Fornitura gas domestica: consigli sui gestori ( parte IV)

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • INVESTIMENTO IN LENDING CROWDFUNDING SU WALLIANCE: 21 MESI E CEDOLE TRIMESTRALI

    Su Walliance è aperto l’investimento in Lending “Padova, Residence Linea 4.0”. Durata 21 mesi; distribuzione del TAN in cedole trimestrali; restituzione del capitale alla scadenza del finanziamento.
    Campagna di raccolta investimenti > 90%.
    Ticket minimo € 500.
    Per continuare a leggere visita questo LINK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi era sfuggito, grazie
ho capito se do milano esce acea, mentre se do san giuliano milanese non esce acea.
 
per esperienza personale il numero tutelato gas di a2a e' questo
02 82841535 o questo 02 45405649 ?
 
Ultima modifica:
Se il contatore gas è NON letto da remoto e dopo 17gg non si è ancora visto l'omino, va fatta PEC ( usa la tua e scrivi nell'Oggetto.....per conto di : NOME COGNOME intestatario fornitura.....o gli apri una LEGALMAIL gratuita per i prima 6 mesi) con allegata foto ( foto che avresti dovuto fare il 31 marzo) a Plenitude.
Ad Acea puoi si mandare una PEC , ma ufficialmente NON può inserire la tua AUTOLETTURA come lettura di SWITCH-in ( cioè reale rilevata di inizio fornitura).....in quanto deve riceverla ufficialmente dal tuo DISTRIBUTORE di zona .
Il rischio alto che stai correndo è che la prima ( mensile, poi bimestrale) fattura Acea sia su consumi stimati.

Se ti sei registrato all'area personale ACEA vai su letture......dettagli fornitura/letture e vedi se ti hanno inserito una reale o una stimata automatica come lettura di partenza.
Per prima cosa, grazie della risposta!

Allora, su ACEA risulta
Lettura reale01/04/2023Validata19191.0 Smc

Mi chiedo come abbiano preso questo valore, dato che a casa dei miei non è passato nessuno a leggere il contatore ed il contatore non dovrebbe essere leggibile da remoto. (il contatore è un S1 SACOFGAS G4).

Tra l'altro la lettura che hanno preso i miei il 30/03 (purtroppo non credo abbiano fatto una foto) è di 19224, inferiore a quella "reale" risultante ad ACEA il 01/04.

A questo punto non faccio nulla?

Se ad ACEA risulta, non so come, 19191 significa che Eni mi fatturerà fino a 19191, giusto?
 
Per prima cosa, grazie della risposta!

Allora, su ACEA risulta
Lettura reale01/04/2023Validata19191.0 Smc

Mi chiedo come abbiano preso questo valore, dato che a casa dei miei non è passato nessuno a leggere il contatore ed il contatore non dovrebbe essere leggibile da remoto. (il contatore è un S1 SACOFGAS G4).

Tra l'altro la lettura che hanno preso i miei il 30/03 (purtroppo non credo abbiano fatto una foto) è di 19224, inferiore a quella "reale" risultante ad ACEA il 01/04.

A questo punto non faccio nulla?

Se ad ACEA risulta, non so come, 19191 significa che Eni mi fatturerà fino a 19191, giusto?

1) 19224 è superiore a quella REALE ACEA che è 19191, non inferiore......quindi se con Eni pagavi fisso 1,38 euro/smc ......la cosa va a tuo favore....quindi NON fare rumore

2) si .....Eni ha lo stessa lettura di CESSAZIONE.....quindi fino a 19191 fattura Eni.....poi Acea.

3) (1.38 - 0.6 ) x 33 smc = 26 + iva...... regalati grazie a non aver inviato foto e pec.....però poteva succedere il contrario....ho visto differenza a sfavore di 1000/1500 smc .....con contatori meccanici dove anche l'autolettura era l'ultima cosa a cui pensare da anni e anni.
 
Ultima modifica:
Gesam
0,71 euro/ smc per 2 anni
CCV 122 euro/anno

per chi consuma DAVVERO il gas ......è un ottima copertura assicurativa da eventuali rialzi

ps
NEN anche se offre 0,75 /96 lasciatelo perdere per il gas xke ha una gestione a rate fisse che implica un forte anticipo di iva alle vecchie aliquote del 22% e 10%........poi si sistema tutto con il conguaglio ma intanto per chi consuma tanto gas son tanti soldi da anticipare

presumo che quel 0.71€/smc sia al netto della CCR giusto?
 
presumo che quel 0.71€/smc sia al netto della CCR giusto?

certo....CCR e QVDvariabile ....sempre a parte.....altrimenti si rischia di confrontare pere con mele.

quel 0.71 va confrontato con PSVaprile x 1, 07 + spread

APRILE siamo a 0,4701 x 1, 07 = 0,503 euro/smc + spread

0,4984 MARZO
0,7316 GENNAIO

quindi stai fissando per 2 anni un prezzo inferiore al CMEM di gennaio 2023......e paghi 0,2 di spread sull'attuale media PSV aprile 2023
 
1) 19224 è superiore a quella REALE ACEA che è 19191, non inferiore......quindi se con Eni pagavi fisso 1,38 euro/smc ......la cosa va a tuo favore....quindi NON fare rumore

2) si .....Eni ha lo stessa lettura di CESSAZIONE.....quindi fino a 19191 fattura Eni.....poi Acea.

3) (1.38 - 0.6 ) x 33 smc = 26 + iva...... regalati grazie a non aver inviato foto e pec.....però poteva succedere il contrario....ho visto differenza a sfavore di 1000/1500 smc .....con contatori meccanici dove anche l'autolettura era l'ultima cosa a cui pensare da anni e anni.
Ok grazie, resterò muto come un pesce che si è opereto alle corde vocheli :D

Per curiosità e anche per capire i processi ... su quale base, secondo te, ACEA dice che la mia lettura reale al 01/04/2023 è 19191?
 
Ok grazie, resterò muto come un pesce che si è opereto alle corde vocheli :D

Per curiosità e anche per capire i processi ... su quale base, secondo te, ACEA dice che la mia lettura reale al 01/04/2023 è 19191?

non lo dice Acea.
quando parte la richesta di cessazione al tuo precedente fornitore, lui chiede al tuo distributore di zona di inviargli la lettura di cessazione con cui emetterti l'ultima bolletta.
Il distributore ha 2 settimane per inviargliela.
se il contatore non è teletto, come nel tuo caso..... se ha letture reali ( dell'omino del gas) fresche o autoletture regolari negli anni.....il software gli calcola la lettura REALE ma NON rilevata e questa vale come una lettura REALE RILEVATA da inviare a Eni per la fattura finale ed a Acea per quella di partenza.

Se ci fai caso....la lettura REALE non RILEVATA è vicinissima ( 33 smc sono nulla dopo un inverno) alla lettura REALE che avevvate preso voi il 30 marzo.

Se invece il distributore è privo di informazioni DEVE inviare l'omino.....ma NON è detto che lo invii o che l'omino trovi il modo di fare le letture.....ed allora, in quei casi.....iniziano casini immani......spesso dovuti a truffe sul gas o contatori rotti mai segnalati nei secoli dei secoli......amen
 
non lo dice Acea.
quando parte la richesta di cessazione al tuo precedente fornitore, lui chiede al tuo distributore di zona di inviargli la lettura di cessazione con cui emetterti l'ultima bolletta.
Il distributore ha 2 settimane per inviargliela.
se il contatore non è teletto, come nel tuo caso..... se ha letture reali ( dell'omino del gas) fresche o autoletture regolari negli anni.....il software gli calcola la lettura REALE ma NON rilevata e questa vale come una lettura REALE RILEVATA da inviare a Eni per la fattura finale ed a Acea per quella di partenza.

Se ci fai caso....la lettura REALE non RILEVATA è vicinissima ( 33 smc sono nulla dopo un inverno) alla lettura REALE che avevvate preso voi il 30 marzo.

Se invece il distributore è privo di informazioni DEVE inviare l'omino.....ma NON è detto che lo invii o che l'omino trovi il modo di fare le letture.....ed allora, in quei casi.....iniziano casini immani......spesso dovuti a truffe sul gas o contatori rotti mai segnalati nei secoli dei secoli......amen
@rossoscuro grazie mille! Con te si impara sempre qualcosa :bow:
 
Buongiorno, stavo controllando la bolletta gas dei miei e non mi trovo con una cosa, sarà un mio limite ma non trovo davvero la soluzione:
30.11.2022 31.12.2022 8598 Rilevata 8855 Rilevata 257 Effettivo C 0,995671 255,887447
31.12.2022 05.01.2023 8855 Rilevata 8884 Rilevata 29 Effettivo C 0,995671 28,874459
05.01.2023 31.01.2023 8884 Rilevata 9114 Stimata 230 Stimato C 0,995671 229,004330
TOTALE CONSUMO EFFETTIVO: 286

TOTALE CONSUMO FATTURATO: 513,766236


la bolletta successiva riporta questo:

05.01.2023 28.02.2023 8884 Rilevata 9335 Rilevata 451 Effettivo C 0,995671 449,047621
28.02.2023 31.03.2023 9335 Rilevata 9464 Rilevata 129 Effettivo C 0,995671 128,441559

TOTALE CONSUMO EFFETTIVO: 580

TOTALE CONSUMO FATTURATO: 577,489180

relativamente al periodo 05/01-31/01, inizialmente stimato in 230 smc, non avrebbero dovuto stornare quanto già fatturato?
perché se dal 05/01 al 28/02 hanno rilevato 451 mc, risulta che quelli di febbraio sono stati 221 togliendo i 230 stimati e fatturati di gennaio
invece compaiono tutti nella fatturazione

sicuramente sbaglio io, confido nel vs. aiuto grazie
@rossoscuro confido nella tua competenza, mi aiuti a capire dove non riesco da sola?
 
Buonasera, vengo da una indicizzata di A2A (prezzochiaro) e ho consumi bassi (250 circa) per sola cottura e acqua calda, dato che il riscaldamento è centralizzato.

Se capisco bene, da contratto, il mio costo energia è "variabile mensilmente sulla base del prezzo “TTF Month Ahead”1 nel mese di prelievo del cliente"... ma sono ignorante in materia.

Costo commercializzazione 78 annue
E poi c'è un contributo fisso di 48 euro annue scontato il primo anno (che scade a giugno) se la fornitura rimane attiva per 2 anni... in caso di cambio anticipato mi addebitano 48 euro insomma.

Mi conviene cambiare?
 
Buongiorno, stavo controllando la bolletta gas dei miei e non mi trovo con una cosa, sarà un mio limite ma non trovo davvero la soluzione:
30.11.2022 31.12.2022 8598 Rilevata 8855 Rilevata 257 Effettivo C 0,995671 255,887447
31.12.2022 05.01.2023 8855 Rilevata 8884 Rilevata 29 Effettivo C 0,995671 28,874459
05.01.2023 31.01.2023 8884 Rilevata 9114 Stimata 230 Stimato C 0,995671 229,004330
TOTALE CONSUMO EFFETTIVO: 286

TOTALE CONSUMO FATTURATO: 513,766236


la bolletta successiva riporta questo:

05.01.2023 28.02.2023 8884 Rilevata 9335 Rilevata 451 Effettivo C 0,995671 449,047621
28.02.2023 31.03.2023 9335 Rilevata 9464 Rilevata 129 Effettivo C 0,995671 128,441559

TOTALE CONSUMO EFFETTIVO: 580

TOTALE CONSUMO FATTURATO: 577,489180

relativamente al periodo 05/01-31/01, inizialmente stimato in 230 smc, non avrebbero dovuto stornare quanto già fatturato?
perché se dal 05/01 al 28/02 hanno rilevato 451 mc, risulta che quelli di febbraio sono stati 221 togliendo i 230 stimati e fatturati di gennaio
invece compaiono tutti nella fatturazione

sicuramente sbaglio io, confido nel vs. aiuto grazie
Bisognerebbe prendere la bolletta dettagliata. Di solito viene inserito l'importo intero dovuto, poi però c'è una detrazione "importi già pagati in acconti precedenti" o qualcosa di simile. Serve il quadro di dettaglio però.
 
Bisognerebbe prendere la bolletta dettagliata. Di solito viene inserito l'importo intero dovuto, poi però c'è una detrazione "importi già pagati in acconti precedenti" o qualcosa di simile. Serve il quadro di dettaglio però.
ti ringrazio, provo a leggerla meglio, sicuramente mi è sfuggito perchè finora sono stati impeccabili
 
  • Like
Reazioni: f_b
Buonasera, vengo da una indicizzata di A2A (prezzochiaro) e ho consumi bassi (250 circa) per sola cottura e acqua calda, dato che il riscaldamento è centralizzato.

Se capisco bene, da contratto, il mio costo energia è "variabile mensilmente sulla base del prezzo “TTF Month Ahead”1 nel mese di prelievo del cliente"... ma sono ignorante in materia.

Costo commercializzazione 78 annue
E poi c'è un contributo fisso di 48 euro annue scontato il primo anno (che scade a giugno) se la fornitura rimane attiva per 2 anni... in caso di cambio anticipato mi addebitano 48 euro insomma.

Mi conviene cambiare?
Il TTF è l'indice del gas all'ingrosso europeo. Consumi poco, però per esempio il tutelato, pur essendo variabile, ha un fisso annuo inferiore ed è agganciato al PSV (indice italiano). Per consumi bassi puoi valutare anche offerte variabili con costo fisso basso...
 
Ragazzi dovete scusarmi, sono l'ennesimo scassamaroni alla ricerca di risposte semplici
consumo poco di gas
ho consumato nell'ultima bolletta, una delle più care, 295 smc pagando 130 euro con eni plenitude mercato libero
a gennaio mi è scaduto il contratto "cambio casa" di eni plenitude, e mi ritrovo quindi con un offerta rimodulata da loro
mi conviene cambiare? e verso chi? datemi proprio il link alla società che sono veramente un pivello scusatemi!
consumo annuo 568 smc, è stato un inverno caldo.
 
Il TTF è l'indice del gas all'ingrosso europeo. Consumi poco, però per esempio il tutelato, pur essendo variabile, ha un fisso annuo inferiore ed è agganciato al PSV (indice italiano). Per consumi bassi puoi valutare anche offerte variabili con costo fisso basso...
Grazie!
Tradotto in pratica cosa mi consigli? Per la luce sto passando probabilmente a segnoverde... sto guardando anche la loro offerta gas... se capisco bene PSV + 0,06 e 30 euro di costo fisso, però con uno sconto di 10 euro al mese...
 
Attendi anche altri pareri.. io proverei a usare il foglio di @Fra62 per fare un confronto. Certo, per quei consumi Segnoverde potrebbe essere una buona idea.
 
Bisognerebbe prendere la bolletta dettagliata. Di solito viene inserito l'importo intero dovuto, poi però c'è una detrazione "importi già pagati in acconti precedenti" o qualcosa di simile. Serve il quadro di dettaglio però.
corretto.

oramai qui la gente pensa che pubblicando 2 righe della bolletta sintetica.......si possa capire come vengono gestite le stime e i ricalcoli
 
corretto.

oramai qui la gente pensa che pubblicando 2 righe della bolletta sintetica.......si possa capire come vengono gestite le stime e i ricalcoli
Almeno, in Plenitude tutelato mi facevano così. Penso che anche gli altri procedano in questo modo, magari cambieranno le denominazioni delle varie voci. Vediamo cosa esce...
 
Ragazzi dovete scusarmi, sono l'ennesimo scassamaroni alla ricerca di risposte semplici
consumo poco di gas
ho consumato nell'ultima bolletta, una delle più care, 295 smc pagando 130 euro con eni plenitude mercato libero
a gennaio mi è scaduto il contratto "cambio casa" di eni plenitude, e mi ritrovo quindi con un offerta rimodulata da loro
mi conviene cambiare? e verso chi? datemi proprio il link alla società che sono veramente un pivello scusatemi!
consumo annuo 568 smc, è stato un inverno caldo.
130€ per 295 smc non mi pare male. Quanto costa il gas al smc? Quanto costerà dopo la rimodulazione? Qual è 'a quota fissa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro