FWU Life Insurance Lux S.A. - parere due prodotti

TheHustle

Utente Registrato
Registrato
6/1/13
Messaggi
495
Punti reazioni
30
Ciao a tutti,
in famiglia sono state proposte due polizze (non dai soliti amici o conoscenti...ma la sostanza non cambia).
Una è assicurazione sulla vita di tipo unit-linked e l'altra un investimento assicurativo di tipo unit-linked a vita intera.
Io non ci capisco molto, non sono esperto, tuttavia una lettura ai KID dei due prodotti (che allego) l'ho data.
A parole buoni prodotti, "puoi fare riscatti parziali anticipati quando vuoi" (ed è vero ma bisogna vedere le condizioni)
e mi pare di vedere che, e lo dicono chiaramente, ci sono dei costi vari di gestione abbastanza alti, per non dire altro...
Qualche esperto tra di voi ha la pazienza di dare un'occhiata ai due KID allegati e mi può dare conferma delle sensazioni
(e anche un pò di più onestamente) che ho avuto io, ovvero che sono delle fetenzie KO! come avevo letto per un altro
prodotto dello stesso gruppo in altra discussione?
Vi ringrazio.
Ciao
 

Allegati

  • fwDYNAM_Prudente.pdf
    186,3 KB · Visite: 35
  • fwQUANT_UUIU1-light green.pdf
    181,5 KB · Visite: 19
Ciao a tutti,
in famiglia sono state proposte due polizze (non dai soliti amici o conoscenti...ma la sostanza non cambia).
Una è assicurazione sulla vita di tipo unit-linked e l'altra un investimento assicurativo di tipo unit-linked a vita intera.
Io non ci capisco molto, non sono esperto, tuttavia una lettura ai KID dei due prodotti (che allego) l'ho data.
A parole buoni prodotti, "puoi fare riscatti parziali anticipati quando vuoi" (ed è vero ma bisogna vedere le condizioni)
e mi pare di vedere che, e lo dicono chiaramente, ci sono dei costi vari di gestione abbastanza alti, per non dire altro...
Qualche esperto tra di voi ha la pazienza di dare un'occhiata ai due KID allegati e mi può dare conferma delle sensazioni
(e anche un pò di più onestamente) che ho avuto io, ovvero che sono delle fetenzie KO! come avevo letto per un altro
prodotto dello stesso gruppo in altra discussione?
Vi ringrazio.
Ciao
Lasciali perdere,
 
Stanne alla larga. io inizierei a ragionare sul fatto se vi serva veramente una polizza o meglio stare su altri strumenti
 
Stanne alla larga. io inizierei a ragionare sul fatto se vi serva veramente una polizza o meglio stare su altri strumenti
Ho recepito pienamente i vostri messaggi che hanno confermato le mie sensazioni...siccome è già capitato in passato in famiglia di fidarsi delle belle parole di qualche consulente, firmando ingenuamente e rimanendo invischiati in polizze con costi enormi delle quali si stanno pagando ancora le "conseguenze" (e ce ne tireremo fuori presto anche perdendoci), stavolta ho voluto leggere con calma le condizioni della polizza proposta, cosa che dicono di fare nel prospetto informativo e chi mi è stata detta anche a voce, saranno contenti di sapere che l'ho fatto...:D

@gallocedrone : riguardo al tuo messaggio infatti volevo anche chiedere in quale discussione posso chiedere delle informazioni generali in base alle mie esigenze per vedere i consigli di voi utenti esperti (quindi scoprire quali altri strumenti esistono).
Penso che di polizze, tra quelle in essere e quelle della FWU (proposte per ripianare le perdite dell'altra compagnia...), non ne voglio più sentire parlare perchè alle condizioni assurde con le quali sono proposte non ne capisco proprio il senso (se non quello di guadagnare un sacco di soldi sui risparmi delle persone).
 
Sono prodotti venduti in schemi che assomigliano a forme, ehm, egizie, per pagare commissioni ai poveretti che le collocano devono mettere penali enormi. Ad esempio su un prodotto ( non ricordo se quello che hai citato) , il venditore riceve un incentivo pari alla prima rata annuale del piano. Cioè la compagnia assicurativa paga tutta la prima annualità alla rete distributiva... Ecco spiegato il perché delle condizioni molto poco flessibili.

Per me puoi anche continuare in questo post
 
Sono prodotti venduti in schemi che assomigliano a forme, ehm, egizie, per pagare commissioni ai poveretti che le collocano devono mettere penali enormi. Ad esempio su un prodotto ( non ricordo se quello che hai citato) , il venditore riceve un incentivo pari alla prima rata annuale del piano. Cioè la compagnia assicurativa paga tutta la prima annualità alla rete distributiva... Ecco spiegato il perché delle condizioni molto poco flessibili.

Per me puoi anche continuare in questo post
Il preconto nei contratti di lunga durata è normale su polizze e pac, prescinde dai costi anzi spesso viene usato in prodotti poco attraenti per il venditore.
 
Sono prodotti venduti in schemi che assomigliano a forme, ehm, egizie, per pagare commissioni ai poveretti che le collocano devono mettere penali enormi. Ad esempio su un prodotto ( non ricordo se quello che hai citato) , il venditore riceve un incentivo pari alla prima rata annuale del piano. Cioè la compagnia assicurativa paga tutta la prima annualità alla rete distributiva... Ecco spiegato il perché delle condizioni molto poco flessibili.

Per me puoi anche continuare in questo post
Eccomi un po' in ritardo.
Mi pare di aver capito che le polizze assicurative, chi più chi meno, abbiano sempre e comunque dei costi molti elevati per me non giustificabili e senza senso (se poi devono mantenere la struttura piramidale sulla quale si basano sono a questo punto fatti loro, e lo dico essendoci già passato...).

Io ho due situazioni da gestire:

- 1. Per mia moglie: polizza con Alleanza (D'oro 2010, scriverò poi in apposita discussione) da cui uscire nella maniera meno sanguinosa possibile, ritrovandosi un capitale da reinvestire per non tenerlo immobile e tentare di recuperare quello perso.
Per fare una cosa semplice pensavo di sfruttare qualche conto deposito vincolato in quanto al momento offrono tassi interessanti e lasciando il capitale vincolato per 5 anni (che sarebbe stato comunque bloccato in Alleanza se non avessi deciso di dare un'occhiata alla situazione...) recuperando la cifra persa in 12 anni di versamenti. Condizioni chiare, i costi so quali sono (tassazione e imposta di bollo).
Si vorrebbe anche ripartire da zero con un versamento mensile, ma non entrando nuovamente in situazioni come quella qui sopra, esiste qualche altro strumento più trasparente?

-2. Per mia mamma (77 anni): sempre polizza con Alleanza (scriverò anche qui in altra discussione) da valutare se uscirne o no, in più liquidità derivata da vendita di un immobile (150k circa). E' già in pensione, quindi discorsi proposti da agenti riguardo a versamenti mensili non stanno in piedi.
Vorrei fare fruttare qualcosa dal capitale di cui sopra tenendo magari in considerazione delle forme che, in una data più lontana possibile, non prevedano il pagamento di imposte di successione (so ad esempio che i titoli di stato hanno questa caratteristica).

@gallocedrone : quando citi altri strumenti a quali ti riferisci? Sono prodotti gestibili anche da chi ha scarsa cultura finanziaria come me, che bazzico solamente tra i semplici conti di deposito, che comportano un saltellare continuo per stare dietro alle condizioni migliori?

Grazie mille in anticipo.
 
Ultima modifica:
Indietro