Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la procedura è questa:
  1. compila e firma il modulo che ti ho allegato (lo trovi anche qui:https://maggiortutela.a2a.it/area_clienti/modulistica/);
  2. vai qui: Richieste e informazioni - A2A Energia e compila tutti i campi richiesti (come Servizio scegli dal menu la voce "allega modulistica contrattuale");
  3. clicca sul quadratino "Desidero inserire un allegato..." e allega il modulo pdf che hai compilato e firmato;
  4. allega carta di identità;
  5. invia.
:bye:
grazie mille !!!!
 
I 69,17€ di SEN per PCV sono iva compresa (a differenza di tutti gli altri a cui bisogna aggiungerla) ?
Col PCV - come per tutte le altre voci in bolletta - non c'è differenza tra libero e tutela. Va sempre aggiunta l'IVA 10% (per le utenze domestiche).
Considera che l'IVA viene sempre calcolata alla fine, sul totale della bolletta. Per cui se vuoi "spalmarla" sulle singole voci sarà un'IVA positiva o negativa. Ad esempio i -11,77 €/anno di DispBT avranno un'IVA di -1,18 €/anno.
Anche i -73,3 €/anno attesi per il PCV su STG avranno la loro IVA di -7,33 €/anno, quindi l'importo reale sarà circa -80,63 €/anno. Su questo punto nessuno ci aveva ancora riflettuto.
 
Ragazzi una domanda ma se uno è nel tutelato riesce a sapere già ora quanto pagherà ad aprile maggio giugno ? Alla fine il pun già si conosce .
Esempio per un consumo di 300 kw mensili con potenza contatore 6 quanto pagherò nel prox trimestre ? Grazie
 
Concordo.
Più che multa da pagare allo Stato (quindi il beneficio ricade su tutta la collettività, società colpite incluse) dovrebbero obbligare le società a risarcire i clienti (quelli che hanno subito il danno).
Basterebbe anche uno sconto sulle tasse per tutti i cittadini
 
...se uno è nel tutelato riesce a sapere già ora quanto pagherà ad aprile maggio giugno ?...
Esempio per un consumo di 300 kw mensili con potenza contatore 6 quanto pagherò nel prox trimestre ?
Certo che lo sai già in anticipo.
Per 300 kWh/mese, contatore da 6 kW, residente, tariffa monoraria sono 67,21 €/mese. Su Dettaglio Maggior Tutela trovi il calcolo completo per il tuo caso (apri le linguette per i dettagli).
Se vuoi una maggior precisione imposta sulla pagina "fasce" anziché "monorario" e inserisci la percentuale di consumo che ricade in F1. Ad esempio se pensi di consumare 100 kWh/mese in F1 e 200 kWh/mese in F2+F3, metti come frazione 33,33 (ossia un terzo). Ma come vedi il totale cambia di pochi centesimi.
 
Ultima modifica:
Col PCV - come per tutte le altre voci in bolletta - non c'è differenza tra libero e tutela. Va sempre aggiunta l'IVA 10% (per le utenze domestiche).
Considera che l'IVA viene sempre calcolata alla fine, sul totale della bolletta. Per cui se vuoi "spalmarla" sulle singole voci sarà un'IVA positiva o negativa. Ad esempio i -11,77 €/anno di DispBT avranno un'IVA di -1,18 €/anno.
Anche i -73,3 €/anno attesi per il PCV su STG avranno la loro IVA di -7,33 €/anno, quindi l'importo reale sarà circa -80,63 €/anno. Su questo punto nessuno ci aveva ancora riflettuto.
quindi nel file di fra c'è un errore per quanto riguarda Servizio Elettrico Nazionale nel costo M.P. manca *1,1
 


prova a dare un'occhiata al excel di fra62 (con 6 sarà un po' di più)
Per stime sui costi reali in bolletta meglio usare i tool di @TGuido56, i miei fogli utilizzano i valori forecast e i valori medi di alcune componenti (poi se uno vuole ci può mettere anche i valori correnti del trimestre).
 
Certo che lo sai già in anticipo.
Per 300 kWh/mese, contatore da 6 kW, residente, tariffa monoraria sono 67,21 €/mese. Su Dettaglio Maggior Tutela trovi il calcolo completo per il tuo caso (apri le linguette per i dettagli).
Se vuoi una maggior precisione imposta sulla pagina "fasce" anziché "monorario" e inserisci la percentuale di consumo che ricade in F1. Ad esempio se pensi di consumare 100 kWh/mese in F1 e 200 kWh/mese in F2+F3, metti come frazione 33,33 (ossia un terzo). Ma come vedi il totale cambia di pochi centesimi.
Grazie mille!!
 
Ieri alla fine ho ricevuto da SEN un po' di documenti che attestano ufficialmente il passaggio al tutelato. Tra questi c'è un modulo adesione che io ho firmato e inviato come da loro richiesta, ma ho un dubbio (andava compilato e spedito oppure no, visto che parla di società, impresa, libero professionista ecc). Allego la prima parte del modulo per spiegarmi meglio.
IMG_20240409_120342.jpg
 
Mattino Cinque News: Martedì 9 aprile Video | Mediaset Infinity

Messenghini di ARERA dal minuto 3:00

Parla finalmente del PCV di -73€
Ha confermato al 11:00 che il servizio RESTA ATTIVO fino al 30/6 alla domanda del conduttore.

Edit: operatore SEN ha detto che la richiesta va inoltrata massimo entro fine mese perché il 30/6 è il limite per rientrare.
Se vogliamo essere sicuri direi di fare svariate telefonate al call center dei vari servizi di tutela.
 
Ultima modifica:
Ieri alla fine ho ricevuto da SEN un po' di documenti che attestano ufficialmente il passaggio al tutelato. Tra questi c'è un modulo adesione che io ho firmato e inviato come da loro richiesta, ma ho un dubbio (andava compilato e spedito oppure no, visto che parla di società, impresa, libero professionista ecc). Allego la prima parte del modulo per spiegarmi meglio.Vedi l'allegato 3003947
Ok, dopo quanti giorni?
 
Ieri alla fine ho ricevuto da SEN un po' di documenti che attestano ufficialmente il passaggio al tutelato. Tra questi c'è un modulo adesione che io ho firmato e inviato come da loro richiesta, ma ho un dubbio (andava compilato e spedito oppure no, visto che parla di società, impresa, libero professionista ecc). Allego la prima parte del modulo per spiegarmi meglio.Vedi l'allegato 3003947
il modulo di adesione per le persone fisiche è questo: https://www.servizioelettriconazionale.it/content/dam/sen/Modulo-rientro-ML.pdf
 
arrivata comunicazione da SEN con ultima bolletta che dal 1 luglio termina il tutelato
se si rientra tra i vulnerabili bisogna compilare un modulo e rispedirlo con 2 caselle da barrare, se si rientra tra soggetti con disabilita oppure tra persone che hanno gravi patologie che necessitano di particolari macchinari
ma se si sono compiuti i 75 anni non bisogna compilare nulla e si rientra automaticamente nei vulnerabili continuando con SEN? questo non viene specificato

per conoscenza ultima bolletta 440 kwh di consumo 120 euro compresi i 14 di canone tv
 
Allora, magari sono stato fortunato, ma per dire che è meglio chiamare sempre. Ho fatto due richieste per due utenze di rientro nel Sen. La prima il 22 febbraio , la seconda il 26. Sono dentro dal primo aprile con entrambe . Quindi per me sembra sia stata veloce. Non faccio nessuna fede su portale consumi o altro perchè sono ,sembra, inaffidabili. con una telefonata ho risolto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro