Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin" CAP.2

oggi no ,al primo ribasso no, ma luglio vedrai che si sale ...settembre cerco di stare fuori
 
oggi no ,al primo ribasso no, ma luglio vedrai che si sale ...settembre cerco di stare fuori
Si penso anche io.
Economia USA ancora troppo forte, gli utili andranno bene penso, ergo altra benzina per salire
 
La scorsa settimana ho smobilizzato gli ultimi pezzi di Tencent e ora sono completamente fuori dal mercato cinese.

Mi dispiace, perché nonostante le sue particolarità, un piede in Cina secondo me è interessante averlo. Però i rapporti con l’occidente si fanno sempre più complessi e preferisco uscire in perdita piuttosto che ritrovarmi in mezzo a sanzioni incrociate. Già gli ADR cinesi non godono di apprezzamento in USA.

Per diversificare geograficamente adesso cercherò altrove
 
Mi sembra di aver letto un tuo post in cui dicevi che eri uscito da Tencent perché temevi i dazi tra americani e cinesi. A mio avviso hai commesso un errore e spiego il mio punto di vista:
L'interscambio commerciale tra USA e Cina è ai massimi di sempre ( quasi 700 miliardi ).
La Yellen in questi giorni è in Cina e sembra ci siano segnali di distensione Yellen a Pechino: più spazio a interscambio e clima. Gli Usa: passo avanti nei rapporti
Infine tra un anno ci sono le elezioni americane: c'è tutto l'interesse a cercare di distendere i rapporti anziché aumentare le tensioni che potrebbero far deragliare entrambe le economie ( e l'economia mondiale ).
Per me le cinesi recupereranno molto nei prossimi mesi.
 
Mi sembra di aver letto un tuo post in cui dicevi che eri uscito da Tencent perché temevi i dazi tra americani e cinesi. A mio avviso hai commesso un errore e spiego il mio punto di vista:
L'interscambio commerciale tra USA e Cina è ai massimi di sempre ( quasi 700 miliardi ).
La Yellen in questi giorni è in Cina e sembra ci siano segnali di distensione Yellen a Pechino: più spazio a interscambio e clima. Gli Usa: passo avanti nei rapporti
Infine tra un anno ci sono le elezioni americane: c'è tutto l'interesse a cercare di distendere i rapporti anziché aumentare le tensioni che potrebbero far deragliare entrambe le economie ( e l'economia mondiale ).
Per me le cinesi recupereranno molto nei prossimi mesi.
È possibile sicuramente.
Tuttavia proiettando questi rapporti internazionali nel lungo periodo non ero sereno a mantenere quella posizione. Ho valutato la perdita accettabile per eliminare quel rischio
 
Evoluzione dei mercati: Nasdaq annuncia ribilanciamento mentre l'Amazon Day... | Investing.com

Lo stesso Nasdaq ha preso atto della crescita sproporzionata delle grandi aziende tecnologiche all'interno dell'indice e ha deciso di intraprendere un "ribilanciamento speciale" per ridistribuire il peso dei componenti. Questa decisione è stata presa in seguito alla crescita costante dei titoli come Apple Inc (NASDAQ:AAPL). e Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT)., il cui peso all'interno dell'indice ha superato il limite massimo imposto. Il ribilanciamento speciale, il primo del suo genere, sarà effettuato il 24 luglio e avrà l'obiettivo di ridurre l'influenza delle società più grandi nel Nasdaq 100. Secondo i dati di Bloomberg, al 3 luglio, sei società - Microsoft, Apple, Alphabet (NASDAQ:GOOGL) Inc., Nvidia Corp., Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN). e Tesla (NASDAQ:TSLA) Inc. - rappresentavano combinati il 50,9% del peso totale dell'indice. La metodologia del Nasdaq indica che potrebbe essere attuato un riequilibrio per ridurre l'influenza di questo gruppo di società al 40%. Questo aggiustamento mira a garantire una maggiore diversificazione all'interno dell'indice e a ridurre la concentrazione di peso nelle grandi aziende tecnologiche. Sarà interessante monitorare gli effetti di questo ribilanciamento sulle dinamiche di mercato e sull'andamento del Nasdaq.

Quindi: vendite su big cap e denaro che si riverserà sulle small e mid.

Altro ragionamento ( che non esclude il precedente ma anzi lo dettaglia ): il prossimo settore che beneficerà della corsa all'AI sarà quello della cyber: Gli europarlamentari verso un accordo sulla legge sulla cibersicurezza

@logicaPunk non credi che dovremmo riacquistare SentinelOne? Ed in Italia/Europa cosa consigli?
Cyberoo mi stimola, Tinexa l'ho nel PIR, cy4gate la seguo con interesse, Itway partita a razzo negli ultimi giorni. Una segnalazione interessante che ho avuto è Capgemini ( che non è solo attiva nella cyber ) quotata in Francia. Altri potenziali consigli?
 
Altro ragionamento ( che non esclude il precedente ma anzi lo dettaglia ): il prossimo settore che beneficerà della corsa all'AI sarà quello della cyber: Gli europarlamentari verso un accordo sulla legge sulla cibersicurezza

@logicaPunk non credi che dovremmo riacquistare SentinelOne? Ed in Italia/Europa cosa consigli?
Cyberoo mi stimola, Tinexa l'ho nel PIR, cy4gate la seguo con interesse, Itway partita a razzo negli ultimi giorni. Una segnalazione interessante che ho avuto è Capgemini ( che non è solo attiva nella cyber ) quotata in Francia. Altri potenziali consigli?

La situazione dei margini di SentinelOne è questa.
L'azienda sta ancora bruciando un sacco di cassa, ma almeno ha mezzi per proseguire altri 3 anni.
Notare che per 477 milioni di ricavi, le spese di Sales e Marketing sono 350 milioni

CleanShot 2023-07-11 at 12.47.32.jpg


CleanShot 2023-07-11 at 13.11.47.jpg


Dando uno sguardo ad una selezione di titoli "growth" della mia watchlist (riporto solo colonne significative).

Prendo in esame:
- lo sconto rispetto ad un ipotetico safety price ("DISCOUNT"), calcolato con opinabili stime di free cash flow
- il rate di crescita annuale stimato (in modo sempre opinabile) del free cash flow ("CAGR")
- il rapporto prezzo su vendite ("P/S")

... e continuo a preferire Crowdstrike a SentinelOne nel segmento End Point Security, non fosse altro perché è 10 volte più grossa, anche in termini di clienti e ha un margine netto praticamente già positivo (credo sia negativo solo per le stock based compensation).
Hai voglia quanto dovrà ancora spendere in sales e marketing SantinelOne per sottrarre mercato a Crowdstrike e Microsoft.

CleanShot 2023-07-11 at 12.56.19.jpg


Chiuso il discorso su SentinelOne che al momento considero solo per trading, nella cyber mi piace molto anche Fortinet, come potenziale nuovo ingresso tra le mie growth in PTF.
In questo momento la potrei considerare un po' cara rispetto al mio safety price di 56 USD, ma ha un MOAT maggiore delle altre perché vende soluzioni che includono hardware proprietario (firewall) e il MOAT dell'HW è maggiore rispetto a chi fa codice. Inoltre il prezzo sconta un tasso di crescita annuo del free cash flow di 10%, che non è una cosa forsennata e mi pare sostenibile.

Infine tra le italiane/europee mi piace soprattutto Cyberoo, che pure non è iper-sopravvalutata e secondo me un tasso di crescita del 20% per una micro-cap come questa ci potrebbe anche stare. Tra l'altro il mio safety price per Cyberoo è una media 50%-50% tra questo scenario e la possibilità che cresca solo della metà.
Capgemini una società di consulenza di ingegneria, ho amici che ci lavorano: una specie di Accenture ma più ingegneristica che consulenza gestionale.

Su tutte queste società sono però in stand-by
Da un lato continuo a buttar dentro soldi su Alphabet
Dall'altro confido nell'opportunità di qualche ritracciamento, magari legato alle trimestrali.

E' sempre difficile valutare come, su cosa e quando entrare.
Al momento in ottica investing Alphabet e Sartorius sarebbero i titoli che i miei discutibili modelli mi indicano come più interessanti
 
Ultima modifica:
La situazione dei margini di SentinelOne è questa.
L'azienda sta ancora bruciando un sacco di cassa, ma almeno ha mezzi per proseguire altri 3 anni.
Notare che per 477 milioni di ricavi, le spese di Sales e Marketing sono 350 milioni

Vedi l'allegato 2919612

Vedi l'allegato 2919619

Dando uno sguardo ad una selezione di titoli "growth" della mia watchlist (riporto solo colonne significative).

Prendo in esame:
- lo sconto rispetto ad un ipotetico safety price ("DISCOUNT"), calcolato con opinabili stime di free cash flow
- il rate di crescita annuale stimato (in modo sempre opinabile) del free cash flow ("CAGR")
- il rapporto prezzo su vendite ("P/S")

... e continuo a preferire Crowdstrike a SentinelOne nel segmento End Point Security, non fosse altro perché è 10 volte più grossa, anche in termini di clienti e ha un margine netto praticamente già positivo (credo sia negativo solo per le stock based compensation).
Hai voglia quanto dovrà ancora spendere in sales e marketing SantinelOne per sottrarre mercato a Crowdstrike e Microsoft.

Vedi l'allegato 2919614

Chiuso il discorso su SentinelOne che al momento considero solo per trading, nella cyber mi piace molto anche Fortinet, come potenziale nuovo ingresso tra le mie growth in PTF.
In questo momento la potrei considerare un po' cara rispetto al mio safety price di 56 USD, ma ha un MOAT maggiore delle altre perché vende soluzioni che includono hardware proprietario (firewall) e il MOAT dell'HW è maggiore rispetto a chi fa codice. Inoltre il prezzo sconta un tasso di crescita annuo del free cash flow di 10%, che non è una cosa forsennata e mi pare sostenibile.

Infine tra le italiane/europee mi piace soprattutto Cyberoo, che pure non è iper-sopravvalutata e secondo me un tasso di crescita del 20% per una micro-cap come questa ci potrebbe anche stare. Tra l'altro il mio safety price per Cyberoo è una media 50%-50% tra questo scenario e la possibilità che cresca solo della metà.
Capgemini una società di consulenza di ingegneria, ho amici che ci lavorano: una specie di Accenture ma più ingegneristica che consulenza gestionale.

Su tutte queste società sono però in stand-by
Da un lato continuo a buttar dentro soldi su Alphabet
Dall'altro confido nell'opportunità di qualche ritracciamento, magari legato alle trimestrali.

E' sempre difficile valutare come, su cosa e quando entrare.
Al momento in ottica investing Alphabet e Sartorius sarebbero i titoli che i miei discutibili modelli mi indicano come più interessanti
Su Alphabet comincio ad essere interessato anche io....ma se hai letto la prima parte del mio post al Nasdaq vogliono un ribilanciamento "speciale". Non so cosa faranno di preciso ma il peso delle big deve scendere dal 52 al 40%...questo vuol dire le big dovranno scendere o che converrà comprare il Nasdaq a parità di peso e quindi small e mid cap che dovranno performare meglio delle big. Quindi per un po' rimango alla finestra sulle big.
 
Su Alphabet comincio ad essere interessato anche io....ma se hai letto la prima parte del mio post al Nasdaq vogliono un ribilanciamento "speciale". Non so cosa faranno di preciso ma il peso delle big deve scendere dal 52 al 40%...questo vuol dire le big dovranno scendere o che converrà comprare il Nasdaq a parità di peso e quindi small e mid cap che dovranno performare meglio delle big. Quindi per un po' rimango alla finestra sulle big.
Sì avevo letto tutto.
Un'opportunità forse per comprare ancora più in basso. Visto il trend, non mi stupirei se Alphabet andasse giù fino a 110 dollari o anche meno prima della trimestrale.

Comunque io ho notato un aumento esponenziale della pubblicità su YouTube.
Chissà se è un fatto di orari a cui mi collego oppure se stanno aumentando sistematicamente l'advertising
 
Domani esce il dato sul IPC USA ed è visto in forte ribasso rispetto al dato precedente ( 3,1 vs 4% ). Anche il dato core in miglioramento dal 5,3 al 5%.
Il dato core quindi rimane ancora troppo alto e per questo la FED alzerà nuovamente i tassi alla prossima riunione ( +0,25% ), ma sembra abbastanza evidente che l'inflazione si stia rapidamente portando a livelli che piacciono alle banche centrali. Siamo quasi arrivati al dunque: sarà davvero l'ultimo rialzo della FED? L'economia che ha mostrato ancora dati sul lavoro molto forti sta puntando ad un soft landing? Sarebbe tutto molto bello perché non avremmo fastidiose grosse correzioni del mercato. Qualche nube all'orizzonte però si intravede: gli ultimi dati macro statunitensi sono in rallentamento, l'Europa è già in recessione, la Cina stenta a ripartire.
Nel dubbio meglio fare trading :D
 
Evoluzione dei mercati: Nasdaq annuncia ribilanciamento mentre l'Amazon Day... | Investing.com

Lo stesso Nasdaq ha preso atto della crescita sproporzionata delle grandi aziende tecnologiche all'interno dell'indice e ha deciso di intraprendere un "ribilanciamento speciale" per ridistribuire il peso dei componenti. Questa decisione è stata presa in seguito alla crescita costante dei titoli come Apple Inc (NASDAQ:AAPL). e Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT)., il cui peso all'interno dell'indice ha superato il limite massimo imposto. Il ribilanciamento speciale, il primo del suo genere, sarà effettuato il 24 luglio e avrà l'obiettivo di ridurre l'influenza delle società più grandi nel Nasdaq 100. Secondo i dati di Bloomberg, al 3 luglio, sei società - Microsoft, Apple, Alphabet (NASDAQ:GOOGL) Inc., Nvidia Corp., Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN). e Tesla (NASDAQ:TSLA) Inc. - rappresentavano combinati il 50,9% del peso totale dell'indice. La metodologia del Nasdaq indica che potrebbe essere attuato un riequilibrio per ridurre l'influenza di questo gruppo di società al 40%. Questo aggiustamento mira a garantire una maggiore diversificazione all'interno dell'indice e a ridurre la concentrazione di peso nelle grandi aziende tecnologiche. Sarà interessante monitorare gli effetti di questo ribilanciamento sulle dinamiche di mercato e sull'andamento del Nasdaq.

Quindi: vendite su big cap e denaro che si riverserà sulle small e mid.

Altro ragionamento ( che non esclude il precedente ma anzi lo dettaglia ): il prossimo settore che beneficerà della corsa all'AI sarà quello della cyber: Gli europarlamentari verso un accordo sulla legge sulla cibersicurezza

@logicaPunk non credi che dovremmo riacquistare SentinelOne? Ed in Italia/Europa cosa consigli?
Cyberoo mi stimola, Tinexa l'ho nel PIR, cy4gate la seguo con interesse, Itway partita a razzo negli ultimi giorni. Una segnalazione interessante che ho avuto è Capgemini ( che non è solo attiva nella cyber ) quotata in Francia. Altri potenziali consigli?

Microsoft si espande e aumenta la pressione sulle small e mid caps attive nel settore della cybersicurezza

Cloudflare, Palo Alto Networks and Zscaler tumble as Microsoft expands in cybersecurity
 
Ciao a tutti, non ho molto tempo per scrivere recentemente (sto sempre in macchina e in viaggio).

Vi lascio una piccola segnalazione che sto studiando: CTT Systems (OM:CTT), direttamente dalla Svezia

Sto setacciando il mare delle small cap europee.
Guardate che bella questa piccoletta, per essere un titolo industriale e non tech, HC biotech.
28% di margine netto!!!
Il perché l'ho capito studiando i report finanziari.
CTT è diventata il LEADER MONDIALE dei deumidificatori per aerei.
E' seguita da un solo analista

Ancora non ho fatto ragionamenti circa la sua valutazione di mercato.
In genere i bei titoli svedesi costano (Atlas Copco ha un P/E di 30).

Me la metto in watchlist e ci penserò su :yes:

CleanShot 2023-07-18 at 12.44.52.jpg


CleanShot 2023-07-18 at 12.39.02.jpg


CleanShot 2023-07-18 at 12.44.18.jpg
 
Growth Italia. Officina Stellare, focus accordo con Leonardo e Thales Alenia Space

Su Officina condivido questo video che dice cose molto interessanti :)

Nel segmento comunicazione c'è parecchia gente al lavoro.
General Atomics (ci stiamo lavorando assieme), Mynaric, TNO, etc ...

In generale fate la tara agli "accordi" di collaborazione.
Non sono direttamente ricavi, ma più dei memorandum of understanding, ovvero dichiarazioni di intenti.

In America Officina mi pareva volesse lavorare particolarmente con Satellogic.
Ci lavoro anche io e li vedo molto fiacchi, hanno cancellato due progetti con me.
A giudicare dai margini PROFONDO ROSSO, direi che stanno proteggendo la cassa ...

CleanShot 2023-07-18 at 13.03.14.jpg
 
Indietro