Fondi Pensione Vol.17

Grazie mille Marble...temevo questa risposta...

Tizio potrebbe dover pagare irpef non previsto ed eventuali sanzioni per "colpa" di un cud sbagliato...:yeah:
in che senso? perché il cud sarebbe sbagliato?
 
in che senso? perché il cud sarebbe sbagliato?

Non voglio abusare della tua gentilezza, grazie!
Riprendendo l'esempio che ho fatto, il datore di lavoro mensilmente ha dedotto la quota dipendente e la quota azienda dal reddito del dipendente, sino al limite di deducibilità, senza però che la quota datore avesse alcun impatto sul reddito stesso.
Per cui da un ipotetico reddito di 100k, sulla cu è stato riportato un reddito di 94836.
Nei campi "versato alla prev. complementare" e contributi eccedenti c'erano invece regolarmente i valori versati ed eccedenti.
 
Ma quindi,come scritto da altri,il garantito alla fine tanto garantito non è? Vi è il rischio di non riavere tutto quanto versato?
 
Ma quindi,come scritto da altri,il garantito alla fine tanto garantito non è? Vi è il rischio di non riavere tutto quanto versato?
la garanzia di avere quello che ci hai messo significa che ci perdi tutta l'inflazione e tutto il guadagno che fanno i comparti seri. E che paghi inutili costi (credi che le garanzie siano gratis?)

il tfr è più garantito, tieniti quello.
 
la garanzia di avere quello che ci hai messo significa che ci perdi tutta l'inflazione e tutto il guadagno che fanno i comparti seri. E che paghi inutili costi (credi che le garanzie siano gratis?)

il tfr è più garantito, tieniti quello.
Io ho attivato Allianz Insieme nel Settembre dell'anno scorso e ci faccio solo versamenti volontari. Al lavoro opterò per il tfr e nel fondo pensione mi sa che switchero sull'azionario appena possibile.
 
Io ho attivato Allianz Insieme nel Settembre dell'anno scorso e ci faccio solo versamenti volontari. Al lavoro opterò per il tfr e nel fondo pensione mi sa che switchero sull'azionario appena possibile.
Ti hanno fatto storie per aprire Allianz? Stavo pensando di farlo anche io ma non ho proprio voglia di andare a discutere...

Comunque i profili "Garantiti" sono molto deludenti come rendimento. Diciamo che guadagni solo sulla minore tassazione finale e posticipata e ovviamente dalle deduzioni che ti prendi ogni anno.
Io penserei di passare al garantito solo agli ultimi anni dalla pensione. Se vedo che il mercato è "bello alto" (come oggi) e mi mancano pochi anni, faccio il passaggio e fine.
Tenere garantito 30 anni è una fregatura... Penso che se uno comprasse BTP a nastro farebbe 100 volte meglio.
 
Io ho 52 anni e quindi ho davanti a me una ventina d'anni circa di attività,quindi forse avete ragione voi ed è meglio rischiare un pò,almeno per i primi 10 anni!
Riguardo all'apertura,alla filiazle di Corso Lodi a Milano,me lo hanno aperto felici e contenti!
 
Non vorrei sentirmi in colpa se ora ci becchiamo una discesa dei mercati... Però su 20 anni non penso ci siano stati casi di essere sotto il versato. Sarebbe da controllare ma sono abbastanza sicuro...
Rimane la possibilità di guerra di annientamento, ma a quel punto la pensione non ce la darebbero comunque.
 
Ma quindi,come scritto da altri,il garantito alla fine tanto garantito non è? Vi è il rischio di non riavere tutto quanto versato?

La parte versata è normale non ti torni indietro tutta, perchè al momento della liquidazione paghi le tasse che ti eri risparmiato inizialmente.
Qua Il problema è che gli interessi non hanno controbilanciato perchè il comparto scelto ha fatto talmente schifo che in 12 anni ha reso meno del 15%
 
La parte versata è normale non ti torni indietro tutta, perchè al momento della liquidazione paghi le tasse che ti eri risparmiato inizialmente.
Qua Il problema è che gli interessi non hanno controbilanciato perchè il comparto scelto ha fatto talmente schifo che in 12 anni ha reso meno del 15%
Grazie della risposta! Io a settembre potrò fare il mio primo switch,dato che sarà passato un anno da quando ho aperto Allianz Insieme. Mi sa che conviene passare all'azionario puro,dato che mi mancano una ventina d'anni di lavoro.
 
in effetti ci mancava solo il podcast....

(disclaimer: non l'ho ascoltato) :giggle:


 
Grazie della risposta! Io a settembre potrò fare il mio primo switch,dato che sarà passato un anno da quando ho aperto Allianz Insieme. Mi sa che conviene passare all'azionario puro,dato che mi mancano una ventina d'anni di lavoro.

E' la stessa scelta che ho fatto anche io, anche se a me manca qualche anno in meno (una dozzina).

Sono nel fondo "Arca" dal 2012, son sempre rimasto nel penultimo comparto e lo scorso autunno son passato direttamente all' ultimo, quello più "aggressivo"...se così si può definire la strategia di un fondo pensione, che viene comunque gestito sempre in maniera piuttosto conservativa.
Ok i vantaggi fiscali, ma se si tengono i soldi tutto questo tempo, almeno che li facciano fruttare.;)

Tutta colpa dei video del prof. Coletti. :D
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, vi seguo da un pò di tempo e grazie a voi ho anche aperto il mio primo fondo pensione. Ho anche comprato e letto il killer dei fondi pensioni di rrupoli a cui faccio i complimenti.

Scrivo per chiedere un parere. Mia madre è una dipendente della sanità statale da circa 40k di RAL, ha 61 anni e non ha mai aperto un fondo pensione. Secondo voi è il caso che gliene facci aprire uno? Stavo pensando ad uno aperto fra i due più quotati.
Avrebbe dei vantaggi fiscali?
L'obiettivo sarebbe riuscire ad ottenere su questi 5000 euro l'anno (fino alla pensione) una tassazione migliore rispetto al 35% e oltre di adesso, non tanto per gli interessi sull''investimento visto l'orizzonte temporale molto limitato. Farei scegliere un comparto obbligazionario puro.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, vi seguo da un pò di tempo e grazie a voi ho anche aperto il mio primo fondo pensione. Ho anche comprato e letto il killer dei fondi pensioni di rrupoli a cui faccio i complimenti.

Scrivo per chiedere un parere. Mia madre è una dipendente della sanità statale da circa 40k di RAL, ha 61 anni e non ha mai aperto un fondo pensione. Secondo voi è il caso che gliene facci aprire uno? Stavo pensando ad uno aperto fra i due più quotati.
Avrebbe dei vantaggi fiscali?
L'obiettivo sarebbe riuscire ad ottenere su questi 5000 euro l'anno (fino alla pensione) una tassazione migliore rispetto al 35% e oltre di adesso, non tanto per gli interessi sull''investimento visto l'orizzonte temporale molto limitato. Farei scegliere un comparto obbligazionario puro.
ciao.
Sì certamente potrebbe versare 5k annui in un FPA e al termine avrà una tassazione minore (15%) rispetto a quella su cui ha un risparmio fiscale immediato (35% + aliquote locali).

Con un orizzonte temporale di pochi anni, è consigliabile un comparto prudente (personalmente eviterei comunque il garantito per risparmiare sui costi).


P.S.
Nulla le vieta di continuare a mantenere in essere la posizione e versare anche dopo la pensione, continuando a godere del risparmio fiscale. L'importante è rimanere sotto soglia se ad un certo punto vuol ritirare tutto il montante.
 
ciao.
Sì certamente potrebbe versare 5k annui in un FPA e al termine avrà una tassazione minore (15%) rispetto a quella su cui ha un risparmio fiscale immediato (35% + aliquote locali).

Con un orizzonte temporale di pochi anni, è consigliabile un comparto prudente (personalmente eviterei comunque il garantito per risparmiare sui costi).


P.S.
Nulla le vieta di continuare a mantenere in essere la posizione e versare anche dopo la pensione, continuando a godere del risparmio fiscale. L'importante è rimanere sotto soglia se ad un certo punto vuol ritirare tutto il montante.

Si stavo pensando che anche non potendo puntare molto sui profitti può essere un buon modo negli ultimi anni di lavoro per abbattere l'irpef pagata.

Quindi il fondo pensione può essere tenuto aperto e alimentato anche durante la pensione. E immagino che durante la pensione esso può essere chiuso in ogni momento pagando, in questo caso, la tassazione al 15% facendo attenzione a restare sottosoglia.
 
Infatti pur essendo in pensione da quasi 2 anni continuo a contribuire al FP ancora per qualche anno, fintanto che rimango
sotto la soglia di prelevabilità del montante in forma di capitale al 100% e comunque prima dei 67 anni per poter
eventualmente usufruire della RITA. Se decidessi di optare per la RITA non ritireri tutto il capitale ma lascerei almeno un 5%
e continuerei a versare proprio per i benefici fiscali.
 
Ciao a tutti.
Ho un problema con il caf aziendale per la dichiarazione dei redditi. Prima di incacchiarmi definitivamente :) , vorrei che mi confermaste, eventualmente, che sono nella ragione più totale.
Qual è il tema?
Il sottoscritto ha versato su un fondo pensione privato € 4500 e ha ricevuto un premio di produzione di € 2500.
Non ho mai aderito al fondo di categoria e , pertanto, su quei € 2500 ho pagato il 5% previsto e non sono assolutamente confluiti in qualsiasi forma previdenziale. Me li sono intascati :)
In pratica, mi vorrebbero far portare in deduzione solo € 2665 invece di € 4500 in quanto raggiungerei la capienza di € 5165 tenendo conto del pdr.
In pratica, nell bozza da loro preparata (campo e27), viene indicato nella deducibilità ordinaria € 2500 dedotti dal sostituto ed € 4500 non dedotti dal sostituto.
Insomma, mi sembra una impostazione comp,etamente errata da parte del Caf. Oggi ci ho parlato un'ora al telefono , ma non c'è stato verso di fargli cambiare idea.
Sbaglio io qualcosa? In fondo loro sono del mestiere!!
Grazie!
 
Indietro