Gedi

Meno male che ho visto gli acquisti di Perrone nell'internal dealing: mi sento meno solo nella mia stupidita'

Perrone? Una farsa. Una bellissima farsa. Dovrebbe essere la società ad acquistare a questi prezzi non il singolo.. con una manciata di azioni. Probabilmente se non ritengono di acquistare un motivo ci sarà. Inoltre se il prezzo fosse allettante il titolo sarebbe già preso d'assalto, invece ha un crollo costante da tanto, tantissimo tempo, inanellando una serie di nuovi minimi.. Perché? Quanto dura questo rastrellamento? Fate il conto che sul mercato c'è circa il 40 % il resto è in mano alla banda bassotti & C... Da più di un anno il titolo è in picchiata, quante azioni sono passate di mano? Perché? Perché vogliono rastrellare? Chi vuole rastrellare? Illiad? Ma va'. Elkann? No , nemmeno ci pensa ed è sempre fermo al suo 6%. Le altre famiglie idem. Le uniche che possono vendere sono i DB o meglio banda Bassotti. Lo stesso che circa tre mesi fa ha detto che si stupisce del titolo a questo livello. Il padre ha persino messo le mani avanti... Non è colpa mia se il titolo crolla. Il titolo è sceso e scenderà ancora, purtroppo, perché la società non genera utili sufficienti, non ha un futuro roseo, ed è stata abbandonata anche dalla politica. È inutile star qui a credere che illiad , il quale ha subito smentito così come la stessa società, possa rilevare l'azienda o entrare in società. Sono tutte balle. Poi che Perrone acquisti 150,000 euro di azioni,sai che sono per lui? Io avrei preferito che fosse la società ad acquistare la sua m.... Se pensasse veramente che sia sottostimata... Invece ....
 
sicuramente il migliore editoriale per redditività e solidità: considerando le condizioni in cui versano gli altri player di settore, questa considerazione di per se, non è che sia così rassicurante

dovrebbero nascere importanti sinergie con la fusione e queste sinergie, di certo, non sono dentro la quotazione attuale di € 0,76

se si guardano i fondamentali lo vedo uno dei titoli + a sconto di tutto il listino: posizione finanziaria con segno +, risultati netti sempre neri, management "in gambissima"

anche sulla digitalizzazione siamo messi bene, grazie al www di Repubblica ed a Facebook: seguitissimi entrambi

se la proprietà avesse voglia di investire, suggerisco loro di valutare l'acquisto di RADIO 24 e/o di altre quote di PERSIDERA che TELECOM dovrebbe vendere

mi aspetto una semestrale tranquilla, come sempre: per vedere le sinergie con ITEDI ci vuole un anno di tempo

gradito sarebbe ricevere un dividendo a maggio 2018

:specchio::specchio::specchio::wall::wall::wall::wall:

Giusto un anno fa questo utente scriveva questo :censored::censored::censored:

I fatti invece sono stati diversi... moltooooo diversi.

Ai tempi avevano fatto un ADC senza spese per noi azionisti, ma loro, i furbi gia' sapevano che le condizioni di questa ciofeca erano quelle che erano, e a conti fatti le spese di quella fusione le stiamo pagando noi.
Provate per un attimo vedere il grafico :rolleyes::rolleyes::'(:'(:wall::wall::specchio::specchio: aiutooooo mi viene da piangere. Ho visto ben pochi titoli avere un andamento simile e quei pochi che ho visto hanno concluso male,malissimo il loro cammino...Seat insegna, tiscali, ecc.ecc.
 

Allegati

  • Immagine1.jpg
    Immagine1.jpg
    130,8 KB · Visite: 10
Ma guardate bene l'utile per azione :wall::wall::wall: ... la redditivita' ... dove vogliamo andare? Ripeto io spero di sbagliare e siccome oggi qualcuno ha scritto che potrebbe essere interessato ad un eventuale ingresso , e giorni fa qualcuno pompava il titolo a piu' non posso (sulla base di cosa poi?) io vado controcorrente e lo faccio per evitare che qualcuno incorra nel mio errore.
Vendere adesso non avrebbe senso ormai per me, ormai sto perdendo tantissimo, incrocio le dita e spero come tanti di voi,ma sono pessimista molto.
Pero' i miei post possono servire a chi e' interessato al titolo. Io suggerisco di stare fuori, oppure se vuole sicuramente guadagnera' aprire posizioni short sulla ciofeca.

Aggiungo che le quotazioni a 0,70 non le vedremo piu'.

Il prossimo target io lo fisso a 0,280 altro che 0,40 entro la prossima settima e poi un euro

e adesso criticatemi pure.
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    104,8 KB · Visite: 9
  • 2.jpg
    2.jpg
    116,1 KB · Visite: 8
Ma guardate bene l'utile per azione :wall::wall::wall: ... la redditivita' ... dove vogliamo andare? Ripeto io spero di sbagliare e siccome oggi qualcuno ha scritto che potrebbe essere interessato ad un eventuale ingresso , e giorni fa qualcuno pompava il titolo a piu' non posso (sulla base di cosa poi?) io vado controcorrente e lo faccio per evitare che qualcuno incorra nel mio errore.
Vendere adesso non avrebbe senso ormai per me, ormai sto perdendo tantissimo, incrocio le dita e spero come tanti di voi,ma sono pessimista molto.
Pero' i miei post possono servire a chi e' interessato al titolo. Io suggerisco di stare fuori, oppure se vuole sicuramente guadagnera' aprire posizioni short sulla ciofeca.

Aggiungo che le quotazioni a 0,70 non le vedremo piu'.

Il prossimo target io lo fisso a 0,280 altro che 0,40 entro la prossima settima e poi un euro

e adesso criticatemi pure.

Una perdita di -150Mln compresi di 170Mln di multa.
Questo trimestre non dovremmo avere problemi a livello di utile, ma la cassa sarà negativa per il pagamento finale della multa.

Tolta quella genera 3 centesimi di utile (o cassa) all'anno (20Mln all'anno).
 
Hei Cassandratermica vedo che stai intensificando notevolmente gli sforzi per portare la gente a mollare. Sii ancora più incisivo altrimenti il bingo non lievita. :o La parola "adc" oramai è superata ti consiglierei qualcosa come "default", magari qualche pesce in più lo chiappi! :o
Tic tac tic tac tic tac.......... :D
 
ormai praticamente parla solo lui.....forse forse siamo quasi arrivati mmmm.....se non fosse per la situazione Italia avrei già incrementato.....aspetto un segnale a costo di perdere un buon gain...devo dire che i giochi sporchi qui sono stati fatti davvero bene.....vedremo
 
Hei Cassandratermica vedo che stai intensificando notevolmente gli sforzi per portare la gente a mollare. Sii ancora più incisivo altrimenti il bingo non lievita. :o La parola "adc" oramai è superata ti consiglierei qualcosa come "default", magari qualche pesce in più lo chiappi! :o
Tic tac tic tac tic tac.......... :D

Se guardiamo i fondamentali e le prospettive industriali di medio termine, come dargli torto. Il titolo potrebbe salire solo su speculazioni dovute a voci che fondate o meno non hanno importanza, ma con un utile netto anno tra i 15 e i 20mln e una PFN tornata negativa per 150mln il valore odierno dell'azienda che la borsa prezza non è fuori logica...
 
Se guardiamo i fondamentali e le prospettive industriali di medio termine, come dargli torto. Il titolo potrebbe salire solo su speculazioni dovute a voci che fondate o meno non hanno importanza, ma con un utile netto anno tra i 15 e i 20mln e una PFN tornata negativa per 150mln il valore odierno dell'azienda che la borsa prezza non è fuori logica...

👌👌👌👌👌
 
ormai praticamente parla solo lui.....forse forse siamo quasi arrivati mmmm.....se non fosse per la situazione Italia avrei già incrementato.....aspetto un segnale a costo di perdere un buon gain...devo dire che i giochi sporchi qui sono stati fatti davvero bene.....vedremo

😱😱😱👏👏👏👏 Capito tutto complimenti 😉😉 nemmeno di fronte a certe evidenze sai distinguere. Mi spiace per te, ma te ne renderai conto che ti sei costruito un immagine falsata sul sottoscritto. Non so nulla di nulla, sono semplicemente un investitore come tanti che è sfiduciato per l'errore commesso, che non ha inserito lo stop loss quando doveva farlo e ora , con maggiore chiarezza mentale sta cercando di capire, analizzando la situazione è immaginandosi gli scenari più realistici sul titolo. Questi scenari sono dettati dal comportamento societario, dall'intervento di posizioni corte in continuo aumento,e da tanti altri fattori negativi che non fanno altro che penalizzare il titolo. Cosa c'è di strano?
 
Ultima modifica:
Se guardiamo i fondamentali e le prospettive industriali di medio termine, come dargli torto. Il titolo potrebbe salire solo su speculazioni dovute a voci che fondate o meno non hanno importanza, ma con un utile netto anno tra i 15 e i 20mln e una PFN tornata negativa per 150mln il valore odierno dell'azienda che la borsa prezza non è fuori logica...
Ciao Sly. :)
Sai meglio di me che la borsa prezza con criteri di logicità e non. Voglio farti una domanda. E' logico come la borsa prezza attualmente Moncler?
Al riguardo di questo cesso ti faccio solo una considerazione. Ammesso e non con(cesso) :D che i prezzi logici siano gli attuali i mesi e mesi che il titolo è stazionato fra 0,7 e 0,8 era una manifestazione di illogicità?
Bisogna capire se l'iilogicità sia ora o era 6 - 12 mesi fa. Per dirimere questo dilemma si entra in valutazioni personali che possono essere concepibili, opinabili o chi più ne ha più ne metta.
Io opto per la via di mezzo. Secondo me gli 0,7 / 0,8 erano forse eccessivi ma i 0,35 sono eccessivi nell'altro senso.
Opinabile, discutibile ma la penso così.
Però non martello i maroni alla gente tutti i giorni :D
Buon trading. :)
 
Purtroppo la carta stampata perde il 15% di tiratura l'anno, tengono sono i quotidiano sportivi. In un contesto simile c'e' poco da sperare, se non che la contrazione del fatturato sia il più lenta possibile.

P.S. però "povero" De Benedetti; tutti a pensare che un personaggio del suo "calibro" potesse fare il bello e il cattivo tempo, evadere ed evitare bastonate simili....e invece è capitato anche a lui...questo è il motivo del crollo; molti investitori hanno pensato che se la sarebbe cavata e hanno quindi sottovalutato il rischio fino a che non si è materializzato. Chi mai avrebbe investito in un azienda con una tale spada di Damocle sulla testa? (si parlava di 360 milioni)..
 
Ultima modifica:
Purtroppo la carta stampata perde il 15% di tiratura l'anno, tengono sono i quotidiano sportivi. In un contesto simile c'e' poco da sperare, se non che la contrazione del fatturato sia il più lenta possibile.

P.S. però "povero" De Benedetti; tutti a pensare che un personaggio del suo "calibro" potesse fare il bello e il cattivo tempo, evadere ed evitare bastonate simili....e invece è capitato anche a lui...questo è il motivo del crollo; molti investitori hanno pensato che se la sarebbe cavata e hanno quindi sottovalutato il rischio fino a che non si è materializzato. Chi mai avrebbe investito in un azienda con una tale spada di Damocle sulla testa? (si parlava di 360 milioni)..

se fossero stati 360mln da risarcire l'azienda avrebbe portato i libri in tribunale e neanche all'AdE sarebbe convenuto, quindi si sono accordati per 170 facendo tutti felici tranne forse gli azionisti Gedi, ma a questi ultimi forse è convenuto comunque perché almeno un poco resterà: meglio poco che niente (fallimento).
Probabilmente la fusione con le testate Fiat è stata fatta anche in previsione della definizione di questo contenzioso, perché probabilmente il Gruppo l'Espresso da solo non avrebbe retto alla botta. Ma purtroppo quando gli Agnelli entrano nell'editoria fanno solo danni...
 
Ciao Sly. :)
Sai meglio di me che la borsa prezza con criteri di logicità e non. Voglio farti una domanda. E' logico come la borsa prezza attualmente Moncler?
Al riguardo di questo cesso ti faccio solo una considerazione. Ammesso e non con(cesso) :D che i prezzi logici siano gli attuali i mesi e mesi che il titolo è stazionato fra 0,7 e 0,8 era una manifestazione di illogicità?
Bisogna capire se l'iilogicità sia ora o era 6 - 12 mesi fa. Per dirimere questo dilemma si entra in valutazioni personali che possono essere concepibili, opinabili o chi più ne ha più ne metta.
Io opto per la via di mezzo. Secondo me gli 0,7 / 0,8 erano forse eccessivi ma i 0,35 sono eccessivi nell'altro senso.
Opinabile, discutibile ma la penso così.
Però non martello i maroni alla gente tutti i giorni :D
Buon trading. :)

Le valutazioni in borsa sono come un pendolo: una volta eccedono al rialzo il vero valore e una volta lo fanno al ribasso, nel mezzo (quotazione corretta di una società) il pendolo ci passa ma si ferma poco...
Poi se dovessi dire cosa si intende e intendo per "valutazione corretta di una società" avrei difficoltà nello spiegarlo...
 
Purtroppo la carta stampata perde il 15% di tiratura l'anno, tengono sono i quotidiano sportivi. In un contesto simile c'e' poco da sperare, se non che la contrazione del fatturato sia il più lenta possibile.

P.S. però "povero" De Benedetti; tutti a pensare che un personaggio del suo "calibro" potesse fare il bello e il cattivo tempo, evadere ed evitare bastonate simili....e invece è capitato anche a lui...questo è il motivo del crollo; molti investitori hanno pensato che se la sarebbe cavata e hanno quindi sottovalutato il rischio fino a che non si è materializzato. Chi mai avrebbe investito in un azienda con una tale spada di Damocle sulla testa? (si parlava di 360 milioni)..

Povero Benedetti? 😱😱😱 L'ho detto e stradetto che se avesse la residenza in uno stato democratico corretto, con regole corrette a quest'ora la sua abitazione era una cella. Lui e tutta la combriccola consob compresa
 
Povero Benedetti? 😱😱😱 L'ho detto e stradetto che se avesse la residenza in uno stato democratico corretto, con regole corrette a quest'ora la sua abitazione era una cella. Lui e tutta la combriccola consob compresa
"povero" era ovviamente ironico, ma è appunto la sottovalutazione del rischio, considerando il personaggio intoccabile, alla base del crollo del titolo.
 
se fossero stati 360mln da risarcire l'azienda avrebbe portato i libri in tribunale e neanche all'AdE sarebbe convenuto, quindi si sono accordati per 170 facendo tutti felici tranne forse gli azionisti Gedi, ma a questi ultimi forse è convenuto comunque perché almeno un poco resterà: meglio poco che niente (fallimento).
Probabilmente la fusione con le testate Fiat è stata fatta anche in previsione della definizione di questo contenzioso, perché probabilmente il Gruppo l'Espresso da solo non avrebbe retto alla botta. Ma purtroppo quando gli Agnelli entrano nell'editoria fanno solo danni...
rimane il fatto che nessuno si aspettava una bastonata simile ad un personaggio tanto influente.....ad esempio il Berlusca sempre per 364mn ne ha pagati 8mn (ammesso che li abbia poi versati) così la procura ha salvato la faccia e lui il portafoglio, tutti contenti.
 
Le valutazioni in borsa sono come un pendolo: una volta eccedono al rialzo il vero valore e una volta lo fanno al ribasso, nel mezzo (quotazione corretta di una società) il pendolo ci passa ma si ferma poco...
Poi se dovessi dire cosa si intende e intendo per "valutazione corretta di una società" avrei difficoltà nello spiegarlo...
a complicare le cose mettici anche che la "valutazione corretta" non è immobile visto che la società perde di continuo fatturato.
 
woowww si intensificano gli interventi dei "nuovi valutatori" della società.....come detto prima forse forse....bene la cosa si fa interessante....ADC....Default.....società che dovrebbe valere meno di un terzo dei mezzi propri quando non ha mai chiuso un anno in perdita....Persidera....il valore delle radio....delle testate che ormai non valgono più nulla.....Elkann e Perrone che hanno voglia di buttare i loro (pochi) soldi nel cesso.....chi parla di ricavi in declino quando dal 2015 non fanno che salire.....ripeto se poco poco l'AD riesce a ridurre i costi di un 5% (cosa che le è riuscita in RCS con ben altra percentuale) allora vedremo.....la società ha già rifinanziato il debito dii 100 milioni che scade nel 2019 grazie a delle banche che non si sono accorte che la società è fallita....io non pompo niente anzi sono ********* nero per non aver utilizzato lo stop loss mi lecco le ferite e cercherò di uscirne nel migliore dei modi.....ognuno ha la sua strategia io seguo molto i "venditori di catastrofi" alle volte dicono più di cento grafici
 
CONTATTO !!!

John Elkann: “L’Europa e in ritardo sulle startup, creiamo una cultura dell’imprenditorialita” - La Stampa


LaStampa.it ECONOMIA

John Elkann: “L’Europa è in ritardo sulle startup, creiamo una cultura dell’imprenditorialità”
Il presidente di Exor apre il SEI Torino Forum con i leader delle startup tech. La holding si concentra anche sulle nuove imprese con Exor Seeds

BENIAMINO PAGLIARO
TORINO
L’Europa è in ritardo nel panorama mondiale della tecnologia ma deve recuperare terreno per costruire nuove imprese. John Elkann, presidente di Exor, parte dai numeri nel dare il benvenuto al lancio internazionale di SEI Torino Forum, il nuovo appuntamento organizzato da School of Entrepreneurship and Innovation (SEI), la scuola della Fondazione Agnelli, per «creare la cultura e la consapevolezza giusta per creare nuove imprese. L’obiettivo è creare in Europa un maggior numero di imprese innovative e di successo».

Elkann fa gli onori di casa perché il Forum è ospitato dalla nuova sede di Fondazione Agnelli, a Torino, che fu la residenza privata del senatore Giovanni Agnelli, fondatore della Fiat.



Tre sono i punti chiave da cui partire. In primis il finanziamento nelle startup: nel 2017 in Europa sono stati investiti 30 miliardi di dollari, in Cina 60 miliardi, negli Stati Uniti circa 70 miliardi. «Questa disparità riflette il fatto che al momento l’Europa offre meno opportunità - osserva Elkann- creare più società in Europa nel tempo farà aumentare il flusso di capitali. Ma l’aspetto più significativo che vorrei sottolineare è che dei 30 miliardi investiti l’anno scorso in Europa, quasi la metà proveniva dagli Stati Uniti e dall’Asia. Dunque l’Europa deve avere più fiducia in se stessa».



Secondo punto: metà delle startup negli Stati Uniti è stata creata da fondatori immigrati di prima o seconda generazione. In Europa questo succede molto meno. Terzo: un fondatore su tre di startup negli Stati Uniti ha avuto precedenti esperienze imprenditoriali, mentre il Europa il rapporto è pari a uno su dieci (e in Italia anche meno). «Non si può avere successo - dice Elkann - se non ci si prova. Provare e riprovare: è così che i bambini imparano a camminare. Dobbiamo avere più coraggio per ripartire». All’Europa, ricorda il presidente di Exor, non mancano i talenti e nemmeno le università, manca «una cultura dell’imprenditorialità, che è esattamente ciò a cui è dedicato il Forum di oggi».



SEI Torino Forum nasce per creare cultura, ma Elkann si impegna anche direttamente nello sviluppo di nuove imprese, con Exor Seeds, che «negli ultimi 18 mesi ha investito in società early stage, avviando finora undici partnership con brillanti imprenditori che hanno fondato altrettante società».



Al forum hanno partecipato alcune leadership globali della tecnologia, come il fondatore di Linkedin, Reid Hoffman, il co-fondatore di Paypal, Peter Thiel, e il commissario straordinario per il digitale del governo italiano, Diego Piacentini.



Dopo Elkann è intervenuto Piacentini, che ha illustrato il lavoro del suo team per la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione in Italia. Il primo panel della giornata è stato dedicato ai fondatori, con Riccardo Zacconi (King Digital), Alex Karp (Palantir Tech) e Daniel Ramot (Via), poi è toccato ai fondatori diventati investitori, con tre nomi di eccellenza dello scenario globale come Reid Hoffman (Linkedin), Peter Thiel (Paypal) e Xavier Niel (Free). Nel panel dedicato agli investitori sono intervenuti Luciana Lixandru (Accel Ventures), Matt Cohler (Benchmark) e Mike Volpi (Index Ventures). Mike Butcher, editor at large di TechCrunch, ha tirato le fila della mattina di lavoro lasciando la chiusura a un’intervista del direttore di The Economist, Zanny Minton Beddoes a due fondatori formidabili della scena europea come Taavet Hinrikus (Transferwise) e Demet Suzan Mutlu (Trendyol Group).



«La principale ragione per cui l’Europa ha meno startup di altre parti del mondo ha a che fare con la percezione del fallimento. Ma è qualcosa che possiamo cambiare», ha concluso Hinrikus.
 
Indietro