fondo pensione cometa comparto sicurezza conviene passare a monetario plus?

Come previsto continua la risalita di cometa sicurezza (grazie al recupero dei BTP italiani), la quota è passata da 12,554 di dicembre 2011 a 13,101 di gennaio 2012.OK!

che sia servito qualcosa chiamare e madare mail lamentandosi della disastrosa performance del sicurezza? beh ha quasi recuperato il prezzo massimo pre crollo 13,1 da 13,5 praticamente 3 anni senza interesse
ildicembre 2008 quotava 13,043
 
secondo me il merito e' del governo tecnico.
appena arriva a 13,50 swiccio su monetario o reddito.
 
l' ideale sarebbe che arrivi a 13,8 come il monetario.
questo andamento del sicurezza ci fa concludere che' e' il comparto con il piu' alto rischio, al contrario del suo nome.
 
l' ideale sarebbe che arrivi a 13,8 come il monetario.
questo andamento del sicurezza ci fa concludere che' e' il comparto con il piu' alto rischio, al contrario del suo nome.

un attimo se sei sul crescita e ti capita un crollo come nel 2007 ?
 
Anche io aspetto che risalga ancora ,poi "levo il disturbo " e passo ad altro comparto, ammenochè nel sicurezza,non decidano di cambiare investimenti (ossia diversificare, e non avere solo btp). Non sò se possono cambiare le cose, o bisogna che mantengano questi investimenti praticamente su un solo emittente, sino alla fine garanzia (2020).
 
secondo me il merito e' del governo tecnico.
appena arriva a 13,50 swiccio su monetario o reddito.

Anche io aspetto che risalga ancora ,poi "levo il disturbo " e passo ad altro comparto, ammenochè nel sicurezza,non decidano di cambiare investimenti (ossia diversificare, e non avere solo btp). Non sò se possono cambiare le cose, o bisogna che mantengano questi investimenti praticamente su un solo emittente, sino alla fine garanzia (2020).

ahahah!
ESODO IN MASSA!!
certo quando scapperemo via tutti dal "sicurezza" chissà che pesci piglieranno?:rotfl:
 
pensa che avevo una polizza di 10 anni scaduta adesso da uno di questi gestori del sicurezza ed ho ritirato tutto e detto addio. gia' avevo disdetto anche l' assicurazione anni fa da questi signori della gestione finanziaria.
 
certo quando scapperemo via tutti dal "sicurezza" chissà che pesci piglieranno?:rotfl:

Se i numeri saranno rilevanti rispetto al gestito potrebbero chiudere il comparto, come successo per un comparto FonChim.
Il problema è che nel sicurezza ci vanno le adesioni "tacite"
 
ho scritto al fondo per richiedere quanto prima notizie in merito all'eventuale esposizione verso obbligazioni greche... fate lo stesso, più siamo prima rispondono. Meglio stare all'erta...

posta.aderenti@cometafondo.it
 
La quota di febbraio del Cometa sicurezza è arrivata a 13,720. OK!
Confido ancora in un pò di risalita,e poi valuto il cambio comparto.
 
grazie mi ero dimenticato di controllare.
il primo switch possibile deve essere fatto entro il 31 maggio, io pensavo a monetario.
 
Forse la cosa più logica,per assurdo ora come ora sarebbe di rimanere sul comparto sicurezza (sperando dello stabilizzarsi della situazione BTP italia ), ma appunto come ripeto non mi fido di lasciare tutto il capitale su un singolo rischio.
Per quanto riguarda il monetario penso che considerando i tassi di interesse in diminuzione, non riesca a dare un buon rendimento, ma se appunto la missione è non perdere soldi,potrebbe essere la soluzione migliore. Anche se vi è da valutare su cosa investe anche questo monetario,ossia se mette tutto in BOT 3-6-12 mesi,allora non mi ispira neppure lui.
Io visto che sono ancora molto lontano dalla pensione potrei valutare il comparto reddito ,anche perchè comunque mi pare che vi sia una buona diversificazione degli investimenti,anche se la quota di acquisto è un pò alta.
Vedremo l'evolversi dei mercati.
 
in effetti il reddito e' il comparto migliore.
 
royroy8 ha scritto:
La quota di febbraio del Cometa sicurezza è arrivata a 13,720. OK!
Confido ancora in un pò di risalita,e poi valuto il cambio comparto.

Un paio di buone notizie da Sicurezza.
La prima, è che il fondo nei primi due mesi del 2012 ha recuperato il 9,3% annullando completamente le perdite pregresse del 2010 e del 2011 (-7%).
La seconda che da maggio prossimo il rendimento garantito passa dal 2,5 al 3% annuo.
Tale rendimento garantito è comunicato ogni inizio anno con decorrenza maggio successivo.
saluti
 
La seconda che da maggio prossimo il rendimento garantito passa dal 2,5 al 3% annuo. Tale rendimento garantito è comunicato ogni inizio anno con decorrenza maggio successivo.

Quindi il rendimento minimo è garantito su base annua e non sul vincolo temporale??
 
john.player ha scritto:
Quindi il rendimento minimo è garantito su base annua e non sul vincolo temporale??

E' garantito solo alla scadenza della convenzione, cioè nel 2020.
Se esci prima ti vedi riconosciuto il valore di mercato del fondo.
Comunque copio e incollo..(dal sito Cometa)

SICUREZZA (comparto con garanzia)
Nell’anno 2011 il rendimento netto della gestione finanziaria del comparto Sicurezza è stato del -5,28%.
Il risultato della gestione finanziaria laddove inferiore alla garanzia (TMG* pari al 2,5% lordo annuo per i contributi versati dal 1^ maggio 2010 al 31 dicembre 2011) , come nel caso del rendimento annuale al 31 dicembre, viene applicato solo a coloro che effettuano lo switch (cambio di comparto) o che riscattano o trasferiscono verso altro fondo al di fuori degli eventi coperti dalla garanzia.
Ricordiamo che il comparto Sicurezza prevede, per contratto, forme di garanzia che tutelano l’aderente contro eventuali perdite sui contributi versati al Fondo pertanto:
a)Gli associati che avranno mantenuto la propria posizione nel comparto fino al 30/04/2020 avranno diritto ad una garanzia di rendimento minimo annuo, pari al TMG(*), da riconoscersi alla scadenza della convenzione.
b)La garanzia di rendimento minimo annuo, pari al TMG(*),scatta prima dello scadere della convenzione nel caso del verificarsi di tutti gli eventi di seguito elencati:
- Decesso
- Riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo
- Riscatto per cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi
- Esercizio del diritto alla prestazione pensionistica, a condizione che sussistano i requisiti di cui all'articolo 11 comma 2 del d.lgs. 252/05, nel caso di trasformazione in rendita di almeno il 50% del montante accumulato
- Anticipazioni per spese sanitarie per terapie e interventi straordinari
c)Un’ulteriore garanzia di capitale, pari alla somma dei valori e delle disponibilità conferite in gestione, viene riconosciuta all’aderente prima della scadenza della convenzione nel caso di:
- Esercizio del diritto alla prestazione pensionistica, a condizione che sussistano i requisiti di cui all'articolo 11 comma 2 del d.lgs. 252/05, in caso di riscatto dell’intero montante maturato.
- Riscatto/trasferimento derivante da perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo decorsi 3 anni dall'ingresso del comparto a partire dal 1 maggio 2010.
Il rendimento minimo annuo garantito che viene riconosciuto sui contributi versati al comparto sicurezza nei suddetti casi a) e b) è pari al TMG(*).
Per effetto dell’incremento del TMG avvenuto nel mese di Gennaio dell’anno 2012, il rendimento minimo annuo garantito per i contributi che saranno versati a decorrere dal 01/05/2012 aumenterà dal 2.5% al 3%. Il TMG viene infatti rilevato annualmente entro il mese di gennaio e viene applicato ai conferimenti ricevuti a decorrere dal primo maggio successivo.
Pertanto per tutti i contributi versati dal 01/05/2010 al 30/04/2012 il valore minimo di rendimento garantito all’aderente nei suddetti casi a) e b) è pari al 2,5% lordo (TMG gennaio 2010 e 2011), mentre per i contributi versati dal 01/05/2012 al 30/04/2013 il valore minimo garantito sarà pari al 3% lordo (TMG gennaio 2012)
Per l’anno 2011 la gestione delle risorse è stata rivolta quasi esclusivamente verso strumenti finanziari di tipo obbligazionario di media e lunga durata emessi prevalentemente dallo Stato italiano e, in misura residuale, verso titoli di natura azionaria di società europee. Il valore negativo del rendimento del comparto è stato pertanto determinato dal significativo deprezzamento dei titoli obbligazionari governativi italiani avvenuto soprattutto nella seconda metà dell’anno.
(*) TMG: Tasso Massimo Garantibile sui contratti assicurativi di ramo VI, stabilito dall’Organo di Vigilanza delle assicurazioni (ISVAP)
 
Cioè se cambi lavoro (e fondo) non ti viene garantito nulla... bello... :(
 
john.player ha scritto:
Cioè se cambi lavoro (e fondo) non ti viene garantito nulla... bello... :(

Mmm, hai ragione, mi sa che è così..

del resto anvedi che fila di metalmeccanici ansiosi di trasferirsi dai chimici o commercianti....
 
Indietro