Fondo Fonte capitolo 3 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me funziona

No a me non funziona, mi mandano all'ultima pagina.

Io per generare il link (da pc windows 10 con diversi browsers) faccio click destro sul numero di post, copia collegamento, e poi incolla (senza alcuna sostituzione).

Nel caso del tuo post, (numero 1300) il link mi viene generato con questo finale:

...enti-da-aziende-del-terziario-post57494629.html#post57494629


Fondo Fonte capitolo 3 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...



boh???


EDIT se mi scollego dal forum, come utente non registrato, i link funzionano, quindi come immaginavo è qualche impostazione forum del mio utente.... vabbò sopravviverò ..... se ho voglia e tempo lo segnalo
 
Ultima modifica:
No a me non funziona, mi mandano all'ultima pagina.

Io per generare il link (da pc windows 10 con diversi browsers) faccio click destro sul numero di post, copia collegamento, e poi incolla (senza alcuna sostituzione).

Nel caso del tuo post, (numero 1300) il link mi viene generato con questo finale:

...enti-da-aziende-del-terziario-post57494629.html#post57494629


Fondo Fonte capitolo 3 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...



boh???


EDIT se mi scollego dal forum, come utente non registrato, i link funzionano, quindi come immaginavo è qualche impostazione forum del mio utente.... vabbò sopravviverò ..... se ho voglia e tempo lo segnalo

credo dipenda dall'impostazione che hai messo riguardo a quanti post vuoi visualizzare per pagina, di default è 10 ma può essere impostato fino a 30 post per pagina (da personal fol > impostazioni account > impostazioni generali)

avevo notato anch'io che mettendo 30 post per pagina cliccando sui link che si trovano nei post degli utenti in realtà non mi portava al post corretto che l'utente ha linkato
 
credo dipenda dall'impostazione che hai messo riguardo a quanti post vuoi visualizzare per pagina, di default è 10 ma può essere impostato fino a 30 post per pagina (da personal fol > impostazioni account > impostazioni generali)

avevo notato anch'io che mettendo 30 post per pagina cliccando sui link che si trovano nei post degli utenti in realtà non mi portava al post corretto che l'utente ha linkato

ecco! grazie per avere svelato il mistero... lo segnalo, anche se probabilmente è bug noto....
 
Ciao a tutti
ma sbaglio ma quando si passa da un comparto all'altro c'è una spesa da fare anche sui 130/150 € ?
Grazie per evenutali info.
Saluti
 
conservativo. ok, però non farebbero miglior figura (risparmiando fior di costi) a consentire negli ultimi mesi lo spostamento ad un conto di pura liquidità, costo 0 rendimento 0? Se esistesse questa possibilità, chi metterebbe soldi in un conservativo negli ultimi 6 mesi? :cool:

assolutamente d'accordo con te ma penso ci guadagnino rispetto al solo cash come costi di gestione
tieni presente che fra qualche mese/anno conservativo potrà avere anche rendimento positivo
 
Esatto. Il cambio di comparto, che può essere esercitato una volta l'anno, è gratuito.

No sbagliato .Avete ragione .
Ma quando uno cambia comparta in teoria c'è una vendita di quote e un riacquisto delle nuove quote ? Quindi con una possibile perdita ? Non mi è molto chiaro questo punto .
 
No sbagliato .Avete ragione .
Ma quando uno cambia comparta in teoria c'è una vendita di quote e un riacquisto delle nuove quote ? Quindi con una possibile perdita ? Non mi è molto chiaro questo punto .

vendi e incassi 100 senza spese, compri e paghi 100 senza spese. Cosa perdi?
 
No sbagliato .Avete ragione .
Ma quando uno cambia comparta in teoria c'è una vendita di quote e un riacquisto delle nuove quote ? Quindi con una possibile perdita ? Non mi è molto chiaro questo punto .

vendi e incassi 100 senza spese, compri e paghi 100 senza spese. Cosa perdi?

Presumo - è da verificare - che se il totale accumulato nel fondo è inferiore al versato (perché hai iniziato in un periodo di cali del mercato), tu possa avere sì una perdita, che però non so come venga gestita (se ci siano delle minusvalenze o se semplicemente sia una perdita secca).
 
Presumo - è da verificare - che se il totale accumulato nel fondo è inferiore al versato (perché hai iniziato in un periodo di cali del mercato), tu possa avere sì una perdita, che però non so come venga gestita (se ci siano delle minusvalenze o se semplicemente sia una perdita secca).

non registri ne plus ne minus, cambi comparto mantenendo la stessa cifra investita. Vero che ho scritto "incassi" e "paghi", ma era solo per farsi capire. Il controvalore resta in mano a fonte e i 2 movimenti sono contestuali e dello stesso importo.
 
non registri ne plus ne minus, cambi comparto mantenendo la stessa cifra investita. Vero che ho scritto "incassi" e "paghi", ma era solo per farsi capire. Il controvalore resta in mano a fonte e i 2 movimenti sono contestuali e dello stesso importo.

Non vedo progressi, che faccio torno???
 
Buongiorno a tutti
ho provato a fare delle ricerche ma purtroppo non trovo il post specifico; ho aderito a fon.te con contribuzione minima proprio perchè non ho fatto i calcoli, volendo saturare il massimo deducibile conviene fare un versamento a fine anno una tantum per "calibrare" meglio il tiro o è opportuno per questioni fiscali farlo direttamente in busta paga? In questo caso qual è il calcolo più semplice da fare per azzeccare la % per non andare oltre la soglia?
Contestualmente vi domanda, siccome il mio contratto prevede una parte variabile che è sostanzialmente una % della RAL, non mi conviene in ogni caso pagare con versamento a fine anno per non abbattere l'imponibile mensilmente e abbassare la paga base e contestualmente il bonus, qualora il versamento avvenisse direttamente da busta paga?
Grazie in anticipo!
 
Buongiorno a tutti
ho provato a fare delle ricerche ma purtroppo non trovo il post specifico; ho aderito a fon.te con contribuzione minima proprio perchè non ho fatto i calcoli, volendo saturare il massimo deducibile conviene fare un versamento a fine anno una tantum per "calibrare" meglio il tiro o è opportuno per questioni fiscali farlo direttamente in busta paga? In questo caso qual è il calcolo più semplice da fare per azzeccare la % per non andare oltre la soglia?
Contestualmente vi domanda, siccome il mio contratto prevede una parte variabile che è sostanzialmente una % della RAL, non mi conviene in ogni caso pagare con versamento a fine anno per non abbattere l'imponibile mensilmente e abbassare la paga base e contestualmente il bonus, qualora il versamento avvenisse direttamente da busta paga?
Grazie in anticipo!

leggi qualche pagina indietro
c'è un post di marble mi pare molto ben esplicativo
sotto i 60k di ral meglio in busta
sopra i 60k cambia niente
 
Ieri come ben sapete è stata giornata di 730.
Il contributo volontario di fonte risulta "notato" ma alla voce dato utilizzato c'è "no", mi sfugge il senso di conoscere il dato e non inserirlo in precompilata. Qualcuno sa per quale motivo?
Grazie
 
Ultima modifica:
Ieri come ben sapete stata giornata di 730.
Il contributo volontario di fonte risulta "notato" ma alla voce dato utilizzato c'è "no", mi sfugge il senso di conoscere il dato e non inserirlo in precompilata. Qualcuno sa per quale motivo?
Grazie

Se ti consola io ho tutto il quadro C non compilato perché vede contributi versati oltre 5165 euro (oltre parte del quadro E che manca anche quella per lo stesso motivo)...
Motivo? Perchè così è più comodo per chi gestisce i dati...
Non vale solo per quel dato... vale per molti altri...
 
Ieri come ben sapete è stata giornata di 730.
Il contributo volontario di fonte risulta "notato" ma alla voce dato utilizzato c'è "no", mi sfugge il senso di conoscere il dato e non inserirlo in precompilata. Qualcuno sa per quale motivo?
Grazie

Anche il mio versamento volontario risulta acquisito in ade ma non utilizzato, mentre lo scorso anno invece era regolarmente utilizzato in precompilata.

Suppongo che sia perché ho sforato di pochi centesimi - 21 ! - il tetto (5164,78 contro 5.164,57 deducibili)
 
Se ti consola io ho tutto il quadro C non compilato perché vede contributi versati oltre 5165 euro (oltre parte del quadro E che manca anche quella per lo stesso motivo)...
Motivo? Perchè così è più comodo per chi gestisce i dati...
Non vale solo per quel dato... vale per molti altri...

Il quadro C non compilato per avere versato oltre limite al FP ? :mmmm:

che c'azzecca?
 
Il quadro C non compilato per avere versato oltre limite al FP ? :mmmm:

che c'azzecca?

Non ho la minima idea, l'unico motivo che mi viene in mente è che sia dovuto al fatto che non aspettandosi quel dato (tutti versamenti tramite busta paga) abbia scartato l'inserimento di tutta la certificazione unica che attesta il mio unico reddito e per quello mi sono trovato il quadro C non compilato
 
Il quadro C non compilato per avere versato oltre limite al FP ? :mmmm:

che c'azzecca?

Anche secondo me non c'entra il superamento del limite.
Nel mio precompilato alla sezione E27 (Contributi per la previdenza complementare - deducibilità ordinaria) io ho 3627 nella sezione 1 (Dedotti dal sostituto) e non sono presenti i 1500 euro che ho versato tramite bonifico nella sezione - "Non dedotti dal sostituto" - anche se la somma non supera i 5164 euro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro