Fondo Fonte capitolo 3 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti,
approfitto della vostra competenza per chiedere un consiglio.
Un mio conoscente ha RAL di circa 10k€, secondo voi ha senso cominciare oggi ad aderire al fondo di categoria (magari versando la quota minima e TFR)?

Grazie

Ha senso il tfr, soprattutto se il lavoro è stabile e non gli serve recuperare il tfr fra un lavoro e l'altro.

Se può rinunciare ad una piccola percentuale del reddito, ha molto senso mettere il minimo per prendere la quota datoriale.

Non aggiungerei quota volontaria, dato che non deduce nulla.
 
Ha senso il tfr, soprattutto se il lavoro è stabile e non gli serve recuperare il tfr fra un lavoro e l'altro.

Se può rinunciare ad una piccola percentuale del reddito, ha molto senso mettere il minimo per prendere la quota datoriale.

Non aggiungerei quota volontaria, dato che non deduce nulla.

Si, i miei dubbi erano relativi a 2 fattori.
1. Ora come ora i fondi perdono tutti mentre almeno il Tfr in azienda recupera l'inflazione.
2. Il lavoro è stabile ma c'è qualche possibilità che la persona in questione si licenzi per motivi personali.
 
Si, i miei dubbi erano relativi a 2 fattori.
1. Ora come ora i fondi perdono tutti mentre almeno il Tfr in azienda recupera l'inflazione.
2. Il lavoro è stabile ma c'è qualche possibilità che la persona in questione si licenzi per motivi personali.

1. capisco, ma se si parte da montante 0 e si hanno molti anni davanti, volatilità e cali iniziali sono poco fastidiosi.

2. se si licenza per motivi personali probabilmente non ha bisogno del tfr per campare. E comunque, se ha un tfr pregresso, quello resta dov'è come "diversificazione" rispetto al fondo.
 
ciao a tutti, lavoro con contratto del commercio , mi stavo informando riguardo alla possibilità di versare il tfr in un fondo pensione negoziale per sfruttare il rendimento dei mercati e la tassazione agevolata in uscita, essendo con contratto del commercio fonte sarebbe il prescelto, però leggendo su internet le recensioni ho visto che ne parlano tutti male a livello di assistenza , comunicazione e molti problemi per riavere indietro i soldi anche in caso di richieste di anticipo. voi che opinioni avete? per i versamenti volontari pensavo di aprire un fpa, questo mi sarebbe interessato per i bassissimi costi, e la quota datore di lavoro. grazie
 
ciao a tutti, lavoro con contratto del commercio , mi stavo informando riguardo alla possibilità di versare il tfr in un fondo pensione negoziale per sfruttare il rendimento dei mercati e la tassazione agevolata in uscita, essendo con contratto del commercio fonte sarebbe il prescelto, però leggendo su internet le recensioni ho visto che ne parlano tutti male a livello di assistenza , comunicazione e molti problemi per riavere indietro i soldi anche in caso di richieste di anticipo. voi che opinioni avete? per i versamenti volontari pensavo di aprire un fpa, questo mi sarebbe interessato per i bassissimi costi, e la quota datore di lavoro. grazie

mia moglie ha chiesto una anticipazione a gennaio, li ha ricevuti sul conto a fine febbraio.

L'assistenza è stata disastrosa nel 2020 a causa di uno sciagurato cambio di service amministrativo, con l'aggiunta del lockdown. Da qualche mese le lamentele almeno qui sono azzerate; devo dire che io in 15 anni non li ho mai contattati.

Fpa ha i suoi costi, inoltre solo se versi tramite busta incrementi non di poco le detrazioni lavoro dipendente.
 
Ultima modifica:
mia moglie ha chiesto una anticipazione a gennaio, li ha ricevuti sul conto a fine febbraio.

L'assistenza è stata disastrosa nel 2020 a causa di uno sciagurato cambio di service amministrativo, con l'aggiunta del lockdown. Da qualche mese le lamentele almeno qui sono azzerate; devo dire che io in 15 anni non li ho mai contattati.

Fpa ha i suoi costi, inoltre solo se versi tramite busta incrementi non di poco le detrazioni lavoro dipendente.

Grazie del feedback.

mia intenzione era dividere le cose, fondo pensione negoziale per tfr e contributo datore di lavoro + minimo mio e fpa allianz per cercare di saturare il limite di deducibilità.

può avere senso?
 
Grazie del feedback.

mia intenzione era dividere le cose, fondo pensione negoziale per tfr e contributo datore di lavoro + minimo mio e fpa allianz per cercare di saturare il limite di deducibilità.

può avere senso?

dividere, con quale obiettivo? Cosa ti aspetti da A che B non dà, e cosa da B che A non ha?
 
dividere, con quale obiettivo? Cosa ti aspetti da A che B non dà, e cosa da B che A non ha?

secondo me il nostro amico vuole stare sotto i 100 k
ci stavo pensando anche io ma mi interessa di più la RITA e andare a vivere in Portogallo o Grecia o dove si pagheranno meno tasse

a proposito di tasse, una rendita vitalizia del fondo pensione sapete per caso come è tassata in questi paesi? non mi pare ci siano agevolazioni ma potrei sbagliarmi
 
dividere, con quale obiettivo? Cosa ti aspetti da A che B non dà, e cosa da B che A non ha?

l'idea era per differenziare e non mettere tutto nello stesso paniere, per sapere che nel fondo A c'è il tfr e nel B i contributi volontari e l'idea di poter riscattare il 50% in forma di capitale da entrambi i fondi (se non li prendo sotto forma di rendita la tassazione è sempre al 9%), e il resto sotto forma di rendita. In più mi sento più tranquillo con un piano con Allianz piuttosto che fon.te.....dite che è una cattiva idea?
in più se tra 10 anni dovessi perdere i requisiti di adesione al fondo potrei spostare tutto su Allianz....se avete consigli sono tutto orecchie, anche perché non vorrei fare nulla di sbagliato.
 
l'idea era per differenziare e non mettere tutto nello stesso paniere, per sapere che nel fondo A c'è il tfr e nel B i contributi volontari e l'idea di poter riscattare il 50% in forma di capitale da entrambi i fondi (se non li prendo sotto forma di rendita la tassazione è sempre al 9%), e il resto sotto forma di rendita. In più mi sento più tranquillo con un piano con Allianz piuttosto che fon.te.....dite che è una cattiva idea?
in più se tra 10 anni dovessi perdere i requisiti di adesione al fondo potrei spostare tutto su Allianz....se avete consigli sono tutto orecchie, anche perché non vorrei fare nulla di sbagliato.

No non c'è nulla di sbagliato, ci sono pro e contro.

I contro fondamentalmente sono:

a) maggiori costi ad avere due fondi invece di uno (e allianz è un po' più costoso di fonte)
b) minore detrazioni da lavoro dipendente (circa 90 euro ogni 1000 euro bonificati all'FPA)
c) recupero fiscale sul 730 a posteriori invece di averli direttamente in busta (aumentando la %)
d) se sei interessato alla rendita, allo stato attuale la rendita pensionistica di Fonte è superiore a quella di Allianz Insieme a parità di montante per un maschio di 67 anni.

n.b.
è soprattutto il punto b) a frenare la convenienza verso la doppia adesione: metti che la tua integrazione ammonti a 3500 euro, ci rimetti oltre 300 euro all'anno (a meno che tu non sia in una fascia alta di reddito > 60k).


I pro sono:

a) Splittare su due fondi è una possibile tecnica per poter ritirare da entrambi il 100% del montante (se entrambi alla fine stanno sotto la soglia). Nota bene: Il 50% in forma di capitale lo hai sempre garantito anche da un fondo solo, indipendentemente dal montante.

b) Dividere su due fondi per diversificare ha senso soprattutto se aderisci a due diversi comparti. In questo Allianz Insieme ha un comparto 90% azionario che Fonte non ha e nel lungo termine potrebbe dare rendimenti più alti (con maggiore volatilità, basta saperlo :) ). Questo è il PRO più importante, per quanto ipotetico dato che i rendimenti futuri non li conosciamo.



Infine: tieni presente che la eventuale perdita del requisito di fonte ti consentirà di spostare ad altro fondo a prescindere che tu l'abbia già aperto in precedenza.


Buona scelta!

:bye:
 
Ocio che maggio potrebbe essere un "buon" mese per acquisti a prezzi più bassi..(:terrore:)

Ps.Se solo capissi se mi conviene o meno scendere sotto i 15k di imponibile irpef :wall: non ci penserei due volte!!ma conoscete qualche buon sito/caf/commercialista online che potrebbe farmi una disamina anche pagando..ma che sia fatta a mestiere!(senza che mi spenni però :D)
 
Ocio che maggio potrebbe essere un "buon" mese per acquisti a prezzi più bassi..(:terrore:)

Ps.Se solo capissi se mi conviene o meno scendere sotto i 15k di imponibile irpef :wall: non ci penserei due volte!!ma conoscete qualche buon sito/caf/commercialista online che potrebbe farmi una disamina anche pagando..ma che sia fatta a mestiere!(senza che mi spenni però :D)

se fai 730 online puoi inserire dati e simulare calcolo... finché non registri e invii puoi vedere l'effetto che fa
 
Ocio che maggio potrebbe essere un "buon" mese per acquisti a prezzi più bassi..(:terrore:)

Ps.Se solo capissi se mi conviene o meno scendere sotto i 15k di imponibile irpef :wall: non ci penserei due volte!!ma conoscete qualche buon sito/caf/commercialista online che potrebbe farmi una disamina anche pagando..ma che sia fatta a mestiere!(senza che mi spenni però :D)

non capisco cosa cambia

https://www.cafcisl.it/schede-602-riforma_irpef_2022

Calcolo IRPEF con nuove aliquote 2022 - Modello REDDITI e 730

io sono entrato a aprile allegro perchè...sono un asino
nel 2021 ho fatto il pac tutti i mesi regolare
questo anno ho sbiellato, altro che ripresa a V, più facile ripresa a L
mo vado avanti con quello che mi resta del pac
 
se fai 730 online puoi inserire dati e simulare calcolo... finché non registri e invii puoi vedere l'effetto che fa
Ok grazie , faccio qualche simulazione in funzione del 2023...tanto bene o male gli importi saranno uguali al 2021 anche nel 2022.
non capisco cosa cambia

https://www.cafcisl.it/schede-602-riforma_irpef_2022

Calcolo IRPEF con nuove aliquote 2022 - Modello REDDITI e 730

io sono entrato a aprile allegro perchè...sono un asino
nel 2021 ho fatto il pac tutti i mesi regolare
questo anno ho sbiellato, altro che ripresa a V, più facile ripresa a L
mo vado avanti con quello che mi resta del pac

Grazie per i link, faccio subito delle simulazioni...
cambia il fatto che cambiano le detrazioni dipendente e sotto una certa soglia non ti spettano più...e potrebbe essere controproducente anzichè essere a tuo favore versare più di quanto si dovrebbe al fp...
 
Quote aggiornate ..dinamico 21.021
Maggio potremmo scendere sotto i 20
:bye:
 
Wow, sono nel conservativo ed aprile 2022 è la peggior quotazione da quando sono dentro.. Peggior variazione mensile.. :wall:

Ho cambiato lavoro da poco e credo che sposterò tutto nel nuovo fondo di settore (Fonchim) per sfruttare gli anni di anzianità. Pensavo però di aspettare un pò per un eventuale rialzo della quota (e dunque recupero del controvalore), ha senso secondo voi? Se si, vi è un limite temporale al trasferimento?

Vedremo un rialzo secondo voi a breve? O tale dipende da un eventuale conclusione della guerra Russia-Ucraina (occidente)?
 
Wow, sono nel conservativo ed aprile 2022 è la peggior quotazione da quando sono dentro.. Peggior variazione mensile.. :wall:

Ho cambiato lavoro da poco e credo che sposterò tutto nel nuovo fondo di settore (Fonchim) per sfruttare gli anni di anzianità. Pensavo però di aspettare un pò per un eventuale rialzo della quota (e dunque recupero del controvalore), ha senso secondo voi? Se si, vi è un limite temporale al trasferimento?

Vedremo un rialzo secondo voi a breve? O tale dipende da un eventuale conclusione della guerra Russia-Ucraina (occidente)?

dal conservativo si esce prima possibile, che tu sia in fonte o fonchim non fa differenza.

Rientraci non prima di aver compiuto 65 anni.
 
Buongiorno! Dopo mesi di tergiversamenti sull'aprire o meno il fondo, sono arrivato al punto che tra qualche giorno finisco di lavorare per la mia attuale azienda e tra qualche mese inizierò in Irlanda.
Visto che rimango nello stesso settore, potrebbe avere senso aprire last minute il fondo, così da iniziare ad accumulare gli "anni di anzianità", in previsione di rientrare (in futuro) in Italia, realisticamente nello stesso settore?

Oppure diventa solo una menata fiscale nel 730, visto che avrei giusto un contributo minimo senza il mio ne quello del datore ogni mese?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro