salvo casi particolari, e buona parte della convenienza se ne va.
 
Scusami @Calesta però anche al 15 o al 9 non ci vedo la convenienza....spero di perdermi un pezzo se no non mi torna per niente. Facciamo un esempio pratico:

-Guadagno 50k RAL verso 1k sul fondo pensione da busta paga (quindi lordo). Nel fondo pensione mi và 1k che mi abbatte la RAL a 49k e quando ritiro (esempio al 23%) prendo 770€

-Guadagno 50k RAL verso il famoso 1 k di prima che visto mi è entrato in tasca ci ho già pagato il 30% (media ponderata dei scaglioni) quindi verso 700€ sul fondo. Nel fondo vanno 700€ mi abbatte la RAL a 49.300€ e quando li riprendo, con 23%, 539€

Io ci vedo solo la perdita! Io spero vivamente che stia sbagliando qualcosa!
 
Guadagno 50k RAL verso il famoso 1 k di prima che visto mi è entrato in tasca ci ho già pagato il 30% (media ponderata dei scaglioni)
Non devi ragionare con l'aliquota media ma con quella marginale. L'imposizione sui tuoi "ultimi" 1k è del 35%.
E abbattendo l'imponibile, riceverai poi un rimborso fiscale nel 730 dell'anno successivo.
 
Scusami @Calesta però anche al 15 o al 9 non ci vedo la convenienza....spero di perdermi un pezzo se no non mi torna per niente. Facciamo un esempio pratico:

-Guadagno 50k RAL verso 1k sul fondo pensione da busta paga (quindi lordo). Nel fondo pensione mi và 1k che mi abbatte la RAL a 49k e quando ritiro (esempio al 23%) prendo 770€

-Guadagno 50k RAL verso il famoso 1 k di prima che visto mi è entrato in tasca ci ho già pagato il 30% (media ponderata dei scaglioni) quindi verso 700€ sul fondo. Nel fondo vanno 700€ mi abbatte la RAL a 49.300€ e quando li riprendo, con 23%, 539€

Io ci vedo solo la perdita! Io spero vivamente che stia sbagliando qualcosa!
Il fatto che ti abbia abbattuto la ral fa si che tu recuperi l'aliquota marginale del 43 % in fase di 730, non mi sembra poco.
Poi ci pagherai il 15/9 tra qualche decina d'anni e nel frattempo questi matureranno interessi.
Il vantaggio della trattenuta in busta è che questo rimborso ce l'hai mediamente un anno prima e magari che ti impatta sulle detrazioni lavoro dipendente
 
Ragazzi a me non torna....
La trattenuta in busta è prima delle tasse. Se faccio il bonifico è dopo le tasse. Inoltre, quando li ritiro ci pago il 23% (io li prendo il prossimo anno perché cambio lavoro e cambio ccnl e non ho raggiunto i 16 anni).
Mi torna solo se, questi soldi che sono stati già tassati non vengano ritassati in seguito.
 
Ragazzi a me non torna....
La trattenuta in busta è prima delle tasse. Se faccio il bonifico è dopo le tasse. Inoltre, quando li ritiro ci pago il 23% (io li prendo il prossimo anno perché cambio lavoro e cambio ccnl e non ho raggiunto i 16 anni).
Mi torna solo se, questi soldi che sono stati già tassati non vengano ritassati in seguito.
In fase di 730 le tasse vengono ricalcolate e il risultato è uguale
 
Ragazzi a me non torna....
La trattenuta in busta è prima delle tasse. Se faccio il bonifico è dopo le tasse. Inoltre, quando li ritiro ci pago il 23% (io li prendo il prossimo anno perché cambio lavoro e cambio ccnl e non ho raggiunto i 16 anni).
Mi torna solo se, questi soldi che sono stati già tassati non vengano ritassati in seguito.
se riscatti per perdita requisiti paghi il 23 anche dopo 30 anni.

Se cambi ccnl ti conviene trasferire al nuovo fondo, così non perdi anzianità.
 
Il dubbio mio e di @rootshooter però riguarda la compilazione. A quanto ho capito i lavoratori di prima occupazione - per godere dell'extradeducibilità - devono inserire i versamenti al fondo pensione (sia quelli dei primi 5 anni sia quelli successivi ai primi 5 anni) al rigo E28

Io ho ancora il dubbio, però leggendo la legge propendo per il fatto che non importa se nei primi anni ho dichiarato nel rigo E27 invece che nel rigo E28. Tu hai trovato invece riferimenti normativi o di Ade che dicevano che i primi 5 anni di occupazione non sono validi in caso si sia usato solo il rigo E27?

EDIT:
ho trovato un articolo che parla del rigo E28 più dal punto di vista del sostituto d'imposta, ed è un bel ginepraio: Previdenza complementare, la deduzione extra gestita nella Certificazione unica . Capisco ora forse il senso per cui l'hanno creato, come il sostituto d'imposta potrebbe guardare le CU per gestire l'extra-deducibilità.... ma al tempo stesso è anche impossibile in caso di frequenti cambi lavoro, mica il sostituito può ottenere le CU dei 20 anni precedenti dal lavoratore, no? Io propendo sempre di più all'autonomia di dichiarazione e che vada bene anche se nei 5 anni precedenti si sia dichiarato in E27...
 
Ultima modifica:
Ti confermo anche io trovo in E27 i versamenti miei più azienda, come da CU voce 412.

Verifica se la differenza era già sulla CU.

CU e E27 sono identiche, ma il totale non mi torna . Devo ricontrollare tutte le buste :mad:
Lo studio l'anno scorso aveva sbagliato per 2 mesi di seguito facendomi sparire 2 rate x il fondo nel nulla .....
 
In fase di 730 le tasse vengono ricalcolate e il risultato è uguale
Sono un co....! Mi sono incastrato perchè pensavo che quello che toglievo dalla busta paga potevo portare in detrazione nuovamente 🤦‍♂️. Quindi mi torna che se faccio il bonifico è uguale. Ora ho altre 2 domande....

- quando faccio il bonifico al fondo Cometa (nel mio caso) poi mi ritrovo il bonifico sul quadro E27 sul "non dedotti dal sostitutivo", corretto?

-leggendovi, ho iniziato a leggere il discorso del E28. Quindi posso detrarre più dei famosi 5164? Se si in quele caso?

La prima volta che mi sono iscritto a forme previdenziali è stato il 2019

Grazie mille!
 
Il dubbio mio e di @rootshooter però riguarda la compilazione. A quanto ho capito i lavoratori di prima occupazione - per godere dell'extradeducibilità - devono inserire i versamenti al fondo pensione (sia quelli dei primi 5 anni sia quelli successivi ai primi 5 anni) al rigo E28
@beastly siccome ti ritengo molto preparato per quanto riguarda la compilazione del 730 mi piacerebbe avere un tuo parere al riguardo...
 
Sono un co....! Mi sono incastrato perchè pensavo che quello che toglievo dalla busta paga potevo portare in detrazione nuovamente 🤦‍♂️. Quindi mi torna che se faccio il bonifico è uguale. Ora ho altre 2 domande....

- quando faccio il bonifico al fondo Cometa (nel mio caso) poi mi ritrovo il bonifico sul quadro E27 sul "non dedotti dal sostitutivo", corretto?

-leggendovi, ho iniziato a leggere il discorso del E28. Quindi posso detrarre più dei famosi 5164? Se si in quele caso?

La prima volta che mi sono iscritto a forme previdenziali è stato il 2019

Grazie mille!
Ti rispondo sulla extra-deducibilita.
Se con i contributi volontari nei primi 5 anni di adesione (se hai iniziato a lavorare dopo il 2007) non hai saturato il massimo deducibile, puoi recuperare quella deduzione nei 20 anni successivi.

Dettagli qui: L’ho chiesto a Mefop….extra deducibilità dei contributi
 
saluti a tutti. ho una necessita', ho molte ristrutturazioni da detrarre nei prossimi 10 anni e non riesco a cedere il credito a Poste perche' mi boccia no sempre la richiesta...troppo macchinoso e non si puo' nemmeno dialogare con nessuno, se sbagli una virgola ti rifai il giro...
Mi e' venuto in mente che dato che sono senza lavoro da piu' di 1 anno potrei riscattare il 50% del fondo pensione.
Sapete se questo riscatto parziale genera irpef che quindi sarebbe detraibile con i lavori di ristrutturazione in 730?O avete altre idee?
 
saluti a tutti. ho una necessita', ho molte ristrutturazioni da detrarre nei prossimi 10 anni e non riesco a cedere il credito a Poste perche' mi boccia no sempre la richiesta...troppo macchinoso e non si puo' nemmeno dialogare con nessuno, se sbagli una virgola ti rifai il giro...
Mi e' venuto in mente che dato che sono senza lavoro da piu' di 1 anno potrei riscattare il 50% del fondo pensione.
Sapete se questo riscatto parziale genera irpef che quindi sarebbe detraibile con i lavori di ristrutturazione in 730?O avete altre idee?
Non entra in IRPEF se l'avevi già dedotto dai redditi in fase di versamento. E se non lo avevi dedotto, allora risulterebbe esentasse in fase di erogazione/anticipo. Avresti invece una tassazione variabile dal 15% al 9% in base al numero di anni di adesione alla previdenza complementare, non compensabile con spese di ristrutturazione. :-(
 
Non entra in IRPEF se l'avevi già dedotto dai redditi in fase di versamento. E se non lo avevi dedotto, allora risulterebbe esentasse in fase di erogazione/anticipo. Avresti invece una tassazione variabile dal 15% al 9% in base al numero di anni di adesione alla previdenza complementare, non compensabile con spese di ristrutturazione. :-(
grazie per la risposta! azz allora sono f...uto...dovro' inventarmi qualcos'altro...
 
Indietro