Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XII) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • INVESTIMENTO IN LENDING CROWDFUNDING SU WALLIANCE: 21 MESI E CEDOLE TRIMESTRALI

    Su Walliance è aperto l’investimento in Lending “Padova, Residence Linea 4.0”. Durata 21 mesi; distribuzione del TAN in cedole trimestrali; restituzione del capitale alla scadenza del finanziamento.
    Campagna di raccolta investimenti > 90%.
    Ticket minimo € 500.
    Per continuare a leggere visita questo LINK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...non è così semplice come dal di fuori si pensi regolamentare un settore...
Anch'io chiudo stringatamente, per non tediare gli altri.
Beh, già da aprile 2024 ci saranno due binari: la tutela (se vogliono) per i vulnerabili, e STG (se pure loro vogliono) per gli ex-tutelati non vulnerabili.

Il primo binario - la tutela - non è un esborso per lo Stato. La CSEA è solo una "cassa di compensazione" che spalma i picchi di costo ai trimestri successivi. La tutela non regala nulla.
Nel primo binario c'è poi il bonus sociale. Questo sì che è un esborso statale: 6.200.000 è il numero di di bonus (elettrici+gas) erogati nel 2022 Arera: Dati e statistiche. Ma lo richiede la Direttiva 2019/944, art. 5 par. 3, ed è fuori dalle dinamiche del mercato libero.

Il secondo binario - STG - è una misura transitoria. Anche qui conforme alla Direttiva 2019/944, art. 5 par. 6. È una "pseudo tutela" a costo nullo per lo Stato. Che ha dimostrato alle PMI e alle microimprese come il mercato libero scende di prezzo se (e solo se) la posta in gioco sono 100.000 utenti, non uno alla volta.
La tesi da me esposta è che un post-STG è indispensabile, è concepibile-fattibile, lo si può architettare con meno vantaggio economico per l'utente ma avrebbe maggiori garanzie di base, e non sarebbe un freno ai liberisti. E per me andrebbe benissimo.
 
Ultima modifica:
Telefonata truffa, le tutele graduali dureranno 3 anni , potete stare tranquilli per altri 2 anni con il contratto a Tutele graduali
E' vero che le TG andranno avanti altri tre anni ma non sono la stessa cosa del MT che finisce il 1 aprile 2024; quello che accadrà con le Tutele graduali lo sapremo soltanto l'anno prossimo quando pubblicheranno l'esito della gara. Personalmente non credo che le tutele graduali saranno convenienti ma c'è tempo per discuterne.
 
Buonasera.

Dal 1 dicembre sono transitato (attivo) da EnerCasa Coop a Segnoverde.

Mi era stato detto che dopo l'attivazione avrei ricevuto codice cliente
e password per accedere all'area personale.

A tutto oggi non ho ancora ricevuto nulla.

Qualcuno che è già transitato a Segnoverde sa dirmi quanto tempo passa
tra l'attivazione e la consegna delle credenziali ?

Grazie in anticipo a tutti
 
Buonasera.

Dal 1 dicembre sono transitato (attivo) da EnerCasa Coop a Segnoverde.

Mi era stato detto che dopo l'attivazione avrei ricevuto codice cliente
e password per accedere all'area personale.

A tutto oggi non ho ancora ricevuto nulla.

Qualcuno che è già transitato a Segnoverde sa dirmi quanto tempo passa
tra l'attivazione e la consegna delle credenziali ?

Grazie in anticipo a tutti
passato il 1 novembre, lo stesso giorno ho richiesto l'accesso all'area clienti e mi hanno risposto inviandomo il codice cliente il giorno dopo.
Prova: assistenza.clienti@segnoverde.it.
 
E' vero che le TG andranno avanti altri tre anni ma non sono la stessa cosa del MT che finisce il 1 aprile 2024; quello che accadrà con le Tutele graduali lo sapremo soltanto l'anno prossimo quando pubblicheranno l'esito della gara. Personalmente non credo che le tutele graduali saranno convenienti ma c'è tempo per discuterne.
Infatti la mia risposta era ad un commento di una utenza condominiale fuori dal mercato tutelato dal 1 Aprile 2023, non ho commentato la fine del MT per utenze residenziali.
 
Infatti la mia risposta era ad un commento di una utenza condominiale fuori dal mercato tutelato dal 1 Aprile 2023, non ho commentato la fine del MT per utenze residenziali.
ah ecco, era OT ,ma nn è un problema perché i post sulle utenze non domestiche sono talmente rari che nn avrebbe senso creare un thread apposito. E' per questo che a volte appaiono domande su condomini, garage, etc..
 
ah ecco, era OT ,ma nn è un problema perché i post sulle utenze non domestiche sono talmente rari che nn avrebbe senso creare un thread apposito. E' per questo che a volte appaiono domande su condomini, garage, etc..
C'è già una thread apposito, fu creato perchè questa discussione è chiamata fornitura elettrica domestica e all'epoca si erano creati fraintendimenti per cui se ne aprì una apposita.
Fornitura Elettrica Micoimprese
 
Ciao @Fra62, nel tuo foglio di calcolo, nella colonna L (costo della materia prima) utilizzi i valori forecast stabiliti da Arera?
 
Buonasera al forum,

nel ringraziare l' autore dell' ottimo file excel, avrei necessità del vostro parere .. attualmente con Enel energia, tariffa molto elevata.
Ho inserito i dati per simulare gli importi dei vari gestori e sono indeciso tra Octopus, Illumia e A2A ..

A prescindere dai +/- 30-50€ annui, qualche utente è a conoscenza di inconvenienti con uno o entrambi i gestori?
Mi scuso in anticipo ma non ho molta possibilità di leggere le 90 pagine del forum.

Grazie in anticipo per le risposte.OK!
 
Buongiorno, sono nel mercato tutelato e consumo circa 3200kw.
Cosa ne pensate di questa Pulse con sconto amico di 30€

1701895437033.png


Com i 30€ di sconto diventerebbe la più conveniente tra le fisse del foglio excel

GESAM / SEGNOVERDEGASVERDE FIX€ 1.024,73
NeNNeN GAS SPECIAL 48€ 1.033,51
PULSEE (AXPO)GAS RELAX FIX€ 1.034,27

ed ache se un pochino più cara di quelle indicizzate, ha il prezzo bloccato per 24 mesi.

Mi date un consiglio? Grazie
 
Buongiorno, sono nel mercato tutelato e consumo circa 3200kw.
Cosa ne pensate di questa Pulse con sconto amico di 30€

Vedi l'allegato 2962131

Com i 30€ di sconto diventerebbe la più conveniente tra le fisse del foglio excel

GESAM / SEGNOVERDEGASVERDE FIX€ 1.024,73
NeNNeN GAS SPECIAL 48€ 1.033,51
PULSEE (AXPO)GAS RELAX FIX€ 1.034,27

ed ache se un pochino più cara di quelle indicizzate, ha il prezzo bloccato per 24 mesi.

Mi date un consiglio? Grazie
Al netto dello sconto di 30€, IREN ha un PCV di 6€ più caro ma al contempo l'energia a 0,152 vs 0,157. Costa meno IREN. Il prezzo bloccato 24 mesi non mi pare un gran vantaggio visto che probabilmente cambieresti molto prima per offerte più convenienti.

P.S. ma, perché hai ricopiato quelle offerte del gas se parliamo di luce?
 
Ciao @Fra62, nel tuo foglio di calcolo, nella colonna L (costo della materia prima) utilizzi i valori forecast stabiliti da Arera?
Sì, il foglio è stato pensato (anche) per dare la possibilità di vedere i dettagli delle varie voci così come vengono calcolate dal portale delle offerte (e fare quindi una verifica degli stessi calcoli).
E' anche interessante poter sapere quale valore medio è previsto da ARERA per i prossimi 12 mesi visto che questi valori non sono resi pubblici in quanto ARERA li comunica solo ai gestori perché possano compilare le loro schede di confrontabilità. Poi, come ho scritto nella tabella INSERIMENTO DATI, ognuno può inserire un valore differente come quello del mese corrente.
 
Buonasera al forum,

nel ringraziare l' autore dell' ottimo file excel, avrei necessità del vostro parere .. attualmente con Enel energia, tariffa molto elevata.
Ho inserito i dati per simulare gli importi dei vari gestori e sono indeciso tra Octopus, Illumia e A2A ..

A prescindere dai +/- 30-50€ annui, qualche utente è a conoscenza di inconvenienti con uno o entrambi i gestori?
Mi scuso in anticipo ma non ho molta possibilità di leggere le 90 pagine del forum.

Grazie in anticipo per le risposte.OK!
In questo momento ti dico Octopus, tanta "ciccia" (come dicono i toscani) e pochi fronzoli.
 
Ciao a tutti,
grazie @Fra62 per il magnifico excel per cercare di capire qualcosa in questa giungla.

Sono in procinto di cambiare casa e dovrò volturare le utenze attualmente in Plenitude della vecchia proprietà.
in base alla mia stima dovrei stare sui 2500Kwh/anno ed avevo individuato Octopus come migliore soluzione.
Purtroppo dal sito leggo che non permette volture per chi non è cliente.

Chi ci è passato prima ha trovato un modo?
 
Ciao a tutti,
grazie @Fra62 per il magnifico excel per cercare di capire qualcosa in questa giungla.

Sono in procinto di cambiare casa e dovrò volturare le utenze attualmente in Plenitude della vecchia proprietà.
in base alla mia stima dovrei stare sui 2500Kwh/anno ed avevo individuato Octopus come migliore soluzione.
Purtroppo dal sito leggo che non permette volture per chi non è cliente.

Chi ci è passato prima ha trovato un modo?
Fai la voltura rimanendo in plenitude e poi switchi su octopus
 
Sì, il foglio è stato pensato (anche) per dare la possibilità di vedere i dettagli delle varie voci così come vengono calcolate dal portale delle offerte (e fare quindi una verifica degli stessi calcoli).
E' anche interessante poter sapere quale valore medio è previsto da ARERA per i prossimi 12 mesi visto che questi valori non sono resi pubblici in quanto ARERA li comunica solo ai gestori perché possano compilare le loro schede di confrontabilità. Poi, come ho scritto nella tabella INSERIMENTO DATI, ognuno può inserire un valore differente come quello del mese corrente.
Ho provato a fare i calcoli delle varie voci, ho inserito i miei consumi 2700 kwh lasciando i valori forecast previsti da Arera, ma il mio totale della materia prima non corrisponde con quello del foglio colonna L.
Ho preso in considerazione il PUN monorario lasciando il valore forecast moltiplicato per 2700, ho aggiunto gli oneri moltiplicati per i miei consumi + la quota fissa, ma il totale non corrisponde con quello del foglio.
 
Ho provato a fare i calcoli delle varie voci, ho inserito i miei consumi 2700 kwh lasciando i valori forecast previsti da Arera, ma il mio totale della materia prima non corrisponde con quello del foglio colonna L.
Ho preso in considerazione il PUN monorario lasciando il valore forecast moltiplicato per 2700, ho aggiunto gli oneri moltiplicati per i miei consumi + la quota fissa, ma il totale non corrisponde con quello del foglio.
La "formula" del calcolo del costo della materia è piuttosto semplice:

PCV + DISPbt + (((forecast PUN * 1,1) + TOT. ONERI) * CONSUMI)

Dove quel 1,1 rappresenta il 10% per le perdite di rete
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro