Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XVI) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • INVESTIMENTO IN LENDING CROWDFUNDING SU WALLIANCE: 21 MESI E CEDOLE TRIMESTRALI

    Su Walliance è aperto l’investimento in Lending “Padova, Residence Linea 4.0”. Durata 21 mesi; distribuzione del TAN in cedole trimestrali; restituzione del capitale alla scadenza del finanziamento.
    Campagna di raccolta investimenti > 90%.
    Ticket minimo € 500.
    Per continuare a leggere visita questo LINK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul tema deposito cauzionale credo che esso venga attivato in maniera predefinita, da quanto vedo sui forum, quasi nessuno riesce "a prima botta" a ottenerla: la domiciliazione non è un'operazione immediata, l'aggancio al c/c richiede giorni e magari, per sicurezza e ulteriori verifiche, la prima bolletta la lasciano sempre con deposito cauzionale.
Sono in SEN dal primo maggio (rientro dal libero).
Domiciliazione attiva.
Nesuna bolletta emessa, neppure quella con deposito cauzionale.
:mmmm: :confused:
 
Sono in SEN dal primo maggio (rientro dal libero).
Domiciliazione attiva.
Nesuna bolletta emessa, neppure quella con deposito cauzionale.
:mmmm: :confused:
Più o meno stessa cosa per me...
Ipotizzo che per evitare di dover gestire milioni di rimborsi della cauzione abbiano semplicemente deciso di includere tutto nell'ultima bolletta o addirittura non richiedere il deposito cauzionale per chi attiva fin da subito la domiciliazione.
 
uffa! sto gestendo rientri sul servizio di MT (con SEN e ISE) per il parentado... Per un contratto in Mercato Libero sottoscritto a Gennaio 2024 da utente giovane: per quanto riguarda la Dichiarazione di Vulnerabilità per condizioni economiche svantaggiate, devo andare a guardare la DSU presentata a Febbraio 2024, o quella presentata a Novembre 2023 quando l'utente risiedeva in un diverso Comune? Thx.
 
Secondo me non riescono a gestire i tempi correttamente.

Basta vedere le modalità arcaiche di gestione delle pratiche.
Pure il peggior fornitore nel mercato libero ha un form web da compilare molto semplice in caso di switch o consente di firmare con OTP.

Qui si va avanti coi fogli scannerizzati, non c'è un'app per smartphone, si richiede la carta di identità scansionata (con tutta la rottura di scatole legata alla gestione prevista dal GDPR). C'è confusione tra adesione, recesso, invii multipli della carta di identità (prima col recesso e poi con l'adesione, che pure lì ha un modulo poco chiaro come abbiamo detto di recente), gestione IBAN rallentata.
E come ricorderanno in molti, fino a qualche mese fa non c'era neanche la sezione ben visibile del "rientro dal ML", infatti molti erano "ingiustamente" convinti non fosse possibile tornare in tutelato. Si faceva riferimento quasi esclusivamente a VOLTURA, SUBENTRO, NUOVA ATTIVAZIONE: e il cambio fornitore ???

Questa era la situazione web a marzo 2023:
Contratto | Servizio Elettrico Nazionale

Vedi l'allegato 3027634

Situazione oggi, anche alla luce dei vari "richiami" di ARERA che ha invitato a non ostacolare i rientri:



Vedi l'allegato 3027628

La pagina del rientro
Wayback Machine

Come verificabile non ha salvataggi ante 2024 (sarà un caso?)
C'era solo un "modulo di adesione" https://www.servizioelettriconazionale.it/content/dam/sen/Facsimile-modulo-adesione.pdf

Si poteva raggiungere da Contratto | Nuovo Contratto ma la descrizione diceva:


Non menzionava affatto il rientro ML.


Peraltro sapevo in merito ai documenti di identità che per legge solo in pochissimi casi sono richiedibili, e nel mercato libero non lo fa nessuno: tant'è che non avremmo avuto tutti questi switch non autorizzati.
Mentre ora, se ci rubano la bolletta cartacea, temo possano divertirsi a nostre spese.


Sul tema deposito cauzionale credo che esso venga attivato in maniera predefinita, da quanto vedo sui forum, quasi nessuno riesce "a prima botta" a ottenerla: la domiciliazione non è un'operazione immediata, l'aggancio al c/c richiede giorni e magari, per sicurezza e ulteriori verifiche, la prima bolletta la lasciano sempre con deposito cauzionale.
Ricordo che un paio di operatori telefonici, in passato, mi fecero pagare la prima bolletta senza SDD.
C'è pur sempre da dire che molti operatori telefonici, adesso, si proteggono ulteriormente con addebito anticipato di 1/2 mensilità (alla fine si tratta spesso di offerte "all inclusive" a prezzo fisso).

E poi è pur sempre un modo per tenere "in pancia" 11,5€/kW di ogni nuovo utente per almeno 2 mesi (e dovrebbero comprendere anche gli interessi il giorno che attivi il SDD/cambi fornitore, ma di questo mai avuto riscontri particolari).
Scusa ma chi oggigiorno non ha una stampante all in one con cui una scansione la fai spingendo un semplice tasto sulla stampante???
 
Scusa ma chi oggigiorno non ha una stampante all in one con cui una scansione la fai spingendo un semplice tasto sulla stampante???
Il senso era un altro: si parla giornalmente di "paper-free" ma obiettivamente questo modo di operare (scrivere e stampare) è oramai antiquato e superato. Manco a dire un PDF editabile...

Sembra roba di 10 anni fa se non oltre. Avevo il sospetto (forse fondato?) che facessero del tutto per disincentivare il rientro.
 
Ultima modifica:
Scusa ma chi oggigiorno non ha una stampante all in one con cui una scansione la fai spingendo un semplice tasto sulla stampante???

Secondo me non riescono a gestire i tempi correttamente.

Basta vedere le modalità arcaiche di gestione delle pratiche.
Pure il peggior fornitore nel mercato libero ha un form web da compilare molto semplice in caso di switch o consente di firmare con OTP.

Qui si va avanti coi fogli scannerizzati, non c'è un'app per smartphone, si richiede la carta di identità scansionata (con tutta la rottura di scatole legata alla gestione prevista dal GDPR). C'è confusione tra adesione, recesso, invii multipli della carta di identità (prima col recesso e poi con l'adesione, che pure lì ha un modulo poco chiaro come abbiamo detto di recente), gestione IBAN rallentata.
E come ricorderanno in molti, fino a qualche mese fa non c'era neanche la sezione ben visibile del "rientro dal ML", infatti molti erano "ingiustamente" convinti non fosse possibile tornare in tutelato. Si faceva riferimento quasi esclusivamente a VOLTURA, SUBENTRO, NUOVA ATTIVAZIONE: e il cambio fornitore ???

Questa era la situazione web a marzo 2023:
Contratto | Servizio Elettrico Nazionale

Vedi l'allegato 3027634

Situazione oggi, anche alla luce dei vari "richiami" di ARERA che ha invitato a non ostacolare i rientri:



Vedi l'allegato 3027628

La pagina del rientro
Wayback Machine

Come verificabile non ha salvataggi ante 2024 (sarà un caso?)
C'era solo un "modulo di adesione" https://www.servizioelettriconazionale.it/content/dam/sen/Facsimile-modulo-adesione.pdf

Si poteva raggiungere da Contratto | Nuovo Contratto ma la descrizione diceva:


Non menzionava affatto il rientro ML.


Peraltro sapevo in merito ai documenti di identità che per legge solo in pochissimi casi sono richiedibili, e nel mercato libero non lo fa nessuno: tant'è che non avremmo avuto tutti questi switch non autorizzati.
Mentre ora, se ci rubano la bolletta cartacea, temo possano divertirsi a nostre spese.


Sul tema deposito cauzionale credo che esso venga attivato in maniera predefinita, da quanto vedo sui forum, quasi nessuno riesce "a prima botta" a ottenerla: la domiciliazione non è un'operazione immediata, l'aggancio al c/c richiede giorni e magari, per sicurezza e ulteriori verifiche, la prima bolletta la lasciano sempre con deposito cauzionale.
Ricordo che un paio di operatori telefonici, in passato, mi fecero pagare la prima bolletta senza SDD.
C'è pur sempre da dire che molti operatori telefonici, adesso, si proteggono ulteriormente con addebito anticipato di 1/2 mensilità (alla fine si tratta spesso di offerte "all inclusive" a prezzo fisso).

E poi è pur sempre un modo per tenere "in pancia" 11,5€/kW di ogni nuovo utente per almeno 2 mesi (e dovrebbero comprendere anche gli interessi il giorno che attivi il SDD/cambi fornitore, ma di questo mai avuto riscontri particolari).
Leggendo, mi è venuto un dubbio:
Ho inviato la richiesta proprio oggi e come documento d'identità ho allegato due foto jpg, fronte e retro.
Lo accetteranno o avrei dovuto fare diversamente?
 
Leggendo, mi è venuto un dubbio:
Ho inviato la richiesta proprio oggi e come documento d'identità ho allegato due foto jpg, fronte e retro.
Lo accetteranno o avrei dovuto fare diversamente?
Se le foto sono leggibili non possono non accettarle.
 
esempio pratico: Estra, consumo annuo 400 kWh, 2 kW

applico la formula con i dati riportati in calce

(30 -10,77)+(0,033+0,006984+0,00414)*400 < -73 + x*400

risulta x > 0,2746

Conclusione: per questa utenza, se lo spread STG è sopra i 27 centesimi, è migliore l'offerta del mercato libero.

Poiché Lo spread dovrebbe attestarsi a 0.005€, allora conviene la tutela.

ERRORE: Questo risultato non è coerente con il foglio excel di fra. (ERRORE IDENTIFICATO IL 20 GIUGNO 2024)


Vedi l'allegato 3026461
In realtà l'esercizio serve a poco, il comparatore di Fra62 già stila la classifica correttamente.

Comunque aspetto Interessante. .passo la palla a @Fra62

Se d'accordo, fissati i valori del STG nel comparatore (pure se provvisori), perché non calcolare mediante questa disequazione per via inversa la soglia oltre cui conviene il libero e mettere questo valore target su ogni riga ?
E' pur vero che tra una settimana perderebbe senso..ma fino a un certo punto: il STG lo avrà solo chi entrato nel STG. Ma chi vorrà cambiare idea tornando al libero deve avere una visione ben definita, anche perché sarà una scelta irreversibile.
 
In realtà l'esercizio serve a poco, il comparatore di Fra62 già stila la classifica correttamente.

Comunque aspetto Interessante. .passo la palla a @Fra62

Se d'accordo, fissati i valori del STG nel comparatore (pure se provvisori), perché non calcolare mediante questa disequazione per via inversa la soglia oltre cui conviene il libero?
Sarebbe interessante vedere per l'offerta X del libero, quale spread dovrebbe garantire l'equilibrio con il STG fissato un cosnumo.
Nel messaggio che hai citato si parla di potenza impegnata di 2kW che ovviamente ha costi inferiori rispetto alla quasi totalità delle utenze che hanno una potenza impegnata di 3kW ergo costi superiori.

I confronti hanno senso solo a parità di potenza impegnata.
 
Nel messaggio che hai citato si parla di potenza impegnata di 2kW che ovviamente ha costi inferiori rispetto alla quasi totalità delle utenze che hanno una potenza impegnata di 3kW ergo costi superiori.

I confronti hanno senso solo a parità di potenza impegnata.
Mi era sfuggito il particolare.
Tra l'altro quel comparatore mi pare valga solo per 3kW residente domestico.
 
Io sono rientrato in sen il 1 maggio, prima bolletta solo con il deposito e seconda con restituzione deposito e consumi effettivi, stranamente per il periodo 1 maggio/5 giugno. Non sarebbe stato più semplice chiuderla il 30 giugno? Vabbè attendo la terza!
 
Io sono rientrato in sen il 1 maggio, prima bolletta solo con il deposito e seconda con restituzione deposito e consumi effettivi, stranamente per il periodo 1 maggio/5 giugno. Non sarebbe stato più semplice chiuderla il 30 giugno? Vabbè attendo la terza!
Io rientrato il 1/5/2024.
1^ bolletta (scadenza 29/5): 34,5 di cauzione;
2^ bolletta (scadenza 28/6): bolletta ordinaria, consumi 1° maggio-5 giugno (???, su questo non ho capito perché non è arrivata direttamente quella di chiusura e si sono fermati al 5 del mese), canone tv di 14€.
3^ bolletta ancora niente. Probabilmente ci saranno i consumi 5/6-30/6 e lo storno dei 34,5€.
 
Suppongo il timore sia legato al fatto che avendo 2 file, 1 si perda per strada invalidando tutto.
Puoi riunirli anche in un unico file, li incolli su un documento vuoto poi fai lo screenshot e gli mandi quello, esistono anche altri procedimenti tipo con un elabotatore di immagini tipo Gimp che poi ti salva l'unione delle foto in jpg o quello che vuoi, eventualmente anche in pdf.
 
Puoi riunirli anche in un unico file, li incolli su un documento vuoto poi fai lo screenshot e gli mandi quello, esistono anche altri procedimenti tipo con un elabotatore di immagini tipo Gimp che poi ti salva l'unione delle foto in jpg o quello che vuoi, eventualmente anche in pdf.
Io ormai da anni uso felicemente PDF24 Assistant. Basta trascinare le immagini e salvare il PDF.
1719175874709.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro