Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte IX)

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi ha estra o segnoverde come si trova?
Errori? servizio clienti?
dal lato economico Estra un po' meglio ma pochissimo meglio
io li ho tutti e due su tre utenze
servizio clienti segnoverde un pelo sopra ma se usi la chat del sito nella tua area riservata estra si pareggia quasi
per mail e telefono molto meglio segnoverde, per chat da area riservata estra alla grande
 
xke un pò meglio ?
Non so se mi sbaglio segnoverde ha uno spread di 1 centesimo in più di estra e 10euro in meno di commercializzazione
Grazie a tutti,
Sono ancora molto indeciso
Variabile pe sta a circa 0,12 o 0,13
Eon fissa 0,175 su 400kw mese sono 20euro piu o meno
Grazie per le risposte
 
giusto una capatina per scassare le balle il meno possibile ... con le fisse come siamo messi ? qualche società si sbilancia o navighiamo ancora su prezzi alti ? ... grazie in anticipo a chi mi dà un aggiornamento rapido rapido :D
 
Stamani mi è arrivata la bolletta di Acea del Servizio a Tutele Graduali, sono una P.I., e questo di sotto è il dettaglio generico delle spese:
...TOTALE BOLLETTA 25,69 EURO per 17KWh.

Ho chiamato... Acea, per chiedere... la bolletta dettagliata... e mi hanno detto che non è possibile...
Secondo me in ACEA non si sono ancora attrezzati. Il bando STG ha prodotto offerte molto basse per riuscire accaparrarsi le microimprese. Ergo forniscono ancora il minimo di servizi. Magari in un prossimo futuro verranno fuori anche gli elementi di dettaglio. Oppure sei incappato in un incompetente che ha detto giusto per dire. In questi casi inviare una PEC non fa male.

Venendo agli importi mi paiono giusti, con la piccola incertezza dell'assegnazione alle diverse fasce orarie di quei 17 kWh di consumo.
In dettaglio
Materia Energia: fisso 2,34 €/mese, PUN+perdite aprile circa 0,15 €/kWh, spread 0,0098 €/kWh, varie altre energia circa 0,0105 €/kWh (bisognerebbe sapere il CMC esatto di aprile). Totale 5,23 € e circa ci siamo.
Trasporto e Gestione: fai prima guardando una Placet "altri usi" 3kW 204 kWh/anno sul Portale Offerte. Dà 108,80 €/anno. Dividi per 12 e viene 9,07 € e ci siamo.
Oneri di Sistema: come sopra, 80,17 €/anno ossia 6,68 €/bolletta e ci siamo.
Accisa: per altri usi 0,0125 €/kWh viene in bolletta 0,21 €.
IVA al 22% verrebbe 4,66 €
Totale stimato bolletta: 25,85 €. Da qualche parte t'hanno fatto pure lo sconto.
Questa STG tienitela ben stretta. Proveranno a farti cabiar idea in tutti i modi possibili. Ma come vedi c'è ben poco (o nulla) sulla piazza che costi meno.
 
  • Like
Reazioni: Lob
...nella società dove lavoro, l'anno scorso è stata stesso Iberdrola a farci il recesso, per insostenibilità delle condizioni sottoscritte e ci siamo dovuti accaparrare una qualunque offerta, pur di non rimanere senza fornitura, a prezzi folli (in piena guerra)!
Giusto per capire: ma la fornitura di ultima istanza non era meglio? O non ci avete pensato? O invece è una società troppo grande per beneficiarne? Non è che esiste sempre e solo il mercato libero.
 
che voi sappiate, l'aumento di potenza del contatore ha un costo uguale per tutti gli operatori?
Forse dovrò passare da 4,5 a 6 e vorrei capire se mi conviene farlo ora con Illumia o se tanto vale aspettare SEN
grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro