Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XVI) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Un saluto a tutti con un ringraziamento per le discussioni molto utili. Sono nel tutelato e approssimandosi il 1° luglio sto cercando di capire il da farsi. Provo ad elencare qualche punto per vedere se vi risultano corretti:

- Avremo la certezza della tariffa STG solo a giugno quando immagino verranno anche pubblicati i documenti di legge come i fogli di sintesi.
Si, ma al 99% è quella attualmente nota. Lo scostamento è minimo perché è basato sul numero utenze e si ipotizza non varierà di molto.
- In base alle aste al ribasso l' STG dovrebbe essere conveniente rispetto alla attuale tutela.
Si
- L' STG è però variabile per cui potrebbe verificarsi il caso che possa diventare meno conveniente rispetto a tariffe fisse attuali del mercato libero come A2A Start o Dolomiti mitica.
Allo stato attuale è comunque più conveniente il STG se il PUN resta stabile. Peraltro la Dolomiti mitica è garantita 1 anno. Optare per una tariffa del genere converrebbe quasi solo se si hanno consumi molto elevati.
In prima pagina c'è la formula per vedere lo "spread di pareggio". Ovviamente le variabili nel libero evitale perché costano di fatto sempre più del tutelato/stg.

- Il passaggio da tutela a STG dovrebbe essere completamente automatico anche per la domiciliazione senza alcun intervento da parte dell'utente.
Confermo
Vi risulta sia davvero così?
Si
 
Si, ma al 99% è quella attualmente nota. Lo scostamento è minimo perché è basato sul numero utenze e si ipotizza non varierà di molto.

Si

Allo stato attuale è comunque più conveniente il STG se il PUN resta stabile. Peraltro la Dolomiti mitica è garantita 1 anno. Optare per una tariffa del genere converrebbe quasi solo se si hanno consumi molto elevati.
In prima pagina c'è la formula per vedere lo "spread di pareggio". Ovviamente le variabili nel libero evitale perché costano di fatto sempre più del tutelato/stg.


Confermo

Si
Grazie mille per le precisazioni.
 
Si, domanda già posta. Si può fare voltura mantenendo il contratto STG purché il nuovo intestatario sia "avente diritto".
Ossia (così mi par di capire dal TIV) non deve avere già attivo un altro contratto sul mercato libero. https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/TIV362.pdf art. 47.2 a pag. 84.
E non deve essere over 75 se non dico uno scemenza.
Quindi il TIV esclude chi ha magari giá un contratto residente nel mercato libero e vuole volturare come non residente in STG?
 
Sono con segno verde e vorrei cambiare fornitore luce. Sono ancora in tempo per passare al SEN entro il 1 luglio? Qualcuno mi può spiegare come fare? Grazie
 
E non deve essere over 75 se non dico uno scemenza.
Quindi il TIV esclude chi ha magari giá un contratto residente nel mercato libero e vuole volturare come non residente in STG?
Così sembra. L'art. 47.2, al netto delle prolissità, dice "I clienti aventi diritto a STG comprendono i non vulnerabili con utenza domestica e non titolari di un contratto di mercato libero".
Nella frase ci sono due "non", perciò ribaltiamola dicendo che il diritto a STG è escuso sia per i vulnerabili sia per chi ha un altro contratto sul libero. Che è proprio quello che dici.
In pratica un vulnerabile che volesse acquisire un contratto STG per voltura... il contratto STG glielo passano in maggior tutela.
La residenza non conta, ma va da sé che se si ha un "primo contratto" già in essere sarà per residente.
 
Allo stato attuale è comunque più conveniente il STG se il PUN resta stabile. Peraltro la Dolomiti mitica è garantita 1 anno. Optare per una tariffa del genere converrebbe quasi solo se si hanno consumi molto elevati.
In prima pagina c'è la formula per vedere lo "spread di pareggio". Ovviamente le variabili nel libero evitale perché costano di fatto sempre più del tutelato/stg.
Non posso obiettare sull'ultimo punto visto che, inserendo i miei consumi sul foglio di fra62, il tutelato batte per -30 euro la migliore delle variabili del ML. Mi chiedo però come mai mesi fa ci fossero numerose eccezioni, con diverse offerte del mercato libero più convenienti del tutelato.
 
Riesci a indirizzarmi per fare il contratto TUTELATO? Se volessi vedere un preventivo di quanto andrei a spendere con 4,5kw e 2500 kWh annui come faccio? Nell'excel non trovo il tutelato.
Poi dal 1 luglio con il STG come cambia e dove la trovo per capire come differisce rispetto al TUTELATO? Devo fare qualcosa per cambiare da TUTELATO a STG? Grazie in anticipo
In prima pagina trovi tutte le indicazioni per il passaggio nel tutelato.
Una volta passato, il successivo passaggio in STG, al fornitore vincitore dell'asta per la tua provincia, è automatico e non dovrai fare nulla.
Per il costo annuo puoi fare riferimento al foglio Excel in prima pagina (DENOMINAZIONE OFFERTA **SERVIZIO DI TUTELA**), che per i tuoi consumi stima 670€.
Al passaggio in STG, con i dati stimati attualmente disponibili, scenderesti a 609€.
Naturalmente, non essendo "ufficiali" i dati del STG ed essendo comunque una tariffa indicizzata, si tratta appunto una "stima", che può variare in base ai parametri di PCV e Forecast PUN, che saranno resi noti a giugno, e all'andamento del PUN.
 
Ma voltura+rientro dal ML si può fare ? Questo dubbio mi resta.
Attivazione in 5 giorni e costo 23€ + iva 10%
Questo è quanto ho letto in giro.
Ovviamente intestare ad un residente per non pagare il balzello dei non residenti.
 
Attivazione in 5 giorni e costo 23€ + iva 10%
Questo è quanto ho letto in giro.
Ovviamente intestare ad un residente per non pagare il balzello dei non residenti.
In realtà non capisco perché dici che si paghi l'operazione.
La voltura nel tutelato è gratuita per il 2024, il rientro richiede al più la cauzione del bollettino.
A cosa sarebbero dovuti 23€+IVA?

Inoltre, se ho capito bene, la voltura, anche se eseguita insieme al rientro nel tutelato, impiega sempre i tempi della sola voltura?
E quindi non richiede i circa 60 giorni pure se c'è un cambio operatore?
 
In realtà non capisco perché dici che si paghi l'operazione.

E quindi non richiede i circa 60 giorni pure se c'è un cambio operatore?
Si paga perchè provieni dal ML ed è la scorciatoia più veloce se non vuoi rispettare i 60 giorni.
Questo è quanto ho letto in giro da chi lo ha fatto, però non ho provato di persona perchè il mio rientro è stato di un mese e mezzo con cambio operatore standard (dato che aspettavo due sconti che Octopus alla fine non ha applicato).
 
Il 30/6 è alle porte, e passata quella data può succedere di tutto: le tariffe "amministrate" per nuove sottoscrizioni saranno riservate a chi ha la vulnerabilità. I restanti, o libero, o nulla.
E in effetti, se interpreto bene l'intera questione, ritrovarsi nel Mercato Libero dal 1° luglio, proprio per quel "può succedere di tutto", potrebbe costare caro, senza possibilità di rientro nell' STG che a questo punto, a mio modo di vedere, merita una sperimentazione sul campo.

Aggiungo un paio di considerazioni da utente comune non so se condivisibili:

-Per mia impostazione per la scelta di un Fornitore a parte il prezzo va valutata anche l'efficienza amministrativa/gestionale e la qualità dell'assistenza.
-Se un certo Gestore non è fonte di pasticci o problemi gestionali, sempre a mio modo di vedere, da utente comune con consumi normali con questo assetto di mercato, andando oltre la fase STG, non vale la pena di saltare di continuo da un gestore all'altro per 30 o 40 euro, magari teorici, di risparmio all'anno.
 
Sono passato a SEN in questo periodo. Ora ha chiamato un tizio (purtroppo non ha parlato con me) che deve fare una lettura dei contatori. Mi sa tanto di truffa o simile. A voi è capitato qualcosa del genere ? Mi risulta che i contatori vengano teleletti
 
Sono passato a SEN in questo periodo. Ora ha chiamato un tizio (purtroppo non ha parlato con me) che deve fare una lettura dei contatori. Mi sa tanto di truffa o simile. A voi è capitato qualcosa del genere ? Mi risulta che i contatori vengano teleletti
SEN non ti chiamerà mai, nemmeno per dirti che la migrazione è andata in KO.
Quindi manda tranquillamente il personaggio a farsi un giro da un' altra parte.
 
SEN non ti chiamerà mai, nemmeno per dirti che la migrazione è andata in KO.
Quindi manda tranquillamente il personaggio a farsi un giro da un' altra parte.
Sentito ora, dice di essere di Enel distribuzione, che probabilmente ho fatto un cambio distributore di recente e in quel caso viene fatta lettura fisica. Mah, devo dire che questo tizio sembra vero
 
Sentito ora, dice di essere di Enel distribuzione, che probabilmente ho fatto un cambio distributore di recente e in quel caso viene fatta lettura fisica. Mah, devo dire che questo tizio sembra vero
viene fatta fisica solo se hai i contatori vecchi vecchi vecchi. ma dubito fortemente.
nel caso digli che l'hai già inviata tu al distributore e fine (se vai su e-distribuzione ti registri col tuo pod e vedi le letture giornaliere, divise per quarto d'ora in quarto d'ora)
 
mercato tutelato SEN

Son con loro dal primo maggio.
sono entrata nell'area clienti il giorno 9 ed ho attivato subito infobolletta, bolletta online e soprattutto agganciato il pagamento con la carta di credito.

ebbene, oggi arrivata la bolletta del canone rai e delle spese di gestione contatore e quota di maggio senza deposito cauzionale perchè risulta stornato +69 e -69
pertanto il rid con la carta di credito è stato accettato ed andato a buon fine!!!
ottima cosa!!

pertanto pagherò solo 26.70€ (di cui 7 di canone per maggio. ho un contatore da 6)


1715597131699.png
 
Il risultato della fuga in massa verso il tutelato per avere le tariffe STG inizia a dare buoni frutti :D

Pur di non perdere clienti per tre anni si iniziano a togliere anche le mutande :rotfl:

Fatto adesso con i miei consumi sul portale ARERA

Eni.JPG
 
Questa me l'ero persa. È di circa un mese fa.
Draghi, dopo avere ammazzato la maggior tutela (passo obbligato per ottenere i fondi PNRR) cambia musica.
Su
Mario Draghi: Radical Change—Is What Is Needed - Groupe d'études géopolitiques
https://i2.res.24o.it/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Embedded/Documenti/2024/04/16/20240416 Speech Mario Draghi La Hulpe 16 April 2024.pdf
Draghi’s report holds the key to Europe’s future competitiveness: “Radical change needed”
Draghi: EU must enact 'radical change' as US and China refuse to 'play by the rules'

Draghi afferma che in Europa occorre fornire "beni pubblici" (si guarda bene dal dire "servizi pubblici"). In riferimento all'energia però (testuale) "un mercato dell'energia integrato potrebbe ridurne i costi per le imprese".
Prendiamo Il discorso di Mario Draghi sull'Ue spiegato in 8 grafici Qui leggo "Draghi... è preoccupato delle tariffe energetiche europee... a causa... della carente interconnessione tra i sistemi elettrici. L'effetto è una bolletta più salata per le aziende energivore".

Le famiglie non rientrano nell'immaginario di Draghi. Come la mettiamo? Famiglie sul libero, mentre imprese che godono di un mercato più integrato, concorrenziale e con prezzi più bassi?
In bolletta negli Oneri di sistema ASOS non paghiamo già ora una quota per il sostegno alle imprese energivore?
Le famiglie sarà mica che manterranno un doppio handicap: mercato libero confuso e volubile + extracosto per sovvenzionare le imprese?
 
Ultima modifica:
Il risultato della fuga in massa verso il tutelato per avere le tariffe STG inizia a dare buoni frutti :D

Pur di non perdere clienti per tre anni si iniziano a togliere anche le mutande :rotfl:

Fatto adesso con i miei consumi sul portale ARERA

Vedi l'allegato 3014644
L'offerta Trend Casa Luce Plus è attivabile solo con contestuale sottoscrizione di contratto per pannelli fotovoltaici con Plenitude, pertanto non è da considerarsi una offerta dedicata a tutti, e quindi non indicativa rispetto all'aggressione del mercato rispetto alla Tutela.
 
Indietro