Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin" CAP.2

Non ho capito cosa intendono con il termine "quadricellulare". Pura curiosità al di fuori della finanza..
Da GPT:
La biostampante 3D rappresenta una delle frontiere più avanzate della bioingegneria e della medicina rigenerativa. Essa è in grado di stampare tessuti biologici complessi utilizzando cellule viventi. Ecco una spiegazione dettagliata di cosa comporta questa tecnologia e il suo utilizzo innovativo:

Cos'è una Biostampante 3D?​

Una biostampante 3D è un dispositivo che utilizza una tecnologia simile a quella delle stampanti 3D tradizionali, ma al posto dei materiali plastici o metallici, utilizza bioinchiostri. I bioinchiostri sono composti da una miscela di cellule viventi e materiali biocompatibili, come idrogel, che fungono da supporto per le cellule.

Processo di Stampa 3D di Tessuti​

  1. Isolamento e Coltura delle Cellule: Le cellule vengono prelevate dal paziente (ad esempio, cellule staminali o cellule specifiche del tessuto da riparare) e coltivate in vitro per aumentarne il numero.
  2. Preparazione del Bioinchiostro: Le cellule coltivate vengono mescolate con un materiale biocompatibile per creare il bioinchiostro. Questo materiale funge da supporto strutturale temporaneo e fornisce un ambiente idoneo per la sopravvivenza e la proliferazione delle cellule.
  3. Progettazione del Modello 3D: Utilizzando modelli computerizzati e scansioni del tessuto del paziente, si crea un modello 3D dettagliato del tessuto da stampare. Il modello include la disposizione precisa delle varie cellule e delle strutture necessarie.
  4. Stampa del Tessuto: La biostampante deposita strati successivi di bioinchiostro secondo il modello 3D, creando una struttura tridimensionale. Durante la stampa, si può controllare con precisione la posizione di diverse tipologie di cellule, creando tessuti complessi con più tipi di cellule (quadricellulari o altri).
  5. Maturazione del Tessuto: Dopo la stampa, il tessuto viene incubato per un certo periodo in condizioni che promuovano la crescita e la maturazione delle cellule, permettendo loro di organizzarsi e formare un tessuto funzionale.

Applicazione Clinica​

L'innovazione descritta riguarda l'uso diretto del tessuto stampato in sala operatoria per la prima volta al mondo. Ecco come avviene:

  1. Personalizzazione: Il tessuto stampato è specificamente personalizzato per il paziente, riducendo il rischio di rigetto e migliorando l'integrazione del tessuto impiantato.
  2. Chirurgia e Impianto: Una volta maturato, il tessuto viene trasportato in sala operatoria e impiantato nel paziente durante un intervento chirurgico. Questo può essere utilizzato per riparare o sostituire tessuti danneggiati o malati.

Vantaggi​

  • Precisione e Personalizzazione: La biostampa 3D permette di creare tessuti che sono anatomicamente e biologicamente personalizzati per il paziente.
  • Riduzione del Rischio di Rigetto: Utilizzando le cellule del paziente, il rischio di rigetto immunitario è significativamente ridotto.
  • Versatilità: Può essere utilizzata per creare una vasta gamma di tessuti, inclusi pelle, cartilagine, osso e, in futuro, organi completi.

Sfide e Futuro​

Sebbene la biostampa 3D abbia enormi potenzialità, ci sono ancora sfide da superare, come:

  • Maturazione Completa dei Tessuti: Assicurarsi che i tessuti stampati siano completamente funzionali e integrati.
  • Vascolarizzazione: Creare reti di vasi sanguigni all'interno dei tessuti più grandi è complesso ma essenziale per la sopravvivenza del tessuto.
  • Regolamentazione e Sicurezza: Garantire che i processi e i prodotti siano sicuri e efficaci per l'uso clinico.
In sintesi, la biostampa 3D rappresenta una tecnologia rivoluzionaria che promette di trasformare il campo della medicina rigenerativa e della chirurgia, offrendo nuove possibilità di trattamento personalizzato e migliorando significativamente i risultati clinici per i pazienti.
 
Un tessuto quadricellulare complesso tridimensionale si riferisce a un tessuto biologico che è costituito da quattro diversi tipi di cellule organizzate in una struttura tridimensionale. Questo tipo di tessuto è più avanzato e funzionalmente complesso rispetto a tessuti semplici che possono contenere uno o due tipi di cellule. Ecco una spiegazione dettagliata di cosa significa questo termine e perché è significativo:

Composizione di un Tessuto Quadricellulare​

  1. Diversi Tipi di Cellule:
    • Cellule Epiteliali: Queste cellule formano strati superficiali di tessuti e sono coinvolte nella protezione, assorbimento e secrezione.
    • Cellule Connettivali: Queste cellule forniscono supporto strutturale e collegano diversi tessuti tra loro. Un esempio sono i fibroblasti che producono collagene.
    • Cellule Muscolari: Responsabili della contrazione e movimento. Nei tessuti complessi, potrebbero essere incluse per aggiungere funzionalità contrattile.
    • Cellule Vascolari: Queste cellule formano i vasi sanguigni e sono essenziali per fornire nutrienti e ossigeno al tessuto.

Caratteristiche di un Tessuto Tridimensionale​

  • Struttura Tridimensionale: A differenza dei modelli bidimensionali (come i monostrati di cellule in coltura), i tessuti tridimensionali replicano meglio l'architettura e la funzionalità dei tessuti in vivo. Questa struttura permette alle cellule di interagire in modo più naturale e funzionale.
  • Organizzazione Complessa: Le diverse tipologie di cellule sono organizzate in una struttura complessa che replica l'organizzazione naturale del tessuto. Ad esempio, in un tessuto cutaneo, le cellule epiteliali potrebbero formare lo strato superiore, mentre le cellule connettivali, muscolari e vascolari formano strati e reti sottostanti.

Significato e Applicazioni​

  1. Riproduzione di Tessuti Naturali: Un tessuto quadricellulare complesso tridimensionale è più rappresentativo dei veri tessuti umani rispetto a modelli più semplici, rendendolo più utile per la ricerca e la medicina rigenerativa.
  2. Impianti Personalizzati: Stampando un tessuto con le cellule specifiche del paziente, si può creare un impianto altamente compatibile, riducendo il rischio di rigetto immunitario.
  3. Funzionalità Avanzata: Un tessuto quadricellulare è capace di svolgere funzioni più complesse, come la contrazione, la secrezione e la conduzione di nutrienti e ossigeno, che sono essenziali per la sua integrazione e funzionalità nel corpo.

Esempio Pratico​

Supponiamo che un paziente abbia una ferita profonda che coinvolge diversi strati di pelle, tessuto connettivo e vasi sanguigni. Un tessuto quadricellulare complesso tridimensionale per trattare questa ferita potrebbe essere progettato e stampato come segue:

  1. Cellule Epiteliali: Formano lo strato superficiale della pelle per proteggere la ferita e favorire la guarigione.
  2. Fibroblasti: Sono inclusi per produrre matrice extracellulare e supportare la struttura del tessuto.
  3. Cellule Muscolari: Se necessario, potrebbero essere integrate per riparare eventuali danni ai muscoli sottostanti.
  4. Cellule Endoteliali: Formano i vasi sanguigni all'interno del tessuto, assicurando che il nuovo tessuto possa ricevere nutrienti e ossigeno una volta impiantato.

Procedura di Stampa e Impianto​

  1. Preparazione delle Cellule: Le cellule del paziente sono isolate, coltivate e preparate per il bioinchiostro.
  2. Progettazione del Modello 3D: Utilizzando immagini mediche, viene creato un modello dettagliato della struttura del tessuto necessario.
  3. Stampa 3D: La biostampante deposita strati di bioinchiostro contenenti le diverse tipologie di cellule, formando il tessuto tridimensionale.
  4. Maturazione: Il tessuto stampato viene incubato per permettere alle cellule di stabilirsi e maturare.
  5. Impianto Chirurgico: Il tessuto viene impiantato nel paziente, dove inizia a integrarsi con i tessuti circostanti, facilitando la guarigione.

Conclusione​

La stampa di tessuti quadricellulari complessi tridimensionali rappresenta un avanzamento significativo nella biomedicina, offrendo soluzioni personalizzate e funzionali per la rigenerazione di tessuti danneggiati. Questa tecnologia ha il potenziale di rivoluzionare la medicina rigenerativa, permettendo trattamenti più efficaci e meno invasivi per una vasta gamma di condizioni.
 
"Pubblichiamo oggi un riavvio della copertura su Officina Stellare (OS.MI / OS IM, €64mn Market Cap), leader italiano riconosciuto a livello mondiale nella progettazione e produzione di strumenti elettro-ottici e optomeccanici di alta qualità per l'aerospaziale, la ricerca scientifica, la sicurezza informatica e clienti della difesa.

----------

Leader europeo nelle applicazioni per l'economia spaziale, con un vantaggio competitivo basato su (i) progettazione e produzione interamente interne grazie alla Space Factory proprietaria, (ii) ruolo chiave come partner abilitante per i leader di mercato (ESA, Leonardo, Thales), (iii ) posizionamento unico nelle applicazioni a più alta crescita della Space Economy (Osservazione della Terra, Laser e Comunicazione Quantistica).

Una nuova fase di crescita all’orizzonte, dopo aver ottenuto il riconoscimento internazionale, si è assicurata una posizione dominante in molti importanti progetti di economia spaziale (ad esempio IRIDE) e una pipeline commerciale in forte espansione da 126,8 milioni di euro. Le strategie di crescita (da perseguire organicamente o tramite fusioni e acquisizioni) mirano a nuovi clienti (soprattutto negli Stati Uniti), una linea di prodotti più integrata, una capacità produttiva pronta su scala, l'espansione di nuovi talenti, partnership e/o JV.

Crescita, redditività e generazione di cassa all-in-one, che mostra una notevole evoluzione finanziaria. Nel 2026E, prevediamo un valore della produzione pari a 45,8 milioni di euro, in crescita al 35% CAGR23-26; EBITDA a €15,1mn (raddoppiato rispetto al FY23), con EBITDA Margin al 33%; Liquidità netta a 0,3 milioni di euro, grazie a OpFCF a 8,1 milioni di euro (54% dell'EBITDA).

Fair Value confermato a €16,10 p/s, il che implicherebbe un ca. Capitalizzazione di mercato di 100 milioni di euro e un rialzo superiore al 50% rispetto al prezzo attuale delle azioni. Il nostro valore equo è calcolato attraverso un'analisi SOTP ed è giustificato dal profilo finanziario migliore della categoria del sistema operativo e dal suo ruolo centrale/valore strategico nella catena del valore dell'economia spaziale."
 

Allegati

  • 2024 05 24 Officina Stellare.pdf
    2,2 MB · Visite: 6
:nono: Sono il principe del senno di poi.

Circa un’anno fa in questo 3D avevo segnalato una small cap svedese che aveva catturato la mia attenzione.

Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin" CAP.2

Non ci sono entrato.
A distanza di un anno fa +77% in un contesto in cui le small cap hanno mediamente performato come inutili larve … Ed è pure un noiosissimo titolo industriale….

IMG_3026.jpeg


Complimenti per non averla scelta :nono:
 
Qualcuno dei tecnosovrani di questo 3D sta forse seguendo

Lantheus Holdings?

Io la sto osservando.
Non è roba per deboli di cuore, ma il beta di questo titolo comincia ad avere una contropartita nel prezzo.
E’ una mid-cap americana da 5.5 bn specializzata in prodotti diagnostici e terapeutici basati su isotropi.
La nostra se ne è uscita non molto tempo fa con un agente di contrasto innovativo che permette di fare imaging sul tumore alla prostata in modo estremamente preciso

IMG_3027.jpeg


Qui una fonte scientifica terza:
Prostate Specific Membrane Antigen (PSMA) PET Imaging for Prostate Cancer

IMG_3028.jpeg

Ecco la crescita e la guidance che riporta Lantheus nell’ultima trimestrale

IMG_3029.jpeg
IMG_3030.jpeg
IMG_3031.jpeg


E il target price?
Gli analisti concordano in strong buy e un upside del 34% ad un anno

IMG_3035.jpeg


Dopo aver letto sta roba che P/E vi aspettate?
35?
50??
75???

No,
11,8 ….

E guardate che razza di margini ….
E il PEG è 1,1 ….

IMG_3032.jpeg

IMG_3033.jpeg


Sul mercato ci sono anche altri concorrenti, ma Lantheus sulla prostata è leader cresce forte …

Da considerare.
 
Qualcuno dei tecnosovrani di questo 3D sta forse seguendo

Lantheus Holdings?

Io la sto osservando.
Non è roba per deboli di cuore, ma il beta di questo titolo comincia ad avere una contropartita nel prezzo.
E’ una mid-cap americana da 5.5 bn specializzata in prodotti diagnostici e terapeutici basati su isotropi.
La nostra se ne è uscita non molto tempo fa con un agente di contrasto innovativo che permette di fare imaging sul tumore alla prostata in modo estremamente preciso

Vedi l'allegato 3018902

Qui una fonte scientifica terza:
Prostate Specific Membrane Antigen (PSMA) PET Imaging for Prostate Cancer

Vedi l'allegato 3018910
Ecco la crescita e la guidance che riporta Lantheus nell’ultima trimestrale

Vedi l'allegato 3018914Vedi l'allegato 3018915Vedi l'allegato 3018916

E il target price?
Gli analisti concordano in strong buy e un upside del 34% ad un anno

Vedi l'allegato 3018917

Dopo aver letto sta roba che P/E vi aspettate?
35?
50??
75???

No,
11,8 ….

E guardate che razza di margini ….
E il PEG è 1,1 ….

Vedi l'allegato 3018920
Vedi l'allegato 3018923

Sul mercato ci sono anche altri concorrenti, ma Lantheus sulla prostata è leader cresce forte …

Da considerare.
già sai chi segue il settore in modo molto approfondito sempre con occhi vigili a cercare di capire chi è leader di settore con vantaggi competitivi: ricordo che aveva menzionato questo titolo anni fa :-)
 
In vista dei primi tagli dei tassi vi siete posizionati su qualche obbligazione? Io oggi ho comprato Austria 2120 con modified duration di quasi 40 anni ( ovvero un taglio dei tassi dell'1% implica un aumento del 40% ). Mi sembra che al punto in cui siamo il rapporto rischio/rendimento sia favorevole
 
In vista dei primi tagli dei tassi vi siete posizionati su qualche obbligazione? Io oggi ho comprato Austria 2120 con modified duration di quasi 40 anni ( ovvero un taglio dei tassi dell'1% implica un aumento del 40% ). Mi sembra che al punto in cui siamo il rapporto rischio/rendimento sia favorevole
L'anno scorso io ho comprato molti bonds ventennali e trentennali.
Li ho ancora tutti a parte uno che ho venduto qualche settimana fa: non avrei nessun problema a portarmeli a scadenza con i rendimenti che ho bloccato ma avendoli comprati attorno ai bottom ho anche molta flessibilità se voglio venderli prima per spostare il capitale su altro.
 
Se invece la domanda è: stai incrementando le obbligazioni in ottica speculativa? allora la risposta è no
 
In vista dei primi tagli dei tassi vi siete posizionati su qualche obbligazione? Io oggi ho comprato Austria 2120 con modified duration di quasi 40 anni ( ovvero un taglio dei tassi dell'1% implica un aumento del 40% ). Mi sembra che al punto in cui siamo il rapporto rischio/rendimento sia favorevole

vi lascio una bella tabella presa da altro 3D

1716829767950.png


io ho diversificato sui seguenti tds ma al momento con pesi % leggeri rispetto al ptf, avevo iniziato a prendere qualcosa a novembre
1716829877484.png


i tagli dei tassi mi aspetto favoriranno anche le small indebitate su cui ho aumentato l'esposizione
 
Le pene d’amore per Zeiss

Non è un buon periodo per la nostra Zeiss. Negli ultimi 3 mesi il titolo ha lasciato per strada il 20% del valore …

IMG_3055.jpeg


Siccome mi piace guardare anche dietro i grafici, mi sono domandato: ma gli altri?

Ecco Alcon.
+ 11% nello stesso periodo.

IMG_3058.jpeg


Ma la trimestrale di Alcon cosa ci dice?

IMG_3056.jpeg
IMG_3057.jpeg


Ci dice qualcosa di interessante secondo me: che Alcon è andata bene soprattutto per le lenti a contatto. La parte chirurgica è addirittura leggermente calata nella parte sistemi e ha tamponato invece con i consumabili

Adesso vado guardare la fetta di businss Vision di J&J

IMG_3060.jpeg
IMG_3061.jpeg


Anche qua io vedo decrescita in Vision di 3.3%. Ok ci sono effetti di valuta ma scavando di nuovo vediamo che chi tir è lenti a contatto mentre la chirurgia soffre la Cina e gli inventari.

A questo punto torniamo ai risultati di zeiss

IMG_3062.jpeg

Se leggiamo, nonostante i problemi di inventario e Cina Zeiss riporta crescita del 10% nel suo settore microchirurgia.
Meglio quindi di tutte le altre 2

Confrontiamo ora P/E forwards e. crescita degli utili: molto più economica di Alcon e con più crescita prevista. Non considero J&J che è troppo diversificata per confrantarla

IMG_3063.jpeg


E il price/sales e le vendite?
Idem
IMG_3064.jpeg


Conclusioni?
Ognuno trarrà le sue, ma a me il confronto ha rassicurato. J&J non mi pare si stia lasciando dietro Zeiss nella chirurgia, anzi. Alcon pure è fiacca nel settore chirurgia, quindi Zeiss sta mantenendo credibilità in prospettiva nella sua nicchia.

PS per chi volesse considerare il settore lenti a contatto, sappia che è un oligopolio anche quello e un fondo specializzato che seguo si è recentemente posizionato col 4% su Cooper Companies, che oltretutto fornisce pure i competitors … a quanto pare le lenti giornaliere stanno crescendo molto forte :yes:
 
Ultima modifica:
osservando un grafico di lungo periodo si vede che la forte accelerazione delle quotazioni è partita nel 2016
c'è stato un motivo specifico che tu sappia?

Riporto qui sotto andamento del prezzo (confrontato con S&P in grigio e Nasdaq in arancio), la crescita passata dei ricavi e degli utili, i margini e le metriche di valutazione.

Se osservi, andando ad escludere il 2020 che con i lock down è un anno fuori statistica, si vede come dal 2015 in poi la gestione Zeiss stia lavorando per alzare la marginalità. I ricavi crescono mediamente a singola cifra, ma di anno in anno sono ondivaghi e l'earning per share ha anch'esso un trend molto variabile.
Questo ci descrive un'azienda che cresce in modo misurato, senza l'esplosività delle tipica growth stock, con alcuni anni molto forti (2019, 2021, anche 2022 probabilmente mentre smaltiva il portafoglio ordini) altri meno ma mediamente in trend positivo e non stazionario.

Se vedi le valutazioni (P/E) siamo ritornati ai multipli sotto 30, come nel 2016, dopo fiammate di 50 e addirittura 80 dal 2018 in poi. Valutazioni così alte non sono eccezionali nel settore Medical Devices, se guardi la media attuale del mercato americano di 38. Chiaramente in quel momento riflettevano molto ottimismo, tassi di interesse negativi sulle obbligazioni e la pioggia di liquidità post covid.

Un altro aspetto da valutare è che il segmento in cui vende Zeiss presenta dei competitors (li ho citati nell'altro post), ma alla fine sono pochissime aziende a spartirselo e Zeiss è tecnologicamente un leader. Questa situazione legittima un premium sulla valutazione. Faccio anche notare che l'ETF americano a gestione attiva (un fondo attivo in tutto e per tutto) denominato TOLL e investito solo su oligopoli e monopoli ha dentro pure Zeiss con una quota di circa 1,5%. TOLL contiene solo 32 azioni e ha 3 fasce di holdings: quelle su cui massima convinzione in cui alloca anche un 5% sino a quelle in cui è più prudente e si posiziona con circa 1,5%. E' molto dinamico e cambia la sua composizione: il fatto che Zeiss pesi poco è abbastanza logico perchè in questo preciso momento il suo mercato non tira per niente.

In sintesi, al netto degli eccessi del 2021 drogati dalla liquidità, in cui le small cap sono esplose, io non vedo qualcosa di evidentemente negativo nella gestione Zeiss attuale. C'è una ciclicità nel suo business, che probabilmente potrà migliorare con maggiori vendite di consumabili e possibilmente software. Il prezzo e la valutazione sono scesi perchè i gestori guardano il breve termine e nel breve termine non c'è niente di esaltante


CleanShot 2024-05-30 at 09.06.29@2x.jpg


CleanShot 2024-05-30 at 08.57.22@2x.jpg

CleanShot 2024-05-30 at 08.57.55@2x.jpg

CleanShot 2024-05-30 at 08.59.00@2x.jpg

CleanShot 2024-05-30 at 08.59.55@2x.jpg
 
TOLL contiene solo 32 azioni e ha 3 fasce di holdings: quelle su cui massima convinzione in cui alloca anche un 5% sino a quelle in cui è più prudente e si posiziona con circa 1,5%. E' molto dinamico e cambia la sua composizione: il fatto che Zeiss pesi poco è abbastanza logico perchè in questo preciso momento il suo mercato non tira per niente.
... bisognerebbe sapere i movimenti fatti ... quando zeiss era a valori prossimi ai massimi la percentuale sul ptf poteva essere più alta del voluto, se alleggeriscono sugli eccessi poi con il calo di quotazione si finisce a sottopesare finchè con la gestione non decidono di riacquistare
 
Ragazzi che legnate sul tech "spinto"...

Servicenow, Sentinelone, MongoDB ... botte da orbi
 
Indietro