Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte X) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cosa falsissima anche a maggio quando ha sottoscritto la FISSA....dato che il PUN di maggio stava a 0,105
Purtroppo il NEOFITA, se non ha la fortuna di finire su un thread del genere o su quella di Fibraclick, da solo può fare poco con le informazioni che stanno in giro.
 
Purtroppo il NEOFITA, se non ha la fortuna di finire su un thread del genere o su quella di Fibraclick, da solo può fare poco con le informazioni che stanno in giro.
C'è differenza tra essere neofita ed essere sprovveduto: male che vada il neofita non trova l'offerta migliore, ma lo sprovveduto troverà sicuramente quella peggiore :D

Cmq, il forum è soltanto un plus perché esiste il Portale Offerte ufficiale di Arera dove si trovano tutte le offerte (l'unico difetto è che ce ne sono parecchie che sono scadute, ma non è un problema perché essendo scadute non le si riesce a sottoscrivere)... :bye:
 
Scusate per l'off topic

Mi interesserebbe saperne di più sulla tua esperienza con auto elettrica, vorrei sostituire quella di mia moglie a gpl e prenderei in considerazione una elettrica. Tu che utilizzo ne fai? Quanti dei tuoi 6.500 kw sono attribuibili all'auto? Hai anche i pannelli fotovoltaici?
I miei dubbi risiedono nel fatto che la vettura la si usa di giorno e si ricarica la notte, quindi non avrei vantaggi dai pannelli.
A dire il vero è un'auto ibrida Elettrico/benzina, comunque per il mio utilizzo principale (casa/lavoro) faccio 60km al giorno praticamente senza usare benzina. Non ho fotovoltaico e come incidenza sulla bolletta ti direi un 35% circa
 
A dire il vero è un'auto ibrida Elettrico/benzina, comunque per il mio utilizzo principale (casa/lavoro) faccio 60km al giorno praticamente senza usare benzina. Non ho fotovoltaico e come incidenza sulla bolletta ti direi un 35% circa

Interessante, quindi arrotondando circa 2300 kw per circa 15.000 km?
Anche io utilizzo da oltre un decennio ibride del gruppo Toyota ma non plug-in, potrei cominciare a ragionare su una plug-in nel futuro prossimo.
Che vettura hai attualmente?
 
NON c'è alcun errore in quella schermata di SOS tariffe, poichè SOS ha scritto che il calcolo della tariffa variabile Octopus Flex è stato fatto con Prezzo luce = PUN +spread= 0,17 euro/kwh....quindi SOS è a posto.

OGGI, i comparatori stanno usando PUN pari a 0,158 per calcolare le offerte variabili.
Quindi se leggere Prezzo luce 0,17 sta considerando 0,158 + 0,012 ( spread senza perdite di rete)


Se chi consulta SOS tariffe (ma vale anche per tutti gli altri comparatori), non sa che il Prezzo luce in quel momento è molto più basso perchè il PUN sta a 0,105 euro/kwh.......non è un problema di SOS tariffe.

Anche Arera sul portale offerte sta quantificando i costi delle tariffe variabili a prezzi PUN maggiori dei prezzi PUN attuali.

Il problema NON è portale offerte, comparatori, fogli excel......il problema è NON voler capire questa SEMPLICE cosa relativa a come vengono calcolate le tariffe variabili.
E allora chiedo scusa se qualcuno si offende ma penso siano tutti in malafade e vogliano spingere le persone a fare tariffe fisse dove sicuramente oggi hanno maggior guadagno. Oggi ci si è messo pure il Corriere a spingere in quella direzione partendo naturalmente dalle verifiche fatte con i comparatori.
Nell'articolo citano SOS tariffe.........
 
Buon pomeriggio a tutti,

preciso che non sono un esperto in materia e sto cercando un alternativa all'attuale contratto di luce che ho.
Al momento ho un contratto con enel energia e la mia offerta è "Ore Free" (3 ore al giorno) e pago 0.35€ al kWh (fisso), e In un anno consumo circa 3600 kWh.
Stavo valutando l'offerta di Octopus Energy, la "Octopus Fissa 12M" a 0,1683 €/kWh, e vorrei sapere se è più conveniente rispetto alle "Ore Free" di enel tenendo conto appunto delle tre ore di luce gratuiti.

Vi ringrazino per la disponibilità.
 
Buon pomeriggio a tutti,

preciso che non sono un esperto in materia e sto cercando un alternativa all'attuale contratto di luce che ho.
Al momento ho un contratto con enel energia e la mia offerta è "Ore Free" (3 ore al giorno) e pago 0.35€ al kWh (fisso), e In un anno consumo circa 3600 kWh.
Stavo valutando l'offerta di Octopus Energy, la "Octopus Fissa 12M" a 0,1683 €/kWh, e vorrei sapere se è più conveniente rispetto alle "Ore Free" di enel tenendo conto appunto delle tre ore di luce gratuiti.

Vi ringrazino per la disponibilità.
Consideriamo che tu sia bravisimo utilizzando app per modificare la fascia, e riesca a consumare mediamente 3kwh nella fascia gratis, 3*365=1095kwh risparmiati/anno.

