Fondo Fonte - fondo pensione complementare per i dipendenti da aziende del terziario

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche perché io il bonifico l’ho fatto nell’anno fiscale del 2019 e a logica mi viene da pensare che sia sufficiente per non aver problemi
 
Puoi chiedere direttamente al fondo sull'argomento, ti risponderanno che la % di contribuzione è più una questione tra datore di lavoro e dipendente e che i termini indicati nei moduli sono solamente un'indicazione - che è grosso modo quello che hanno detto a me, quando avevo la tua stessa necessità (ed è anche qualcosa che ho letto tempo addietro qui sul forum, da parte di altri utenti).
Poi ti suggerisco di far chiedere la stessa cosa al tuo datore di lavoro, così potranno avere un riscontro ufficiale.

Chissà, forse a continuare a ricevere richieste di questo tipo, metteranno delle indicazioni più chiare :rolleyes:

A me avevano risposto a muso duro, forse perché gli chiedevo spesso e volentieri varie info. Però insomma mi par il minimo visto che si parla di bei soldini.

Cit "Ricordiamo che il modulo deve pervenire al Fondo entro e non oltre il 30 settembre di ciascun anno: la variazione avrà effetto dal 1 gennaio dell’anno successivo."

Edit però se dici così se vorrò variare, possibile*, nel 2020 proverò a chiedere

* sto cercando di capire su che percentuale assestarmi. Ora ho messo il 3.00%
 
Arrivato secondo chiarimento sui versamenti fatti entro il 31/12/2019 che vi riporto integralmente insieme alla domanda che avevo posto
 

Allegati

  • 0E9816C0-AC1C-468E-A582-CCBF26C6A206.jpg
    0E9816C0-AC1C-468E-A582-CCBF26C6A206.jpg
    107,2 KB · Visite: 21
  • ECEEBA6F-B497-460B-8743-45C2A7BB2C42.jpg
    ECEEBA6F-B497-460B-8743-45C2A7BB2C42.jpg
    102,1 KB · Visite: 17
A me avevano risposto a muso duro, forse perché gli chiedevo spesso e volentieri varie info. Però insomma mi par il minimo visto che si parla di bei soldini.

Cit "Ricordiamo che il modulo deve pervenire al Fondo entro e non oltre il 30 settembre di ciascun anno: la variazione avrà effetto dal 1 gennaio dell’anno successivo."

Edit però se dici così se vorrò variare, possibile*, nel 2020 proverò a chiedere

* sto cercando di capire su che percentuale assestarmi. Ora ho messo il 3.00%

Poveretti, saranno invasi dalle mail. Cercate di capirli se rispondono a muso duro, il 99% delle mail saranno tutte sugli stessi argomenti, triti e ritriti, per i quali basta una googlata per trovare risposta (o una ricerca qui sul forum)
 
Buongiorno.
Ma la pec va inviata dal datore di lavoro o dal lavoratore? Il datore di lavoro a parte "firmare le carte" si deve limitare ad effettuare i bonifici?
Grazie
 
Buongiorno.
Ma la pec va inviata dal datore di lavoro o dal lavoratore? Il datore di lavoro a parte "firmare le carte" si deve limitare ad effettuare i bonifici?
Grazie

Se fai un versamento volontario la pec deve partire da te, il datore di lavoro non deve nemmeno essere avvisato
 
Se fai un versamento volontario la pec deve partire da te, il datore di lavoro non deve nemmeno essere avvisato

Non mi e' chiaro. Io parlo dell'iscrizione al fondo e del contributo minimo datoriale. O forse non ho capito qualcosa io.
 
Non mi e' chiaro. Io parlo dell'iscrizione al fondo e del contributo minimo datoriale. O forse non ho capito qualcosa io.

L’iscrizione al fondo e mettere familiari a carico sono le uniche due cose per cui è richiesta una raccomandata scritta secondo le modalità che già prima venivano attuate e quindi non viene accettata la pec, quindi consegni tutte le carte al tuo datore che spedirà per te al fondo e provvederà ad adempiere quanto necessario
 
L’iscrizione al fondo e mettere familiari a carico sono le uniche due cose per cui è richiesta una raccomandata scritta secondo le modalità che già prima venivano attuate e quindi non viene accettata la pec, quindi consegni tutte le carte al tuo datore che spedirà per te al fondo e provvederà ad adempiere quanto necessario

Grazie, mi era sfuggito
 
salve a tutti,
mi servirebbe un chiarimento sulla percentuale della trattenuta da indicare.
Questa viene calcolata sul lordo base busta paga oppure sull'imponibile contributivo mensile?

Nello specifico il mio lordo base mensile è di circa € 1.800 ma ho la possibilità di prendere dei bonus mensili di circa € 200.
A questo punto vorrei capire, se io decidessi di farmi prelevare il 5%, se mi tratterrebbero sempre e comunque € 90 (€ 1.800x5%) oppure il 5% su quello che sarà il contributivo IVS del mese?

Grazie mille
 
salve a tutti,
mi servirebbe un chiarimento sulla percentuale della trattenuta da indicare.
Questa viene calcolata sul lordo base busta paga oppure sull'imponibile contributivo mensile?

Nello specifico il mio lordo base mensile è di circa € 1.800 ma ho la possibilità di prendere dei bonus mensili di circa € 200.
A questo punto vorrei capire, se io decidessi di farmi prelevare il 5%, se mi tratterrebbero sempre e comunque € 90 (€ 1.800x5%) oppure il 5% su quello che sarà il contributivo IVS del mese?

Grazie mille

Ciao io sono part time e sia nei mesi in cui faccio molte ore in più, che in quelle in cui lavoro meno gli euro trattenuti sono gli stessi, e sono quelli calcolati su competenza corrente e maggiorazione domenicale per me, straordinari e lavoro supplementare non mi viene conteggiato
 
Poveretti, saranno invasi dalle mail. Cercate di capirli se rispondono a muso duro, il 99% delle mail saranno tutte sugli stessi argomenti, triti e ritriti, per i quali basta una googlata per trovare risposta (o una ricerca qui sul forum)

Eh ma io gli ho scritto e mi han risposto 6 mesi fa :D

Per google e forum concordo. Come infatti io e molti fanno.
Però è inaccettabile, secondo me, che queste risposte non siano date dal loro sito.(chiaramente e facilmente trovabili)
Secondo me il sito di un fondo così importante dovrebbe essere simile al sito di una banca anzi di più come un sito di un progetto IT con guide, sezione tutorial e FAQ. Oltre simulazioni ecc. Insomma risparmino qualche soldino investendoli in quello invece che nel mercato IMHO

PS confido la piattaforma e sito sarà più simile a come indico sopra post aggiornamento con ACN. ...da ex dipendente ACN non ne sarei certo :censored:

PPS aumenterebbero pure gli iscritti se fosse più semplice e intuitivo il tutto. Almeno secondo me.
 
Ultima modifica:
Eh ma io gli ho scritto e mi han risposto 6 mesi fa :D

Per google e forum concordo. Come infatti io e molti fanno.
Però è inaccettabile, secondo me, che queste risposte non siano date dal loro sito.(chiaramente e facilmente trovabili)
Secondo me il sito di un fondo così importante dovrebbe essere simile al sito di una banca anzi di più come un sito di un progetto IT con guide, sezione tutorial e FAQ. Oltre simulazioni ecc. Insomma risparmino qualche soldino investendoli in quello invece che nel mercato IMHO

PS confido la piattaforma e sito sarà più simile a come indico sopra post aggiornamento con ACN. ...da ex dipendente ACN non ne sarei certo :censored:

PPS aumenterebbero pure gli iscritti se fosse più semplice e intuitivo il tutto. Almeno secondo me.

Sui siti dei fondi sfondi :D una porta aperta. Considerato il buon lavoro fatto da COVIP negli ultimi anni sul piano della trasparenza e della documentazione dei fondi, sarebbe opportuno che fornisca delle linee guida per la predisposizione dei siti. Non ti dico che la home page deve essere uguale per tutti ma almeno alcune sezioni dovrebbero avere la stessa struttura e trovarsi nello stesso posto in qualsiasi sito di qualsiasi fondo. Ci sono fondi che rendono impossibile trovare i moduli o addirittura la nota informativa. Al netto della mia avversione ai social network trovo abbastanza ridicolo che aprano i profili social e non curino meglio il sito istituzionale o le aree riservate.
Mesi fa hanno avviato una consultazione su alcune disposizioni che impegnano i fondi ad aumentare il livello dei servizi telematici (trasmissione delle richieste di prestazioni on line, ecc.). Si spera che vengano recepite.

p.s. se ci hanno messo 6 mesi per risponderti non hanno scuse!
 
Ragazzi scusate la domanda ma era da un pò che non entravo nella mia home del sito e non vorrei sbagliare.Intanto noto cn piacere che dal 31/12/18 al 30/11/19 il valore quota è aumentato di circa 3€ x il comparto dinamico...:D
detto ciò, quest'anno volevo fare un versamento per raggiungere il limite dei 5k...mi ricordo che prima c'era una sezione dove inserivi i dati in anticipo, intendo data valuta, importo,ecc ecc, e lo inviavi cosi loro già avevano questa comunicazione in attesa della raccomandata, ma adesso anche con il fatto che stanno cambiando il service amministrativo hanno tolto questa funzione, potete confermarmi o è stata spostata da qualche altra parte?
il bonifico lo faccio tra un paio di giorni ed al di là di ciò mando LA PEC con copia documento,cod fiscale e bonifico....
Un saluto a tutti
 
Ragazzi scusate la domanda ma era da un pò che non entravo nella mia home del sito e non vorrei sbagliare.Intanto noto cn piacere che dal 31/12/18 al 30/11/19 il valore quota è aumentato di circa 3€ x il comparto dinamico...:D
detto ciò, quest'anno volevo fare un versamento per raggiungere il limite dei 5k...mi ricordo che prima c'era una sezione dove inserivi i dati in anticipo, intendo data valuta, importo,ecc ecc, e lo inviavi cosi loro già avevano questa comunicazione in attesa della raccomandata, ma adesso anche con il fatto che stanno cambiando il service amministrativo hanno tolto questa funzione, potete confermarmi o è stata spostata da qualche altra parte?
il bonifico lo faccio tra un paio di giorni ed al di là di ciò mando LA PEC con copia documento,cod fiscale e bonifico....
Un saluto a tutti

Credo che l’abbiano semplicemente temporaneamente rimosso perché dal 13 dicembre non lavorano più pratiche di ogni tipo in vista dei cambiamenti che avranno. Puoi inviare i soldi e la pec entro fine anno per avere i vantaggi fiscali sull’IRPEF dovuta quest’anno ma fino al 27 gennaio non vedrai i soldi nell’area privata. Così almeno da quanto scritto
 
Credo che l’abbiano semplicemente temporaneamente rimosso perché dal 13 dicembre non lavorano più pratiche di ogni tipo in vista dei cambiamenti che avranno. Puoi inviare i soldi e la pec entro fine anno per avere i vantaggi fiscali sull’IRPEF dovuta quest’anno ma fino al 27 gennaio non vedrai i soldi nell’area privata. Così almeno da quanto scritto

mmmm si grazie @cholito credo sia come dici tu....
Si si, il bonifico parte entro il 31/12/19 per detrarre il prossimo anno,se poi li vedo a gennaio o febbraio nella mia area personale poco importa..nei prossimi giorni li saluto e gli dico "Ci rivediamo (forse) tra 35 anni :D".. cmq nel dubbio uno screenshot della posizione al 31/12/19 me lo faccio e metto da parte...non si sà mai...un saluto :bye:
 
Ragazzi scusate la domanda ma era da un pò che non entravo nella mia home del sito e non vorrei sbagliare.Intanto noto cn piacere che dal 31/12/18 al 30/11/19 il valore quota è aumentato di circa 3€ x il comparto dinamico...:D
[...]
Un saluto a tutti
Non vorrei freddare il tuo entusiasmo, ma da aprile a novembre la diffenza è di circa un euro e quello è il periodo in cui abbiamo tre dei quattro investimenti di quest'anno :(
 
Buongiorno, anche io mi son svegliato oggi con l'idea di fare un contributo volontario a Fon.te e leggo fortunatamente che ho tempo ancora fino al 31/12. Cosa devo scrivere nella PEC? cosa devo considerare per il calcolo della differenza tra i 5.164,57 €? Solo contributi iscritto o anche quota TFR (e magari contributo azienda)?

Grazie e saluti.
 
Solo contributo iscritto + azienda, escludendo TFR ed eventuali premi di produttività versati al fondo
 
Regalo di Natale :-)

AGLI ISCRITTI UNA QUOTA DEL SURPLUS DI GESTIONE

Il Consiglio di Amministrazione di Fon.Te., nella seduta del 17 dicembre, dopo aver approvato il preconsuntivo dell’anno in corso, ha deliberato di destinare una parte dell’avanzo di gestione pari a 500.000 euro, attribuendo a ogni iscritto una quota calcolata in misura proporzionale rispetto ai versamenti effettuati. Si tratta di un’azione decisa in continuità con la policy del Fondo nel puntare sulla valorizzazione del risparmio e nel sostenere gli iscritti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro