Gare di Formula 1 - cap.2

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Vedi l'allegato 3023357

Si riconosce dall'auto rosa davanti a casa :D
:mmmm:

Ma ha comprato o e' in affitto

Era un ristorante fino a poco fa (o lo e' ancora)

Villa La Murata

EDIT: ha comprato ... si vede anche da una news quando il vento ha fatto cedere un suo albero sulla statale

Google MAP review:
6 years ago

Beautiful wedding location. The park also allows fireworks. There is a swimming pool with lifeguard service. Architecturally from the 50s but inspired by the architecture of the Roman domus due to an internal courtyard with a (covered) basin and colonnades. But hot. No air conditioning.
 
Ultima modifica:
Non è possibile che un essere umano con dei soldi vada a vivere in una casa sull'asse della pista di Malpensa a 3 km dalla testata
 
Non è possibile che un essere umano con dei soldi vada a vivere in una casa sull'asse della pista di Malpensa a 3 km dalla testata

56dB di rumore

1718021396687.png




1718021298565.jpeg



Comunque si ... un rumore di sottofondo che dovrebbe dare noia

Se l'intenzione era quella di essere accanto all'areoporto ... poteva prendere una villa a Borzighella , Oleggio, etc
 
dal sito formula1.it

La Red Bull ha ammesso di aver barato nel corso del Gran Premio del Canada, eppure la Federazione Internazionale l'ha penalizzata soltanto con una multa: il retroscena che ha del clamoroso.


Nel corso del Gran Premio del Canada, la Red Bull ha consapevolmente violato il regolamento, per poi ammettere alla FIA di averlo fatto.
Ciononostante, la penalità assegnata alla squadra ammonta soltanto a 25mila euro di multa: stiamo parlando di spiccioli per un team di F1.
Al giro numero 52 della gara, Sergio Pérez è andato in testacoda alla curva 6, causando un forte impatto tra la propria RB20 e le barriere.
Il messicano, su indicazione degli ingegneri, ha riportato la malconcia monoposto ai box in condizioni non sicure, infrangendo il regolamento.

L'ordine di scuderia è stato dato a Checo per evitare che la FIA ricorresse a una Safety Car per l'incidente, in quanto questa avrebbe danneggiato Verstappen (leader del Gran Premio in quel momento, con 5 secondi di vantaggio sul secondo).
L'azione della Red Bull è di una gravità incommensurabile; perché fa presagire che, se la vettura di sicurezza avesse potuto aiutare l'olandese, si sarebbe chiesto a Pérez di ritirare la macchina in pista.
Un comportamento così antisportivo ed irregolare non può essere punito soltanto da una multa. Certo, il pilota ha ricevuto tre posizioni di penalità in griglia nella prossima gara, ma il danno sportivo sarebbe dovuto essere di gran lunga superiore per il team di Milton Keynes.
Insomma, la Red Bull l'ha fatta franca. Non è la prima volta che questo accade negli ultimi anni, ma gli appassionati sperano vivamente che sia l'ultima.
 
Loro hanno giocato un pò sporco ma comunque l'auto marciava in qualche modo,
anche se ha perso dei pezzi...

Ma se così fosse anche chi rompe l'ala anteriore si dovrebbe fermare a bordo pista,perde pezzi...
Anche a chi scoppia una gomma si dovrebbe fermare subito a bordo pista,perde frammenti...

Se era critico il mezzo giro di Perez in quelle condizioni,la direzione gara se fosse sveglia metteva una vsc o la sc comunque,
invece non l'hanno fatto.
Quindi poco da recriminare poi dico io.
 
Più che ha ammesso di barare, ha ammesso che ha agito di astuzia. Se gli altri non sono in grado usare certe malizie o hanno remore a farlo affari loro. Se la penalità prevede quello hanno fatto benissimo. Come sempre l'unico che non sbaglia mai è chi non fa niente, ma sono anni che ci si portano dietro sempre gli stessi problemi, ci vuole tanto a fare un regolamento che penalizzi seriamente chi fa certe furbate?
 
dal sito formula1.it

La Red Bull ha ammesso di aver barato nel corso del Gran Premio del Canada, eppure la Federazione Internazionale l'ha penalizzata soltanto con una multa: il retroscena che ha del clamoroso.


Nel corso del Gran Premio del Canada, la Red Bull ha consapevolmente violato il regolamento, per poi ammettere alla FIA di averlo fatto.
Ciononostante, la penalità assegnata alla squadra ammonta soltanto a 25mila euro di multa: stiamo parlando di spiccioli per un team di F1.
Al giro numero 52 della gara, Sergio Pérez è andato in testacoda alla curva 6, causando un forte impatto tra la propria RB20 e le barriere.
Il messicano, su indicazione degli ingegneri, ha riportato la malconcia monoposto ai box in condizioni non sicure, infrangendo il regolamento.

L'ordine di scuderia è stato dato a Checo per evitare che la FIA ricorresse a una Safety Car per l'incidente, in quanto questa avrebbe danneggiato Verstappen (leader del Gran Premio in quel momento, con 5 secondi di vantaggio sul secondo).
L'azione della Red Bull è di una gravità incommensurabile; perché fa presagire che, se la vettura di sicurezza avesse potuto aiutare l'olandese, si sarebbe chiesto a Pérez di ritirare la macchina in pista.
Un comportamento così antisportivo ed irregolare non può essere punito soltanto da una multa. Certo, il pilota ha ricevuto tre posizioni di penalità in griglia nella prossima gara, ma il danno sportivo sarebbe dovuto essere di gran lunga superiore per il team di Milton Keynes.
Insomma, la Red Bull l'ha fatta franca. Non è la prima volta che questo accade negli ultimi anni, ma gli appassionati sperano vivamente che sia l'ultima.
non mi sembra nulla di chè, la macchina viaggiava ancora discretamente, ci stava farla rientrare ai box come cercano di fare tutti, non è che l'hanno fatta rientrare a tutti i costi su 3 ruote.
 
non mi sembra nulla di chè, la macchina viaggiava ancora discretamente, ci stava farla rientrare ai box come cercano di fare tutti, non è che l'hanno fatta rientrare a tutti i costi su 3 ruote.

In realta' se l'auto rischia di perdere pezzi per "strada" va bloccata all'istante perche' e' pericolosa

Pero' e' una cosa che non fa praticamente nessuno ... tanti sono andati avanti diversi giri con pezzi di alettone penzolanti

Nel caso di Perez, aveva l'ala dietro che rischiava di staccarsi e rimanaere in mezzo al circuito ... ma proseguendo lentamente il rischio e' stato nullo

La multa vi stava tutta ... di piu' mi sembrerebbe esagerare
 
Indietro