FOTOVOLTAICO, GSE e SSP [THREAD UNIFICATO]

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • ISCRIVITI ENTRO IL 31/07 CON IL CODICE “FOL24”, INVESTI ENTRO 6 MESI E RICEVI €100

    Crea un account su Walliance entro il 31/07 inserendo il codice “FOL24”. Se effettui almeno un investimento entro 6 mesi, ricevi un premio di € 100 in Buoni Regalo Amazon e accedi a tutti i vantaggi della promo “Porta gli amici”. Puoi ricevere fino a € 500!
    Per continuare a leggere visita questo LINK
Si chiamano anche "Boiler termodinamici". Un esempio come primo risultato del motore di ricerca:
https://www.ariston.com/it-it/prodotti/scaldacqua/pompa-di-calore

boh, non so quanto convenga.

Io in casa ho il gas solo per ACS e pago, anche dopo gli aumenti, max 15 euro al mese di gas tutto compreso.

Dovrei comprare un nuovo scaldabagno, attaccare un altro elettrodomestico alla corrente... Secondo me senza pannelli usare l'elettricità per tutto non conviene (compresa l'induzione).
 
energeticambiente lo frequento da anni e purtroppo anche li ci sono molti che tirano acqua al loro mulino ( professionisti ) e molti italiani medi che partono dal presupposto che il prodotto da loro acquistato ( macchina, clima, pompa di calore ecc... ) sia il migliore, perfetto esente da difetti.

La risposta giusta è dipende, dipende dalla zona climatica, dipende dall'isolamento della casa, dipende dall'impianto\terminali di riscaldamento

a questo link puoi simulare la convenienza
https://www.rossatogroup.com/calcoli/calcolo-consumi-pompe-di-calore.html

anche io lo leggo spesso, diciamo che rispetto ad altri forum ogni tanto intervine gente che ne sa, poi ovvio ogni esigenza andrebbe valutata ad hoc. Io ho trovato molto utile anche questo di forum https://www.forumelettrico.it/forum/impianti-fotovoltaici-f43.html
 
Il prezzo che dici delle batterie è esageratamente alto, a me hanno preventivato per 10kWh (2 batterie da 5 kWh) € 6000 senza incentivi, quindi da dover poi sottrarre lo sconto in fattura o la detrazione 50%. Quel prezzo della corrente credo ad oggi sia inavvicinabile, mi chiedo come facciano a mantenertelo, comunque fin che dura buon per te. Nel tuo caso ovviamente non sarebbe stato conveniente, con i prezzi odierni non credo sia un investimento così sbagliato, ma sono calcoli sempre difficili da fare

Stavo ripensando alla storia della convenienza della batteria, che ci potrebbe essere in caso di aumenti del prezzo dell'energia. In realtà neanche, perchè quando il prezzo in bolletta dell'energia aumenta, significa che è aumentato anche il PUN, e di conseguenza aumentano gli introiti per lo SSP o anche per il RID.

Diciamo che ci può essere uno sfasamento tra l'andamento dei prezzi in bolletta e del pun, ma guardando sul lungo periodo secondo me la cosa di bilancia.
 
boh, non so quanto convenga.

Io in casa ho il gas solo per ACS e pago, anche dopo gli aumenti, max 15 euro al mese di gas tutto compreso.

Dovrei comprare un nuovo scaldabagno, attaccare un altro elettrodomestico alla corrente... Secondo me senza pannelli usare l'elettricità per tutto non conviene (compresa l'induzione).

Conviene se hai il fotovoltaico senza dubbi, ma dipende anche da quanto paghi gas e/o energia elettica. Lo scaldabagno a pompa di calore ha COP 3-4 se non erro. Prelevi 1 ed eroghi 3-4. La cucina a induzione ha un rendimento quasi doppio rispetto al gas.
 
.

Puoi allegare un esempio di pompa di calore per acs? Io non avevo mai trovato modelli interessanti...

Io ho una Ariston Nuos Plus da 200 litri per fare acs (e un altra pompa di calore per fare riscaldamento) e mi trovo bene
La uso solo come pompa di calore (ha le resistenze e si possono abilitare se si vuole piu' velocita' nel portare a targhet la temperatura)
Attualmente l'ho impostata a 52 gradi con un delta di 7 ( quando arriva a 45 si riaccende e riporta a 52)
Con un uso normale si reintegra 1 volta al giorno e con le temperature attuali consuma circa 0,7 Kwh per 40 / 45 minuti

Saluti

Grafico sotto

Ari.jpg
 
Ultima modifica:
Io ho una Ariston Nuos Plus da 200 litri per fare acs (e un altra pompa di calore per fare riscaldamento) e mi trovo bene
La uso solo come pompa di calore (ha le resistenze e si possono abilitare se si vuole piu' velocita' nel portare a targhet la temperatura)
Attualmente l'ho impostata a 52 gradi con un delta di 7 ( quando arriva a 45 si riaccende e riporta a 52)
Con un uso normale si reintegra 1 volta al giorno e con le temperature attuali consuma circa 0,7 Kwh per 40 / 45 minuti

Saluti

Grafico sotto

Vedi l'allegato 2857575

A tendere potrei togliere lo scaldabagno a gas e mettere pompa di calore e staccare totalmente il gas.

Aspetto un po' che si calmano le acque...
 
Ciao a tutti,

sto cercando in internet ma non trovo una risposta.

A Luglio 2022 mi hanno attivato il mio impianto fotovoltaico (6,5Kwp). Ad ottobre 2022 hanno finito anche le domande per lo SSP con GSE.

Volevo sapere a questo punto quando inizieranno i pagamenti.... Vedo dal sito GSE / SSP che è tutto ok, ma non ho capito quando cominceranno a pagare...

Grazie
 
Per l'SSP vegono fatti due pagamenti: a novembre un primo acconto dell'anno basato sulla potenza dell'impianto (per un 6kw danno circa 50€) e poi a Giugno dell'anno successivo pagano l'intero anno precedente a conguaglio
 
Per l'SSP vegono fatti due pagamenti: a novembre un primo acconto dell'anno basato sulla potenza dell'impianto (per un 6kw danno circa 50€) e poi a Giugno dell'anno successivo pagano l'intero anno precedente a conguaglio
Confermo.
A Novembre arriva la mancia, a Giugno dell'anno successivo arriva il "malloppo"
 
e se ci sono delle eccedenze, devi richiedere tu espressamente il pagamento. Questo importo lo devi poi dichiarare
 
E quindi ci vai anche a pagare le tasse corrispondenti alla tua aliquota corretto?
 
E quindi ci vai anche a pagare le tasse corrispondenti alla tua aliquota corretto?
Se ti fai liquidare le eccedenze si, vanno dichiarati e tassati...per dire io quest'anno dovrei avere un'eccedenza discreta a causa dei prezzi altissimi del trimestre estivi ma la lascerò al GSE per ora, in attesa di vedere come sarà quest'anno
 
Solo a me sfugge il motivo per cui debbano essere tassate le eccedenze?
 
Solo a me sfugge il motivo per cui debbano essere tassate le eccedenze?
Non solo a te.
Sarebbe a questo punto più logico venissero scontate dai consumi effettuati.

In ogni caso può sempre capitare di dimenticarsi di inserire le somme liquidate in dichiarazione dei redditi.
I controlli saranno a campione (se effettuati davvero)
 
Al netto di tutto quello che poi si possa fare...un privato cittadino fa un investimento e poi mette a disposizione l'energia che non usa riducendo in tal modo il bisogno di produrre energia da altre fonti comunque più onerose.

Quale è la logica per cui per fare questo devo essere tassato?
 
Per l'SSP vegono fatti due pagamenti: a novembre un primo acconto dell'anno basato sulla potenza dell'impianto (per un 6kw danno circa 50€) e poi a Giugno dell'anno successivo pagano l'intero anno precedente a conguaglio

Confermo.
A Novembre arriva la mancia, a Giugno dell'anno successivo arriva il "malloppo"

Vi ringrazio. A novembre non ho visto nietne e sul sito del GSE non c'è nulla.... Boh dovreò aspettare il novembre 2023 forse? O giugno 2023?
 
Gli acconti sono due a novembre e a maggio. A maggio inoltre vengono addebitati i costi amministrativi (30€) . Sempre a maggio avviene il calcolo del conguaglio. Gli accrediti effettivi di tutto ciò che viene calcolato a maggio, sul tuo conto vengono effettuati intorno al 20 giugno (quest'anno lo attendo con molto interesse... :D:D).
 
Gli acconti sono due a novembre e a maggio. A maggio inoltre vengono addebitati i costi amministrativi (30€) . Sempre a maggio avviene il calcolo del conguaglio. Gli accrediti effettivi di tutto ciò che viene calcolato a maggio, sul tuo conto vengono effettuati intorno al 20 giugno (quest'anno lo attendo con molto interesse... :D:D).
ok allora vediamo a maggio.
Grazie molto gentile
 
Se ti fai liquidare le eccedenze si, vanno dichiarati e tassati...per dire io quest'anno dovrei avere un'eccedenza discreta a causa dei prezzi altissimi del trimestre estivi ma la lascerò al GSE per ora, in attesa di vedere come sarà quest'anno
A giugno di ogni anno incasso regolarmente, ma non ho mai capito quanto mi pagano per ogni kWh messo in rete

Cosa significa "in attesa di vedere come sarà quest'anno"?
 
A giugno di ogni anno incasso regolarmente, ma non ho mai capito quanto mi pagano per ogni kWh messo in rete

Cosa significa "in attesa di vedere come sarà quest'anno"?
Intendevo dire, in attesa di vedere come saranno i prezzi dell'energia quest'anno.

L'SSP prevede il pagamento del valore più basso tra:
1-l'energia immessa in rete valorizzata in base al prezzo del giorno prima mensile che viene stabilito dalle contrattazioni sul GME
2-l'energia prelevata dalla rete valorizza in base al PUN mensile.

Quindi supponiamo (semplificando, senza suddividere per mesi) che hai come valori:
1- 100 kwh immessi in rete valorizzati a 0,30: 30€
2- 200 kwh prelevati in rete valorizzari a 0,50: 100€

Ti verrà pagato 30€ a cui si aggiunge anche una compensazione degli oneri di sistema calcolata sulla base dei kwh immessi.
Le eccedenze si verificano quando il valore 1 è superiore al valore 2
 
Indietro