3600-1095=2505*0.35=876,75€/anno

Octopus invece:
3600*0.1683=605.88€/anno

Non tengo conto di PCV che non conosco, ma Enel sicuramente sarà più cara di Octopus
 
Consideriamo che tu sia bravisimo utilizzando app per modificare la fascia, e riesca a consumare mediamente 3kwh nella fascia gratis, 3*365=1095kwh risparmiati/anno.

3600-1095=2505*0.35=876,75€/anno

Octopus invece:
3600*0.1683=605.88€/anno

Non tengo conto di PCV che non conosco, ma Enel sicuramente sarà più cara di Octopus

Ciao Forzaregia, grazie per la risposta.

Le 3 ore free le ho impostate la sera dalla 20 alle 23 perché è il momento della giornata in cui utilizziamo di più gli elettrodomestici, quindi i costi delle bollette sono mooolto più alti perché durante il giorno utilizziamo anche il climatizzatore (estate).
Inoltre il PCV, se non ho letto male, si aggira sui 9 euro al mese.

Mi sa che passerà a Octopus.
 
quindi i costi delle bollette sono mooolto più alti
Io ho "simulato" solo del costo materia energia escluso PCV imposte oneri accise ecc,......... così solo per essere chiaro, non vorrei che poi appena arriva la bolletta mi vieni a cercare !;)
 
Io ho "simulato" solo del costo materia energia escluso PCV imposte oneri accise ecc,......... così solo per essere chiaro, non vorrei che poi appena arriva la bolletta mi vieni a cercare !;)

Si si, so che a quel risultato vanno aggiunte tasse e tutto il resto.
Comunque il risparmio sembrerebbe esserci.

Grazie ancora per i consigli, e stai tranquillo che non ti vengo a cercare :asd:
 
Interessante, quindi arrotondando circa 2300 kw per circa 15.000 km?
Anche io utilizzo da oltre un decennio ibride del gruppo Toyota ma non plug-in, potrei cominciare a ragionare su una plug-in nel futuro prossimo.
Che vettura hai attualmente?
Classe A
 
Nel caso di una fornitura di luce domestica non residente con consumi sui 500 kwh anno, attualmente intestata a SEN, cosa consigliate? Si tratterebbe di una voltura da inquilino ad inquilino. Il nuovo inquilino vorrebbe passare a Poste.
 
Ultima modifica:
Nel caso di una fornitura di luce domestica non residente con consumi sui 500 kwh anno, attualmente intestata a SEN, cosa consigliate? Si tratterebbe di una voltura da inquilino ad inquilino. Il nuovo inquilino vorrebbe passare a Poste.
Se paga tutto il nuovo inquilino perchè ha "soldi da buttare" ( pochi comunque visto il consumo basso) va bene, ma se tu in un qualche modo sei coinvolto rimani con SEN.
 
Ciao Forzaregia, grazie per la risposta.

Le 3 ore free le ho impostate la sera dalla 20 alle 23 perché è il momento della giornata in cui utilizziamo di più gli elettrodomestici, quindi i costi delle bollette sono mooolto più alti perché durante il giorno utilizziamo anche il climatizzatore (estate).
Inoltre il PCV, se non ho letto male, si aggira sui 9 euro al mese.

Mi sa che passerà a Octopus.
ci sono varie correnti di pensiero sulla distribuzione dei consumi nelle 24h: tieni presente che condizionatore a parte (che cmq di solito si usa soprattutto la notte per dormire, quindi dopo le 23, oppure nelle ore più calde quindi a cavallo di mezzogiorno) l'elettrodomestico che consuma di più è il frigo, il cui ciclo spesso è notturno (nel senso che è acceso 24h su 24h ma il compressore lavora soprattutto in un arco di 5-10 ore spesso notturne) quindi dovresti studiarti l'andamento dei tuoi consumi giornalieri. Se il tuo distributore è e-distribuzione allora registrati qui HomePage e-distribuzione
e vedrai tutti i consumi con dettaglio fino al quarto di ora
(NB: il distributore non è il fornitore con cui stiuli il contratto) :bye:
 
Non so se era stata segnalato, la Pulsee limite adesso ha prezzo massimo a 0,20
Peccato che per i clienti luce relax, non consento il cambio dell'offerta..

Vediamo se a questo punto Illumia segue...la farei subito
 
Nella bolletta di dicembre mi ritrovo un PSV applicato di 119,913.
Che io sappia questo valore è applicato a un potere calorico convenzionale di 0,03852.
Ora, il PSV di dicembre era di 116,171 quindi rapportandolo al mio potere calorifico di 0,039606 avrebbero dovuto applicarmi un PSV di 119,446 e non 119,913.
Sia chiaro, sposta veramente poco ma qualche esperto sa dirmi il motivo? Lo spread non penso centri nulla.
Grazie
 
Credo che
Nella bolletta di dicembre mi ritrovo un PSV applicato di 119,913.
Che io sappia questo valore è applicato a un potere calorico convenzionale di 0,03852.
Ora, il PSV di dicembre era di 116,171 quindi rapportandolo al mio potere calorifico di 0,039606 avrebbero dovuto applicarmi un PSV di 119,446 e non 119,913.
Sia chiaro, sposta veramente poco ma qualche esperto sa dirmi il motivo? Lo spread non penso centri nulla.
Grazie
Credo che non sia sufficiente il cambio di pagina ma serva proprio cambiare thread. Credo eh?:asd:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro