Fondo Fonte capitolo 3 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche secondo me non c'entra il superamento del limite.
Nel mio precompilato alla sezione E27 (Contributi per la previdenza complementare - deducibilità ordinaria) io ho 3627 nella sezione 1 (Dedotti dal sostituto) e non sono presenti i 1500 euro che ho versato tramite bonifico nella sezione - "Non dedotti dal sostituto" - anche se la somma non supera i 5164 euro

Ma a te il sostituto non li ha dedotti...a me si è tutta li la differenza
 
Anche secondo me non c'entra il superamento del limite.
Nel mio precompilato alla sezione E27 (Contributi per la previdenza complementare - deducibilità ordinaria) io ho 3627 nella sezione 1 (Dedotti dal sostituto) e non sono presenti i 1500 euro che ho versato tramite bonifico nella sezione - "Non dedotti dal sostituto" - anche se la somma non supera i 5164 euro

Ho trovato esattamente questa situazione
 
Ciao a tutti!

Avrei bisogno di un vostro consiglio: attualmente ho il fondo pensione aperto Allianz Insieme in cui la mia vecchia azienda versava un contributo aggiuntivo (circa 3,5%). Dovendo cambiare azienda, avrei la possibilità di sottoscrivere il fondo Fon.Te. con contribuzione dell'1,55%

Voi consigliate di effettuare il trasferimento al nuovo fondo o rimanere con Allianz? Ho visto che costi e rendimenti medi negli anni sono abbastanza allineati.

Grazie a tutti in anticipo :)
 
Ciao a tutti!

Avrei bisogno di un vostro consiglio: attualmente ho il fondo pensione aperto Allianz Insieme in cui la mia vecchia azienda versava un contributo aggiuntivo (circa 3,5%). Dovendo cambiare azienda, avrei la possibilità di sottoscrivere il fondo Fon.Te. con contribuzione dell'1,55%

Voi consigliate di effettuare il trasferimento al nuovo fondo o rimanere con Allianz? Ho visto che costi e rendimenti medi negli anni sono abbastanza allineati.

Grazie a tutti in anticipo :)

quale comparto hai di Allianz e a quale aderiresti in fonte?
 
Ciao a tutti!

Avrei bisogno di un vostro consiglio: attualmente ho il fondo pensione aperto Allianz Insieme in cui la mia vecchia azienda versava un contributo aggiuntivo (circa 3,5%). Dovendo cambiare azienda, avrei la possibilità di sottoscrivere il fondo Fon.Te. con contribuzione dell'1,55%

Voi consigliate di effettuare il trasferimento al nuovo fondo o rimanere con Allianz? Ho visto che costi e rendimenti medi negli anni sono abbastanza allineati.

Grazie a tutti in anticipo :)
se la tua nuova azienda ti versa il contributo aggiuntivo del datore di lavoro, Fonte
se non te lo versa, puoi andare avanti con Allianz
 
se la tua nuova azienda ti versa il contributo aggiuntivo del datore di lavoro, Fonte
se non te lo versa, puoi andare avanti con Allianz

ha scritto che l'azienda gli verserà l'1,55%,quindi l'adesione a fonte conviene certamente. È il trasferimento del pregresso che va valutato, senza fretta.
 
Ho trovato esattamente questa situazione

Se può essere utile a qualcuno ecco cosa mi riporta il sito della agenzia delle entrate nel mio precompilato:
"Dati assenti: Quadro C non compilato perche' dalla/e CU risultano contributi versati alla previdenza complementare superiori a 5.164,57 euro."
 
Per curiosità sono entrato nel mio 730 precompilato.
Anch'io ho trovato la dicitura dei versamenti unatantum come NON considerata..(ampiamento sotto i 5k)..Cmq ho già fatto presente la cosa alcaf che li ha correttamente inseriti e portati in deduzione.

Ps @marble ho provato a msanettare nel 730 precompilato come mi avevi consigliato qualche post fà per vedere la convenienza o meno a scendere sotto i 14k (anche se questo sarebbe riferito con le leggi dello scorso anno, mentre come sappiamo dal prossimo anno il 730 si formerà seguendo diversi criteri di imponibile irpef e sistema di detrazioni/trattamento integrativo) ad ogni modo non è ancora possibile smanettarci o sbaglio? :mmmm:
 
ha scritto che l'azienda gli verserà l'1,55%,quindi l'adesione a fonte conviene certamente. È il trasferimento del pregresso che va valutato, senza fretta.
sorry non avevo visto
approfitto per chiederti una cosa
ho il tuo excel
fatto più volte
prima ha sempre funzionato
ora ho una squadratura di qualche migliaio di euro (li ho in meno in excel e + sul sito)
cosa potrebbe essere?
 
Per l'utente che mi ha inviato richiesta di condivisione del foglio Google di fonte: crea una copia di quel foglio ed edita la tua copia; se condividessi con te l'originale e tu editassi quello, gli altri utenti vedrebbero i tuoi dati
 
sorry non avevo visto
approfitto per chiederti una cosa
ho il tuo excel
fatto più volte
prima ha sempre funzionato
ora ho una squadratura di qualche migliaio di euro (li ho in meno in excel e + sul sito)
cosa potrebbe essere?

boh, detta così sembra che tu non abbia riportato tutti i contributi ed operazioni (purtroppo non si riesce ad acquisire questi dati in automatico)
 
Per curiosità sono entrato nel mio 730 precompilato.
Anch'io ho trovato la dicitura dei versamenti unatantum come NON considerata..(ampiamento sotto i 5k)..Cmq ho già fatto presente la cosa alcaf che li ha correttamente inseriti e portati in deduzione.

Ps @marble ho provato a msanettare nel 730 precompilato come mi avevi consigliato qualche post fà per vedere la convenienza o meno a scendere sotto i 14k (anche se questo sarebbe riferito con le leggi dello scorso anno, mentre come sappiamo dal prossimo anno il 730 si formerà seguendo diversi criteri di imponibile irpef e sistema di detrazioni/trattamento integrativo) ad ogni modo non è ancora possibile smanettarci o sbaglio? :mmmm:

dalla prossima settimana la precompilata è editabile.
 
boh, detta così sembra che tu non abbia riportato tutti i contributi ed operazioni (purtroppo non si riesce ad acquisire questi dati in automatico)

per scrupolo ho provato anche con la versione 2021 k13 oltre che con la 2022 m15
l'importante è che ci siano sul sito :D
 
Contribuzione Diretta

Nuovo menu nel sito:

CONTRIBUZIONE DIRETTA ADERENTE

L'AZIENDA XXXX NON AMMETTE CONTRIBUZIONE DIRETTA

I contributi versati a Forme Pensionistiche Complementari sono fiscalmente deducibili per un importo annuo non superiore a € 5.164,57. Nel predetto limite sono considerati tutti i contributi versati a esclusione delle quote di Tfr. Per i contributi versati direttamente (senza il tramite dell’azienda) la deduzione dovrà essere effettuata in sede di dichiarazione dei redditi. Qualora una parte di contributi versati non abbia fruito o non fruirà della deduzione, compresi quelli eccedenti il suddetto ammontare di € 5.164,57, l’aderente lo deve comunicare al Fondo, attraverso la compilazione del presente modulo. In questo modo l’importo non dedotto sarà esente da tassazione al momento della liquidazione delle prestazioni. La comunicazione deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento, ovvero, se antecedente, alla data in cui si matura il diritto alla prestazione.
 
Nuovo menu nel sito:

CONTRIBUZIONE DIRETTA ADERENTE

L'AZIENDA XXXX NON AMMETTE CONTRIBUZIONE DIRETTA

I contributi versati a Forme Pensionistiche Complementari sono fiscalmente deducibili per un importo annuo non superiore a € 5.164,57. Nel predetto limite sono considerati tutti i contributi versati a esclusione delle quote di Tfr. Per i contributi versati direttamente (senza il tramite dell’azienda) la deduzione dovrà essere effettuata in sede di dichiarazione dei redditi. Qualora una parte di contributi versati non abbia fruito o non fruirà della deduzione, compresi quelli eccedenti il suddetto ammontare di € 5.164,57, l’aderente lo deve comunicare al Fondo, attraverso la compilazione del presente modulo. In questo modo l’importo non dedotto sarà esente da tassazione al momento della liquidazione delle prestazioni. La comunicazione deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento, ovvero, se antecedente, alla data in cui si matura il diritto alla prestazione.

Grazie per la segnalazione!

Come nella migliore tradizione della nostra favolosa area riservata, ecco cosa appare cliccando nel link alla parola "modulo" :wall:


Domanda: ma che significa che la mia azienda non ammette la contribuzione diretta? Che un versamento volontario lo posso fare solo con bonifico?
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    19,5 KB · Visite: 6
Domanda: ma che significa che la mia azienda non ammette la contribuzione diretta? Che un versamento volontario lo posso fare solo con bonifico?

Io lo ho inteso così però non essendoci nessuna spiegazione ovviamente non ho la certezza.
La mia speranza è che possano implementare per il futuro un sistema dove l'utente chiede di versare una somma una tantum sul sito di fonte, tramite flussi automatici la richiesta arrivi all'azienda che a sua volta faccia il versamento una tantum da busta paga.

So già che non sarà così :D

Già mi basterebbe che ci fosse un modulo per i versamenti una tantum tramite busta paga come fa qualcun altro fondo...ma alla covip mi hanno detto che non sono obbligati a farlo...
 
Io lo ho inteso così però non essendoci nessuna spiegazione ovviamente non ho la certezza.
La mia speranza è che possano implementare per il futuro un sistema dove l'utente chiede di versare una somma una tantum sul sito di fonte, tramite flussi automatici la richiesta arrivi all'azienda che a sua volta faccia il versamento una tantum da busta paga.

So già che non sarà così :D

Già mi basterebbe che ci fosse un modulo per i versamenti una tantum tramite busta paga come fa qualcun altro fondo...ma alla covip mi hanno detto che non sono obbligati a farlo...

Sarebbe favoloso...e sicuramente è fattibile in una Nazione, avanzata,digitale e che comunica tra di loro...
Non è il nostro caso purtroppo :rolleyes:
 
Ciao a tutti,

vi faccio una piccola intro:
sono un iscritto al fondo da quasi un anno, dal mese di maggio però ho cambiato azienda e quindi contratto. Ho maturato da portale FONTE "area contributi aderente" un totale di 4.417,25 euro.

Adesso il dubbio sposto tutto sull'altro fondo, oppure:

tengo aperto il fonte anche senza Contribuzione volontaria (oppure potrei bonificare poche centinaia di euro all'anno) e sfrutto quel poco di valore creato dal comparto Dinamico

Penserete che sono matto ma secondo voi è possibile tenerlo come fosse un qualunque investimento?
L'idea è tenere li i soldi investiti e poterli prendere quando voglio non avendo più i requisiti di partecipazione, posso farlo ?

Esempio pratico:

2022 perdo i requisiti;
2023 a gennaio verso 500 euro;
2024 a gennaio ho bisogno del capitale posso fare richiesta per riaverlo?

Questa malsana idea sarebbe conveniente quindi al netto dei costi e tempi per riavere il capitale indietro?:confused::confused:

Grazie a chi di voi riuscirà a consigliarmi nella decisione, e mi scuso in anticipo se qualcuno ne aveva già parlato ma ho letto un centinaio di post e non ho trovato nulla

Grazie
V.S.
 
Ciao a tutti,

vi faccio una piccola intro:
sono un iscritto al fondo da quasi un anno, dal mese di maggio però ho cambiato azienda e quindi contratto. Ho maturato da portale FONTE "area contributi aderente" un totale di 4.417,25 euro.
[...]

Esempio pratico:

2022 perdo i requisiti;
2023 a gennaio verso 500 euro;
2024 a gennaio ho bisogno del capitale posso fare richiesta per riaverlo?


Prendi con beneficio d'inventario ma a me avevano detto che quello che vuoi fare puoi farlo solo durante un cambio di lavoro (dunque nel momento che cessa un lavoro e prima che inizi l'altro lavoro). Dunque non puoi fare quanto chiedi. Non so se per dire nel futuro tu cambierai ancora contratto con un altro fpn ancora potrai chiedere quanto hai nel primo fpn, penso di si ma non vorrei sbagliarmi.
 
Qualora una parte di contributi versati non abbia fruito o non fruirà della deduzione, compresi quelli eccedenti il suddetto ammontare di € 5.164,57, l’aderente lo deve comunicare al Fondo, attraverso la compilazione del presente modulo. In questo modo l’importo non dedotto sarà esente da tassazione al momento della liquidazione delle prestazioni.
Avete idea se la segnalazione va fatta anche per versamenti fatti tramite piattaforme di welfare aziendale? Tipo Day welfare, Jointly, Edenred, Sodexo, ...
Sono somme esentasse ("...non fruirà della deduzione..."), ma il "bonifico" non lo faccio personalmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro