Fornitura Elettrica Microimprese

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Buongiorno. Qualcuno sa dire se per contratti con potenza contrattualmente impegnata >30kW si paga per le voci trasporto, gestione e oneri di sistema, solo la potenza massima effettivamente utilizzata e indicata dal contatore? Vale sempre o solo per particolari tipologie di contratti?
Inoltre che voi sappiate, per utenze >30kW, basta un'installazione certificata da parte di un'elettricista o è necessario un progetto dell'impianto etc?
Stiamo parlando di un condominio con 6 utenze da 6kW e della possibilità di riunire tutto sotto un unico contatore da 36kW. Prima di consultare elettricisti/ingegneri sarebbe interessante capire, anche a beneficio di tutti, se la cosa è fattibile o meno...
Per la sola parte economica ho fatto una simulazione che puoi fare anche tu sul portale di Arera:

Contatore 6kw. Consumi 6000kwh ogni contatore prendendo una società delle migliori:
Spesa materia energia 877 X 6= 5262
Spesa Trasporto 302.88 X 6 = 1817.28
Spesa oneri 490.71 X 6= 2944.26
Imposte 75 X 6= 450
IVA 384 X 6= 2304

Contatore 36Kw. Consumi 36000Kwh sempre la stessa società:
Spesa materia energia 4.616,87
Spesa trasporto 1.618,47
Oneri 2.742,82
Imposte 450
Iva 2.074,19

Sicuramente alla lunga si risparmia, devi fare una verifica con Edistribuzione se te lo possono attivare, dipende dalla zona vicinanza dalla cabina ecc. Poi i tecnici ti diranno la spesa per quadri ecc.
 
Per la sola parte economica ho fatto una simulazione che puoi fare anche tu sul portale di Arera:
Grazie per la risposta. In realtà il picco di queste utenze, registrato da contatore, non supera 1,5/2kW (lo spunto degli ascensori dura troppo poco per essere contabilizzato). Quindi tutte insieme in fattura non superano i 10kW, probabilmente pure meno.
Ora il contatore unico avrà sempre una potenza disponibile di 36kW, ma in questo caso, superando i 30kW sembra che non si paghi la quota potenza per intero (36kW), ma la quota potenza massima indicata dal contatore che stimo appunto in 10KW. Quindi, facendo per semplicità una simulazione sul portale con 1kWh (l'energia consumata impatta allo stesso modo nelle due situazioni), nei due scenari utenza da 6KW (da moltiplicare per 6) e utenza da 10kW avremo

6 contatori da 6kW
Materia energia quota fissa 250 x 6 = 1500 (questo è il contratto che abbiamo)
Spesa trasporto 225,79 x 6 = 1354,74
Oneri 201,53 x 6 = 1209,18
Tot 4062,92*1,1 = 4470,31€

1 contatore da 36kW (immaginando potenza massima utilizzata 10kW)
Materia energia quota fissa 250
Spesa trasporto 358,37
Oneri 320,95
Tot 929,32*1,1 = 1022,25€

Il risparmio quindi è ben più evidente.

Tutto questo senza considerare la presenza dell'impianto fotovoltaico che ora è attestato su una sola utenza (e quindi è sprecato), riunendo i contatori verrebbe sfruttato meglio, riducendo quindi pure il numero di kWh effettivamente prelevato dalla rete.

La quota potenza è una delle voci non negoziabili della bolletta e si paga in modo differenziato tra gli utenti. I consumatori domestici e i consumatori non domestici fino a 30 kW pagano la quota mensile su tutta la potenza impegnata contrattualmente, anche se non effettivamente utilizzata.
Dal 2008 invece i consumatori industriali o comunque con potenze >30 kW pagano il corrispettivo mensile solo sulla potenza effettivamente utilizzata nel mese (così come misurata dal contatore).
Fonte
 
Grazie per la risposta. In realtà il picco di queste utenze, registrato da contatore, non supera 1,5/2kW (lo spunto degli ascensori dura troppo poco per essere contabilizzato). Quindi tutte insieme in fattura non superano i 10kW, probabilmente pure meno.
Ora il contatore unico avrà sempre una potenza disponibile di 36kW, ma in questo caso, superando i 30kW sembra che non si paghi la quota potenza per intero (36kW), ma la quota potenza massima indicata dal contatore che stimo appunto in 10KW. Quindi, facendo per semplicità una simulazione sul portale con 1kWh (l'energia consumata impatta allo stesso modo nelle due situazioni), nei due scenari utenza da 6KW (da moltiplicare per 6) e utenza da 10kW avremo

6 contatori da 6kW
Materia energia quota fissa 250 x 6 = 1500 (questo è il contratto che abbiamo)
Spesa trasporto 225,79 x 6 = 1354,74
Oneri 201,53 x 6 = 1209,18
Tot 4062,92*1,1 = 4470,31€

1 contatore da 36kW (immaginando potenza massima utilizzata 10kW)
Materia energia quota fissa 250
Spesa trasporto 358,37
Oneri 320,95
Tot 929,32*1,1 = 1022,25€

Il risparmio quindi è ben più evidente.

Tutto questo senza considerare la presenza dell'impianto fotovoltaico che ora è attestato su una sola utenza (e quindi è sprecato), riunendo i contatori verrebbe sfruttato meglio, riducendo quindi pure il numero di kWh effettivamente prelevato dalla rete.


Fonte
Ho letto l'articolo e ne prendo atto, però nelle tabelle di Arera non c'è menzione a questo fatto che oltre 30kw si paga la potenza massima prelevata nel mese.
Vedo, questo si, uno sconto sulle potenze superiori a 16.5 kw.
Ti allego la tabella per calcolare il trasporto ( una parte), quello che interessa è la tabella 3.
 

Allegati

  • 630-23tabTIT.xlsx
    28 KB · Visite: 2
Dovrebbe essere sopra i 20 kW che si paga la potenza massima effettivamente usata nel mese (la massima di ogni fascia)
e non quella nominale.
Quando cambiai fornitore mi ricordo che anche A2A non lo sapeva, ma dopo il reclamo ha dovuto prendere atto che è così.
 
Dovrebbe essere sopra i 20 kW che si paga la potenza massima effettivamente usata nel mese (la massima di ogni fascia)
e non quella nominale.
Quando cambiai fornitore mi ricordo che anche A2A non lo sapeva, ma dopo il reclamo ha dovuto prendere atto che è così.
Grazie mille. In rete non si trovano informazioni precise, anche perché si tratta di situazioni limitate. Alcuni siti dicono si applica ad UTENZE BTA6 (con potenze > di 16,5 kW), altri dicono che si applica ad utenze con contatori senza limitatore di potenza (che vale per utenze con potenze elevate, ma avere un contratto > 16,5kW non è condizione sufficiente).
Vedremo.
 
Quella del contatore senza limitatore l'ho già sentita e probabilmente è vera, è una consizione necessaria.
Io avevo fatto aumentare la potenza appositamente (pagando l'aumento una tantum) per usufruire di quel vantaggio
che effettivamente ho sfruttato.
Noi abbiamo mesi in cui necessitiamo di oltre 20 kW ma altri mesi in cui ce ne basta 1.
 
Ciao a tutti, attualmente ho segnoverde con un contratto NON USO DOMESTICO, QUINDI PER ALTRI USI dove mi scade a fine agosto, dopo l'anno mi aumenterà la tariffa e vorrei cambiare. Io ho un consumo annuo di 250 kwh con potenza 2 KW, quale fornitore consigliate con costi fissi?
Ho sentito ESTRA perchè dal file excel dice che è ottimo per bassi consumi (sotto gli 800 kwh) avendo solo 30 euro di PCV, ma ho sentito il servizio clienti di Estra e mi hanno detto che quella tariffa solo per USO DOMESTICO.
Qualcuno sa consigliarmi? Grazie mille.
 
Grazie per la risposta. In realtà il picco di queste utenze, registrato da contatore, non supera 1,5/2kW (lo spunto degli ascensori dura troppo poco per essere contabilizzato)
Quindi in realtà la potenza max utilizzata che si trova in bolletta potrebbe non essere indicativa? Bisogna a quel punto misurare lo spunto dell'utenza che si ritiene possa richiedere maggior potenza?
 
Ciao a tutti, attualmente ho segnoverde con un contratto NON USO DOMESTICO, QUINDI PER ALTRI USI dove mi scade a fine agosto, dopo l'anno mi aumenterà la tariffa e vorrei cambiare. Io ho un consumo annuo di 250 kwh con potenza 2 KW, quale fornitore consigliate con costi fissi?
Ho sentito ESTRA perchè dal file excel dice che è ottimo per bassi consumi (sotto gli 800 kwh) avendo solo 30 euro di PCV, ma ho sentito il servizio clienti di Estra e mi hanno detto che quella tariffa solo per USO DOMESTICO.
Qualcuno sa consigliarmi? Grazie mille.
Per utenze di questo tipo, cioè altri usi e intestate a codice fiscale di persona fisica, c'è chi è riuscito a fare tutto online con Estra o Segnoverde, non l'hanno mandata KO e sono attivi come il tuo caso.
Non so che contratto hai con Segnoverde, se hai Luce Verde non dovrebbe poi aumentare un granchè, se però non riesci ad attivarti c'è la solita Simecom, PUN + 0.04 e PCV di 50€.
 
Grazie mille. In rete non si trovano informazioni precise, anche perché si tratta di situazioni limitate. Alcuni siti dicono si applica ad UTENZE BTA6 (con potenze > di 16,5 kW), altri dicono che si applica ad utenze con contatori senza limitatore di potenza (che vale per utenze con potenze elevate, ma avere un contratto > 16,5kW non è condizione sufficiente).
Vedremo.
Ho trovato due documenti di E.Distribuzione che "chiariscono" la cosa, uno fa riferimento al 2018 dove non si parla di limitatore, l'altro del 2024 che fa riferimento al limitatore.
 

Allegati

  • BTA6-2018.pdf
    52,7 KB · Visite: 0
  • BTA6-2024.pdf
    581,7 KB · Visite: 2
Per utenze di questo tipo, cioè altri usi e intestate a codice fiscale di persona fisica, c'è chi è riuscito a fare tutto online con Estra o Segnoverde, non l'hanno mandata KO e sono attivi come il tuo caso.
Non so che contratto hai con Segnoverde, se hai Luce Verde non dovrebbe poi aumentare un granchè, se però non riesci ad attivarti c'è la solita Simecom, PUN + 0.04 e PCV di 50€.
Meglio Estra o Simecom? Grazie per la risposta che mi hai già dato ;)
 
Meglio Estra o Simecom? Grazie per la risposta che mi hai già date facendo tutto online con Estra "Scelta Dinamica Luce" va a buon fine è meglio Estra.
Con Simecom sicuramente va a buon fine perchè la "Easy Click PIVA" è attivabile per tutti gli utenti Altri Usi.
Ma se tu riuscissi ad attivare da questa pagina Estra senza passare dal call, (c'è chi ci è riuscito) per te sarebbe leggermente meglio.
 
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum. Vedo che è una risorsa davvero importante di informazioni. Vi scrivo subito per chiedervi, ho fatto passare secondo vostri consigli il contratto dei miei per un negozio e piccolo laboratorio con consumi di 500kw e 2500 kw annui da Enel a simecom. Ora vorrei far lo stesso per la mia compagna che ha un ristorante i cui consumi si aggirano sui 26000kw annui e contatore 15kw. Sapete dirmi quale potrebbe far al caso suo? Se pagamento con bollettino sarebbe meglio. Attualmente ha LENERGIA .Grazie

Vi posto bollette

Album — Postimages
 
Ultima modifica:
Ora vorrei far lo stesso per la mia compagna che ha un ristorante i cui consumi si aggirano sui 26000kw annui e contatore 15kw. Sapete dirmi quale potrebbe far al caso suo? Attualmente ha LENERGIA
Sicuramente non Simecom in questo caso.
Detto questo, devi capire cosa paga ora perchè non sempre vale la pena cambiare. Nel caso comunque Kosi ti permette di fare tutto online, per altre offerte non rimane che il portale di Arera.
Se pagamento con solo bollettino AGSM Mercato Impresa lo permette, pagando naturalmente di più.

Edit: ho visto che hai postato la bolletta sintetica, hai speso 581€ di materia energia :eek:facendo due conti con una indicizzata PUN + perdite + 0.04 tra spread e dispacciamento e 15€ al mese di commercializzazione, come se ne trovano in giro, avresti speso 320€, c'è da fuggire subito.
 
Ultima modifica:
Indietro