fondo pensione cometa comparto sicurezza conviene passare a monetario plus?

È in ogni caso una vaccata visto che espone ad un rischio chi cambierà comparto in seguito ad un cambio di settore. Pensa agli amministrativi o ai commerciali ad esempio, che sono poco vincolati dal settore.
Più sei flessibile, meno sei tutelato, anche con questi fondi pensione.
 
io scappero' sicuramente da sicurezza.
 
Salve sono nuovo di queste parti e anch'io come molti di voi ho peccato e ho sottoscritto il fondo cometa. Cosa che non perdonerò mai ai sindacati di aver dato i soldi delle pensioni degli operai in bocca a quei lupi delle banche e delle assicurazioni. Ma questo è un altro discorso ancora. Adesso mi trovo come forse motli di voi in difficoltà lavorative e non escludo anche la peggiore delle ipotesi ossia di perdere il posto di lavoro. Dentro di me mi dico se perdo il posto tolgo tutto da cometa , e invece mi par di capire che la cosa non è semplice come la immagino io. Se divento disoccupato , posso riprendere tutti i soldi dal fondo ?

Saluti
 
Ti rispondo al volo, in quanto non sono sicuro,ma mi sembra di ricordare che per ottenere tutti i tuoi soldi versati in Cometa,devi rimanere disoccupato per almeno 48 mesi. Però ripeto non ne sono sicuro.
 
entro il 31 maggio si puo' fare lo switch.
potrebbe essere conveniente ma non so ancora valutare se il prezzo salira' o scendera'.
 
Che fine hanno fatto?

Sono passati alcuni mesi dall'ultimo msg ma nel frattempo Cometa Sicurezza ha chiuso il 2012 con un guadagno di quasi il 17%, in linea con un investimento prevalentemente in Btp. Piacerebbe sapere cosa hanno fatto quei 2 o 3 iscritti assai preoccupati delle perdite che per un po' di tempo hanno digitato qui sopra ma, inoltre, la lettura di questo post, invero un po' lunghetto, ritengo sia istruttivo per comprendere l'atteggiamento dei "soliti noti" che si occupano di previdenza integrativa.
saluti
 
Forse la cosa più logica,per assurdo ora come ora sarebbe di rimanere sul comparto sicurezza (sperando dello stabilizzarsi della situazione BTP italia ), ma appunto come ripeto non mi fido di lasciare tutto il capitale su un singolo rischio.
Per quanto riguarda il monetario penso che considerando i tassi di interesse in diminuzione, non riesca a dare un buon rendimento, ma se appunto la missione è non perdere soldi,potrebbe essere la soluzione migliore. Anche se vi è da valutare su cosa investe anche questo monetario,ossia se mette tutto in BOT 3-6-12 mesi,allora non mi ispira neppure lui.
Io visto che sono ancora molto lontano dalla pensione potrei valutare il comparto reddito ,anche perchè comunque mi pare che vi sia una buona diversificazione degli investimenti,anche se la quota di acquisto è un pò alta.
Vedremo l'evolversi dei mercati.

Come sopra avevo scritto,così ho fatto, ossia,per ora sono rimasto nel comparto COMETA SICUREZZA, e ho usufruito del guadagno che appunto mi aspettavo in caso di NON fallimento dell'Italia. Per ora mantengo la posizione,ringrazio per questo +17% , ma ripeto un comparto simile non dovrebbe investire quasi esclusivamente in btp italiani. Non va bene fare un anno - 10 %, un anno + 17% , una buona gestione con una buona diversificazione dovrebbe, ai tassi attuali in questo periodo storico aggirarsi sui + 3+4 % di guadagno all'anno. Se volevo le montagne russe andavo sulla linea azionaria . Comunque da questo Gennaio ho abbassato il contributo in busta paga ,dal 3 ,sono passato al 1,6 (quota che mi consente comunque di sfruttare al massimo il contributo dell'azienda) . Comunque considerando che vi sono buone probabilità di andare in mobilità (licenziamento), avrò ben altri problemi, e la mia strategia di gestione di COMETA SICUREZZA si va a far "benedire".
 
Come sopra avevo scritto,così ho fatto, ossia,per ora sono rimasto nel comparto COMETA SICUREZZA, e ho usufruito del guadagno che appunto mi aspettavo in caso di NON fallimento dell'Italia. Per ora mantengo la posizione,ringrazio per questo +17% , ma ripeto un comparto simile non dovrebbe investire quasi esclusivamente in btp italiani. Non va bene fare un anno - 10 %, un anno + 17% , una buona gestione con una buona diversificazione dovrebbe, ai tassi attuali in questo periodo storico aggirarsi sui + 3+4 % di guadagno all'anno. Se volevo le montagne russe andavo sulla linea azionaria . Comunque da questo Gennaio ho abbassato il contributo in busta paga ,dal 3 ,sono passato al 1,6 (quota che mi consente comunque di sfruttare al massimo il contributo dell'azienda) . Comunque considerando che vi sono buone probabilità di andare in mobilità (licenziamento), avrò ben altri problemi, e la mia strategia di gestione di COMETA SICUREZZA si va a far "benedire".

Ti faccio un sincero e grosso in bocca al lupo!
 
Un fondo pensione penso lo si debba valutare in un'ottica di lungo termine.
Attualmente la situazione è questa:

1-Anno 9,04
3-Anni Ann.ti 1,50
5-Anni Ann.ti 2,43

io non ho aderito a Cometa, ho lasciato il mio tfr in azienda e sono più che mai convinto di avere fatto la scelta giusta.
 
Grazie etnal , per mia sfortuna (e anche causa" morte tua vita mia" ), hanno creato una bella crisi di reparto, hanno sistemato nei reparti buoni chi volevano , poi hanno "tirato le reti " Una bella gestione azienda /sindacato (come cometa), ora chi è dentro alla fabbrica fà straordinari, chi è fuori è praticamente licenziato (pronto a fare causa,e credimi ci sono mille ragioni per farla). Comunque tutto questo fà parte del" sistema ".
 
Grazie etnal , per mia sfortuna (e anche causa" morte tua vita mia" ), hanno creato una bella crisi di reparto, hanno sistemato nei reparti buoni chi volevano , poi hanno "tirato le reti " Una bella gestione azienda /sindacato (come cometa), ora chi è dentro alla fabbrica fà straordinari, chi è fuori è praticamente licenziato (pronto a fare causa,e credimi ci sono mille ragioni per farla). Comunque tutto questo fà parte del" sistema ".

Purtroppo, di questi tempi, questa storia oltre ad essere triste è anche arcinota KO!
 
etnal ha scritto:
Un fondo pensione penso lo si debba valutare in un'ottica di lungo termine.
Attualmente la situazione è questa:

1-Anno 9,04
3-Anni Ann.ti 1,50
5-Anni Ann.ti 2,43

io non ho aderito a Cometa, ho lasciato il mio tfr in azienda e sono più che mai convinto di avere fatto la scelta giusta.

Il lungo termine per Cometa Sicurezza si limita purtroppo a soli 8 anni, vale a dire dall'istituzione nel 2005. In questo periodo il comparto ha reso in media il 2,9% all'anno, un paio di decimali meglio del TFR. Come ha comunque riportato Roy la volatilità è stata un po' troppo alta (per usare un'eufemismo). D'altro canto, questo comparto ha una garanzia di rendimento sino al 2020 di cui sarebbe sciocco non tenerne conto.
 
Ho dato una scorsa al post dall’inizio notando diversi miei interventi, in realtà suggerendo di evitare comportamenti impulsivi da parte di sottoscrittori delusi dall’andamento dei fondi e in particolare Sicurezza.

In effetti, dopo la burrasca del 2011, a fronte di un rendimento del TFR del 6,8% (3 anni e i primi 2 mesi di quest’anno) il solo comparto Monetario di cometa non ha fatto meglio, fermandosi al 5,6% complessivo.

Titolo del post era: “conviene passare al monetario?”, e la risposta è no.
Passare al monetario ha una sua logica soltanto se mancano un paio di anni al pensionamento e non si vogliono correre rischi eccessivi sul montante accumulato.

Questi i rendimenti del periodo degli altri fondi:

Sicurezza 40,6%
Reddito 25,3%
Crescita 35,7%

Va da sé che tali performance saranno difficilmente ripetibili in futuro, specie per quanto riguarda l’obbligazionario.
Gli aderenti di cometa hanno però messo parecchio fieno in cascina per affrontare periodi meno favorevoli.
 
Mi pare che da fine febbraio,non è più possibile passare la propria posizione in cometa sicurezza, chi è dentro a questo comparto dovrebbe avere sino al 2020 garantito un minimo di rendimento. Io attualmente ho circa 49000 € in cometa sicurezza , ed è da circa due anni che non verso più un soldo......... non sono più un metalmeccanico......comunque penso di non toccare nulla,anche se potrei incassare tutto il capitale (lunga disoccupazione :angry:).
 
[.....]
Gli aderenti di cometa hanno però messo parecchio fieno in cascina per affrontare periodi meno favorevoli.

La domanda come titolo del thread, posta allora, era malposta. Oggi, invece, con le quotazioni raggiunte dal comparto sicurezza, non è una domanda così banale, anzi.
Ognuno faccia le proprie considerazioni, ben ponderate OK!

Mi pare che da fine febbraio,non è più possibile passare la propria posizione in cometa sicurezza, chi è dentro a questo comparto dovrebbe avere sino al 2020 garantito un minimo di rendimento. Io attualmente ho circa 49000 € in cometa sicurezza , ed è da circa due anni che non verso più un soldo......... non sono più un metalmeccanico......comunque penso di non toccare nulla,anche se potrei incassare tutto il capitale (lunga disoccupazione :angry:).

Ecco i dettagli:

l 28 febbraio scadrà l’ultima finestra utile per passare dagli altri comparti di Cometa verso il comparto Sicurezza. Infatti, come noto, il comparto Sicurezza, che continuerà la gestione per gli attuali iscritti fino al 30/04/2020, non accetterà nuovi iscritti dal 30/04/2015.


Invitiamo dunque gli iscritti che volessero aderire all’attuale Comparto Sicurezza a effettuare lo switch accedendo alla propria posizione individuale tramite cometamatica entro e non oltre il termine del 28 febbraio 2015.


Il CDA di Cometa ha indetto la gara per selezionare i gestori del nuovo comparto garantito di cometa denominato “Sicurezza 2015”, al termine del processo di selezione, presumibilmente marzo 2015, verranno tempestivamente comunicate agli aderenti le condizioni e le garanzie offerte dal nuovo comparto garantito.

COMPARTO SICUREZZA: INFORMAZIONE IMPORTANTE PER GLI ADERENTI :: Fondo Pensione Cometa - Tutti i volti della tua previdenza
 
ho l'impressione che il nuovo sicurezza 2015 sia piuttosto castrato rispetto al vecchio sia nei costi (ISC più alto) che nella garanzia, confermate?
Ha ancora senso metterci il TFR senza rischi solo per vantaggi fiscali rispetto a tenerlo in azienda?
 
Nessuno? Sto pensando se sia meglio mettere tfr piú contributi mio e del datore in FP negoziale comparto "sicuro" e la differenza per arrivare a 5164 in FPA o PIP comparto azionario. In pratica, meglio
1. 30% negoziale garantito, 70% azionario FPA Allianz Insieme o PIP Genertellife LVA Azionario
2. 30% negoziale azionario, 70%garantito FPA Allianz Insieme o PIP Genertellife gestione saparata
?
 
Perdonami ma non capisco: vuoi mettere i tuoi soldi in un comparto "sicuro", ma prendi in considerazione anche PIP marcatamente azionari?!? :confused:
 
Indietro