FTSEMIB e altri Indici, Materie Prime 81.0

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

la domanda giusta è: perchè continuate a vendere se "LORO*" (*hedge found) continuano a comprare tutto ciò che vendete...

è questo che alimenta la salita (sono i venditori/shortisti) più vendi, più LORO comprano (e comprano "a mercato" non gli interessa il miglior prezzo o posizionarsi sui livelli strategici, psicologici, tecnici ecc.) ... COMPRANO COME SE FOSSE L'ULTIMA OCCASIONE DISPONIBILE.... basta guardare in chiusura o in "after hour," nemmeno lì mollano di una virgola quello che hanno comprato, anzi fanno scorta per il giorno seguente, sembra che già sanno che domani costerà di più e che l'affare è oggi. infatti chiudono sempre su un NUOVO MASSIMO o giù di lì

LORO stanno auto alimentando questo mercato comprando a livelli sempre più alti perchè dispongono di liquidità e sanno che ora il posto più redditizio dove posizionare la liquidità è l'azionario e sopratutto nessuno li contrasta (nessuna banca centrale guasta la festa a questi ingordi per paura di accollarsi la responsbilità dello scoppio di una bolla mostruosa, infatti BCE lascia tassi invariati, estende QE, la FED cincischia sui tassi...ecc...)
in poche parole in questi mercati manca l'arbitro, manca l'autovelox, manca la pattuglia con lampeggiante paletta e mitra spianato....
come se a New York o Los Angeles o Chicago o Detroit ci fosse un black out e nessun agente di polizia per le strade.... sapete cosa succederebbe?
l'assalto selvaggio a ogni vetrina, banca, bancomat o bar, ristorante, centro commerciale ecc ....

Grazie Arsago, riflessioni molto interessanti

Cioe' tu dici, tutti shortano=vendono (vedendo i massimi) e loro comprano lo short (che quando vorranno rivenderanno a prezzi piu' alti).

Secondo me (e forse e' quello che dici anche tu) stanno riposizionando la liquidita' dei bond, sia USA che EU.

Infatti alla festa sull'azionario nel dopo-Draghi, c'e' da contrapporre la discesa dei bond, specie periferici (e la BCE compra bond, non azioni!).

Loro (i bondisti) hanno interpretato la mossa di Draghi come un inizio del tapering (e credo anch'io che sia cosi', anche se fino a dicembre 2017 il sostegno della BCE ci sara' eccome - ma da dicembre 2017 in poi si vedra' un tapering "vero" temo...).
 
Mps, dopo il no della Bce si tenta l’operazione in extremis. Sullo sfondo il salvataggio pubblicoMps, no Bce alla prorogaper l’aumento di capitale - Il Sole 24 ORE

Una possibilità è che la banca tenti comunque di giocare ncora una carta per schivare l'intervento dello Stato. Tra le ipotesi che la banca starebbe esplorando c’è quella di tentare la strada della proposta di conversione per i bond subordinati retail, se venissero rimossi i paletti posti da Consob che hanno bloccato le adesioni. I risparmiatori potrebbero contribuire fino a 2 miliardi, che si aggiungerebbero al miliardo raccolto dagli istituzionali e puntando per la restante parte su Qatar e mercato.

:eek:
 
Grazie Arsago, riflessioni molto interessanti

Cioe' tu dici, tutti shortano=vendono (vedendo i massimi) e loro comprano lo short (che quando vorranno rivenderanno a prezzi piu' alti).

Secondo me (e forse e' quello che dici anche tu) stanno riposizionando la liquidita' dei bond, sia USA che EU.

Infatti alla festa sull'azionario nel dopo-Draghi, c'e' da contrapporre la discesa dei bond, specie periferici (e la BCE compra bond, non azioni!).

Loro (i bondisti) hanno interpretato la mossa di Draghi come un inizio del tapering (e credo anch'io che sia cosi', anche se fino a dicembre 2017 il sostegno della BCE ci sara' eccome - ma da dicembre 2017 in poi si vedra' un tapering "vero" temo...).


Ciao Lord, ciao a tutti.
Poco tempo a disposizione, ma vorrei segnalarti la puntata di stamattina di Omnibus che offre qualche spunto interessante (dopo un po' di palla pubblicitaria). Te la consiglio:
si parla di MPS e di borsa anche se non approfonditamente.

Omnibus

Rimango dell'idea di qualche giorno fa che, oltre a quello che è stato detto nella puntata di stamattina, ritengo che sul Mib (che era posizionato su un supporto dinamico di breve) sia stata fatta opera di salvataggio perché se rompeva il supporto saremmo andati sotto i 15000.
Basta guardare qualche grafico sul mib posizionato sul settimanale o sul mensile per farsi una idea.
Poi .....si può sempre sbagliare.
 
Grazie Arsago, riflessioni molto interessanti

Cioe' tu dici, tutti shortano=vendono (vedendo i massimi) e loro comprano lo short (che quando vorranno rivenderanno a prezzi piu' alti).

Secondo me (e forse e' quello che dici anche tu) stanno riposizionando la liquidita' dei bond, sia USA che EU.

Infatti alla festa sull'azionario nel dopo-Draghi, c'e' da contrapporre la discesa dei bond, specie periferici (e la BCE compra bond, non azioni!).

Loro (i bondisti) hanno interpretato la mossa di Draghi come un inizio del tapering (e credo anch'io che sia cosi', anche se fino a dicembre 2017 il sostegno della BCE ci sara' eccome - ma da dicembre 2017 in poi si vedra' un tapering "vero" temo...).

il tema dei tassi di interesse "attesi" è la vera novità sui mercati della seconda metà 2016

vediamo i 10Y

US = 2,466 vs 2,477 a giugno 2015

alla stessa data:

FR = 1,293 contro 0,893 oggi
GER = 0,794 contro 0,365 "
IT = 2,286 contro 2,046 "
UK = 2,189 contro 1,456 "

così a occhio c'è in giro un ribasso sui titoli lunghi di qs. Paesi, l'un per l'altro, del 10 / 15 %, con punte del 20/ 25 % (FR ?)

può a un certo punto avere o non avere effetti di leva sull'azionario (come in US - finora) ?

io direi di sì, ma il tema non è mai cosa, ma quando ...
 
il tema dei tassi di interesse "attesi" è la vera novità sui mercati della seconda metà 2016

vediamo i 10Y

US = 2,466 vs 2,477 a giugno 2015

alla stessa data:

FR = 1,293 contro 0,893 oggi
GER = 0,794 contro 0,365 "
IT = 2,286 contro 2,046 "
UK = 2,189 contro 1,456 "

così a occhio c'è in giro un ribasso sui titoli lunghi di qs. Paesi, l'un per l'altro, del 10 / 15 %, con punte del 20/ 25 % (FR ?)

può a un certo punto avere o non avere effetti di leva sull'azionario (come in US - finora) ?

io direi di sì, ma il tema non è mai cosa, ma quando ...

A tal proposito segnalo uno dei 10 cigni del 2017.

SPY FINANZA/ Le 10 previsioni oltraggiose per il 2017:yes:
 
Un bel casino Umbi..e intanto molti stanno già chiudendo i c/c

la crisi - se ci sará - sarà in effetti dettata dalla fuga di capitali dei giorni pre salvataggio (cioé di questi giorni) ... è anche per questo che devono fare davvero in fretta a risolvere il problema
 
sembra che i non opec si accorderanno facilmente per taglio di 600k barili

il messico contribuirà, pare, con 150k ... ne mancano solo 150k che saranno distribuiti su 6/7 altri produttori

PS secondo me "taglieranno" di più per sorprendere ... visto che tagliare, a chiacchiere, costa niente

PPS anche perchè VOLANO i nuovi pozzi negli states .. + 27 !!! per tot 498 !

cut a 612k ... :asd:
ma vaaaaaa
 
Grazie Arsago, riflessioni molto interessanti

Cioe' tu dici, tutti shortano=vendono (vedendo i massimi) e loro comprano lo short (che quando vorranno rivenderanno a prezzi piu' alti).

Secondo me (e forse e' quello che dici anche tu) stanno riposizionando la liquidita' dei bond, sia USA che EU.

Infatti alla festa sull'azionario nel dopo-Draghi, c'e' da contrapporre la discesa dei bond, specie periferici (e la BCE compra bond, non azioni!).

Loro (i bondisti) hanno interpretato la mossa di Draghi come un inizio del tapering (e credo anch'io che sia cosi', anche se fino a dicembre 2017 il sostegno della BCE ci sara' eccome - ma da dicembre 2017 in poi si vedra' un tapering "vero" temo...).

Drghai ha parlato chiaro (ha esteso il programma di acquisti anche se con minor quantitativo e lasciato i tassi negativi invariati) ha detto che l'inflazione è ancora bassa anche se ultimamente è aumentata a causa dell'aumento del prezzo del petrolio e che l'obiettivo della BCE è avere inflazione intorno al 2%, quindi sono pronti ad incrementare il QE qualora si presentasse la necessità per perseguire i suoi obiettivi e che ora tocca ai GOVERNI fare la loro parte per stimolare la crescita. in oltre ha specificato che nel BOARD nessun "membro" ha parlato di TAPERING o avanzato la richiesta di tale possibilità.
quindi alla luce delle sue dichiarazioni risulta un po' difficile intuire o leggere una traccia di TAPERING...
come dicevo "la festa per chi vuole guadagnare è sull'azionario",
probabilmente è come dici tu: stanno drenando la liquidità dai bond per sostenere le speculazioni su azionario...
e se nessuno li ferma possono andare avanti ancora per molto.
(e qui torniamo all'arbitro che è girato dall'altra parte, speriamo che il quarto uomo "la Yellen" fischi il fuori gioco...)
 
Ultima modifica:
FTSE cash settimanale. Lunedì uno sforamento dei massimi ed una chiusura sotto 18440 attiverebbe setup settimanale di massimo... diversamente ci aspettano 19200

Schermata 2016-12-10 alle 19.12.53.png
 
concordo sul primo suggerimento
su quanto viene dopo, mi astengo

concordo, però se il mercato a un bel momento decide che i 300 mld di npl delle banche italiane
sono l'anello debole della catena, allora altro che letterine di Bruxelles (o telefonate, o che)

tocca a Mario, perché in Italia di soldi veri (pubblici) da mettercene non ce ne sono

ciò detto, lo sprofondo rosso del mio ptf a oggi (ma credo anche settimana prox) è il giallo
 
Lo scenario che Piisi ha graficamente proposto e voi, Umbi e mm1 avete parzialmente confermato, sarà possibile se si sposa con il mio ragionamento geopolitico che avevo fatto qualche settimana fa e presuppone che, con la presidenza Trump, cambierà radicalmente la politica estera americana in conseguenze degli appetiti che Russia, Cina e la stessa Inglitterra, una volta uscita dalla UE, hanno, ed avranno, di contare nel mediterraneo e noi, grazie alla nostra posizione geografica, ridiventeremo centrali in questo scenario e saremo ripresi sotto l'ombrello protettivo dell'America. In questo caso, come avevo detto l'altra volta, non meravigliamoci se il mib andrà in controtendenza rispetto agli altri, quindi i 24000 potrebbero essere realmente raggiungibili.

Non dimentichiamoci che i nostri guai sono cominciati (o sono esplosi) con la fine della guerra fredda, caduta del muro di Berlino e conseguente fine dell'interesse (strategico) che l'america aveva nei nostri confronti. Se questo ritorna.................. guardate che sembra fanta politica ma.....
 
Ultima modifica:
Scusate se insisto.
L'indice potrà anche andare a 20000 come dice piisi (anche se credo ad un valore inferiore possibile di 19000 ) ed allora gli pago la cena al "Cunguarelle" sul mare :) .
Ma per come si è strutturato il Mib, per me c'è solo discesa nel canale C o, tutt'al più, un laterale nel canale B.
Se rompe con forza i 19000 , sarà come dite voi.
 

Allegati

  • FTSE MIB40 Index.png
    FTSE MIB40 Index.png
    68,1 KB · Visite: 71
Non vedo l'ora che si arrivi al bail in su Mps.
Poi crash di Unicredit perché nessuno vorrà partecipare all'aumento di capitale, crollo del sistema bancario italiano con corse agli sportelli, conseguente vittoria del 5s alle prossime elezioni e poi uscita dall'Euro per riprendere il posto che ci spetta nel mondo grazie alla forza del nostro settore industriale....ah aspetta, no mi sono sbagliato, non ce l'abbiamo più un forte settore industriale. Allora sarà quello finanziario! Ah no, manco quello. Forse l'agricoltura allora? :mmmm: Mi sa di no.
Esporteremo migranti quindi, è deciso :yes:
Accidenti, no, mi dicono che anche quelli ci servono :boh:
Ho trovato! Venderemo a tutto il mondo la nostra innata abilità nel falsificare bilanci, truffare i risparmiatori ignari e nel vivere di assistenzialismo statale. :clap: OK!

Un roseo futuro ci aspetta :yeah:
 
Indietro