Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XVI) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Se vuoi stare su una tariffa INDICIZZATA, sicuramente il TUTELATO e poi da luglio STG. La migliore offerta nel libero, comunque più cara, è quella di SegnoVerde LuceVerde, ottimo fornitore, apprezzato dalla stragrande maggioranza dei forumisti.
Se vuoi stare su una tariffa FISSA devi per forza stare nel mercato libero e per il tuo consumo io suggerisco DOLOMITI Mitica Energia (0,13€ al kWh e PCV azzerato per il primo anno, poi devi per forza guardarti intorno) oppure OCTOPUS FISSA 12M.
Mono e fasce non cambia praticamente nulla, non vale nemmeno la pena farci i calcoli.
In linea di massima, dal punto di vista economico, il rientro nel Tutelato è sempre vincente (e te lo dice uno che NON rientra... :fiufiu:)
Un consiglio io sono con SegnoVerde LuceVerde INDICIZZATA e mi trovo bene sinceramente però ho visto dal FILE dei gestori che con il mio consumo circa Kw 3000 annui con SEN risparmierei circa € 100 annui mi conviene cambiare visto che ho tempo fino a GIUGNO poi no posso più farlo
 
come avevo scritto a suo tempo...
passato a SEN 01 aprile, area clienti FUnZIONANTE e con DICITURA CORRETTA VULNERABILE dal 14.4 prima c'era NON VULNERABILE
RID pare nel sistema sia lato SEN che lato banca
finora no fatture
Ma non vorrai che facciano le cose uguali per tutti! ;)
Sia Mai! :no:
 
Grazie, non ricordavo di aver letto la tua esperienza quindi alla fine la cauzione l'hai pagata ugualmente
Pagata e giá stornata sulla fattura ricevuta ieri in email, con tanto di 9 centesimi di interessi. :-)
 
Ieri sera mi é arrivata email con la fattura SEN, la prima con consumi dato che sono passato a loro il 1.3.24.
Certo che si parte proprio col piede giusto! :boh:

Hanno applicato due volte la quota fissa di Aprile e poi la hanno stornata.
Hanno fatturato due volte il mese di marzo e poi lo hanno stornato.
Hanno giá fatturato anche i primi 5gg di maggio (Mi aspettavo che la fattura terminasse l'ultimo giorno del secondo mese, come era nel vecchio fornitore).

Le perdite di rete sono gia' inglobate?

Perché hanno applicato le accise solo su 339kWh?

Non riesco a capire se il tutto é corretto o meno... se qualcuno, per cortesia, gli puó dare un'occhiata. 🙏


Allego la fattura
 

Allegati

  • image.pdf
    1,4 MB · Visite: 49
Spot non solo inutili, ma anche fuorvianti. Capisco che in 30 secondi non si possa spiegare una situazione piuttosto complessa ma questi spot sono stati fatti solo per giustificare che l'AU ha provveduto a informare gli utenti dell'imminente fine del mercato tutelato.
Non si deve parlare di STG, meno gente lo sa e meglio è (soprattutto per i gestori nel mercato libero).
Dico una cosa un po' "unfair" :censored:

Non è forse vero quello che è scritto nel Fran-Foglio: " -73€ Componente fissa "gamma" che verrà fissata dalla media ponderata dei valori delle aste in rapporto al numero dei clienti in essere al momento del passaggio in STG"?
Quindi, in fondo, davvero: meno siamo e meno paghiamo, no? 😜

PS: in realtà io sono il primo a cercare di divulgare il più possibile questa opportunità STG tra amici, colleghi, parenti,... per farmi bello ed acquisire crediti! :sborone:
Quindi se evitate di farlo troppo anche voi, è meglio!😂
 
Che ne dite dei quattro spot https://www.youtube.com/@acquirente_unico di aiuto ai consumatori in vista della fine tutela?
Potete esprimere la vostra opinione (mi tengo fuori dal gioco per non influenzare nessuno).

Il mio falegname con 30 mila lire lo faceva meglio. (cit.)



Quindi inutili.
Ma mi rendo conto siano inutili per noi, ma per la maggior parte della gente sono tranquillizzanti.
MrLampadina è carino &coccoloso, rassicurante: non serve altro.

Lenticchia ha centrato perfettamente il punto.
 
una curiosità, c'è il ban se posto un canale telegram inerente alla seguente discussione? Si parla delle stesse cose sostanzialmente, non c'è nessuno scopo di vendita
ripropongo, qualche admin se mi risponde magari (così evito il ban) :D
è vietato postare canali telegram?
 
Ringrazio mille volte questo thread, oggi mi è arrivata la prima bimestrale con SEN 170€ per 900 kw consumati, compreso 14€ di canone Rai
Ultima bolletta Mensile con Iren per soli 449kw stavo a 124€
Con enel Energia non ne parliamo le 2 ultime mensilità con 903 kw pagati ben 254€
Siamo oltre 80€ risparmiati nel bimestre :clap:
 
Ieri sera mi é arrivata email con la fattura SEN, la prima con consumi dato che sono passato a loro il 1.3.24.
Certo che si parte proprio col piede giusto! :boh:

Hanno applicato due volte la quota fissa di Aprile e poi la hanno stornata.
Hanno fatturato due volte il mese di marzo e poi lo hanno stornato.
Hanno giá fatturato anche i primi 5gg di maggio (Mi aspettavo che la fattura terminasse l'ultimo giorno del secondo mese, come era nel vecchio fornitore).

Le perdite di rete sono gia' inglobate?

Perché hanno applicato le accise solo su 339kWh?

Non riesco a capire se il tutto é corretto o meno... se qualcuno, per cortesia, gli puó dare un'occhiata. 🙏


Allego la fattura
La bolletta è bella ingarbugliata e non se ne capisce neppure il motivo, anche perchè le letture mi sembrano chiare.
Partiamo dal fatto che ti fatturano i consumi dal 1/3 al 5/5.

Materia prima energia:
I consumi parte variabile sono addebitati correttamente tenendo conto del ricalcolo.
La parte fissa, 4,86 al mese, paghi aprile e maggio, di marzo non vi è traccia.

Trasporto e gestione:
Quota fissa paghi solo aprile e maggio
Quota potenza idem come sopra solo aprile e maggio.
Quota energia paghi i consumi di marzo aprile e maggio.

Oneri di sistema:
Sempre tenedo conto dei ricalcoli mi sembra quasi corretta.
Non capisco quei 0.26€ (0.20+0.06) riferiti ad Asos e Arim al 31/3 visto che avevano già fatto pagare tutto il mese di marzo alla riga sopra.

Accise, qui fanno un calcolo che non è quello mensile che conosco bene.
In pratica sui primi 150kwh non si pagano, fino a 220 si pagano in maniera ridotta(220-150) oltre i 220 la parte esente si abbassa fino ad arrivare a zero, per cui oltre 370kwh mensili si paga tutto senza riduzioni.
Ora è possibile che adottino il calcolo annuale, in pratica sui primi 1800kwh non si pagano e poi via via che aumentano i consumi si riduce la parte esente, però non so, addirittura hanno diviso l'accisa per fasce che per me non ha senso.

La bolletta di per sè, KWH/€, è ottima, però pure per me che ne vedo diverse è veramente incasinata.
 
Consiglio:
Mio zio (under 75) ha ereditato come seconda casa, quindi non residente, quella di sua mamma (over 75) ora deceduta.
La fornitura era intestata a LEI e ha sempre avuto SEN.

1) Mio zio ha fatto bene a fare richiesta di cambio nominativo sul contratto come NON residente?

2) Al telefono ci han detto che l'unico costo da sostenere è il deposito cauzionale di circa 35€ che poi verrà comunque restituito.

3) Confermate che ha fatto bene a fare ora la richiesta visto che il contratto sarebbe passato automaticamente come Vulnerabile e quindi non avrebbe potuto usufruire delle STG?

Grazie in anticipo.
 
Consiglio:
Mio zio (under 75) ha ereditato come seconda casa, quindi non residente, quella di sua mamma (over 75) ora deceduta.
La fornitura era intestata a LEI e ha sempre avuto SEN.

1) Mio zio ha fatto bene a fare richiesta di cambio nominativo sul contratto come NON residente?

2) Al telefono ci han detto che l'unico costo da sostenere è il deposito cauzionale di circa 35€ che poi verrà comunque restituito.

3) Confermate che ha fatto bene a fare ora la richiesta visto che il contratto sarebbe passato automaticamente come Vulnerabile e quindi non avrebbe potuto usufruire delle STG?

Grazie in anticipo.
Ha fatto bene a mio avviso, la voltura passa entro il 30 giugno tranquillamente (anche prima)
 
Ieri sera mi é arrivata email con la fattura SEN, la prima con consumi dato che sono passato a loro il 1.3.24.
Certo che si parte proprio col piede giusto! :boh:

Hanno applicato due volte la quota fissa di Aprile e poi la hanno stornata.
Hanno fatturato due volte il mese di marzo e poi lo hanno stornato.
Hanno giá fatturato anche i primi 5gg di maggio (Mi aspettavo che la fattura terminasse l'ultimo giorno del secondo mese, come era nel vecchio fornitore).

Le perdite di rete sono gia' inglobate?

Perché hanno applicato le accise solo su 339kWh?

Non riesco a capire se il tutto é corretto o meno... se qualcuno, per cortesia, gli puó dare un'occhiata. 🙏


Allego la fattura
:terrore:Spero di non ricevere ....NULLA!! soprattutto se come la tua!
 
Hanno applicato due volte la quota fissa di Aprile e poi la hanno stornata.
Hanno fatturato due volte il mese di marzo e poi lo hanno stornato.
Hanno giá fatturato anche i primi 5gg di maggio (Mi aspettavo che la fattura terminasse l'ultimo giorno del secondo mese, come era nel vecchio fornitore).
Le perdite di rete sono gia' inglobate?
Perché hanno applicato le accise solo su 339kWh?
Non riesco a capire se il tutto é corretto o meno...
Hanno fatto un certo pasticcio.
Una prima (piccola) incongruenza. Le letture del contatore (pag. 2 della bolletta, DETTAGLIO LETTURE) dovrebbero sempre intendersi come effettuate alle ore 24:00 del giorno indicato.
Quindi per il mese di marzo doveveno riportare le letture del 29.02.24 e 31.03.24. Invece vedo 01.03.24 e 31.03.24. Questo può anche essere un problema dei software di fatturazione (di tutti i fornitori, SEN e non SEN) per i quali non esiste il giorno 29 febbraio!
Se per marzo estraggo i consumi attraverso le differenze delle letture (indicate in bolletta) vedo che 4025-3936 = 89 kWh in F1 e (3378-3307)+(3700-3615) = 156 in F2+F3. Corrispondono ai consumi nelle prime quattro righe della bolletta di dettaglio, a pag. 4. Ma poi ci sono altre due righe con consumi aggiuntivi di 3 e 5 kWh relativi al solo giorno 31/03/2024 (??). Quindi i consumi realmente fatturati a marzo sono 92 kWh in F1 e 161 kWh in F2+F3.
In aprile i consumi dovevano essere (dalle differenze delle letture contatore) 79 e 150, invece ne hanno fatturati 76 e 145. In pratica hanno "spostato" un giorno di consumi da aprile a marzo. Poco male.
Per maggio grazie al cielo tutto torna.

Per far le cose bene bisogna dividere la bolletta in tre:

Marzo Dettaglio Maggior Tutela
Con consumi F1=92 e F23=161 kWh, Materia energia = 35,80 €, Trasporto = 10,53 €, Oneri = 8,19 €, accisa (su 129,9 kWh) 2,95 €, Totale 63,21 €

Aprile Dettaglio Maggior Tutela 46,44 €
Con consumi F1=76 kWh e F23=145 kWh, Materia energia = 20,44 €, Trasporto = 10,14 €, Oneri = 8,54 €, accisa (su 78,1 kWh) 1,77 €, Totale 44,98 €

Maggio Dettaglio Maggior Tutela
Con consumi F1=6 kWh e F23=33 kWh, Materia energia = 7,60 €, Trasporto = 7,92 €, Oneri = 1,51 €, accisa (su 17,3 kWh) 0,39 €, Totale 19,16 €

Totale marzo+aprile+maggio 127,35 €.
Notare che il simulatore bollette SEN calcola l'accisa pro-die, ossia con una capienza per l'esonero di 4,918 kWh/giorno × (giorni effettivi del mese). Nello specifico della bolletta sarebbero 225,3 kWh accisabili.
SEN calcola l'esonero accisa a mesi interi e fissato a 150 kWh/mese (e il recupero accisa pure a mesi interi), mentre per le frazioni di mese restanti passa al calcolo pro-die. Altri fornitori in maggior tutela usano sempre il calcolo pro-die, siano mesi interi o frazioni di mese. Non esistono disposizioni normative a riguardo. Nella tua bolletta, SEN ha conteggiato meno accisa (su 339-125 stornati=214 kWh) con una differenza finale di 0,28 €. Perciò la bolletta "alla SEN" (per la sola parte energia+trasporto+oneri+accisa+IVA) doveva venire 127,07 €.


Nella bolletta reale - per un corretto paragone - vanno sommati solo gli importi del "dettaglio fiscale" a pag. 1, di 151,54 -53,18 -2.84 +7,72 +8,82. Non ci metto il Bonus, né il deposito cauzionale né il canone TV.
La somma di queste voci verrebbe 112,06 €, ma (come si vede a pag. 5) c'è stata caricata sopra l'IVA 10% solo su 88,24 €. Quindi in quella bolletta "manca" parte dell'IVA (già pagata in precedenza) di (112,06-8.82-88,24)×10% = +1,50 €. Alla fine, con tutta l'IVA, hai pagato 113,56 €.
Che dire? Con tutto il bordello dei ricalcoli sembrerebbe che tu ci abbia pure risparmiato.
 
Indietro