Fondi Pensione Vol.17

Gli oneri deducibili, relativi alle assicurazioni sanitarie/assisternziali in busta ed indicate nel cud cella 411 che non concorrono al reddito, nel 730 si possono scaricare e dove? :wtf:
 
Gli oneri deducibili, relativi alle assicurazioni sanitarie/assisternziali in busta ed indicate nel cud cella 411 che non concorrono al reddito, nel 730 si possono scaricare e dove? :wtf:
Rigo E27 colonna 2
 
Ciao a tutti,
Ho un dubbio.
Vorrei sfruttare la deducibilità di 7.749 € annui visto che nei primi anni non ho sfruttato l'intero ammontare deducibile a disposizione. È sufficiente incrementare la % di contribuzione e otterrò il beneficio in busta paga come avviene oggi, oppure per la quota eccedente ilimite standard dovrei fare il 730 e recuperarli in sede di dichiarazione di redditi?

Grazie per il chiarimento
 
a proposito di premio di produzione da versare sul fondo pensione: nel mio caso ho un premio produzione che supera i 3000 Euro, sono circa 20.000.

Ho un fondo pensione aperto (allianz insieme) e ho chiesto al datore di lavoro se è possibile versarlo nel fondo pensione: mi ha risposto che non essendoci accordi di secondo livello in azienda non è possibile farlo.

é corretta questa indicazione ? A me non ha convinto al 100%.

Si può bypassare con l'apertura e l'utilizzo del fondo negoziale di categoria invece ?

Non appare chiaro dalla tua domanda se sei consapevole delle implicazioni del versamento una-tantum di ben 20000 Euro in un fondo pensione.

Di norma tutto ciò che versi eccedente i 5165 Euro annui complessivi (TFR escluso) si configura come "quota non dedotta", priva dei considerevoli vantaggi fiscali propri delle quote dedotte.

Questo post può aiutarti a capire se ricadi nella tipologia di aderenti che possono considerare accettabile sovrasaturare un fondo pensione:

Fondi Pensione Vol.16
 
Non appare chiaro dalla tua domanda se sei consapevole delle implicazioni del versamento una-tantum di ben 20000 Euro in un fondo pensione.

Di norma tutto ciò che versi eccedente i 5165 Euro annui complessivi (TFR escluso) si configura come "quota non dedotta", priva dei considerevoli vantaggi fiscali propri delle quote dedotte.

Questo post può aiutarti a capire se ricadi nella tipologia di aderenti che possono considerare accettabile sovrasaturare un fondo pensione:

Fondi Pensione Vol.16
Si tratterebbe del versamento del premio di produzione che è soggetto a tassazione ordinaria al 43%. Versandolo nel fondo pensione verrebbe corrisposto lordo, con un notevole beneficio in termini di netto percepito.
 
Si tratterebbe del versamento del premio di produzione che è soggetto a tassazione ordinaria al 43%. Versandolo nel fondo pensione verrebbe corrisposto lordo, con un notevole beneficio in termini di netto percepito.

Il vantaggio fiscale del premio di produzione versato in un FP è limitato nel tuo caso ai primi 3000 Euro.
La quota eccedente i 3000 Euro può beneficiare della soglia di deducibilità ordinaria (5165 Euro) o estesa se ne hai i requisiti (7747 Euro), qualora tu non l'abbia già saturata con altri versamenti volontari o datoriali in corso d'anno.

Tutto ciò che va oltre ti verrà tassato in busta paga secondo la tua aliquota marginale IRPEF + addizionale regionale e comunale.
In pratica nell'FP verranno versati 20000 Euro ma l'eccedenza ti verrà tassata in busta paga con aliquota IRPEF ordinaria.

Il razionale è che il premio di produzione non può essere sfruttabile per eludere la tassazione IRPEF tramite accordi sottobanco tra dipendente e datore che prevedono premi elevati di importo arbitrario...
 
Io sto rivalutando seriamente la parte da allocare ogni anno al fondo pensione.
Considerato che a 60 anni posso andare via dal lavoro, e che per due anni posso attingere dal TFS vorrei continuare a versare fino ai 64 per poi ritirare il tutto al 65° anno di età. Quindi per evitare di passare a rendita il 50% vorrei abbassare il versamento a soli 2k annuali.
Lo so è un peccato non arrivare ai 5000 ma se voglio tutto e subito ho ben poche soluzioni.
Così ho considerato un'uscita dopo 30 anni di anzianità nel fondo arrivando ad una tassa del 10.4%
52k totali versati
Rendimento medio annuo 3%
Controvalore finale su quale calcolare montate 90k circa, ci rientrerei per il 100% del ritiro
Tassa al 10,4% circa 80k prelevati.

Altri consigli per ottimizzare ?
 
Io sto rivalutando seriamente la parte da allocare ogni anno al fondo pensione.
Considerato che a 60 anni posso andare via dal lavoro, e che per due anni posso attingere dal TFS vorrei continuare a versare fino ai 64 per poi ritirare il tutto al 65° anno di età. Quindi per evitare di passare a rendita il 50% vorrei abbassare il versamento a soli 2k annuali.
Lo so è un peccato non arrivare ai 5000 ma se voglio tutto e subito ho ben poche soluzioni.
Così ho considerato un'uscita dopo 30 anni di anzianità nel fondo arrivando ad una tassa del 10.4%
52k totali versati
Rendimento medio annuo 3%

Altri consigli per ottimizzare ?

Puoi superare la soglia per poi abbassarla ritirando il 30% liberamente - con tassazione 23 - prima di chiedere la prestazione finale.

Controvalore finale su quale calcolare montate 90k circa, ci rientrerei per il 100% del ritiro
Tassa al 10,4% circa 80k prelevati.

Tieni conto che la tassa (10.4 o 23 che sia.... ) non si applica a tutto il montante ma solo alla parte non già tassata (i rendimenti lo sono).
 
Puoi superare la soglia per poi abbassarla ritirando il 30% liberamente - con tassazione 23 - prima di chiedere la prestazione finale.



Tieni conto che la tassa (10.4 o 23 che sia.... ) non si applica a tutto il montante ma solo alla parte non già tassata (i rendimenti lo sono).
il 10.4% quindi da applicare ai 52k nel mio caso (preventivato)?
 
wow, mi sono appena reso conto che ho molto da studiare.. mi ci metterò 🤓
 
il 10.4% quindi da applicare ai 52k nel mio caso (preventivato)?

la logica è che ciò che è già stato tassato non viene tassato due volte. I rendimenti del fondo sono tassati ogni anno e su quella parte non ti viene applicata la tassazione finale.

Nota bene: questo è vero dal 2007 in poi .... per la parte di posizione più vecchia (avendo 30 anni di anzianità) c'erano regole diverse. In ogni caso la questione è che non ti applicano la tassazione su tutto il montante.
 
Una domanda sul riscatto del fondo pensione.

Nel caso in cui io abbia messo il TFR in un fondo negoziale, e cambio lavoro in un lavoro che non ha più accesso a quel fondo, posso riscattare il montante 100% in capitale subito (immagino chiudendo il fondo)? Se sì, con tassazione in base agli anni di permanenza?

Stessa domanda ma per un Fondo aperto / PIP: se ho messo il TFR in un FPA in questo caso, e cambio lavoro, posso riscattare il 100% in capitale subito, chiudendo il fondo?
Ripropongo il mio dubbio

Grazie in anticipo a chi risponderà!
 
Ma il rigo che indichi non è quello dei versamenti sul fondo non dedotti dal sostituto?
Ma il rigo che indichi non è quello dei versamenti sul fondo non dedotti dal sostituto?
con allianz insieme io me li trovo sempre lì

Eh infatti, ma il rigo E27 l'ho trovo compilato automaticamente con la cifra che bonifico al PIP.

Quello che chiedo io però è relativo alle trattenute in busta di 10€/mese denominate ASSISTENZA SANITARIA - DITTA. Non ha nulla a che fare con tfr o pensione. Sono 120€ che nel cud sono riportate nella cella 411.

Sicuri che vanno sommate nella E27 colonna 2 ? Vanno poi a saturare la soglia di 5165€? :wtf:
 
Ultima modifica:
Una perla dal web


Un altro guru che fa disinformazione
 
Eh infatti, ma il rigo E27 l'ho trovo compilato automaticamente con la cifra che bonifico al PIP.

Quello che chiedo io però è relativo alle trattenute in busta di 10€/mese denominate ASSISTENZA SANITARIA - DITTA. Non ha nulla a che fare con tfr o pensione. Sono 120€ che nel cud sono riportate nella cella 411.

Sicuri che vanno sommate nella E27 colonna 2 ? Vanno poi a saturare la soglia di 5165€? :wtf:
Il contributo individuale versato senza sostituto al PIP penso sia giusto sia lì. In ogni caso dovrebbe trovarsi lì automaticamente se il sostituto ha compilato e dichiarato la CU, come hai detto che ha fatto, segnando al rigo 411.

La denominazione assistenza sanitaria - ditta, invece non la conosco e non ho capito cosa intendi: ti sono stati segnati come dedotti e hai paura non lo siano, o stai chiedendo se puoi dedurli?
 
Lui è meglio che ritorni a parlare dal bosco di come vivere al mese con 20 euro 🫢😁
Per un tirchio come me il suo canale é un must. Quando però inizia a parlare di finanza ed investimenti fa proprio disinformazione
 
Indietro