FOTOVOLTAICO, GSE e SSP [THREAD UNIFICATO]

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
ho fatto fare un preventivo da una ditta in zona per un impianto fotovoltaico, cosa ne pensate?
inverter huawei SUN2000L-4.6KTL
pannello Modulo monocristallino con potenza da 380Wp a 390Wp VITOVOLT 300 M-WG
accumulo huawei LUNA2000-10-S0 10kw

il tutto ad un prezzo intorno ai 9000 euro.

senza accumulo il prezzo è di 7000euro(mi sembra chiaro che spingano molto per l'accumulo).

solo 2k di differenza con la batteria ? sei sicuro ? mi sembra impossibile ......
 
Con l’accumulo quel tipo di impianto costa tot 15000, vedi bene cosa ti stanno proponendo
 
Con l’accumulo quel tipo di impianto costa tot 15000, vedi bene cosa ti stanno proponendo

mi hanno mandato il preventivo completo:
Imponibile per impianto FV 6 kW con 10 kWh Grid Connected 1 16.500,00 €
Iva : 10% 1.650,00 €
Prezzo totale a Lei riservato: 18.150,00 €
Detrazione fiscale 50 % 9075 €
Totale IVA Compresa (da Pagare): 9.075,00 €

Fornitura di 16 moduli fotovoltaici monocristallino Viessmann da 375
W PERC in Classe A con tolleranza solo positiva, garanzia 25 anni
sulla produzione all’81% e 10 anni sui difetti di costruzione

Fornitura di 1 Inverter ibrido da 6 kW Huawei SUN 2000-6KTL-L1, per
la connessione in parallelo alla rete elettrica, conforme alle CEI 0-21,
efficienza massima 98%

Fornitura dei quadri protezione DC, conformi alle norme CEI EN
60439-1 (CEI 17-13/1), completi di interruttori di manovra-
sezionamento dedicato all’isolamento e al controllo degli impianti
fotovoltaici, scaricatori di sovratensione per la protezioni contro la
fulminazione indiretta. Fornitura e posa in opera di quadri di consegna
AC, conforme alle norme CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1), completo di
interruttore magneto-termico, scaricatore di sovratensioni per la
protezione contro la fulminazione indiretta, scheda di protezione di
interfaccia (SPI). L’eventuale cabina di trasformazione BT/MT richiesta
da ENEL verrà preventivata successivamente.

Fornitura della struttura di sostegno ed ancoraggio delle strutture
Progettazione, direzione lavori, pratiche Enel e GSE

Fornitura e posa in opera di Batteria da 10 kWh nominali Huawei
LUNA e sistema di controllo per la connessione in parallelo alla rete
elettrica, conforme alle CEI 0-21, efficienza massima 98%, Garanzia N°
cicli 6000, Garanzia sul prodotto 10 anni
 
aaaah 9k al 50% ... cmq l'accumulo conviene solo se fatto col 110%
 
aaaah 9k al 50% ... cmq l'accumulo conviene solo se fatto col 110%

si già al 50%, quindi passo oltre? senza accumulo mi ha chiesto precisamente 5700 euro. mi sembra un pò troppo, quasi quasi vado su enelx, ho l'impressione che molti approfittano del momento. l'unico dubbio che ho è che con un auto ibrida farei i 50 km giornalieri praticamente sempre in elettrico e con l'accumulo posso caricarla di notte, mentre cosi non potrei farlo perchè durante il giorno non sono a casa.
 
si già al 50%, quindi passo oltre? senza accumulo mi ha chiesto precisamente 5700 euro. mi sembra un pò troppo, quasi quasi vado su enelx, ho l'impressione che molti approfittano del momento. l'unico dubbio che ho è che con un auto ibrida farei i 50 km giornalieri praticamente sempre in elettrico e con l'accumulo posso caricarla di notte, mentre cosi non potrei farlo perchè durante il giorno non sono a casa.

ma quanti pannelli sono ? e da quanto è l'impianto ? 5.700 sono con o senza sconto in fattura ?
 
ma quanti pannelli sono ? e da quanto è l'impianto ? 5.700 sono con o senza sconto in fattura ?

Fornitura di 16 moduli fotovoltaici monocristallino Viessmann da 375
W PERC in Classe A con tolleranza solo positiva, garanzia 25 anni
sulla produzione all’81% e 10 anni sui difetti di costruzione
 
mi hanno mandato il preventivo completo:
Imponibile per impianto FV 6 kW con 10 kWh Grid Connected 1 16.500,00 €
Iva : 10% 1.650,00 €
Prezzo totale a Lei riservato: 18.150,00 €
Detrazione fiscale 50 % 9075 €
Totale IVA Compresa (da Pagare): 9.075,00 €

Fornitura di 16 moduli fotovoltaici monocristallino Viessmann da 375
W PERC in Classe A con tolleranza solo positiva, garanzia 25 anni
sulla produzione all’81% e 10 anni sui difetti di costruzione

Fornitura di 1 Inverter ibrido da 6 kW Huawei SUN 2000-6KTL-L1, per
la connessione in parallelo alla rete elettrica, conforme alle CEI 0-21,
efficienza massima 98%

Fornitura dei quadri protezione DC, conformi alle norme CEI EN
60439-1 (CEI 17-13/1), completi di interruttori di manovra-
sezionamento dedicato all’isolamento e al controllo degli impianti
fotovoltaici, scaricatori di sovratensione per la protezioni contro la
fulminazione indiretta. Fornitura e posa in opera di quadri di consegna
AC, conforme alle norme CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1), completo di
interruttore magneto-termico, scaricatore di sovratensioni per la
protezione contro la fulminazione indiretta, scheda di protezione di
interfaccia (SPI). L’eventuale cabina di trasformazione BT/MT richiesta
da ENEL verrà preventivata successivamente.

Fornitura della struttura di sostegno ed ancoraggio delle strutture
Progettazione, direzione lavori, pratiche Enel e GSE

Fornitura e posa in opera di Batteria da 10 kWh nominali Huawei
LUNA e sistema di controllo per la connessione in parallelo alla rete
elettrica, conforme alle CEI 0-21, efficienza massima 98%, Garanzia N°
cicli 6000, Garanzia sul prodotto 10 anni

Beh siamo a un prezzo molto simile alla soluzione ENELX Black. ENEL X usa materiali un filo migliori o almeno per me pannelli LG e soluzione solaredge è migliore rispetto a pannelli viessman e sistema huawei.
 
Ciao ragazzi , volevo chiedervi pareri e una mano..
Abito in sardegna e dopo gli ultimi avvenimenti son fortemente tentanto dal fv...lo guardo da anni ma ogni volta mollo però visto gli ultimi aumenti mi pare sia arrivato il momento..
Consumo circa 3500kw annui (per ora siam in 2) casa con piano cottura induzione asciugatrisce ec ecc. Siam passati a 4 kw da un pò ma ora volevo mettere un impianto fv.. Stavo guardano ikea o enelx con sconto in fattura del 50% . guardo questi perchè nella mia zona fatto 10 preventivi o più in questi anni e forse 2 aziende si son avvicinate ai loro prezzi. Gli altri dai 6 mila in su per un 3kw.
Volevo chiedervi se inanzitutto se un 3kw va bene o meglio un 4.. e quale dei due mi consigliavate..Anche percè vedo quasi 1000'€ di differenza tra le 2 tra la versione base enel e quella ikea.
 
anche io mi sto interessando a montare un impianto fotovoltaico da 4/6kw con o senza accumulo ( sono parecchio indeciso)
per il momento ho avuto solo un contatto via email con enelx che mi hanno mandato un abbozzo di preventivo , la cosa che mi lascia più perplesso è che voglio il pagamento anticipato dell'intero importo dopo di che hanno 90 giorni di tempo per installarmi il tutto :confused: :no:
un'altra cosa , secondo voi incide molto nel rendimento il fatto che ho le due falde del tetto rivolte a este e ovest ?
 
anche io mi sto interessando a montare un impianto fotovoltaico da 4/6kw con o senza accumulo ( sono parecchio indeciso)
per il momento ho avuto solo un contatto via email con enelx che mi hanno mandato un abbozzo di preventivo , la cosa che mi lascia più perplesso è che voglio il pagamento anticipato dell'intero importo dopo di che hanno 90 giorni di tempo per installarmi il tutto :confused: :no:
un'altra cosa , secondo voi incide molto nel rendimento il fatto che ho le due falde del tetto rivolte a este e ovest ?
Dipende dell'inclinazione delle falde.
Eviterei a priori la falda a ovest. Se quella a est non è tanto inclinata non dovresti avere un calo significativo rispetto al sud.
 
Dipende dell'inclinazione delle falde.
Eviterei a priori la falda a ovest. Se quella a est non è tanto inclinata non dovresti avere un calo significativo rispetto al sud.
non so l'inclinazione precisa , cosi a occhio penso un 30/40 gradi
 
Ciao ragazzi , volevo chiedervi pareri e una mano..
Abito in sardegna e dopo gli ultimi avvenimenti son fortemente tentanto dal fv...lo guardo da anni ma ogni volta mollo però visto gli ultimi aumenti mi pare sia arrivato il momento..
Consumo circa 3500kw annui (per ora siam in 2) casa con piano cottura induzione asciugatrisce ec ecc. Siam passati a 4 kw da un pò ma ora volevo mettere un impianto fv.. Stavo guardano ikea o enelx con sconto in fattura del 50% . guardo questi perchè nella mia zona fatto 10 preventivi o più in questi anni e forse 2 aziende si son avvicinate ai loro prezzi. Gli altri dai 6 mila in su per un 3kw.
Volevo chiedervi se inanzitutto se un 3kw va bene o meglio un 4.. e quale dei due mi consigliavate..Anche percè vedo quasi 1000'€ di differenza tra le 2 tra la versione base enel e quella ikea.

Così a senso.. chi ti dice che azzererai i consumi ti prende per il cu.... Chiaramente più autoconsumerai e più risparmierai. A quel che mi sembra di capire secondo me ad ora 3Kw ti avanzano
Attento che poi l'appetito vien mangiando :D
Tipo d'estate puoi installarti un climatizzatore e tenerlo a palla senza paura della bolletta.... Insomma una volta che l'hai il rischio è che spendi in altro perchè poi ci vedi i benefici:D
 
Ma oltre alla spesa iniziale quali sono i costi annuali di manutenzione, pulizia ed assicurazione?
Ho letto che i pannelli andrebbero puliti un paio di volte all'anno, specie se si ha anche il camino, ed il mio tetto non è facilmente raggiungibile quindi dovrei probabilmente optare per una ditta esterna
 
Ma oltre alla spesa iniziale quali sono i costi annuali di manutenzione, pulizia ed assicurazione?
Ho letto che i pannelli andrebbero puliti un paio di volte all'anno, specie se si ha anche il camino, ed il mio tetto non è facilmente raggiungibile quindi dovrei probabilmente optare per una ditta esterna

Sinceramente io in 4 anni mai puliti.. e non ho notato grosse differenze.. Forse perché sto in campagna, in città credo possa essere diverso causa smog. Sinceramente penso che un impianto da 3Kw pulirlo anche una volta l'anno non serva. Il beneficio è minore della resa. Se poi è di facile accesso.. anche tutte le settimane come l'auto:D
Assicurarlo, non credo convenga, i prezzi son bassi se ti si rompe un pannello.. lo sostituisci e pace. Semmai fatti un impianto ottimizzato per cui se anche uno non va gli altri producono lo stesso. Poi se dalle tue parti grandina spesso allora ti consiglio un prodotto più resistente alle intemperie. Infatti a mio avviso i buoni pannelli non sono quelli che producono molto. Ma quelli che col caldo perdono meno, quelli che resistono meglio alle intemperie, quelli che nel tempo garantiscono di perdere meno.
 
Indietro