Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XIV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao, dovrei fare un subentro in un appartamento in cui avevano Servizio Elettrico Nazionale (Servizio di maggior tutela). Il mio consumo annuo è basso (cica 1000KWh). Mi consigliate di restare con loro o esistono offerte più convenienti ?
Resta con loro, il subentro è veloce.
 
Al momento con Plenitude ho pagato 148,97 per 443 kwh. C'é di meglio? Ho visto che forse attualmente conviene Octopus Flex.
 
Al momento con Plenitude ho pagato 148,97 per 443 kwh. C'é di meglio? Ho visto che forse attualmente conviene Octopus Flex.
inserisci i dati del tuo consumo (annuo) nel excel di Fra62 e vedi subito. Nel primo post in prima pagina trovi il link per scaricarlo.
 
In questo momento ho in essere un contratto col fornitore Segno verde con l'offerta LuceVerde(consigliato da voi). Mi è stato proposto di passare al fornitore Metgroup che prevede l'offerta LEGGERA POWER FIX e l'offerta MET ZERO POWER. La prima prevede un prezzo monorario energia: 0,109 €/Kw con 15€/POD/mese ( sconto dei 15€ per 2 mesi nel primo anno e anche nel secondo anno)
La seconda prevede Spread azzerato + PUN secondo fasce orarie, con 15€/POD/mese ( sconto dei 15€ per 2 mesi nel primo anno e anche nel secondo anno). Ho un consumo di 3800 Kw/anno. Mi potreste dare un consiglio. Grazie
per i tuoi consumi è ottima perché a occhio e croce è come la iren web self luce. Se dai un'occhiata all'excel di fra62 e inserisci il tuo consumo vedrai che nel tuo caso tra le fisse iren è la migliore seguita da eon, octopus, engie tutte vicine con differenza che varia da 7 a 25 euro annui (cioè niente). Tra levariabili ci sarebbe sancora iren. Ovviamente da considerare anche il serivizo tutelato che forse sarebbe la soluzione migliore di tutte (forse)
 
se ti manca così tanto ti informo che ha creato un blogforum tutto suo nella community forumfree
Si, dove si è creato 10 account diversi con cui si scrive domande e risposte da solo..... ed è qua a leggere tutti i giorni, prendendo spunto per argomentare/contestare ogni discussione che avviene qui.
 
Ultima modifica:
Proposta di Modifica Unilaterale.
Le compagnie possono applicare modifiche unilaterali, durante l'era Draghi fu impedito di applicarle (anche se in alcuni casi rimandarono al FUI, quelli che stanno qui da più di me te lo potranno ricordare).
Storicamente le big non lo hanno mai fatto ma nulla vieta che accada in futuro, altre sono note per averlo fatto in corso di contratto.

Quindi ci sono operatori che nonostante tu abbia un contratto con prezzo fisso per 12 o 24 mesi durante questo arco di tempo possono comunque aumentare il costo della materia prima che è fisso da contratto sottoscritto?
 
Ti ha risposto @cloanto , che PMU sta per Proposta, Modifica, Unilaterale, che in parole povere significa che il gestore che hai in quel momento ti cambia il contratto che hai stipulato precedentemente, Ovviamente lo cambia a suo favore, cioè tu pagherai di più del precedente. Normalmente arriva per posta ordinaria tre mesi prima che ti cambino il contratto. In questo lasso di tempo devi decidere se rimanere con loro o cambiare gestore.
Qui trovi un messaggio e se scorri le pagine ne trovi altri sulla PMU
Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte V)

Sì, questo lo so, già è capitato più volte ogni 12 mesi con Enel Energia (luce e gas), ma io chiedevo un'altra cosa cioè se nel corso di quei 12 o 24 mesi di prezzo fisso un operatore può aumentare il costo della materia prima, che appunto sarebbe fisso per quel lasso di tempo (magari anche prima dei 12 mesi), ed ora aggiungo, senza comunicare la modifica tramite lettera
 
Al momento con Plenitude ho pagato 148,97 per 443 kwh. C'é di meglio? Ho visto che forse attualmente conviene Octopus Flex.
la mia ultima bolletta con iren web prezzo fisso: 449kw 124€ compreso 7 € di canone rai
ma sono passato comunque a SEN, quindi si ce di meglio del tuo attuale fornitore
Immagine 2024-03-11 095740.jpg
 
Sì, questo lo so, già è capitato più volte ogni 12 mesi con Enel Energia (luce e gas), ma io chiedevo un'altra cosa cioè se nel corso di quei 12 o 24 mesi di prezzo fisso un operatore può aumentare il costo della materia prima, che appunto sarebbe fisso per quel lasso di tempo (magari anche prima dei 12 mesi), ed ora aggiungo, senza comunicare la modifica tramite lettera
no, per cambiare una tariffa fissa è necessario una pmu con preavviso di tre mesi, non per forza via lettera, è sufficiente una mail. Spesso arriva insieme all'ultima bolletta.

Cmq, che io sappia, pmu di variazione del prezzo di una fissa non ce ne sono mai state prima della scadenza. Quelle che ci sono state nel 2022 quando la russia invase la ucraina cambiavano il fisso con delle pun ma anche in quel caso intervenne il governo ad annullare le pmu (con effetto retroattivo) durante i mesi critici. In pratica, il prezzo di una fissa rimane fisso. Se guardi il grafico del prezzo del ttf si nota l'anomalia del 21/22 e che i prezzi sono tornati al livello precedente il covid. L'unica differenza oltre all'effetto dell'inflazione è che fino al 2020 le tariffe fisse duravano anche 24 mesi, adesso soltanto 12. Rimarrà a 10? Tornerà a 5? O salirà ancora? Nessuno lo sa ed è per questo che nesusno sa se converrà il stg/libero variabile piuttosto che una fissa. In ogni caso, per passare eventualmente al sen ci sono ancora un paio di mesi di tempo per cui non c'è fretta
ttf.png
 
una domanda: vedo opinioni contrastanti sul discorso spread del stg. Nel excel di @Fra62 vedo che viene riportato una stima di @TGuido56 di 0,0185 mentre @hal.9000 scrive che è 0,00056 (Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XIV) - info nel post #1).

Non chiedo se una è giusta e l'altra è sbagliata perché nessuno losa ovviamente, ma per farmi una opinione della convenienza di stg mi interesserebbe capire se partono da ipotesi differenti per arrivare a stime così diverse?
 
Vedo che tanti consigliano octopus, é solo per il codice amico o é una buona offerta?
 
Vedo che tanti consigliano octopus, é solo per il codice amico o é una buona offerta?
Un po' per entrambi i motivi, anche se ultimamente sui codici amico hanno adottato una politica di "ritardo" di emissione dello sconto.
Comunque è uno dei pochi che permette un cambio piano solo con un messaggio di Whatsapp, altri ti costringono ad uscire e poi rientrare.
 
Quanto tempo ci mette SEN a mandare via mail tutta la modulistica per il rientro?
Fatto tutto alle 10.00 ma non vedo ancora arrivare nulla... Mah!
 
Un po' per entrambi i motivi, anche se ultimamente sui codici amico hanno adottato una politica di "ritardo" di emissione dello sconto.
Comunque è uno dei pochi che permette un cambio piano solo con un messaggio di Whatsapp, altri ti costringono ad uscire e poi rientrareno
 
Ho visto che tra l'altro se si fa il cambio con Switcho e la carta nazionale giovani si ha un buono Amazon da 10 euro in regalo.
 
NON devi cambiare, non devi fare nulla
Enel energia, che nella mia zona prenderà i clienti del SEN, ha telefonato ad un mio collega dicendogli che dal 1 Luglio sarebbe passato automaticamente a Sorgenia !! Che non è vero, perchè lui è un contratto domestico e non "altri usi" (dove effettivamente da noi c'è Sorgenia, ma da Aprile 2023 però).
Fortunatamente mi ha chiesto prima di fare danni, perchè i volponi di Enel gli avevano già proposto un contratto di "salvezza" nel mercato libero.
E la tua è la stessa risposta che gli ho dato io, dopo avergli spiegato STG e l' inganno a cui volevano sottoporlo.
 
Certo che è un bel problema per chi nel 2023 ha usufruito di bonus sociale economico per via di ISEE con soglie rinforzate fino a 15.000€ mentre nel 2024, è stata ridotta all' ISEE ordinario con limite a 9850€ (esteso per famiglie numerose).
Chi ad esempio aveva un 13.000€ adesso si ritrova classificato come vulnerabile ai fini del rientro SEN! ...pure nel 2024?!
Ma che senso ha?!

'VULNERABILi' PER BONUS ECONOMICO 2024 .. ANCHE SE NON LO SONO PIU'... VISTO CHE IL GOVERNO LI HA ESCLUSI DAL BENEFICIO IN BOLLETTA?
:nono::censored:

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro